Le attività che caratterizzano il settore “Gestione acquisti aziendali”, sono quelle di seguito specificate: gestione gare ai sen-si del codice degli Appalti pubblici con particolare riferimento alla funzione di gestione del seggio di gara; gestione settori orga-nizzativi della U.O. Acquisti Aziendali; applicazione disposizioni e procedure in materia contrattuale e supporto alle strutture in-teressate; gestione dei flussi informativi e di controllo a livello regionale e nazionale.
possono partecipare al concorso pubblico coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
2) Requisiti generali di ammissione
a) età: come previsto dall’art. 3, comma 6, della legge 15/5/1997, n. 127, la partecipazione alla presente selezione non è soggetta a limiti di età; pertanto possono partecipare tutti colo-ro che abbiamo un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a ripo-so obbligatorio;
b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione europea
o possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 38, commi 1 e 3 bis del d.lgs 165/2001 e s.m.i.
c) idoneità lavorativa incondizionata alle mansioni specifiche della posizione funzionale a concorso. il relativo accertamento sarà effettuato prima dell’immissione in servizio in sede di vi-sita preventiva ex art. 41 d.lgs. 81/08. l’assunzione è pertanto subordinata alla sussistenza della predetta idoneità espressa dal medico competente.
3) Requisiti specifici di ammissione
a) diploma di laurea conseguito ai sensi del previgente ordi-namento universitario in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia e commercio o altra laurea equipollente del pre-vigente ordinamento; ovvero laurea specialistica/magistrale del nuovo ordinamento universitario (d.m. 509/1999 – d.m.
270/2004) equiparato ai sensi del decreto interministeriale del 9/7/2009 pubblicato nella g.U. n. 233 del 7/10/2009;
b) cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla me-desima professionalità prestato in enti del servizio sanitario Nazionale nel profilo dirigenziale in oggetto o nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, o in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere ri-conosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in italia, secondo la normativa vigente.
tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della do-manda di ammissione.
non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall'elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego, ovvero licenziati presso pubbliche amministra-zioni.
4) Domanda di ammissione
la domanda, con la precisa indicazione della selezione alla quale l'aspirante intende partecipare, redatta in carta semplice debitamente datata e firmata dall’interessato, deve essere indiriz-zata all'Azienda Usl della romagna - Unità Operativa gestione giuridica risorse Umane – sede operativa di cesenA e pre-sentata nei modi e nei termini previsti nel paragrafo “Modalità e termini di presentazione della domanda”.
nella domanda l’aspirante deve dichiarare nell’ordine, sot-to la propria personale responsabilità, in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.p.r. 445/2000, quanto segue:
a) il cognome e il nome, la data ed il luogo di nascita, la re-sidenza;
b) l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) o il do-micilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni comunicazione e un recapito telefonico;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente. i cit-tadini privi del requisito della cittadinanza italiana, ai sensi della normativa vigente, devono inoltre dichiarare:
- di godere dei diritti civili e politici anche negli stati di ap-partenenza o di provenienza;
- di essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti dal bando per i cittadini della repubblica;
- di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana;
d) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i moti-vi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti
penali eventualmente pendenti a proprio carico ovvero di non aver riportato condanne penali;
f) il titolo di studio posseduto, con l’indicazione dell’anno in cui è stato conseguito e dell’istituto che lo ha rilasciato, non-ché tutti i requisiti specifici di ammissione richiesti dal presente bando. se il titolo di studio è stato conseguito all’estero dovrà risultare l’equipollenza, certificata dalla competente autorità;
g) la posizione nei confronti degli obblighi militari;
h) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impie-go e gli eventuali periodi di sospensione dell’attività lavorativa, ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche ammi-nistrazioni; se il servizio è stato prestato all’estero dovrà risultare riconosciuto dalla competente autorità;
i) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego, ovvero licenziato presso pubbliche amministrazioni;
l) gli eventuali titoli che danno diritto alla riserva/preceden-za o alla preferenriserva/preceden-za in caso di parità di punteggio allegando alla domanda i relativi documenti probatori, ovvero autocertificando-li nei casi e nei autocertificando-limiti previsti dalla normativa, pena l’esclusione dal relativo beneficio;
m) la disponibilità ad operare presso le strutture ed i ser-vizi dell’Azienda nelle forme e secondo le modalità previste dalla legge.
I candidati hanno l’obbligo di comunicare gli eventuali cambi di indirizzo all’Azienda USL – U.O. Gestione Giu-ridica Risorse Umane – sede di CESENA, la quale non si assume responsabilità per disguidi di notifiche determinati da mancata, errata o tardiva comunicazione di cambiamen-to di indirizzo PEC/Domicilio.
