Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è un Ufficio comunale, ed è definito dal DPR 160/2010 come “il soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione”.
Il SUAP funge da “facilitatore” in quanto rappresenta uno strumento di semplificazione amministrativa volto a snellire i rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione. Tramite il SUAP vengono concentrati tutti i passaggi amministrativi necessari per l'inizio, le modificazioni in corso di svolgimento e la cessazione dell'attività di impresa.
Il SUAP riceve e gestisce le seguenti tipologie di procedimenti legati all'avvio e all'esercizio dell'attività, ai sensi del D.Lgs 222/2016 Tabella A, in cui sono indicati i regimi amministrativi di ogni singola attività:
◦ Semplici comunicazioni: producono effetto con la presentazione al SUAP;
◦ S.C.I.A. (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività): l'attività può essere avviata alla data di presentazione della segnalazione. L'amministrazione ha 60 giorni di tempo (30 giorni nel caso dell'edilizia) per effettuare i controlli ed eventualmente vietare la prosecuzione dell'attività o richiedere che questa sia adeguata alla normativa vigente;
◦ S.C.I.A. unica: nei casi in cui occorrono più segnalazioni o comunicazioni, l'interessato presenta un'unica SCIA allo sportello del comune, che la trasmette immediatamente alle altre amministrazioni interessate per i controlli di loro competenza. L'amministrazione ha 60 giorni di tempo (30 giorni nel caso dell'edilizia) per effettuare i controlli ed eventualmente vietare la prosecuzione dell'attività o richiedere che questa sia adeguata alla normativa vigente;
◦ S.C.I.A. condizionata: nel caso in cui oltre alla SCIA siano necessarie anche altre autorizzazioni, l'interessato presenta le relative domande al SUAP, contestualmente alla S.C.I.A. L'attività non può essere avviata fino al rilascio delle autorizzazioni (che viene comunicato dal SUAP all'interessato);
◦ Autorizzazioni: è necessario un provvedimento espresso da parte dell'amministrazione, salvo i casi in cui si forma il silenzio-assenso decorso il termine.
http://www.italiasemplice.gov.it/tabella-a/
È necessario dotarsi di un dispositivo di firma digitale per l'invio delle pratiche SUAP.
Il SUAP provvede altresì all'inoltro telematico della documentazione agli enti e organismi chiamati a effettuare i controlli (ASL, ARPA, VV.FF., ...) ed è unico punto di riferimento e centro di risposta per l’impresa.
I LOCALI
Verifica idoneità del locale
Sedi di attività aperte al pubblico, e/o locali in cui viene svolta attività alimentare - agibilità,assenza barriere architettoniche (accessibilità), normativa igienico-sanitaria,
normativa antincendio..
- e ancora: canna fumaria, trattamento rifiuti…
Al fine di consentire le verifiche istruttorie, potrebbe essere necessario produrre:
elaborati tecnici necessari, dichiarazioni sostitutive di certificazioni, asseverazioni di tecnici abilitati, dichiarazioni di conformità
Conseguentemente, potrebbero rendersi necessari:
- lavori di muratura, impianto elettrico, impianto idraulico, messa a norma, conformità
…
ESEMPIO Rimini *** SCIA per esercizio di vicinato, settore NON alimentare Il sottoscritto dichiara, relativamente ai locali di esercizio, di aver rispettato:
[ ] i regolamenti di polizia urbana e annonaria [ ] i regolamenti di igiene e sanità
[ ] i regolamenti edilizi
[ ] le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso [ ] Altro
Il sottoscritto dichiara, inoltre:
[ ] di impegnarsi a comunicare ogni variazione relativa a stati, fatti, condizioni e titolarità rispetto a quanto dichiarato
ESEMPIO Rimini *** Inizio attività per bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
SEGNALA a: (1) UFFICI COMUNE DI RIMINI - Ubicazione dell'attività
- Dati catastali
- Dati dell'esercizio di somministrazione (denominazione insegna, tipologia esercizio, …)
- Dichiarazioni sul possesso dei requisiti di onorabilità e professionali
- Altre dichiarazioni
Il sottoscritto dichiara, relativamente ai locali di esercizio:
[ ] di aver rispettato le norme urbanistiche, edilizie, di igiene e sanità, sicurezza nei luoghi di lavoro e le norme relative alla destinazione d'uso
[ ] che i locali sede dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande possiedono i requisiti di sorvegliabilità (D.M. 17 dicembre 1992, n. 564) [ ] di consentire i controlli nei locali da parte delle autorità competenti nel caso in cui l'esercizio dell'attività venga svolto presso la propria abitazione (home restaurant)
[ ] altro
Il sottoscritto dichiara, inoltre:
[ ] di impegnarsi a comunicare ogni variazione relativa a stati, fatti, condizioni e titolarità rispetto a quanto dichiarato
SEGNALA a: (2) U.O. Igiene e Sanità Pubblica, Igiene degli alimenti e nutrizione - Area di Rimini
- Notifica ai fini della registrazione ai sensi dell'art. 6 del Regolamento CE n.
