• Non ci sono risultati.

In sostanza, il decorso del termine fissato per fornire un indirizzo di sviluppo, quasi un impulso a provvedere, lascia indenne l ’obbligo stesso di

provvedére anzi lo rende più cogente, nel senso che sensibilizza l ’organo desti­

natario ad assolvere la funzione assegnatagli e non svolta nel tempo previsto.

Sotto questo profilo, coincidente con quello delineato dalla Corte di Cassa­

zione, può essere apprezzata e valutata la inerzia del legislatore ordinario

circa l’attuazione delle norme costituzionali profviste di un termine: restano,

quindi, validi, medio tempore, gli istituti — come ha detto la Corte — di cui

è prevista la soppressione o la revisione; e valido resta anche, finché non sia

costituzionalmente immutato, l ’obbligo del legislatore di adeguare gli istituti

alla norma programmatica ».

Il

Guarivo,

op. oit., 114, osserva che la norma dell’ art. VI ha operato

nel senso non già di stimolare il legislatore, ma di frenarlo. Il vero è che da

un lato l ’equivocità del precetto della norma costituzionale, dall’altro le gravi

difficoltà che si incontrano nella riforma di molte giurisdizioni speciali, e in

special modo di quella tributaria, su cui v. nel testo, hanno reso il legisla­

tore ordinario assai perplesso in merito alla attuazione dell’art. 102. D ’altro

canto è da osservare che il principio dell’unità della giurisdizione, in quest’ ul­

timo enunciata, è sembrato meno essenziale di quanto lo ritenne il potere costi­

tuente nel porre quella norma; in altri termini si tende da più parti a dare

al principio stesso quel significato relativo, storicamente contingente, che si

è già visto essere sottolineato dal

Cammeo,

ma che a mio parere è stato, bene

o male, superato dalla posizione della norma costituzionale, per quanto essa

abbia previsto una serie di eccezioni che temperano quel principio, secondo

il filone della nostra tradizione storica (v. supra per quanto attiene agli organi

della giustizia amministrativa). Per l ’eccessiva rigidezza del precetto costi­

tuzionale v.

Mortati

, in Qiur. compì, cass. civ., 1949, I, 230.

Sulla questione prospettata nel testo v. pure, in senso diverso da quello

proposto dal

Carbone, Azzariti

(Gaetano), in Foro it., 1949, IV, 17;

Baschieri, Bianchi D ’Espinosa, Giannatasio,

La Costituzione it., p. 453;

Stendardi,

in

Foro padano, 1954, IV, 27 e s. V. infine il chiaro monito del

Bat.t.adore Pallie r i,

La costituzione italiana nel decorso quinquennio, in Foro pad., 1954, IV, 63

al legislatore ordinario di non violare la Costituzione non attuandola; così

facendo « si è accentuato il discredito per la legge. Si è avezzato il popolo

italiano a considerare questa, anche nella sua forma più elevata, come la legge

costituzionale, cosi di poco momento, a cui si può passar sopra e che, co­

munque, deve cedere il passo di fronte ad altre esigenze considerate più im­

portanti ». Anche l ’attuazione del precetto contenuto nell’ art. VI, comunque

poi esso voglia essere interpretato, si impone quindi al legislatore ordinario,

pur dopo la scadenza del termine ivi previsto.

— 13 —

q u a n to m e n o d is c u t ib ile che è g iu s t ific a t a p iù d a r a g io n i d i e q u ità ch e d i s t r e tt o d ir it t o . C h iu s a l a p a r e n te s i, è d a c h ie d e r s i p o i in che se n so v a d a in te s a q u e s t ’o p e r a d i r e v is io n e , g ia c c h é m e n tr e d a u n la t o e s s a è s t a t a in te r p r e ta t a co m e s o p p r e s s io n e d i g iu d ic i s p e c ia li o com e t r a ­ s fo r m a z io n e d e g li s t e s s i in se z io n i s p e c ia liz z a t e d e l g iu d ic e o r d in a ­ r io (1 9), d a l l ’a lt r o si è d a to a lla p a r o l a « r e v i s i o n e » u n s ig n ific a to p iù l im it a t o , q u a le r io r d in a m e n t o te c n ic o d e lle g iu r is d iz io n i s p e c ia li, c o s ì d a d a r e a lle s te sse u n a s t r u t t u r a p i ù c o n so n a a i p r in c ip i s u lla g iu r i s d i ­ z io n e , q u a li s i p o s s o n o r ic a v a r e a n c h e d a l l a C o s t itu z io n e ( 2 0 ) ; p r im o f r a t u t t i i l p r in c ip io , e s p r e s s o n e l l ’a r t . 2 4 , p e r c u i « la d if e s a è d ir it t o in v io la b ile in o g n i s t a t o e g r a d o d e l p r o c e d im e n to » .

