Come riportato nella Tabella 4, precedentemente riportata, la maggior parte delle attività commerciali che si insedieranno nella struttura in esame opereranno nel Tr diurno, presumibilmente meno di 12 ore al giorno; l’unica attività che rimarrà aperta anche nel Tr notturno (presumibilmente dalle 22.00 alle 24.00) è un ristorante di 600 mq.
Secondo le informazioni fornite dai progettisti, le principali sorgenti sonore connesse con la nuova attività commerciale sono:
- Parcheggi: circa 150 posti auto ubicati tutt’intorno all’edificio commerciale: la maggior parte dei posti auto è posizionata ad ovest dell’edificio: nella presente relazione si ipotizza che ogni ora, nel Tr diurno, in tutti i posti auto parcheggerà un nuovo veicolo e il tasso di occupazione sarà del 50%. Nel Tr notturno si prevede, al fine di operare in favore della sicurezza, un movimento a notte per posto auto.
Totale: 147 posti auto
- Il traffico veicolare indotto dalle nuove attività commerciali non dovrebbe modificare in modo significativo il TGM in transito lungo le infrastrutture stradali limitrofe. Dai dati forniti dal committente l’incremento massimo del traffico veicolare è pari a circa 200 veicoli/h complessivi in entrata e altrettanti in uscita;
tale valore è chiaramente poco significativo dal punto di vista acustico rispetto
alla situazione attuale. Di seguito sono riportati i veic/h attualmente in transito
lungo le infrastrutture stradali ubicate nelle vicinanze dell’area in esame e quelli
indotti dall’intervento urbanistico.
Documento: VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Versione: 01
File: 082_2017 Pagina 12 di 30
Le percentuali dell’incremento del traffico veicolare rispetto al traffico rilevato evidenzia chiaramente che l’impatto sulla viabilità sarà poco significativo; di seguito si valuta l’impatto acustico determinato dal traffico indotto dall’intervento in esame ipotizzando, al fine di operare in favore della sicurezza, come emerso da casi simili, che il TGM di ogni strada è pari a 10 volte il n° di veicoli/ora riportati nella precedente tabella.
l 10 % del TGM si ipotizza in transito nel Tr notturno e il 2 % costituito da mezzi di trasporto pesante.
Tali dati sono stati inseriti negli scenari 3 e 4 al fine di dimostrare che l’incremento del traffico veicolare lungo le infrastrutture stradali è poco significativo anche dal punto di vista acustico, rispetto a quello attuale, e rispetta i limiti acustici stabiliti dalla normativa vigente in materia.
- Area di carico e scarico della merce: considerando i risultati delle rilevazioni fonometriche effettuate dallo scrivente studio in prossimità di aree di carico e scarico di insediamenti commerciali, tali operazioni verranno rappresentate con 2 sorgenti sonore puntiformi, aventi una potenza sonora di 85 dB(A), poste a 2 metri dal piano campagna dell’area, a nord e ad est dell’edificio commerciale.
Tali operazione dovrebbero svolgersi per circa 2 ore al giorno, nel Tr diurno; al fine di operare in favore della sicurezza e per calcolare il rispetto del limite differenziale di immissione diurno, all’interno dei ricettori sensibili ubicati nelle vicinanze, nella presente relazione si ipotizza che tali operazioni determinino un rumore continuo e costante nel tempo per 16 ore nel Tr diurno.
- Nuovo distributore di carburante: considerando i livelli di pressione sonora rilevati dallo scrivente studio in prossimità di un erogatore di carburante multidispenser, considerando anche la rumorosità del veicolo in arrivo e in partenza dal punto di rifornimento, nella presente relazione di 4 erogatori previsti dal progetto verranno rappresentati con 4 sorgenti sonore puntiformi aventi una potenza sonora pari a 80 dB(A). Nel Tr diurno è previsto il funzionamento di continuo di tutti gli erogatori mentre nel Tr notturno, dalle 22.00 alle 6.00, è previsto il funzionamento di continuo di un solo erogatore,
- Impianti tecnologici a servizio dell’edificio commerciale: il progettista NON ha fornito allo scrivente studio i modelli e le schede tecniche degli impianti che verranno installati a servizio dell’attività commerciale in esame; di seguito si riportano alcuni impianti tecnologici utilizzati in insediamenti simili a quello in esame, divisi per Unità Immobiliari.