852/2004 (sull’igiene dei prodotti alimentari) - Ubicazione dello stabilimento
- Notifica avvio e inizio attività
-
Tipologia di attività dichiarazioni ai sensi dell'art. 6, Reg. CE n. 852/2004Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge per le false dichiarazioni e attestazioni (art. 76 del DPR n. 445 del 2000 e Codice penale), sotto la propria responsabilità, dichiara:
[ ] che l'esercizio possiede i requisiti minimi prestabiliti dal Reg. (CE) 852/2004 e dalle altre normative pertinenti in funzione dell'attività svolta;
[ ] di impegnarsi a comunicare tempestivamente eventuali modifiche relative all'attività e/o allo stabilimento, comprese eventuali modifiche relative al rappresentante legale.
ESEMPIO Rimini *** Insegna di esercizio e mezzi pubblicitari SEGNALA a: UFFICI COMUNE DI RIMINI
SCIA per insegna di esercizio - Sede dell'attività
- Dati catastali
Domanda per installazione mezzi pubblicitari - Luogo dell'installazione
- Ulteriori dichiarazioni (mezzi pubblicitari)
[ ] il manufatto è stato calcolato e sarà realizzato e posto in opera tenendo conto della spinta del vento in modo da garantire la stabilità.
Inoltre dichiara che il manufatto sarà realizzato con materiale non deperibile e resistente agli agenti atmosferici
[ ] è a conoscenza di tutte le condizioni contenute nel regolamento comunale in materia
[ ] è stato acquisito il parere favorevole dell'ente proprietario della strada
[ ] ha la piena disponibilità dell'immobile sul quale verrà posizionata l'insegna pubblicitaria
[ ] è stato autorizzato dal proprietario o dal condominio e/o dagli aventi diritto sull'immobile per il posizionamento dell'insegna pubblicitaria (allegare l'atto di assenso)
- Caratteristiche del manufatto da installare (tipologia, larghezza, altezza, superficie, testo del messaggio pubblicitario, …)
- Dichiarazione relativa al vincolo ambientale - Dichiarazione relativa al vincolo monumentale
ESEMPIO Rimini *** Comunicazione per la vendita di alcolici (D. Lgs. n. 504/1995) SEGNALA a: Agenzia delle dogane di Rimini – Ufficio Tecnico di Finanza (U.T.F.)