È e v id e n te ch e con l a p r im a d e lle in te r p r e t a z io n i s u r r i f e r it e le s o ­ lu z io n i che a l le g is la t o r e si im p o n g o n o , in t e m a d i g iu r is d iz io n i s p e ­ c ia li, so n o in e llu tt a b ilm e n t e : o l a s o p p r e s s io n e d i e sse , con i l c o n se ­ g u e n te c o n fe r im e n to d e lla r e la t i v a m a t e r ia a l g iu d ic e o r d in a r io , o p ­ p u r e la c r e a z io n e d i s e z io n i s p e c ia liz z a t e d e l g iu d ic e o r d in a r io . E n ­ t r a m b e le s o lu z io n i p r o s p e t t a t e , se a p p l ic a t e a l c o n te n z io s o t r i b u t a r io , p o r ta n o a m o d ific a z io n i s o s t a n z ia li che n o n p o s s o n o n o n d e s ta r e p r e o c ­ c u p a z io n e c ir c a l a lo r o p r a t ic a efficenza e r e a l i z z a b i l i t à , in q u a n to (co m e s ’è g ià a v u t o o c c a sio n e d i a c c e n n a r e ) p o r te r e b b e r o a d u n a u ­ m e n to s e n s ib ilis s im o d e i m a g i s t r a t i t o g a t i ; in o ltr e l a m a t e r ia d e lla v a ­ lu ta z io n e d e lla b a s e im p o n ib ile n e l la m a g g io r p a r t e d e i c a s i n o n è id o ­ n e a a c o s t itu ir e l ’o g g e tto d e ll’ a c c e r ta m e n to d i g iu d ic e , a p p a r t e n e n te a l ­ l ’o rd in e g iu d iz ia r io , s ia p u r e a s s is t i t o d a g iu d ic i l a i c i . A q u e s to p r o ­ p o s ito m i c o r r e d e b ito r ic o r d a r e p e r c o m p le te z z a ch e se co n d o u n a u t o ­ r e v o le s c r it t o r e (2 1) l ’a r t . 11 3 d e lla C o s t itu z io n e , d i im m e d ia ta a p p l ic a ­ zio n e — se n z a b is ó g n o c io è d i u n a a p p o s it a le g g e o r d in a r ia — a v r e b b e a b r o g a to le d is p o s iz io n i lim it a t iv e d e lla c o m p e te n z a d e ll’ a u t o r it à g iu ­ d iz ia r ia o r d in a r ia r is p e t t o a lle q u e s t io n i d i v a lu t a z io n e , c o sic c h é il g iu d ic e o r d in a r io s a r e b b e g ià o g g i in v e s t it o d e l p o te r e d i co n o sc e re d e lle q u e s tio n i s te s s e , p u r se n za n e c e s s ità d i r if o r m e s o s t a n z ia li d e l co n te n z io so t r i b u t a r io . A m io p a r e r e , l a p o r t a t a d e ll’a r t . 11 3 n o n è sì a m p ia , d is c ip lin a n d o e sso s o lo i r a p p o r t i t r a g iu r is d iz io n e e a m m in i­ s t r a z io n e ; m a in d u b b ia m e n te a n c h e q u e s ta o p in io n e ch e h o r a m m e n ­ t a t o sta a d im o s tr a r e (s e p u r v e n e fo s s e b is o g n o ) l a g r a v i t à e l ’u r ­ g en za d i a ffr o n ta r e e r is o lv e r e i l p r o b le m a d e lla r if o r m a d e l c o n te n ­ z io so t r ib u t a r io . P e r t o r n a r e a q u a n to si d ic e v a p o c ’a n z i, in m e r it o a l l a r e a l i z z a ­ b i l i t à p r a t ic a d i u n a c o n c e n tr a z io n e d i t u t t e le c o n t r o v e r s ie t r i b u ­ t a r ie — q u a lu n q u e n e s ia il c o n te n u to — d a v a n t i a l g iu d ic e o r d in a r io od a se z io n i s p e c ia li d i e sso , m i p a r e che u n t e m p e r a m e n to d e l s is te m a

(19) Y. la Relazione al progetto di riforma del contenzioso tributario,

c it., in questa

Rivista, 1951,

I ,

103

s. ; Azzariti, in

Moneta e credito, 1951, 489.