La domanda deve essere firmata in calce senza necessità di alcuna autentica. la mancata sottoscrizione della domanda com-porta l'esclusione dalla procedura.
I beneficiari della Legge 5/2/1992, n. 104, debbono spe-cificare nella domanda di ammissione, qualora lo ritengano indispensabile, l’ausilio eventualmente necessario per l’esple-tamento delle prove in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi.
i candidati sono invitati ad utilizzare il modello di domanda scaricabile dal sito www.auslromagna.it >informazione istitu-zionale >selezioni, concorsi e assunzioni>concorsi e selezioni
> concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, con riferimento al presente concorso.
5) Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione l’aspirante dovrà allega-re un curriculum formativo e professionale, allega-redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di cui al d.p.r. n. 445/2000, datato e firmato. Nel curriculum debbono essere dettagliatamente de-scritte tutte le esperienze formative e professionali utili ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti specifici di am-missione indicati al punto 3) del bando, nonché ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
i candidati sono invitati ad utilizzare il modello di curricu-lum scaricabile dal sito web www.auslromagna.it >selezione del personale >concorsi e selezioni > concorsi pubblici per assun-zioni a tempo indeterminato,con riferimento al presente avviso.
Alla domanda deve essere unito, in carta semplice, l’elenco datato e firmato dei documenti e dei titoli presentati, nume-rato progressivamente in relazione al corrispondente titolo.
A norma dell’art. 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n. 183 che prevede la “de-certificazione” dei rapporti tra P.
A. e privati - non possono essere accettate le certificazioni rila-sciate dalle pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti elencati all’art. 46 del d.p.r. 445/2000 o di cui l’interessato abbia diretta conoscenza (art. 47 d.p.r. 445/2000).
Tali certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitu-tive di certificazione o dall'atto di notorietà:
a) dichiarazione sostitutiva di certificazione: nei casi tassati-vamente indicati nell’art. 46 del d.p.r. n. 445/2000 (ad esempio:
stato di famiglia, iscrizione all’albo professionale, possesso di ti-tolo di studio, di specializzazione di abilitazione, ecc.);
b) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà: per tut-ti gli statut-ti, fattut-ti e qualità personali non compresi nell’elenco di cui all’art. 46 del d.p.r. n. 445/2000 (ad esempio: borse di stu-dio, attività di servizio, incarichi libero professionali, attività di docenza, frequenza di corsi di formazione, di aggiornamento, partecipazione a convegni, seminari, conformità di copie agli originali, ecc.).
per quanto concerne le pubblicazioni, le stesse, per costi-tuire oggetto di valutazione, devono essere sempre e comunque prodotte in originale o in fotocopia resa conforme all’origina-le mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, con le modalità sopraindicate. non saranno ammesse a valutazione pubblicazioni in bozza o in attesa di stampa.
restano esclusi dalla dichiarazione sostitutiva, tra gli altri, i certificati medici e sanitari.
La dichiarazione sostitutiva di certificazione/dell’atto di no-torietà deve essere sottoscritta personalmente dall’interessato dinanzi al funzionario competente a ricevere la documentazio-ne oppure deve essere inoltrata per posta, con pec o consegnata da terzi, unitamente alla domanda ed alla fotocopia semplice di documento di identità personale del sottoscrittore.
la dichiarazione, in quanto sostitutiva a tutti gli effetti dei ti-toli autocertificati, deve contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione degli stessi, l’omissione anche di un solo elemento necessario comporta la non valutazione. A titolo esemplificati-vo: la dichiarazione sostitutiva relativa al servizio prestato dovrà contenere l’esatta denominazione dell’ente presso il quale è stato svolto, la qualifica, il tipo di rapporto di lavoro (tempo indeter-minato/determinato), tempo pieno/part-time (con indicazione dell’impegno orario), le date di inizio e di conclusione del ser-vizio nonché le eventuali interruzioni (aspettativa senza assegni, sospensione cautelare, ecc.) e quanto altro necessario per valutare l’attività stessa. Anche nel caso di autocertificazione di periodi di attività svolta in qualità di borsista, di docente, di incarichi li-bero-professionali, ecc. occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione (tipologia dell’attività, periodo, monte ore settimanale e sede di svolgimento della stes-sa). Anche con riferimento alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni professionali rese dal candidato, la dichiara-zione deve contenere tutti gli elementi necessari per la relativa eventuale valutazione (esempio: tipologia di intervento, ruolo del candidato, ente e struttura in cui è stato effettuato, riferi-menti temporali, ecc.) e un riepilogo degli interventi/prestazioni.
