• Non ci sono risultati.

Spunti per ulteriori approfondiment

Nel documento Recuperare il senso del futuro (pagine 109-116)

Silvano Serpagli

7.1 Il futuro nella scuola

Le prime proposte didattiche di insegnamento e apprendimento esplici- tamente focalizzate sul futuro nella scuola risalgono agli anni settanta e nel tempo in diversi Paesi sono state effettuate esperienze in istituti di ogni ordine e grado. Tra le varie realtà internazionali, gli Stati Uniti e l’Australia offrono le esperienze più articolate, con decenni di sperimentazione; in Europa invece primeggiano i Paesi scandinavi, la Gran Bretagna e la Francia.

Quello che emerge dai lavori svolti in questa prima fase di lavoro sul cam- po è che “gli studenti si dimostrano assai interessati e appassionati allo studio dei propri futuri e di quelli della società in cui vivono. Ciò è presumibilmente dovuto sia alla maggiore considerazione che stanno via via ottenendo le pro- blematiche globali nel dibattito pubblico internazionale, sia ad un crescente orientamento motivazionale degli alunni riguardo agli aspetti che condizione- ranno la loro vita in futuro. Troverò un lavoro? Il collasso ambientale è immi- nente? Saremo sopraffatti dalle macchine?” (Slaughter, 2004, pg.1). Queste sono solo alcune delle questioni più incalzanti che solitamente emergono nel corso di un esercizio di futuro e che, non di rado, trovano anche eco e rispo- ste – in larga parte troppo semplicistiche e fuorvianti – nella cultura popolare. In diversi casi inoltre, le esperienze che i ragazzi hanno vissuto e/o le famiglie da cui provengono hanno già ristretto e severamente delimitato le loro aspi- razioni; i loro futuri sono già scritti (e spesso decisi da altri).

Per quanto concerne invece i docenti e le istituzioni formative, l’insegna- mento del futuro nella scuola può apparire come profondamente ispirante o, al contrario, estremamente ostico. Un marcato orientamento verso il passa- to, la consapevolezza di non poter mai effettivamente conoscere l’avvenire nonché la mancanza di supporti didattici adeguati per introdurre il discorso sul futuro in classe concorrono di concerto alla marginalizzazione di tale ap- proccio nei piani di studio e nei percorsi scolastici. Eppure, esperimenti con- dotti sia in Italia che in altri Paesi mostrano che l’introduzione strutturata di elementi di futuro in classe fornisce ai ragazzi (compresi gli allievi con bisogni educativi speciali) la capacità di vedere un più ampio spettro di futuri perso-

nali possibili e in questo modo li aiuta a recuperare la capacità di aspirare a una vita migliore.

Dinnanzi a un contesto sociale caratterizzato da un’accelerazione dei cambiamenti, con crescenti livelli d’incertezza e complessità strutturale, è auspicabile volgere lo sguardo verso il futuro con l’obiettivo di decostruire le immagini predominanti presentate dai mass media e dall’immaginario col- lettivo (tendenzialmente improntate su pessimismo e catastrofismo) per co- minciare ad elaborare futuri alternativi capaci di destare interesse, suscitare dibattito e infondere speranza nelle nuove generazioni. Per fare ciò in modo articolato e rigoroso, è altresì necessario sviluppare delle competenze spe- cifiche per meglio comprendere e interrogare il futuro. Queste competenze non si improvvisano, ma richiedono un serio lavoro di formazione teorica e di lavoro sul campo. Miller definisce tale attività come Futures literacy (espres- sione inglese che significa alfabetizzazione sui futuri) sostenendo che si tratta della “capacità di pensare alle potenzialità del momento presente per dare origine al futuro sviluppando e interpretando storie di futuri possibili, probabili e desiderabili” (2007, pg. 347).

A tal proposito, vale la pena di elencare schematicamente quali sono se- condo Hicks (2006) le principali competenze e abilità che contraddistinguono il ruolo dell’educatore in un esercizio di futuro:

COMPETENZA ABILITÀ

1. Anticipare il futuro Consente agli alunni di comprendere i legami delle pro- prie vite nel presente e quelle degli altri nel passato e nel futuro.

2. Conoscere e accettare le conseguenze

Favorisce la comprensione delle influenze sociali, po- litiche e culturali che condizionano e plasmano le per- cezioni dei futuri personali e collettivi di individui e co- munità.