(20) Relazione al progetto di riforma del contenzioso tributario, cit., in

Giur. it., 1954, IV, 146;

Allorio,

in Moneta e credito, 1951, 484 e in Dir. proc.

trib., cit., p. 57 s.

(21) M

iele

G., Riflessi della costituzione sul contenzioso tributario, in

Riv. trim. dir. pubbl., 1951, 836; contra

Guarino,

op. cit., 112.

— 14

o r a e s p o s to p o tre b b e c o n siste r e n e l p o te n z ia m e n to d e l c o n t r o llo a m m i­ n i s t r a t i v o d e ll’a tt o d i im p o s iz io n e , con o p p o r t u n i r ic o r s i g e r a r c h ic i, p r o p r i o im p r o p r i n o n c o n ta . N o n s i n a s c o n d e che se d e tt o c o n t r o llo d i p e r sè s e m b r a id o n eo a r id u r r e a s s a i i l n u m e r o d i c o n tr o v e r s ie , d e s t i­ n a te a d e sse re p o r ta te a v a n t i i l g iu d ic e o r d in a r io o d a s e z io n i s p e c ia liz ­ z a te , e s s o in c o n tr a p e rò u n a v iv a d iffid e n za, p o ic h é e s s o p a r e im p o r ­ t a r e u n a r in u n c ia a d u n a p iù efficiente g u a r e n t ig ia g iu r is d iz io n a le , o g g i c o s t it u it a d a lle c o m m issio n i. N e l l a s o s ta n z a p r o b a b ilm e n te le cose n on c a m b ie r e b b e r o d i m o lto r is p e t t o a l l ’a t t u a le o r d in a m e n to (se m p r e che la t u te la a m m in is tr a t iv a to sse o p p o r tu n a m e n te c o s t i t u i t a ) ; v e r r e b b e r o m en o d u e g r a d i d i c o g n iz io n e p e r le q u e s t io n i d i d ir itt o (c o m m is s io n i p r o v in c ia li e C o m m issio n e C e n t r a le ), m e n tr e re ste r e b b e i n v a r i a t a la co­ g n iz io n e r is p e t to a lle q u e s tio n i d i se m p lic e e s tim a z io n e .

L ’ a lt r a so lu z io n e — che r a v v i s a l a p o s s i b i l it à d e lla s o p r a v v iv e n z a , p u r con m o d ific a z io n i d e ll’a t t u a le s is te m a d e l c o n te n z io so si p u ò a r t ic o la r e in u n a g a m m a p iù r ic c a d i a lt e r n a t iv e ch e v a le l a p e n a d i b re v e m e n te i llu s t r a r e , r is p e t to a l c o n te n z io so t r ib u t a r io .

I a alternativa.

— C o n s e r v a z io n e d e lle a t t u a l i c o m m is s io n i, c o n v e ­ n ie n te m e n te m o d ific a te n e lla s t r u t t u r a e n e l p r o c e d im e n to , c o s ì d a r a f ­ fo r z a r n e la g iu r is d iz io n a lit à . S i im p o n e a llo r a i l p r o b le m a d i s n e llir e

l’iter

a t t u a le , a b o le n d o in t u tt o o d in p a r t e la f a s e d a v a n t i a l g iu d ic e o r d in a r io che d iv e r re b b e m a g g io r m e n t e p le o n a s t ic a , to g lie n d o o g n i d u b ­ b io (a n c o r o g g i s u s s is te n te ) s u lla g iu r is d iz io n a lit à d e lle c o m m is s io n i. S i p u ò p e n s a r e così a n ch e a s is t e m i m i s t i q u a n d o si v o g li a c o n s e r v a r e , in p a r te , le a t t u a li c o m m is s io n i ed a lm e n o u n g r a d o d i m e r it o a v a n t i a l g iu d ic e o r d in a r io , o ltr e a l r ic o r s o a v a n t i l a c o r te d i c a s s a z io n e , a i se n s i d e ll’a r t . 111.

2a alternativa.

