• Non ci sono risultati.

STAFF TECNICO ORGANIGRAMMA E RUOLI

Il seguente organigramma illustra la struttura tecnico-amministrativo minima che sarà disciplinata dal presente Regolamento per assicurare l’efficace funzionamento del GAL, nonché la sana, efficiente e corretta attuazione del Piano di Azione Locale.

Per l’attuazione delle strategie e la gestione operativa, il GAL prevede le seguenti figure:

- direttore tecnico;

- responsabile amministrativo-finanziario;

- staff di animazione;

- responsabile di misura;

- consulenti.

4.1 DIRETTORE TECNICO

Il direttore tecnico, responsabile della gestione tecnica del Gal, rappresenta la figura centrale di carattere operativo idonea a realizzare con efficacia e snellezza gli obiettivi previsi nel PAL secondo le strategie e le modalità formulate dal Consiglio di Amministrazione.

Tale figura deve avere una elevata esperienza nel campo della programmazione e della gestione di interventi integrati e di interventi cofinanziati con fondi comunitari, e conoscenza della disciplina che regola l’utilizzo delle risorse finanziarie di carattere comunitario. Il direttore in quanto al vertice della struttura è responsabile dell’istruttoria e di ogni altro adempimento inerente i procedimenti amministrativi (legge 241/1990 ss.mm. ii).

Le funzioni di natura operativa posso essere così descritte:

- coordinamento e direzione delle risorse umane del GAL;

- supporto al Presidente e agli organi istituzionali del GAL e partecipazione alle riunioni del CDA e dell’Assemblea dei Soci;

- predisposizione di una periodica pianificazione delle attività finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti nel PAL;

CDA

Direttore Tecnico

Staff di Animazione

Responsabile di misura Consulenti

Responsabile amministrativo e finanziario

Consulente fiscale e del lavoro

7

- supervisione degli atti amministrativi e contabili relativi a lavori, servizi e forniture nel rispetto delle disposizioni del D. Lgs 50/2016 compresa la funzione di Responsabile del procedimento;

- predisposizione dei bandi e degli avvisi pubblici per l’assegnazione dei contributi;

- gestione delle operazioni a regia diretta del GAL;

- proposta al CDA di eventuali varianti al piano finanziario nel rispetto delle disposizioni, regionali, nazionali e comunitarie;

- predisposizione e applicazione di adeguate misure per evitare l’insorgere di conflitti di interesse, di incompatibilità e sovrapposizione di funzioni tra istruttori e controllori dello stesso progetto o intervento sia ex-ante che ex-post;

- attuazione di strumenti di monitoraggio per mettere in luce le criticità delle strategie, al fine di porre in atto azioni correttive;

- organizzazione dell’Area Tecnica;

- elaborazione una relazione periodica per illustrare al C.d.A. lo stato di avanzamento del PAL;

- coordinamento e supervisione delle attività di animazione e comunicazione sul territorio interessato dalla Strategia di Sviluppo Locale;

- garantire il flusso di informazioni verso la Regione e la rete europea;

- predisposizione, monitoraggio e revisione del piano finanziario con il supporto del Responsabile amministrativo e Finanziario;

- partecipa alle istruttorie dei progetti espletate da tecnici esperti;

- approva le graduatorie per l’assegnazione di contributi pubblici;

- assistere i beneficiari;

- fornire il supporto tecnico durante le verifiche e di controlli che verranno effettuati dalla Regione Puglia o dalla Commissione Europea;

- Ogni altra funzione attinente l’area tecnica.

Il rapporto è definito da quanto previsto dalle norme e dalle leggi vigenti in materia, e dalle indicazioni fornite ed approvate in via preventiva dal CDA.

4.2 RESPONSABILE AMMINISTRATIVO – FINANZIARIO

Il Responsabile Amministrativo - Finanziario è responsabile della gestione amministrativa e finanziaria del Gal. Esso ha comprovata esperienza nell’ambito delle procedure connesse alla gestione di fondi pubblici e conoscenza della disciplina che regola la gestione delle risolse finanziarie comunitarie.