Gli impianti tecnologici verranno rappresentati da sorgenti sonore omnidirezionali, poste a 1,5 metri dal piano copertura dell’edificio aventi le potenze sonore di seguito riportate. Quasi tutti gli impianti sopra riportati rimarranno in funzione solamente nel Tr diurno durante l’orario di apertura dell’attività commerciale. Al fine di operare in favore della sicurezza nella presente relazione si ipotizza il funzionamento degli impianti, di continuo, per 16 ore al giorno.
Di seguito verrà specificato se gli impianti funzioneranno anche nel Tr notturno.
IMPIANTI MSV 1802 MQ:
- n° 8 Daikin VRV IV RYYQ14T. Nel modello di calcolo, tali impianti tecnologici verranno rappresentati da 8 sorgenti sonore puntiformi, omnidirezionali, poste sulla copertura dell’edificio, aventi una potenza sonora di 81 dB(A). Tali impianti funzioneranno nel Tr diurno per 16 ore al giorno.
IMPIANTI MSV 702 MQ:
- n° 4 Daikin VRV IV RYYQ14T. Nel modello di calcolo, tali impianti tecnologici verranno rappresentati da 4 sorgenti sonore puntiformi, omnidirezionali, poste sulla copertura dell’edificio, aventi una potenza sonora di 81 dB(A). Tali impianti funzioneranno nel Tr diurno per 16 ore al giorno.
IMPIANTI MSV 900 MQ:
- n° 4 Daikin VRV IV RYYQ14T. Nel modello di calcolo, tali impianti tecnologici verranno rappresentati da 4 sorgenti sonore puntiformi, omnidirezionali, poste sulla copertura dell’edificio, aventi una potenza sonora di 81 dB(A). Tali impianti funzioneranno nel Tr diurno per 16 ore al giorno.
IMPIANTI SPAZIO POLIFUNZIONALE SERVIZI COMUNALI 350 MQ:
- n° 2 Daikin VRV IV RYYQ14T. Nel modello di calcolo, tali impianti tecnologici verranno rappresentati da 2 sorgenti sonore puntiformi, omnidirezionali, poste sulla copertura dell’edificio, aventi una potenza sonora di 81 dB(A). Tali impianti funzioneranno nel Tr diurno per 16 ore al giorno.
RISTORAZIONE 600MQ:
- n° 4 Daikin VRV IV RYYQ14T. Nel modello di calcolo, tali impianti tecnologici verranno rappresentati da 4 sorgenti sonore puntiformi, omnidirezionali, poste sulla copertura dell’edificio, aventi una potenza sonora di 81 dB(A). Tali impianti funzioneranno nel Tr diurno per 24 ore al giorno.
Tutte le sorgenti sonore interne al locale, considerando Rw della struttura prefabbricata, non dovrebbero influenzare in alcun modo il clima acustico esterno, in facciata ai ricettori sensibili (avventori all’interno del locale, impianti per la diffusione della musica, impianti aspirazione fumi cucina e della sala fumatori, piccola attrezzatura della cucina, lavastoviglie, frigoriferi, impianto per somministrazione di birra).
A tutt’oggi, non è previsto il posizionamento di tavoli all’esterno del locale.
Al fine di operare in favore della sicurezza nel modello di calcolo verranno inseriti
anche:
Documento: VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Versione: 01
File: 082_2017 Pagina 14 di 30
- Impianto climatizzazione - Roof Top Blue Box Gamma PM 8.2: livelli di pressione sonora massima rilevata a 1 metro di distanza pari a 74,0 dB(A) (Lw pari a 85,0 dB(A)).
- I motori e le ventilanti esterne dei banchi frigo dell’attività commerciale: Lw pari a 79,0 dB(A).
Si evidenzia che tali impianti funzioneranno 24 ore al giorno.
Nella presente relazione non è stata considerata la rumorosità proveniente dall’interno del nuovi capannoni poiché non significativa; infatti:
- Le attività verranno svolte esclusivamente a porte e finestre chiuse;
- Rw minimo dei pannelli prefabbricati per pareti di facciata superiore a 40 dB
(D
2m,nTwpari a 42 dB come richiesto per gli edifici commerciali dal DPCM 5
dicembre 1997);
- rumorosità massima prevista all’interno delle attività commerciali è pari a 75-80
dB(A) (bar-ristorante).
Nel documento
VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO
(pagine 12-16)