• Non ci sono risultati.

- SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA e MODALITA’ OPERATIVE . 8

OPERATIVE

Articolo 8 (Specifiche tecniche della fornitura)

8.1 I bidoni/cassonetti oggetto del presente accordo devono avere le seguenti caratteristiche tecniche:

LOTTO 1

TIPOLOGIA 1 - BIDONE CARRELLATO LT. 120 CON PEDALIERA

DESCRIZIONE

Bidone carrellato lt. 120 con pedaliera con corpo di colore grigio e coperchio di colore da definire in base a quanto specificato al successivo comma 2

FORMA Forma conica a sezione trapezoidale

MATERIALE Polietilene ad alta densità di prima scelta (PE-HD)

TECNOLOGIA DI

PRODUZIONE

Stampaggio ad iniezione

NORMATIVA UNI EN 840

VOLUME Volume nominale di lt. 120

COLORE Corpo di colore grigio antracite RAL 7016 con coperchio dei possibili colori:

Marrone: RAL 8008, RAL 8011, RAL 8024 o similari

PESO MIMINO AL NETTO

DELLE RUOTE DEL

PERNO E DELLA

PEDALIERA (Vasca + Coperchio)

4,7 kg. Con tolleranza del 5%

CAPACITA’ DI CARICO 45 Kg. Tolleranza del 5%

STRUTTURA Realizzato in materiale riciclabile resistente ai raggi u:V. ed infrarossi, alle soluzioni acide ed alcaline, alle alte e basse temperature, nonché resistenza alle sollecitazioni dinamiche e termiche, ripetute nel tempo, dovute all’esposizione agli agenti atmosferici, alle operazioni di voltura, al lavaggio a freddo e a caldo e disinfezione.

SUPERFICI Superfici lisce per ridurre l’adesione dei residui contenuti nei rifiuti conferiti limitandone il deposito dopo la voltura e favorendo il lavaggio. Le superfici devono altresì essere prive di bordi taglienti e spigoli vivi.

MANIGLIE – COPERCHI- ATTACCHI

Il bidone deve essere dotato di apposite maniglie per la movimentazione, di coperchio piano, attacco a pettine rinforzato per il ribaltamento meccanizzato.

RUOTE Dotato di n° 2 ruote in gomma piena di diametro 200 mm unite da assale di acciaio elettrozincato

PEDALIERA Dotati di pedaliera. I bidoni dovranno essere consegnati con la pedaliera montata

SEGNALETICA I bidoni dovranno essere muniti di segnaletica a norma del Nuovo Codice della strada per esposizione su sede stradale, realizzata mediante adesivi a strisce bianco rosse con caratteristiche colometriche e di rifrangenza secondo le vigenti norme in classe I.

LOTTO 1

TIPOLOGIA 2 - BIDONE CARRELLATO LT. 120

DESCRIZIONE Bidone carrellato lt. 120 con corpo di colore grigio e coperchio di colore da definire in base a quanto specificato al successivo comma 2

FORMA Forma conica a sezione trapezoidale

MATERIALE Polietilene ad alta densita’ di prima scelta (PE-HD)

TECNOLOGIA DI

PRODUZIONE

Stampaggio ad iniezione

NORMATIVA UNI EN 840

VOLUME Volume nominale di lt. 120

COLORE Corpo di colore grigio antracite RAL 7016 con coperchio dei possibili colori:

Marrone: RAL 8008, RAL 8011, RAL 8024 o similari Grigio: RAL 7016 o similari

Azzurro: RAL 5012, RAL 5015 o similari Verde: RAL 6002, RAL 6005 o similari Arancione: RAL 2011 o similari Bianco: RAL 9003 o similari

PESO MIMINO AL NETTO

CAPACITA’ DI CARICO 45 Kg. Tolleranza del 5%

STRUTTURA Realizzato in materiale riciclabile resistente ai raggi u:V. ed infrarossi, alle soluzioni acide ed alcaline, alle alte e basse temperature, nonché resistenza alle sollecitazioni dinamiche e termiche, ripetute nel tempo, dovute all’esposizione agli agenti atmosferici, alle operazioni di voltura, al lavaggio a freddo e a caldo e disinfezione.