In particolare, i compiti ad esso spettanti sono:

- collaborazione alla realizzazione delle iniziative di diretta competenza del GAL e tutto quanto necessario e richiesto ai fini dell’attuazione del PAL;

- predisposizione degli atti amministrativi e contabili sottoponendoli all'approvazione del Direttore Tecnico;

- predisposizione degli atti per la convocazione del CDA e dell’Assemblea dei soci;

- collabora con il Direttore Tecnico alla stesura dei bandi, alle procedure per l'acquisto di beni e servizi, alle forniture e servizi da eseguire in economia ovvero secondo la normativa di riferimento;

- organizzazione della struttura operativa e conservazione della documentazione amministrativa e finanziaria del GAL, nonché il coordinamento del personale addetto alla segreteria e dei consulenti a supporto delle proprie funzioni;

- elaborazione della documentazione contabile ed amministrativa per la rendicontazione finale;

8

- gestione dei rapporti con la tesoreria del GAL e supervisione della rendicontazione delle spese in ordine alla loro regolarità e conformità;

- supporto all’organo esecutivo del GAL con predisposizione di una periodica relazione, finanziaria, atta a garantire il rispetto degli impegni assunti nella corretta attuazione del PAL;

- collaborazione con il Direttore nei rapporti con la Regione, lo Stato, l’Unione Europea e con tutti i soggetti coinvolti nelle attività di rendicontazione, monitoraggio, controllo e valutazione del PAL;

- collaborazione amministrativa per l’elaborazione di eventuali varianti/rimodulazioni del Piano di Sviluppo Locale;

- gestione dei rapporti con l’AGEA e la Regione Puglia per quanto concerne i flussi finanziari relativi all’attuazione del PAL;

- coordina le procedure inerenti le richieste di anticipo, acconto e saldo da parte dei beneficiari;

- collabora con il Direttore nei rapporti con la Regione, lo Stato, l’Unione Europea e con tutti i soggetti coinvolti nelle attività di rendicontazione, monitoraggio, controllo e valutazione del PSL;

- effettua a seguito dell’autorizzazione del direttore i pagamenti a favore dei fornitori dei beni e servizi e del personale impiegato presso il GAL Gargano;

- ogni altra funzione attinente l’area amministrativa e finanziaria.

Il rapporto è definito da quanto previsto dalle norme e dalle leggi vigenti in materia, e dalle indicazioni fornite ed approvate in via preventiva dal CDA.

4.3 STAFF DI ANIMAZIONE E COMUNICAZIONE

Lo staff di animazione, coordinato dal direttore tecnico, collabora in tutte le attività previste dalla strategia di sviluppo locale e relativo Piano di Azione Locale del Gal Gargano, nonché all’attuazione di altri programmi/progetti nell’ambito della programmazione 2014/2020. Lo staff è a supporto sia del direttore che del Responsabile amministrativo e finanziario.

Allo staff di animazione competono le seguenti attività:

- attività di animazione e informazione a favore dei possibili fruitori delle azioni previste nel Piano di Azione Locale del GAL Gargano;

- rilevazione presso gli operatori e la pubblica opinione esigenze, aspettative ed ogni altra forma di informazione utile a ridefinire e migliorare l’attività del GAL;

- attività di sensibilizzazione della popolazione locale e degli operatori in ordine alle problematiche dello sviluppo rurale e delle zone della pesca e acquacoltura;

- organizzazione e promozione di momenti di informazione e divulgazione della strategia del PAL e delle relative azioni (convegni, conferenze stampa, seminari, workshop, incontri, ecc.);

- organizzazione e partecipazione a Fiere di carattere nazionale ed internazionale per la promozione del territorio;

- supporto alla predisposizione e attuazione di un piano di comunicazione e di altri specifici progetti;

- consolidare e diffondere la presenza e l'immagine del GAL sul territorio occupandosi della comunicazione interna ed esterna dello stesso attraverso la realizzazione del materiale informativo, newsletter, comunicati stampa e implementazione del sito internet e dei canali social del GAL;

- attività di front-office;

- collaborazione alla predisposizione della documentazione necessaria alle varie fasi di attuazione delle azioni previste nel PAL (predisposizione bandi, modulistica, atti, ecc.);

- implementazione della banca dati del GAL;

- supporto alla predisposizione a attuazione dei progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale;

9

- supporto alle attività finalizzate all’integrazione di azioni innovative e di sviluppo, sia in collegamento con il PAL che derivanti dalle opportunità offerte da altri programmi in atto (regionali, nazionali, comunitari).