- Ubicazione dell'attività - Dati catastali
-Comunicazione per la vendita di alcolici
Vendita o somministrazione dei seguenti prodotti alcolici assoggettati ad accisa, ai sensi del D.lgs 222/2016 - Tabella A - Sezione I - 1. Commercio su area privata, punto 29, dell'art. 29, comma 2, del T.U. accise approvato con D.L.vo 26.10.1995, n. 504 e dell'art. 20 del D.M. 27.03.2001, n. 153:
[ ] Alcole etilico puro [ ] Aromi alcolici [ ] Liquori ed acquaviti [ ] Vino (tranquillo e/o spumante) [ ] Birra [ ] Prodotti alcolici intermedi (vermouth, vini aromatizzati, vini liquorosi, ecc.) [ ] Altre bevande alcoliche [ ] Profumeria alcolica [ ] Altri prodotti alcolici
Il titolare, consapevole delle pene stabilite per false attestazioni e mendaci dichiarazioni (ai sensi dell'articolo 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)
e che inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione resa, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento conseguito
DICHIARA
[ ] Di non aver riportato condanne per la fabbricazione clandestina di alcole etilico e di bevande alcoliche o per evasione dell'accisa sui medesimi prodotti [ ] Di essere consapevole che l'avvio dell'attività potrà avvenire solo dopo presentazione all'Agenzia delle Dogane della presente Comunicazione
[ ] Che la Comunicazione/SCIA/Istanza per l'esercizio dell'attività connessa alla vendita o somministrazione di alcolici è presentata contestualmente alla presente Comunicazione
[ ] Che la presentazione della presente Comunicazione è successivo all'avvio dell'attività connessa alla vendita o somministrazione di alcolici
ESEMPIO Rimini *** DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO DI OGGETTI PREZIOSI
SEGNALA a: Questura di Rimini
- Dati del richiedente l’autorizzazione - Dati dell’Impresa
- Dati del procuratore delegato alla presentazione della domanda - Dichiarazioni
- Dichiarazioni sulle misure di difesa passiva
Il sottoscritto prevede di installare nei locali nei quali l’attività verrà svolta le seguenti misure di difesa passiva, al fine di assicurare la sicurezza dei locali medesimi e dei beni detenuti per la vendita (a titolo di esempio: dotazione di cassaforte, di vetrine con vetri antisfondamento o rinforzati e/o di inferriate, di saracinesche con almeno due chiusure, di sistemi di allarme antifurto, di collegamenti con istituti di vigilanza privata, etc.)
ESEMPIO Rimini *** Nuova apertura attività di tatuaggio / piercing.
SEGNALA a: UFFICI COMUNE DI RIMINI Segnalazione Certificata di Inizio Attività - Che il locale è sito in …
- Dati catastali
- Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71, commi 1 e 2, del D.lgs. 59/2010
- Di avere la disponibilità dei locali a titolo di … (proprietà, locazione, comodato, altro tipo di disponibilità)
- Di allegare i seguenti elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche istruttorie e/o dichiarazioni sostitutive di certificazioni o atto notorio e/o asseverazioni di tecnici abilitati e/o dichiarazioni di conformità da parte delle Agenzie delle Imprese: …
- che:
[ ] possiede i requisiti morali previsti dalla legge per l'esercizio dell'attività segnalata
[ ] i locali dove si intende esercitare l'attività possiedono l'agibilità, rispettano i regolamenti comunali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi-urbanistici e di polizia, previsti dalla vigente normativa
[ ] per l'attività denunciata è stata presentata specifica comunicazione ai fini fiscali, previdenziali ed assistenziali
- Dichiarazione antimafia D.LGS. 159/2011
- Dichiarazione di conformità alle norme in materia edilizia, urbanistica, igienico sanitaria e accessibilità
[ ] che il locale ove intende svolgere l'attività è conforme alle vigenti norme in materia edilizia, urbanistica, igienico-sanitaria, alle norme sulla destinazione d'uso dei locali (laboratorio artigianale) e ai criteri di accessibilità ai sensi della L.
13/1989 - Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
- Dichiarazione del rispetto delle leggi e regolamenti vigenti in materia di tatuatori/piercer
[ ] di rispettare tutte le norme di legge e regolamenti vigenti in materia di esercizio dell'attività di tatuatore/piercer acconciatore nonché del Regolamento comunale in materia di igiene e sanità pubblica relativamente alle norme specifiche per tale attività