• Non ci sono risultati.

Spese per il personale

Nel 2019 la dinamica occupazionale è rimasta orientata al criterio del massimo contenimento. Infatti, pur avendo l’Ente recuperato la propria capacità assunzionale a seguito

39

della Legge di Bilancio 2018, non è stato dato corso all’assunzione programmata entro il termine dell’esercizio 2018.

Delle quattro assunzioni programmate per il 2019, solo due si sono potute concludere entro fine esercizio, attraverso procedure di mobilità volontaria. Per le altre procedure sono stati indetti concorsi pubblici, attualmente in fase di svolgimento, e sospesi in esecuzione del D.P.C.M. 8/3/2020, in relazione alle misure di prevenzione della diffusione del Coronavirus.

Con decorrenza 1/10/2019, sono stati assunti un Istruttore Direttivo Contabile, cat. D1, che è al momento l’unica unità di categoria D in servizio presso la Ragioneria, ed un Istruttore Amministrativo, cat. C2, assegnato all’Ufficio Risorse Idriche, da tempo sguarnito di personale.

Il costo a carico del bilancio provinciale delle due unità, su base annua, è rispettivamente di euro 47.043,03 ed euro 32.275,37 comprensivi di oneri riflessi e Irap.

Anche la figura di categoria D a tempo determinato e parziale del 50%, da destinare alle attività di comunicazione ed informazione proprie dell’Ente, ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs.

n. 267/2000, è stata assunta nel 2019.

La spesa di personale dell’Ente ha osservato un sensibile decremento nel corso degli ultimi anni, in parte per effetto di autonome scelte di contenimento operate dall’Amministrazione, in parte a causa del blocco del turnover imposto dalla normativa successiva al 2012, infine, per effetto della Legge n. 56/2014 e del provvedimento regionale di attuazione L.R. n. 23/2015.

La dimensione organizzativa dell’Ente è sempre stata particolarmente contenuta, anche con riferimento ai parametri indicati per gli enti strutturalmente deficitari.

In base al Decreto del Ministero dell’Interno 10/4/2017, recante i rapporti popolazione/abitanti per il triennio 2017/2019, per le Province in riequilibrio è previsto un rapporto di 1 dipendente ogni 779 abitanti, il che, per la Provincia di Novara, significherebbe avere 475 dipendenti, contro i 103 in servizio. La situazione viene rappresentata nella tabella che segue:

dotazione organica (dimezzata) approvata con decreto n.

70/2016

personale in servizio al 1°.8.2016 (data di entrata in vigore della nuova

d.o.) personale in servizio al 1°.1.2020 n. posti previsti 116 n. posti coperti 114 n. posti coperti 103

di cui: di cui: di cui:

dirigenti 4 Dirigenti 3 Dirigenti 2

personale delle categorie personale delle categorie 111 personale delle categorie 101

di cui: di cui: di cui:

cat. A 1 cat. A 1 cat. A 1

40

cat. B 46 cat. B 46 cat. B 39

cat. C 36 cat. C 36 cat. C 36

cat. D 29 cat. D 28 cat. D 25

L’Organo di revisione precisa che la spesa per il Segretario Generale, costituisce una componente della spesa di personale, ma è rimasta esclusa dalla quantificazione del costo della dotazione organica rideterminata, non essendo il posto del Segretario incluso nella dotazione organica dell’Ente, in quanto dipendente da altro soggetto.

Il Segretario Generale, al momento, è in servizio a seguito di convenzione con il Comune di Novara (capofila), con un rapporto 70/30.

Nella successiva tabella, l’Ente illustra, l’incidenza percentuale della spesa del personale rispetto al complesso delle spese correnti ai fini del rispetto dei limiti di spesa, nonché l’incidenza dei contratti di collaborazione autonoma, collaborazione coordinata e continuativa e di quelli di cui all’art. 110, comma 1 del TUEL.