— C r e a z io n e d i u n o r g a n o g iu r is d iz io n a le s p e c ia le c u i a t t r ib u ir e t u tt a la m a t e r ia t r i b u t a r ia , co n e s c lu s io n e d i o g n i in g e ­ re n z a d e l g iu d ic e o r d in a r io . È q u e s ta l a s o lu z io n e , fo r s e , in a s t r a t t o , p r e fe r ib ile (co m e si è g ià a v u to o c c a s io n e d i o s s e r v a r e p o c o f a ) , m a d i f ­ fic ilm e n te r e a liz z a b ile p e r le r a g io n i p r a t ic h e d ia n z i r ic o r d a t e . R a g io n i ch e n o n se m b r a p o tr e b b e r o e sse re f a c ilm e n t e s u p e r a te c o n l ’is tit u z io n e d i a p p o s ite t a s s e g iu d iz ia r ie ch e d o v r e b b e r o r e s t a r e a d u n liv e llo a s s a i b a s s o p e r n o n re n d e re p r o ib it iv o il g iu d iz io (2 2).

È c h ia r o che d a q u e ste d ue p r o s p e t t iv e fo n d a m e n t a li (m a n te n im e n to d e lle a t t u a l i c o m m is s io n i, c r e a z io n e di u n n u o v o g iu d ic e sp e c ia le ) p o s ­ so no t r a r s i in c o n c re to n u m e r o s i s is te m i d i c o n te n z io so t r i b u t a r io , p u r i o m is ti, t u t t i te o r ic a m e n te c o m m e n d e v o li a n ch e se n on t u t t i e g u a lm e n te r e a liz z a b ili con f a c i l i t à p e r i m o t i v i g ià e s p o s ti.

P r i m a d i p r o s e g u ir e o ltr e , v o r r e i p e r u n m o m e n to a t t i r a r e la v o ­ s t r a a tte n z io n e s u l seg u e n te p r o b le m a d i f o n d o : l ’ a r t. 1 0 2 , d u n q u e, m e n ­ tr e m o s t r a i l d is fa v o r e v e r so le g iu r is d iz io n i s p e c ia li, a u s p ic a l a c r e a

-(22) MI paiono assai ottimistiche le previsioni formulate al riguardo dal

Maffezzoni,

op. elt., 262 s., pensando al gran numero dei ricorsi, pendenti

avanti le commissioni tributarie di ogni grado. Per ora non risulta siano pub­

blicati dati ufficiali in proposito, oltre quelli già riportati nella Relazione della

commissione, pubblicata in questa Rivista, 1951, I, 102.