SUPERFICI Superfici lisce per ridurre l’adesione dei residui contenuti nei rifiuti conferiti limitandone il deposito dopo la voltura e favorendo il lavaggio. Le superfici devono altresì essere prive di bordi taglienti e spigoli vivi.

MANIGLIE – COPERCHI- ATTACCHI

Il bidone deve essere dotato di apposite maniglie per la movimentazione, di coperchio piano, attacco a pettine rinforzato per il ribaltamento meccanizzato.

RUOTE Dotato di n° 2 ruote in gomma piena di diametro 200 mm unite da assale di acciaio elettrozincato

SEGNALETICA I bidoni dovranno essere muniti di segnaletica a norma del Nuovo Codice della strada per esposizione su sede stradale, realizzata mediante adesivi a strisce bianco rosse con caratteristiche colometriche e di rifrangenza secondo le vigenti norme in classe I.

LOTTO 2

TIPOLOGIA 1 - BIDONE CARRELLATO LT. 240 CON PEDALIERA

DESCRIZIONE Bidone carrellato lt. 240 con pedaliera con corpo di colore grigio e coperchio di colore da definire in base a quanto specificato al successivo comma 2

FORMA Forma conica a sezione trapezoidale

MATERIALE Polietilene ad alta densità di prima scelta (PE-HD)

TECNOLOGIA DI

PRODUZIONE

Stampaggio ad iniezione

NORMATIVA UNI EN 840

VOLUME Volume nominale di lt. 240

COLORE Corpo di colore grigio antracite RAL 7016 con coperchio dei possibili colori:

Marrone: RAL 8008, RAL 8011, RAL 8024 o similari

PESO MIMINO AL NETTO

CAPACITA’ DI CARICO 100 Kg. Tolleranza del 5%

STRUTTURA Realizzato in materiale riciclabile resistente ai raggi U.V. ed infrarossi, alle soluzioni acide ed alcaline, alle alte e basse temperature, nonché resistenza alle sollecitazioni dinamiche e termiche, ripetute nel tempo, dovute all’esposizione agli agenti atmosferici, alle operazioni di voltura, al lavaggio a freddo e a caldo e disinfezione.

SUPERFICI Superfici lisce per ridurre l’adesione dei residui contenuti nei rifiuti conferiti limitandone il deposito dopo la voltura e favorendo il lavaggio . Le superfici devono altresì essere prive di bordi taglienti e spigoli vivi.

MANIGLIE – COPERCHI- ATTACCHI

Il bidone deve essere dotato di apposite maniglie per la movimentazione, di coperchio piano, attacco a pettine rinforzato per il ribaltamento meccanizzato.

RUOTE Dotato di n° 2 ruote in gomma piena di diametro 200 mm unite da assale di acciaio elettrozincato

PEDALIERA Dotati di pedaliera. I bidoni dovranno essere consegnati con la pedaliera montata

SEGNALETICA I bidoni dovranno essere muniti di segnaletica a norma del Nuovo Codice della strada per esposizione su sede stradale, realizzata mediante adesivi a strisce bianco rosse con caratteristiche colometriche e di rifrangenza secondo le vigenti norme in classe I.

LOTTO 2

TIPOLOGIA 2 - BIDONE CARRELLATO LT. 240

DESCRIZIONE Bidone carrellato lt. 240 con corpo di colore grigio e coperchio di colore da definire in base a quanto specificato al successivo comma 2

FORMA Forma conica a sezione trapezoidale

MATERIALE Polietilene ad alta densita’ di prima scelta (PE-HD)

TECNOLOGIA DI

PRODUZIONE

Stampaggio ad iniezione

NORMATIVA UNI EN 840

VOLUME Volume nominale di lt. 240

COLORE Corpo di colore grigio antracite RAL 7016 con coperchio dei possibili colori:

Marrone: RAL 8008, RAL 8011, RAL 8024 o similari Grigio: RAL 7016 o similari

Azzurro: RAL 5012, RAL 5015 o similari Verde: RAL 6002, RAL 6005 o similari Arancione: RAL 2011 o similari

CAPACITA’ DI CARICO 100 Kg. Tolleranza –del 5%

STRUTTURA Realizzato in materiale riciclabile resistente ai raggi U.V. ed infrarossi, alle soluzioni acide ed alcaline, alle alte e basse temperature, nonché resistenza alle sollecitazioni dinamiche e termiche, ripetute nel tempo, dovute all’esposizione agli agenti atmosferici, alle operazioni di voltura, al lavaggio a freddo e a caldo e disinfezione.