si precisa che non potranno essere oggetto di valutazione le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà prive di tutti gli elementi indi-spensabili per gli accertamenti d’ufficio ed i controlli di cui agli artt. 43 e 71 del dpr 445/2000.
l’Azienda dovrà poi effettuare idonei controlli sulla veri-dicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute e, oltre alla decadenza dell’interessato dai benefici eventualmente conseguenti sulla base di dichiarazione non veritiera, sono ap-plicabili le sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
6) Modalità e termini per la presentazione della domanda la domanda di partecipazione e la documentazione ad es-sa allegata deve pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana – 4a serie speciale – concorsi ed esami.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
la domanda di partecipazione e la documentazione ad essa allegata dovrà essere inviata tramite utilizzo della Posta Elettro-nica Certificata (PEC), entro il termine di scadenza del bando, in un unico file in formato pdf o p7m se firmato digitalmen-te (dimensione massima del messaggio 50Mb) che comprenda la domanda di partecipazione al presente concorso, il relativo curriculum, eventuali allegati e copia di documento valido di identità personale del candidato, all’indirizzo pec concorsice@
pec.auslromagna.it; l’oggetto del messaggio dovrà contenere la dicitura “domanda concorso pubblico Dirigente amm.vo settore Gestione acquisti aziendali” di…….(indicare cognome e nome)”
- non saranno accettati files inviati in formato modificabile es. word, excel, jpg, ecc. si precisa che la validità di tale in-vio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata a sua volta. Non sarà, pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indi-rizzata alla pec aziendale sopra indicata.
La domanda dovrà comunque essere firmata dal candida-to in maniera aucandida-tografa, scannerizzata ed inviata con copia del documento di identità personale. in alternativa il candidato do-vrà utilizzare una delle modalità previste dall’art. 65 del d.lgs 7/3/2005, n. 82 e s.m.i., come valide per presentare istanze e dichiarazioni alle pubbliche amministrazioni e precisamente:
a) sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualifi-cata; b) identificazione dell’autore tramite il sistema pubblico di identità digitale (spid) nonché attraverso la carta di identità elettronica e la carta nazionale dei servizi; c) inoltro tramite la propria casella di posta elettronica certificata purché le relative credenziali di accesso siano rilasciate previa identificazione del titolare e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato (cosiddetta pec-id).
in alternativa la domanda di partecipazione e la documen-tazione ad essa allegata potrà essere:
- consegnata a mano all’Azienda Usl della romagna - U.O.
Gestione Giuridica Risorse Umane – Ufficio Concorsi sede operativa di cesenA, piazza leonardo sciascia n. 111, cese-na- entro il termine di scadenza del bando, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.30. è richiesta la fotocopia (fronte retro) di un do-cumento di identità del candidato in corso di validità. All’atto della presentazione della domanda viene rilasciata apposita ri-cevuta. si precisa che gli operatori non sono abilitati né tenuti al controllo circa la regolarità della domanda e dei relativi allegati;
- spedita a mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Azienda Usl della Romagna - U.O. Gestione Giuridica Risorse Umane – Ufficio
concorsi sede operativa di cesenA, piazza leonardo sciascia n. 111, 47522 – cesena (Fc). la busta deve contenere un’unica domanda di partecipazione, in caso contrario l’Azienda non ri-sponde di eventuali disguidi che ne potrebbero derivare. la busta inoltre dovrà recare la dicitura “domanda concorso pubblico Diri-gente amm.vo settore Gestione acquisti aziendali”. Alla domanda deve essere allegata la fotocopia (fronte e retro) di documento valido di identità personale del candidato. la domanda si con-sidera prodotta in tempo utile anche se spedita entro il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante. l’Azienda non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da mancata, tardiva o inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
nel caso in cui il candidato invii più volte la documentazio-ne, si terrà in considerazione solo quella trasmessa per ultima.
il mancato rispetto delle predette modalità di inoltro/sotto-scrizione della domanda comporterà l’esclusione dal concorso.
Non è ammessa la produzione di documenti o di autocertifi-cazioni dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione; l’eventuale riserva di invio succes-sivo di documenti è priva di effetto.
non saranno accolte le domande inviate prima della pubbli-cazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
7) Commissione esaminatrice
la commissione esaminatrice è nominata secondo quanto stabilito dal D.P.R. n. 483 del 10/12/1997 e successive modifi-cazioni e integrazioni e nel rispetto delle vigenti disposizioni normative.