Media 2011/2013 2008 per gli enti non

soggetti al patto

Previsione 2020

Spesa macroaggregato 101 11.978.705,14 5.214.501,64

Spesa macroaggregato 103 262.452,67 0,00

Irap macroaggregato 102 776.528,37 322.664,90

Altre spese: reiscrizioni imputate all’esercizio

successivo 0,00 38.600,00

Altre spese da specificare…… 0,00 0,00

Altre spese da specificare…… 0,00 0,00

Altre spese da specificare…… 0,00 0,00

Totale spese di personale (A) 13.017.686,18 5.575.766,54

(-) Componenti escluse (B) 1.538.187,75 654.521,75

= Componenti assoggettate al limite di spesa A-B 11.479.498,43 4.921.244,79

Tra le componenti della spesa di personale rientrano anche le spese relative al personale della Polizia Provinciale, che sono tuttavia finanziate dalla Regione Piemonte.

L’Organo di revisione ha evidenziato, nella relazione di monitoraggio, che è garantita la riduzione delle spese di personale, al lordo degli oneri riflessi a carico delle amministrazioni

41

e dell'IRAP, con esclusione degli oneri relativi ai rinnovi contrattuali, come richiesto dall’art. 1, comma 557, della Legge n. 296/2006, nonché la riduzione nei confronti della spesa media dell’ultimo triennio a decorrere dall'anno 2014 ed, infine, il rispetto del limite di cui all’art. 1, comma 421, della Legge n. 190/2014 riferito al personale in servizio a carico dell’Ente, con esclusione del personale in avvalimento e finanziato dalla Regione Piemonte.

E’, pertanto, stato previsto di procedere, oltre che alla conclusione degli iter assunzionali già avviati, l’acquisizione di una figura dirigenziale ad alto contenuto tecnico professionale, al fine di assicurare un presidio adeguato delle funzioni istituzionali in materia di viabilità e edilizia scolastica, tramite la copertura della figura di Dirigente tecnico dei Servizi Tecnici Viabilità ed Edilizia. A tal fine, nelle more della relativa copertura a tempo indeterminato sulla scorta delle disposizioni previste nell’emanando decreto attuativo di cui all’art. 33, comma 1-bis del D.L.

n. 34/2019, in prima battuta si darà applicazione all’art. 110, comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000, mediante contratto a tempo determinato, previa selezione pubblica volta ad accertare, in capo ai soggetti interessati, il possesso di comprovata esperienza pluriennale e specifica professionalità nelle materie oggetto dell’incarico.

In proposito viene precisato che i contratti dei dirigenti a tempo determinato ex art.

110, comma 1 del TUEL non rientrano nella fattispecie di cui al comma 847 della Legge n.

205/2017, in quanto rispondenti a fabbisogni continuativi previsti nell’organigramma.

Sempre nell’ottica di fornire un congruo presidio delle funzioni tecniche di spettanza della Provincia di Novara, nonché sulla scorta del principio in base al quale le valutazioni in ordine ai fabbisogni di personale devono essere effettuate non solo in termini di unità, ma anche in termini di tempo-lavoro, si dà atto che nel corso dell’esercizio 2020 l’Amministrazione intende procedere alla trasformazione in full time di n. 2 contratti part-time all’atto dell’assunzione.

Presso l’Ente non sono attualmente in servizio figure a tempo determinato, eccezion fatta per l’addetto Stampa, assunto al 50% ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs. n. 267/2000.

15.1 Contrattazione integrativa

Non essendo ancora stato approvato il bilancio di previsione 2020/2022 l’iter della contrattazione decentrata integrativa non è ancora stato avviato. Negli schemi di bilancio sono stanziate le risorse utili a garantire la costituzione dei Fondi (comparto e dirigenza) secondo gli importi e in base alle decurtazioni previsti dalla vigente normativa.

42

I fondi 2019 sono stati costituiti come indicato dalla precedente relazione semestrale e la contrattazione decentrata integrativa si è conclusa regolarmente entro il 31/12/2019, nel rispetto della normativa vigente, il contratto decentrato del personale delle categorie ed il verbale di concertazione dell’area della dirigenza sono stati sottoscritti, pubblicati sul sito dell’Ente e comunicati all’Aran.

Documenti correlati