SUPERFICI Superfici lisce per ridurre l’adesione dei residui contenuti nei rifiuti conferiti limitandone il deposito dopo la voltura e favorendo il lavaggio. Le superfici devono altresì essere prive di bordi taglienti e spigoli vivi.

MANIGLIE – COPERCHI- ATTACCHI

Il bidone deve essere dotato di apposite maniglie per la movimentazione, di coperchio piano, attacco a pettine rinforzato per il ribaltamento meccanizzato.

RUOTE Dotato di n° 2 ruote in gomma piena di diametro 200 mm unite da assale di acciaio elettrozincato

SEGNALETICA I bidoni dovranno essere muniti di segnaletica a norma del Nuovo Codice della strada per esposizione su sede stradale, realizzata mediante adesivi a strisce bianco rosse con caratteristiche colometriche e di rifrangenza secondo le vigenti norme in classe I.

LOTTO 3

BIDONE CARRELLATO LT. 360

DESCRIZIONE Bidone carrellato lt. 360 con corpo di colore grigio e coperchio di colore da definire in base a quanto specificato al successivo comma 2

FORMA Forma conica a sezione trapezoidale

MATERIALE Polietilene ad alta densita’ di prima scelta (PE-HD)

TECNOLOGIA DI

PRODUZIONE

Stampaggio ad iniezione

NORMATIVA UNI EN 840

VOLUME Volume nominale di lt. 360

COLORE Corpo di colore grigio antracite RAL 7016 con coperchio dei possibili colori:

Grigio: RAL: RAL 7016 o similare

Azzurro: RAL: RAL 5015, RAL 5017 o similare Arancione: RAL 2008, 2009 o similare

CAPACITA’ DI CARICO 145 Kg. Tolleranza del 5%

STRUTTURA Realizzato in materiale riciclabile resistente ai raggi U.V. ed infrarossi, alle soluzioni acide ed alcaline, alle alte e basse temperature, nonché resistenza alle sollecitazioni dinamiche e termiche, ripetute nel tempo, dovute all’esposizione agli agenti atmosferici, alle operazioni di voltura, al lavaggio a freddo e a caldo e disinfezione.

SUPERFICI Superfici lisce per ridurre l’adesione dei residui contenuti nei rifiuti conferiti limitandone il deposito dopo la voltura e favorendo il lavaggio. Le superfici devono altresì essere prive di bordi taglienti e spigoli vivi.

MANIGLIE – COPERCHI- ATTACCHI

Il bidone deve essere dotato di apposite maniglie per la movimentazione, di coperchio piano, attacco a pettine rinforzato per il ribaltamento meccanizzato.

RUOTE Dotato di n° 2 ruote in gomma piena di diametro 200 mm unite da assale di acciaio elettrozincato

SEGNALETICA I bidoni dovranno essere muniti di segnaletica a norma del Nuovo Codice della strada per esposizione su sede stradale, realizzata mediante adesivi a strisce bianco rosse con caratteristiche colometriche e di rifrangenza secondo le vigenti norme in classe I.

MATERIALE Polietilene ad alta densità di prima scelta (PE-HD), totalmente riciclabile.

Componenti metallici zincati e anticorrosione

TECNOLOGIA DI

PRODUZIONE

Stampaggio ad iniezione

NORMATIVA UNI EN 840

VOLUME Volume nominale di lt 1100

COLORE Vasca colore grigio antracite RAL 7016 con coperchio dei possibili colori:

Grigio: RAL 7016 o similare

Azzurro: RAL 5015, RAL 5017 o similare Bianco: RAL 9003 o similare

PESO MINIMO DEL

CASSONETTO

COMPLETO SENZA

PEDALIERA

50 kg con tolleranza del -5%

STRUTTURA Realizzato in materiale riciclabile resistente ai raggi U.V. ed infrarossi, alle soluzioni acide ed alcaline, alle alte e basse temperature nonché resistenza alle sollecitazioni dinamiche e termiche, ripetute nel tempo, dovute all’esposizione agli agenti atmosferici, alle operazioni di voltura, al lavaggio a freddo ed a caldo e disinfezione.