3. Immaginare e costruire

futuri alternativi Contribuisce allo sviluppo di competenze, attitudini e valori che incoraggiano la previsione consentendo agli alunni di identificare i futuri probabili e preferibili. 4. Prendere decisioni

consapevoli Promuove il pensiero critico e una attenta decostruzio-ne dei modelli di crescita economica e organizzazione sociale predominanti.

5. Intraprendere azioni nel presente

Facilita l’azione di fronte alla necessità di costruire futuri sostenibili nei quali il benessere del pianeta e delle spe- cie che lo abitano siano di uguale importanza.

7.2 Approfondimento bibliografico

Questa parte conclusiva fornisce alcuni spunti bibliografici per il lettore in- tenzionato ad approfondire i temi discussi in questo quaderno e in particolare il tema del futuro.

Come forse ci si può aspettare, la bibliografia italiana su questi temi è ancora molto limitata.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SINTESI

Adam, B. (2005). Timewatch. Per un’analisi sociale

del tempo, Baldini Castaldi Dalai.

Un’analisi sociale del tempo per dimostrare come la molteplicità dei suoi significati sia insopprimibile e for- temente ancorata alla soggettività umana.

Appadurai, A. (2014). Il futuro come fatto culturale.

Saggio sulla condizione globale. Milano: Cortina.

Il contributo di uno dei principali antropologi viventi (condensato nell’ultimo capitolo del volume). Arnaldi, S. e R. Poli (a cura), (2012). La previsione

sociale: introduzione allo studio dei futuri, Roma

(ITA), Carocci.

Collezione di saggi di studiosi italiani che illustra le basi teoriche, i campi applicativi, i riferimenti discipli- nari e le implicazioni etiche della previsione sociale. Bell, W. (1997-2007). Foundations of Futures

Studies. Human Science for a New Era. 2 Vols, New

Brunswick / London, Transaction Publishers.

Ampia introduzione agli studi di futuro.

Bishop, P. e A. Hines (2012). Teaching about the

Future, Houndmills, Palmgrave.

Introduzione all’insegnamento del futuro da parte del precedente e dell’attuale direttore del Master of Science in Foresight di Houston.

Barbieri Masini E., (1993). Why Futures Studies, London, Grey Seal.

Una delle migliori introduzioni allo studio del futuro, semplice e chiara.

Freeman O., et al. (2008). Teaching for Uncertain

Futures – The Open Book Scenarios, Canberra

(AUS), Leadership limited.

http://www.aitsl.edu.au/docs/default-source/aitsl- research/insights/re10014_teaching_for_uncertain_ futures_the_open_book_scenarios_freeman_and_ watson_may_2008.pdf?sfvrsn=4

Il volume esamina i futuri possibili della professione docente attraverso quattro scenari futuri proiettati al 2030. Secondo gli autori “il dialogo sul futuro attiva le capacità di anticiparlo, diffonde consapevolezza e contribuisce e visualizzare strade alternative da per- correre”.

Hannon, C. Tims, C. (2010). An Anatomy of Youth, London (UK), Demos.

http://www.demos.co.uk/files/AoY_webfile. pdf?1270387139

Descrive le difficoltà dei giovani inglesi agli albori del ventunesimo secolo in Europa, la necessità di adot- tare nuovi stili di vita a basse emissioni e di far fronte a una popolazione che invecchia sempre più veloce- mente.

Hicks, D. (2002). Lessons for the Future: The

missing dimension in education, Victoria B.C.(CAN),

Trafford.

http://www.teaching4abetterworld.co.uk/books/ download21.pdf

Il volume fornisce le basi teoriche per lavorare con il futuro in un contesto scolastico. Fornisce anche esercizi per esplorare i futuri.

Hines A. et al. (2014). The Future of Student Needs:

2025 and beyond, The University of Houston

Foresight Program on behalf of Lumina Foundation, Houston (USA).

http://www.houstonforesight.org/wpcontent/ uploads/2015/05/FutureStudentNeeds2025LR.pdf

Indagine sui bisogni formativi degli studenti universi- tari nel 2025, mira a far emergere risposte innovative per far fronte a tali bisogni.

Minois, G. (2007). Storia dell’avvenire, Bari, Dedalo. Ricostruzione storica degli sforzi umani di capire il futuro.

