Figura 20 –Logo Sposami a Verona, www.sposamiaverona.it
Sposami a Verona nasce nel 2009 con il compito di facilitare l’organizzazione di coloro che desiderano celebrare il proprio matrimonio civile a Verona.
L’idea parte dal Comune di Verona che assieme all’Assessorato dei Servizi Demografici decidono di collaborare per l’organizzazione del progetto.
A disposizione per le celebrazioni ci sono i luoghi simbolici del mito di Giulietta e Romeo e altri palazzi storici di gran prestigio successivamente messi a disposizione grazie alla richiesta crescente di organizzazione di matrimoni e altre importanti ricorrenze come anniversari di nozze e unioni simboliche.
Il primo luogo ad essere reso accessibile è stata la Casa di Giulietta, quando il 1 giugno 2009 è stato celebrato il primo matrimonio.
Vengono così aperti al pubblico la Cappella dei Notai all’interno del Palazzo della Ragione, sede storica del comune di Verona; la Sala Guarienti ubicata all’interno del chiostro dell’antico convento dei Frati Minori, oggi sede del museo degli Affreschi e del sarcofago che la leggenda indica come la Tomba di Giulietta; la Sala degli Arazzi all’interno di Palazzo Barbieri che prende il nome dai manufatti collocati nel secondo dopoguerra e dalle tele tardo Cinquecentesche appese alle pareti.
Dal 2011, con lo scopo di soddisfare le crescenti richieste di matrimoni a Verona, il progetto Sposami a Verona viene ampliato con “Sposami in Villa” che prevede l’apertura di ville e palazzi storici all’interno del territorio comunale.
66
Le ville e i palazzi messi a disposizione sono: Villa Mattarana a San Michele Extra che presenta sale affrescate e il parco con il giardino all’italiana; Palazzo Verità-Poeta ubicato nel centro di Verona, vicino all’Arena e a Castelvecchio; situato anch’esso nelle vicinanze di Castelvecchio è il Palazzo Castellani di Sermeti, all’interno sono conservati gli affreschi risalenti al XVI secolo; la Cinquecentesca Villa Wallner a Montorio, nelle colline veronesi; Villa Arrighi a Mizzole, antico insediamento agricolo delle monache benedettine, restaurata la facciata in stile neoclassico nel XVII secolo; Palazzo Camozzini a pochi metri da piazza delle Erbe, presenta una facciata cinquecentesca in stile classico, all’interno rilevanti le decorazioni che richiamano le divinità ed eroi della Mitologia; Villa Ca’ Vendri, situata al di fuori del centro di Verona, propone il grande parco adornato con statue, cipressi e fontane; anche Villa Parco Corte Pigno presenta un grande parco riccamente decorato ed infine Villa Polfranceschi, restaurata dall’omonima famiglia che ne detiene la proprietà, mette a disposizione l’ampio parco e le sale decorate46
.
Durante le celebrazioni l’amministrazione comunale provvede all’allestimento degli interni dei palazzi, al servizio di sorveglianza e di sicurezza e alla realizzazione della documentazione per gli sposi.
Le varie iniziative proposte da Sposami a Verona sono visibili dal sito internet, www.sposamiaverona.it, creato dal comune di Verona e tradotto in diverse lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco. Oltre al sito internet è stata creata anche una pagina Facebook dove è possibile tenersi aggiornati riguardo le molte iniziative proposte da Sposami a Verona ed eventualmente lasciare commenti o suggerimenti.
All’interno del sito vengono consigliati alcuni momenti dell’anno in cui celebrare le nozze o le altre cerimonie simboliche e sono durante la ricorrenza di San Valentino, nel periodo di Primavera e il 31 dicembre, giorno di Capodanno.
Presente anche un tariffario con i costi da sostenere, suddivisi e calibrati in base al tipo di evento richiesto.
Le tariffe prevedono due tipologie di eventi, i matrimoni veri e propri con valenza civile e legale, e altre celebrazioni di ricorrenze come gli anniversari, le promesse di matrimonio e il blessing all’inglese. Il Blessing può essere definito come un matrimonio simbolico, è una pratica anglosassone che consiste in una promessa di matrimonio in un luogo simbolico, senza
67
che abbia valore civile o religioso. Durante la cerimonia è possibile scambiarsi gli anelli come fosse un matrimonio ma che ha solo valore simbolico.
Di seguito vengono riportate le tabelle con i prezzi proposti dall’amministrazione comunale a coloro che desiderano aderire all’iniziativa Sposami a Verona:
MATRIMONI
Casa di Giulietta, Ville e Palazzi € 800,00
Sala Arazzi, Sala Guarienti, Cappella dei Notai
Entrambi residenti a Verona € 400,00
Un solo residente a Verona € 600,00
Non residenti a Verona € 800,00
Sala Arazzi (primo sabato del mese)
Sala Guarienti (giovedì mattina e altri sabato mattina)
Entrambi residenti a Verona € 0
Un solo residente a Verona € 200,00
Non residenti a Verona € 400,00
CERIMONIE SIMBOLICHE (Anniversari, Blessing, Promesse d'Amore) Casa di Giulietta, Sala Arazzi, Sala Guarienti, Cappella dei Notai
Entrambi residenti a Verona € 300,00
Un solo residente a Verona € 350,00
Non residenti a Verona € 400,00
Ville e Palazzi € 600,00
Promessa al Balcone di Giulietta (senza cerimonia)
Entrambi residenti a Verona € 30,00
Un solo residente a Verona € 60,00
Non residenti a Verona € 90,00
Tabella 2 -Fonte: Sposami a Verona – Sezione Cosa ci occorre per sposarci- Tariffe del servizio
http://www.sposamiaverona.it/nqcontent.cfm?a_id=18144
L’amministrazione comunale, grazie all’iniziativa “Sposami a Verona”, ha voluto aprire la Casa di Giulietta, palazzi e ville storiche di grande valore architettonico e artistico per le celebrazioni di nozze.
68
Con questa idea, l’amministrazione ha sfruttato il mito romantico di Romeo e Giulietta per attirare le coppie, che affascinate dalla storia shakespeariana decidono di coronare il loro amore nella città di Verona.
L’apertura dei luoghi simbolo del mito: Casa di Giulietta e Sala Guarienti, possono essere considerate le “location” ideali per celebrare le varie ricorrenze, non solo nozze ma anche promesse di matrimonio e cerimonie simboliche grazie al significato romantico che gli è stato attribuito e che viene ampiamente sfruttato in Sposami a Verona.
L’uso del mito però consente di sfruttare anche altri ambienti storici di grande importanza e bellezza come la Sala degli Arazzi e Cappella Notai che poco hanno a che vedere con il mito ma grazie a questa iniziativa vengono valorizzati. Le ville, fuori dalla città di Verona, hanno la forza per essere conosciute più facilmente dalle persone.