COPERCHIO e

PEDALIERA

Coperchio piano con sistema d’apertura a pedaliera.

VASCA Vasca stampata in un unico pezzo, con superficie completamente liscia, sprovvista di spigoli vivi, dotata di maniglie per lo spostamento manuale.

ATTACCO Attacco maschio DIN

RUOTE Dotato di n. 4 ruote di gomma piena di diametro di 200 mm, con relativi dispositivi di frenatura su due ruote

SEGNALETICA Adesivi per segnaletica stradale rifrangente (a norma di legge) già installati

8.2 In merito alla fornitura di bidoni carrellati/cassonetti, si precisa che il colore del coperchio sarà definito dalla Stazione Appaltante al momento dell’emissione dell’ordine. La stazione Appaltante si riserva la facoltà di richiedere la fornitura di coperchi nei seguenti colori: marrone, grigio, bianco, blu, verde e arancione.

8.3 Si precisa, altresì, che la Scrivente Stazione Appaltante può richiedere all’appaltatore la fornitura di bidoni carrellati da lt. 120, 240 e 360 o cassonetti da lt. 1100 muniti di apposita serratura gravitazionale tipo Sudahus con chiavi universali già montata.

9.1 La consegna del materiale oggetto di fornitura (bidoni carrellati/cassonetti) avverrà in più tranche nei quantitativi e tempistiche indicate nell’ordine emesso.

Ai fini dell’applicazione di eventuali penali vale solo ed esclusivamente la data dell’ordine scritto.

9.2 La consegna deve essere eseguita, a cura e spese dell’Appaltatore presso la sede di Geofor S.p.A. di Via di Granuccio – Loc. Ospedaletto (PI)

La consegna della merce deve avvenire entro un tempo massimo di 30 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di trasmissione dell’ordine da parte di Geofor Spa ed obbligatoriamente solo nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00.

L’Appaltatore si obbliga a comunicare con almeno 48 ore di anticipo, la data esatta della consegna del materiale al fine di poter garantire la presenza di personale e mezzi.

9.3 Per consegna si intende l’operazione di consegna dei beni forniti (con mezzi propri dell’Appaltatore) presso le aree indicate dagli addetti della Geofor, rimanendo a carico di quest’ultima la successiva movimentazione e scarico a terra della merce con propri mezzi (muletto) e personale.

9.4 Sono a carico della Ditta aggiudicataria, e devono ritenersi incluse nel prezzo di offerta, tutte le spese relative al trasporto, all’eventuale montaggio in loco ed ogni altro onere per la fornitura

“chiavi in mano”.

Al momento della consegna i bidoni e i cassonetti dovranno essere a norma di legge in tutte le loro parti, accessori compresi.

9.5 I bidoni carrellati muniti di pedaliera ed i cassonetti devono essere consegnati già montati.

Qualora l’appaltatore intenda effettuare il montaggio presso l’area di stoccaggio Geofor spa, la committente metterà a disposizione lo spazio necessario al montaggio e fornirà l’apposito DUVRI.

L’appaltatore sarà tenuto a fornire il Piano Operativo della Sicurezza (POS).

I bidoni privi di pedaliera devono essere spediti impilati con assale e ruote montati solo sul primo bidone della pila. Il montaggio delle ruote e dell’assale sui restanti bidoni è a cura della Committente.

9.6 Qualora il montaggio della fornitura non sia effettuata direttamente dall’appaltatore ma da un soggetto terzo, deve essere trasmesso alla Committente il DUVRI con i dati del soggetto terzo debitamente sottoscritto.

9.6 L’Appaltatore dichiara di essere consapevole che la fornitura oggetto dell’accordo è da considerarsi ad ogni effetto finalizzata alla prestazione di un servizio pubblico sottoposto alla

normativa vigente in materia ambientale pertanto la fornitura medesima non può essere arbitrariamente sospesa o abbandonata.

Articolo 10 - (Verifiche e collaudo della fornitura)

10.1 La fornitura (bidoni carrellati/cassonetti a seconda dei lotti) deve essere consegnata secondo le modalità di cui all’art. 9 ed in perfetta conformità alle specifiche tecniche previste nel presente Accordo nelle tabelle dell’art. 8.

