2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
2.3 SPECIFICHE DEL SERVIZIO
Il servizio richiesto è articolato nelle seguenti tipologie di intervento:
1) Realizzazione di Laboratori di ricerca attiva del lavoro
Gli interventi dovranno essere progettati tenendo conto delle caratteristiche dell'utenza (giovani neo-diplomati e neo-laureati); la realizzazione dei laboratori comprenderà, tra il resto, la produzione e consegna agli utenti di materiali didattico/informativi concordati con il Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione.
I Laboratori sono indirizzati a:
- utenti dei CIP che, stipulando il “Patto di servizio”, previsto dalla vigente normativa (Dlgs. 297/2002), hanno concordato con l'operatore di “presa in carico” del CIP di riferimento la partecipazione ad un'azione a sostegno dell'occupabilità;
- utenti dei CIP interessati all'attività e inviati tramite il servizio di accoglienza.
I laboratori saranno rivolti ad approfondire i seguenti ambiti di intervento:
▪ Analisi del mercato del lavoro e delle prospettive professionali;
▪ Strategie di accesso al mercato del lavoro;
▪ Progetto professionale individuale
Di norma, ad ogni edizione dei laboratori dovranno partecipare almeno 6 utenti.
La progettazione e la realizzazione degli interventi potrà comportare il coinvolgimento di esperti e testimoni, provenienti dalle diverse aree accademiche e professionali e dal mondo delle imprese I laboratori, della durata massima di 15 ore frontali oltre 3 di back-office, di norma articolati in non più di 3 moduli, dovranno essere realizzati in almeno 160 edizioni, di cui almeno 40 presso il Centro per l'Impiego di Bologna (in questo caso l'attività sarà rivolta prevalentemente a giovani neo-diplomati) e almeno 20 per ciascuno degli altri Centri per l'Impiego (Imola, Minerbio, Porretta Terme, San Giovanni In Persiceto, San Lazzaro di Savena, Zola Predosa).
2) Tutoraggio di tirocini
Al fine di migliorare le opportunità di inserimento lavorativo per tale tipologia di utenza, è richiesta la fornitura di un servizio di tutoraggio dei tirocini formativi promossi, ai sensi della normativa in vigore, dai Centri per l'Impiego provinciali e rivolti a giovani neo-diplomati e neo-laureati.
Il servizio dovrà garantire:
1. supporto alla progettazione congiunta del tirocinio fra Centro per l'Impiego e Azienda ospitante;
2. svolgimento dell'attività di tutoraggio del percorso formativo del tirocinante in azienda, tramite monitoraggio a distanza e in loco, per un minimo di 300 tirocini nell'arco del biennio;
3. supporto alle attività valutative delle competenze acquisite.
3) Realizzazione di laboratori di ricerca attiva del lavoro dedicati a laureandi e neo-laureati
Gli interventi si svolgeranno, di norma, presso il Centro per l'Impiego di Bologna e avranno la caratteristica di essere progettati per la specifica utenza. Sarà necessario che il proponente illustri nella proposta le modalità di collaborazione che intende sviluppare con l'Università degli Studi di Bologna e Almalaurea in particolare per quello che riguarda i servizi erogati di orientamento al lavoro e di supporto al placement dei giovani laureati.
La progettazione e la realizzazione degli interventi potrà comportare il coinvolgimento di esperti e testimoni, provenienti dalle diverse aree accademiche e professionali e dal mondo delle imprese.
La realizzazione dei laboratori comprenderà, tra il resto, la produzione e consegna agli utenti di materiali didattico/informativi concordati con il Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione.
I Laboratori sono indirizzati a:
- laureandi e neo-laureati inviati o dall'operatore della presa in carico a seguito della stipula del “Patto di Servizio” o dal servizio di accoglienza.
I laboratori saranno rivolti ad approfondire i seguenti ambiti di intervento:
▪ Analisi del mercato del lavoro e delle prospettive professionali;
▪ Strategie di accesso al mercato del lavoro;
▪ Progetto professionale individuale.
I laboratori, della durata massima di 15 ore frontali oltre 3 di back-office, di norma articolati in non più di 3 moduli, dovranno essere realizzati in almeno 40 edizioni presso il Centro per l'Impiego di
Bologna.
Di norma, ad ogni edizione dei laboratori dovranno partecipare almeno 6 utenti.
4) Realizzazione di consulenze orientative individuali dedicate a laureandi e neo-laureati Gli interventi si svolgeranno, di norma, presso il Centro per l'Impiego di Bologna e avranno la caratteristica di essere progettati per la specifica utenza. Sarà necessario che il proponente illustri nella proposta le modalità di collaborazione che intende sviluppare con l'Università degli Studi di Bologna e Almalaurea in particolare per quello che riguarda i servizi erogati di orientamento al lavoro e di supporto al placement dei giovani laureati.
Le consulenze orientative individuali sono rivolte ad utenti appartenenti al target sopra descritto che, stipulando il “Patto di servizio”, previsto dalla vigente normativa (Dlgs. 297/2002), hanno concordato con l'operatore di “presa in carico” del CIP di riferimento la partecipazione ad un'azione a sostegno dell'occupabilità;
Le consulenze, della durata massima di 4,30 ore (compreso il back-office), saranno rivolte ad approfondire in modo individuale i seguenti ambiti di intervento:
▪ Analisi del mercato del lavoro e delle prospettive professionali;
▪ Strategie di accesso al mercato del lavoro;
▪ Progetto professionale individuale
Nell'arco di durata dell'attività, dovranno essere realizzate almeno 300 consulenze orientative.
5) Attività di aggiornamento del sito web www.sportellolaureatilavoro.it
Per tutta la durata dell'attività l'appaltatore dovrà impegnarsi all'aggiornamento e ad una eventuale revisione del sito web www.sportellolaureatilavoro.it, oggi attivo.
Tutti i servizi richiesti hanno l'obiettivo di supportare e migliorare l'occupabilità dei soggetti coinvolti anche attraverso il rafforzamento di una rete di collaborazione operativa con tutti i soggetti pubblici e privati che operano sul versante dell'offerta di lavoro per lo specifico target di utenza.
Pertanto la proposta progettuale dovrà esplicitare i soggetti e le modalità di coinvolgimento previste per la progettazione e la realizzazione delle attività, il sistema di relazioni con i servizi offerti dai Centri per l'Impiego e le modalità di valutazione dell'efficacia in termini occupazionali.
Tutti i servizi forniti dovranno essere erogati in modo coordinato con gli altri servizi presenti all'interno di ogni Centro per l’Impiego, secondo i tempi e i modi concordati col Servizio Politiche Attive del
Lavoro e Formazione della Provincia di Bologna.
La calendarizzazione di dettaglio delle attività sarà fissata in accordo con il Servizio Politiche attive del lavoro e Formazione e i Centri per l'Impiego della Provincia di Bologna.
La gestione di tutti i dati e le informazioni riguardanti gli utenti dovrà svolgersi attraverso il Sistema Informativo (SILER), in uso presso i Centri per l'Impiego. Le presenze degli utenti ai laboratori dovranno essere registrate.
Le attività di back-office dovranno perciò garantire le registrazioni previste dal Sistema Informativo Lavoro, la partecipazione ad eventuali incontri operativi e informativi organizzati dal Servizio.
Tutte le attività dovranno essere erogate con carattere di continuità, nell’arco dei 24 mesi di attività prevista, secondo un calendario concordato con il Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione.
Tutta la documentazione prodotta nell'ambito del servizio dovrà riportare i loghi previsti dalla normativa vigente in materia di attività co-finanziate con il Fondo Sociale Europeo