Morin, E. (1999). Seven complex lessons in

education for the future, Paris (FRA), UNESCO.

http://unesdoc.unesco.org/ images/0011/001177/117740eo.pdf

L’autore propone “sette saperi fondamentali” che l’e- ducazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura per affrontare il futuro.

Paura R. et al., (2016). Segnali dal futuro, Roma, Press Up S.r.l.

Cinque scenari su intelligenza artificiale, espansione umana nello spazio, disoccupazione tecnologica, vita all’interno dei mondi virtuali, replica della coscienza umana.

Peccei, A. (2014). La qualità umana, Roma:

Castelvecchi. Autobiografia del fondatore del Club di Roma.

Poli, R. (2017). Introduction to Anticipation Studies, Dordrecht, Springer.

La prima introduzione sistematica agli studi sull’an- ticipazione.

Poli, R. (a cura), (2018). Handbook of Anticipation,

Dordrecht, Springer. 2000 pagine di rassegna degli studi di anticipazione condotti e in fase di svolgimento nelle diverse scienze e discipline.

Ralston, B. e I. Wilson, (2006). The scenario-

planning handbook, Mason OH, South-western. Uno dei migliori manuali sulla costruzione di scenari.

Sharpe, B. 2013. The Patterning of Hope, Axminster,

Triarchy Press. Agile volume sui Tre orizzonti, una forma semplificata di scenario strategico. Silver, N. (2013). Il segnale e il rumore. Arte e scienza

della previsione, Roma, Fandango.

Importante descrizione non tecnica delle possibilità del forecasting.

Slaughter R. A. in Gidley, G. et al. (2004). Futures

in Education: principles, practice and potential,

AFI Monograph 5, Melbourne (AUS), Swinburne University of Technology.

https://researchbank.rmit.edu.au/view/rmit:4508/ g2006019120.pdf

Il libro riguarda la promozione di competenze di anti- cipazione nella scuola. Gli autori delineano un quadro concettuale chiaro e accessibile, spiegando principi e obiettivi dell’alfabetizzazione ai futuri.

Stiglitz, J. (2014). Il prezzo della disuguaglianza.

Come la società divisa di oggi minaccia il nostro future, Milano: Einaudi

Le riflessioni di un premio Nobel per l’economia sulle tendenze disfunzionali dell’economia contempora- nea.

Wheelwright, V. (2010). The Personal Futures

Workbook, Harlingen TX (USA), Personal Futures

Network.

http://www.foresightfordevelopment.org/ sobipro/55/771-the-personal-futures-workbook

Lavoro corredato di schede didattiche, strumenti di valutazione ed esempi pratici di applicazione. Distin- gue tre principali tappe (analisi ambientale, esplora- zione per scenari, visione del tuo futuro).

Wright G and Cairns G. (2011) Scenario thinking.

Practical approaches to the future, New York,

Palmgrave.

Uno dei migliori manuali sulla costruzione di scenari.

Bibliografia

Hicks, D. (2006) Lessons for the Future: The missing dimension in education, Victoria BC, Trafford Publishing

Hines A. et al. (2014), The Future of Student Needs: 2025 and beyond, The University of Houston Foresight Program on behalf of Lumina Foundation, Houston, Re- trieved from: http://www.houstonforesight.org/wpcontent/uploads/2015/05/ FutureStudentNeeds2025LR.pdf

Miller R. (2007), Futures literacy: A hybrid strategic scenario method, Futures 39 (4):341–362, Retrieved from: https://www.researchgate.net/publica- tion/222053294_Futures_literacy_A_hybrid_strategic_scenario_method Slaughter R. A. in Gidley, G. et al. (2004) Futures in Education: principles, practice

and potential, AFI Monograph 5, Melbourne, Swinburne University of Tech-

nology, Retrieved from: https://researchbank.rmit.edu.au/view/rmit:4508/ g2006019120.pdf

Till A. L. et al. (2016) The Future of Jobs: Employment, Skills and Workforce Strate-

gy for the Fourth Industrial Revolution, Geneva, WEF, Retireved from: http://

Finito di stampare nel mese di aprile 2017 da la grafica srl - Mori (TN)

Nel documento Recuperare il senso del futuro (pagine 109-116)