10.2. Al momento della consegna della fornitura, sarà effettuato da parte del DEC o di suoi addetti un primo controllo sulla regolarità della consegna, in particolare, gli addetti controlleranno che:

• i colli siano corrispondenti a quanto indicato nel D.D.T.;

• che la merce corrisponda a quanto ordinato;

• l’etichettatura dei colli/pallets e delle confezioni siano corrispondenti a quanto indicato nel D.D.T.;

• la fornitura sia nuova di fabbrica, integra e non presenti già ad un mero esame sommario difetti/difformità/imperfezioni evidenti e tali da renderla inidonea all’uso al quale è destinata;

• la consegna sia avvenuta secondo le modalità indicate all’art. 9 del presente accordo quadro.

Nel caso di immediato e palese errore, non integrità del carico, deterioramenti per negligenze o in conseguenze del trasporto ed altre ragioni di irricevibilità della merce, Geofor si riserva il diritto di non accettare la merce e respingerla immediatamente: il D.D.T. non sarà firmato e la merce non sarà scaricata e si considera come se non fosse mai avvenuta la consegna. In questo caso Geofor applica le penalità previste nel successivo art. 14 per i giorni di ritardata consegna.

10.3 Nel caso in cui gli addetti riscontrino la regolarità delle modalità di consegna come sopra indicato, la firma dell’addetto a ciò preposto non implicherà accettazione della merce stessa, potendo questa essere sempre rifiutata successivamente: nei 15 (quindici) giorni naturali, consecutivi e successivi alla consegna, Geofor si riserva infatti la facoltà di eseguire un secondo e più approfondito esame (cd. COLLAUDO) della merce fornita eseguendo tutti i controlli che riterrà opportuno al fine di verificare che le caratteristiche tecniche, estetiche, qualitative e funzionali siano corrispondenti alle Specifiche Tecniche indicate all’art. 8 del presente Accordo.

10.4 In sede di collaudo Geofor si riserva altresì la facoltà di richiedere all’appaltatore di eseguire, così come previsto dalla norma UNI EN 13071, una prova di resistenza per verificare il rispetto del

requisito normativo su un campione di almeno nr. 8 bidoni/cassonetti scelti fra la fornitura pervenuta. La prova sarà a cura dell’appaltatore.

10.5 In assenza di contestazioni scritte da parte di Geofor circa le verifiche di cui al precedente comma (cd. COLLAUDO POSITIVO), decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del termine entro cui effettuare il collaudo, la fornitura stessa si intende accettata da Geofor, senza necessità di alcuna formalità.

10.6 In caso di esito negativo del collaudo (cd. COLLAUDO NEGATIVO) in quanto, a giudizio degli addetti incaricati, o dalle prove risultanti dai laboratori incaricati, la merce non è rispondente alle caratteristiche e qualità richieste nel Contratto, Geofor ne dà comunicazione scritta via PEC e l’Appaltatore si obbliga a ritirare la fornitura ed a sostituirla con altra conforme a quanto richiesto entro 15 giorni dalla comunicazione scritta di collaudo negativo.

In questo caso Geofor, nelle more della sostituzione della merce, si riserva la possibilità di applicare le penalità previste nel successivo art. 14.

Decorsi inutilmente i 15 (quindici) giorni senza che l’Appaltatore abbia provveduto alla sostituzione della merce, Geofor si riserva la facoltà insindacabile di risolvere il contratto ai sensi del successivo art. 15 e la facoltà di avvalersi dell’art. 110 D.Lgs 50/2016. Si riserva altresì, in ogni caso, di applicare le penalità previste nel successivo art. 14.

Articolo 11 - (Verifiche ai sensi del sistema di gestione)

L’Appaltatore si rende disponibile a ricevere audit e sopralluoghi presso la propria sede legale e/o produttiva da parte di un incaricato qualificato della Committenza, in quanto Geofor s.p.a. è dotata di un sistema integrato di gestione qualità e ambiente.

Le verifiche con esito negativo, che determineranno la Non Conformità (NC) a carico dell’Appaltatore, potrà divenire causa di risoluzione contrattuale per inadempimento.

Documenti correlati