- gestione del centralino, delle telefonate e dei locali;

- acquisizione, archiviazione articoli, stampa specializzata, informazioni e documentazioni attinenti al GAL;

- compilazione testi, documenti e corrispondenza;

- aggiornamento gli archivi aziendali (cartacei, magnetici, Web);

- supporto organizzativo per convocazione riunione, comunicazioni, memorandum, circolari, etc.;

Il rapporto è definito da quanto previsto dalle norme e dalle leggi vigenti in materia, e dalle indicazioni fornite ed approvate in via preventiva dal CDA.

4.4 RESPONSABILE DI MISURA FEAMP

È responsabile dell’attuazione delle Misure finanziate dal fondo FEAMP in staff con il DT. Il RM, in possesso di adeguato titolo di studio, di comprovata esperienza nel campo dello sviluppo sostenibile del territorio, nonché provata conoscenza delle politiche comunitarie, dei Fondi SIE, del PSR Puglia 2014/2020, del P.O.

FEAMP, della PCP e della PMI è responsabile dell’attuazione delle misure FEAMP.

In particolare, al responsabile di misura, a titolo esemplificativo e non esaustivo, competono le seguenti attività:

- supportare il direttore tecnico nella redazione degli avvisi per gli interventi a bando;

- provvedono alla corretta pubblicazione degli avvisi;

- effettuare una prima istruttoria e della relativa ricevibilità delle domande di aiuto inerenti agli interventi a bando;

- predisporre i progetti esecutivi degli interventi a regia diretta laddove previsti;

- assistere i beneficiari del programma, relativa alle varie fasi del procedimento tecnico-amministrativo (modulistica, convenzioni, atti, certificazioni, ecc.),

- verificare le procedure delle domande di aiuto e di pagamento, degli elaborati e delle documentazioni tecniche e amministrative ad essi allegati;

- assistere i tecnici e consulenti addetti alle istruttorie dei progetti per i necessari collegamenti fra le procedure tecniche e quelle amministrative;

- ogni altra funzione attinente al ruolo di Responsabile di misura.

Il rapporto è definito da quanto previsto dalle norme e dalle leggi vigenti in materia, e dalle indicazioni fornite ed approvate in via preventiva dal CDA.

4.5 CONSULENTE FISCALE E DEL LAVORO

La contabilità, la redazione del bilancio nonché l’elaborazione delle buste paga, è tenuta da un soggetto esterno di fiducia, con esperienza e competenze specifiche.

È responsabile dell’applicazione della normativa fiscale, tributaria, del lavoro e relativi adempimenti.

Nello specifico svolge le seguenti attività - Tenuta della contabilità ordinaria;

- Assistenza e consulenza fiscale, tributaria, contabile, societaria e amministrativa;

- Elaborazione e predisposizione del bilancio consuntivo;

- Incontri periodici, almeno una volta al mese presso la sede operativa del GAL e partecipazione ai CDA e all’Assemblea dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio d’esercizio e ogni qualvolta il CDA del Gal Gargano lo dovesse ritenere necessario;

10

- Elaborazione e trasmissione telematica dei modelli di dichiarazione:

- Modello Unico;

- Dichiarazione Iva e adempimenti collegati;

- Dichiarazioni e comunicazioni periodiche e annuali;

- Dichiarazione IRAP;

- Redazione delle dichiarazioni sostituti d’imposta e adempimenti collegati;

- Elaborazione e stampa cedolini e riepilogo paghe, - Pratiche assunzioni e licenziamento dipendenti;

- Assistenza e consulenza per la redazione di contratti di prestazione d’opera e di servizi;

- Assistenza contabile e fiscale ordinaria generica e straordinaria;

- Tutti gli eventuali altri adempimenti di competenza in relazione ad eventuali dovuti adeguamenti.

Il consulente fiscale e del lavoro è a supporto del CDA del responsabile amministrativo e finanziario.

Il rapporto è definito da quanto previsto dalle norme e dalle leggi vigenti in materia, e dalle indicazioni fornite ed approvate in via preventiva dal CDA.

4.6 CONSULENZE ESTERNE

Il GAL Gargano potrà procedere, nel rispetto delle norme vigenti in materia, all’individuazione di consulenti esterni per l’espletamento di attività di particola complessità. Tali figure possono essere reperite anche tra coloro che sono iscritti alla short list di esperti e consulenti e dall’elenco dei fornitori di beni e servizi.

Documenti correlati