15 —

zio n e d i se z io n i s p e c ia liz z a t e d a c r e a r s i p r e s s o i l g iu d ic e o r d in a r io . I n q u e sto m o d o c ’è i l p e r ic o lo che c a m b i p iù l ’e t ic h e t ta ch e la s o s t a n z a d e lle cose , d a to ch e la le g g e c o s t itu z io n a le n o n d ice q u a li s ia n o i r e q u is it i c u i le se z io n i s te sse d e b b o n o r is p o n d e r e p e r n o n d iv e n ir e ... a lo r o v o lt a g iu ­ d ic i s p e c ia li. E g ià la d o t tr in a s i è a ff a t ic a t a p e r t r o v a r e u n c r it e r io d is c r e tiv o t r a g iu d ic i s p e c ia li e g iu d ic i o r d in a r i... s p e c ia liz z a t i, g iu n ­ g e n d o p e rò — a q u a n to m i c o n s ta — a c o n c lu s io n i p iu t t o s t o p e s s i m i ­ stic h e e s c o n s o la n ti (2 3 ). L a p r e s e n z a d i u n a m a g g io r a n z a d i m a g i s t r a t i o r d in a r i (a p p a r t e n e n t i cioè a l l ’o r d in e g iu d iz ia r io ) n o n s e m b r e r e b b e i n ­ v e r o e le m e n to su fficien te p e r l a d is t in z io n e t r a i d u e i s t i t u t i , c o sic c h é la a s s e r it a u n it à d e lla g iu r is d iz io n e p u ò c o r r e r e s e r ia m e n te i l r is c h io d i r e s t a r e s u lla c a r t a e d i n o n t r o v a r e in v e c e r is p o n d e n z a n e l n o s t r o o r d in a m e n to p o s itiv o . P e r q u a n to , in v e r o , fin o a d o r a i l le g is la t o r e o r ­ d in a r io a b b ia te n u to in p r o p o s it o u n a t t e g g ia m e n to ch e d e fin ire i d i c a u ta a tte s a . 7. — A t t e g g ia m e n t o , p e r v e r o , g iu s t ific a t o d i fr o n t e a s ì c o m p le s s a e diffìcile p r o b le m a t ic a . I l le g is la t o r e o r d in a r io , i n f a t t i , fin o a d o g g i n o n h a a ffr o n ta to con d e c isio n e i l p r o b le m a im p o s t o g li d a l l ’o s s e r v a n z a d e ll’o b b lig o s a n c ito n e l l’ a r t . V I d e lle d is p o s iz io n i t r a n s i t o r i e . A q u a n t o m i c o n sta , l ’u n ic a P u b b lic a A m m in is t r a z io n e ch e h a g ià d a a n n i p o s t o a l l o stu d io i l p r o b le m a d e lla r if o r m a d e lle g iu r is d iz io n i s p e c ia li, i n t e ­ r e s s a n t i l ’A m m in is t r a z io n e s t e s s a , è s t a t a l a A m m i n is t r a z i o n e d e lle F i ­ n a n z e che h a p r o s p e t t a t o a n ch e a l l a p u b b lic a o p in io n e i t e r m in i d e lla q u e stio n e e le s o lu z io n i che p o t e v a n o e s s e r e fo r m u l a t e . A n z i , a l fine d i c h ia r ir e i l p r e c e tto c o s t itu z io n a le , è d ’u o p o r ic o r d a r e ch e n e l fe b b r a io d e l 1953 f u p r e s e n ta to d a l M i n i s t r o d e lle F i n a n z e , d i c o n c e rto con i l M i ­ n is t r o d e lla G iu s t i z i a , u n d is e g n o d i le g g e c o s t it u z io n a le , co n c u i s i c h ia r iv a ch e « l a so lu z io n e d e lle c o n t r o v e r s ie t r i b u t a r ie p u ò con le g g e o r d in a r ia e sse re a ffid a ta a d o r g a n i s p e c ia li d i g iu r is d iz io n e t r i b u t a r ia , fe r m o il d is p o s t o d e l seco n d o c o m m a d e ll’ a r t . I l i d e lla C o s t itu z io n e ». D is e g n o d i le g g e ch e n o n h a a v u t o p iù s e g u ito , c o n l a fine d e lla p r e ­ cedente le g is la t u r a .

M e d ia n te t a le le g g e c o s t itu z io n a le , s i s a r e b b e r o s u p e r a t i o p p o r t u ­ n a m e n te i d u b b i n o n lie v i (2 4 ) ch e a n c o r a o g g i a ffio ra n o in m e r ito a l ­ l ’in te r p r e ta z io n e d e g li a r t i . 10 2 e V I , p iù v o l t e r ic o r d a t i, e s u lla p o s s i ­ b i l i t à q u in d i d i u n a s o p r a v v iv e n z a d e l c o n te n z io s o s p e c ia le t r i b u t a r io s u lla c u i o p p o r t u n ità — in lin e a p r a t i c a — m i p a r e n o n p o s s a n o s u s ­ s is te r e m o l t i d u b b i, s a lv o p o i v e d e re q u a le d e lle v a r ie s t r a d e p r o s p e t ­ t a t e sia p iù a g e v o le se g u ire , e lo s i è d e l r e s t o d e tto a n c h e p o c o f a . È a u g u r a b ile , a m io a v v is o , che la P u b b lic a A m m i n is t r a z i o n e fin a n z ia r ia c o n tin u i n e g li s tu d i in t r a p r e s i c o s ì d a r e a liz z a r e p r o n t a m e n te q u e lla d e lle r if o r m e d e l c o n te n z io so t r i b u t a r io ch e e s s a r it e r r à r is p o n d e n t e

(23) Sulle sezioni specializzate v.

Andbioli,

in Riv. dir. proc., 1949, I 139

s., ove ulteriori indicazioni.

(24) Contro

Sbordone-Liccardo,

op. cit.,

p.

12 dell’estr., i quali però

non

mi sembra abbiano esattamente inquadrato in tutta la sua importanza il

p r o ­

blema costituzionale, sopra tratteggiato.

16 —

al d iritto vigente e più idonea ad assicurare una pronta ed efficace rea­

Documenti correlati