8) Convocazione dei candidati ammessi al concorso e pro-ve di esame
tutti i candidati che abbiano inoltrato regolare domanda di partecipazione entro i termini fissati dal bando, sono ammes-si “con riserva” alla presente procedura. pertanto i candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione sono tenuti a presen-tarsi a sostenere la prova scritta.
il diario delle prove sarà comunicato mediante pubblica-zione di avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ serie speciale ”concorsi ed esami” del 15 febbraio 2019 non-ché divulgato nel sito web www.auslromagna.it >informazione istituzionale >selezioni, concorsi e assunzioni>concorsi e sele-zioni > concorsi pubblici per assunsele-zioni a tempo indeterminato, con riferimento al presente concorso, nel rispetto dei termini di preavviso previsto per legge (non meno di 15 giorni prima dell’i-nizio delle prove ed almeno 20 giorni prima della prova orale).
Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti, non saranno quindi effettuate convocazioni individuali. la mancata presentazione del candidato alle prove d’esame nelle date, ora-ri e sedi fissati equivale a ora-rinuncia. La presentazione in ora-ritardo, ancorché dovuta a causa di forza maggiore, comporta l’irrevo-cabile esclusione dal concorso.
Alle prove di esame i candidati debbono presentarsi muniti di documento valido di identità personale non scaduto di validità.
si precisa che, con riferimento all’ammissione con riserva dei candidati, l’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro è subordinata allo scioglimento della suddetta riserva in relazione al positivo accertamento del possesso dei requisiti di ammissione
previsti dal bando, con riferimento alla data di scadenza del ban-do stesso oltre che alla data di instaurazione del rapporto di lavoro.
le prove d’esame sono le seguenti:
Prova scritta: su argomenti di diritto amministrativo o co-stituzionale nonché su argomenti connessi alle attività del settore
“Gestione acquisti aziendali”secondo quanto riportato al para-grafo 1 del presente bando, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica nelle suddette materie;
Prova teorico pratica: predisposizione di atti o provvedi-menti riguardanti l’attività di servizio;
Prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scrit-ta nonché sulle seguenti materie: diritto civile, conscrit-tabilità di stato, leggi e regolamenti concernenti il settore sanitario, ele-menti di diritto del lavoro e di legislazione sociale, eleele-menti di economia politica e scienze delle finanze, elementi di dirit-to penale.
l’Azienda si riserva di effettuare la prova pratica nella stes-sa giornata individuata per l’espletamento della prova scritta.
il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e teo-rico pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimen-to di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
Il mancato raggiungimento della valutazione di sufficien-za in una prova comporta l’esclusione dalle prove successive e quindi dalla procedura concorsuale.
9) Punteggi
la commissione, secondo quanto previsto dall’art. 73 del d.p.r. 10/12/1997, n. 483, dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
- 20 punti per i titoli
- 80 punti per le prove di esame.
i punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- titoli di carriera: 10 punti
- titoli accademici e di studio: 3 punti - pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti - curriculum formativo e professionale: 4punti i punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta - 30 punti per la prova pratica - 20 punti per la prova orale.
la determinazione dei criteri di valutazione dei titoli si ef-fettua prima dell’espletamento della prova scritta e, ai fini della valutazione degli stessi, la commissione si atterrà a quanto pre-visto agli artt. 11 e 73 del d.p.r. 483/1997.
10) Graduatoria
la graduatoria è formulata dalla commissione esaminatrice al termine delle prove d’esame e approvata dal direttore U.O.
gestione giuridica risorse Umane, su delega del direttore ge-nerale dell’Azienda Usl della romagna.
non è inserito in graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valuta-zione di sufficienza.
nel caso di parità di punteggio, sono applicate nella gra-duatoria le preferenze previste dall'art. 5 del d.p.r. n. 487/94
e s.m.i., purché dichiarate/documentate.
La graduatoria finale è immediatamente efficace e sarà pub-blicata nel B.U.r. della regione emilia-romagna. dalla data di pubblicazione della graduatoria decorre il termine per eventua-li impugnative.
Tale graduatoria rimane efficace per trentasei mesi dalla data della pubblicazione nel B.U.r. della regione emilia-romagna e entro tale termine potrà essere utilizzata per la copertura di eventuali ulteriori posti, sulla base delle necessità previste dalla programmazione aziendale dei fabbisogni di personale.
nell’utilizzo della graduatoria si terrà conto delle norme che danno titolo alle riserve/precedenze dei posti previste dal pre-sente bando e dalle vigenti disposizioni di legge.
tutte le riserve, preferenze e le precedenze previste dal presente bando e dalle vigenti disposizioni di legge saranno os-servate purché alla domanda siano uniti i necessari documenti probatori o l’apposita dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.p.r.
28/12/2000, n. 445. dalla documentazione dovrà risultare il pos-sesso della condizione alla data di scadenza del termine utile per
28/12/2000, n. 445. dalla documentazione dovrà risultare il pos-sesso della condizione alla data di scadenza del termine utile per