• Non ci sono risultati.

352. Chi sono gli startupper : capitale umano e mobilità sociale

solo il 12,3 per cento), che nell’82,8 per cento dei casi hanno almeno un’esperienza all’estero e conoscono più di una lingua straniera (89,1 per cento).

Per quanto riguarda l’analisi dei profili motivazionali dei soci alla costituzione delle startup innovative, la cluster analysis ha individuato tre raggruppamenti sulla base delle motivazioni dichiarate nel questionario (esse sono la creazione di una impresa di successo ad elevata redditività, il desiderio di creare un lavoro auto-nomo, di realizzare prodotti/servizi innovativi, mettere in pratica ricerche universitarie, utilizzare agevolazioni fiscali, monetarie etc., trovare un’occupazione, o altre motivazioni). (Prospetto 2).

Dall’analisi di classificazione multivariata emergono tre distinti profili. Il primo rappresenta il 38 per cento del totale: gli appartenenti desiderano soprattutto realizzare prodotti e servizi innovativi (93,2 per cento) e, in secondo luogo, avere un lavoro autonomo (57,8 per cento). Il secondo profilo, con diffusione più limitata (solo l’11 per cento dei soci totali), riguarda i soci che hanno principalmente desiderio di trovare un’occupazio-ne (32,8 per cento). Il terzo profilo accomuna la maggior parte dei soci (2162 soci, il 49,5 per cento del totale), per cui la motivazione più forte è quella di creare un’impresa di successo ad elevata redditività (90,1 per cento), seguita dal desiderio di realizzare prodotti e servizi innovativi (76,7 per cento) e di mettere in pratica ricerche universitarie (34,8 per cento), percentuale significativa se si tiene conto che in termini medi il valore si attesta al 24,2 per cento.

Nel complesso i soci delle startup sembrano rispecchiare profili di carattere socioeconomico piuttosto ete-rogenei e sono stati indotti a intraprendere una nuova attività imprenditoriale di tipo innovativo da motivazioni molto varie. Il raggruppamento più ampio (quasi il 50 per cento del totale dei soci), tuttavia, sembra essere spin-to da motivazioni di carattere strettamente imprendispin-toriale e da una notevole spinta all’innovazione alimentata dalle idee innovative sviluppate durante il percorso di formazione accademica e professionale.

Prospetto 2 - Risultati cluster analysis sulle motivazioni che hanno spinto gli startupper ad avviare una impresa

Cluster n elevata redd lavorare auton Serv/innovaproduz. ricerca/ univer agevolaz. fisc occupaztrovare altro

1 1.655 0,401 0,578 0,932 0,094 0,089 0,078 0,024

2 484 0,097 0,217 0,171 0,279 0,048 0,329 0,184

3 2.162 0,902 0,073 0,767 0,348 0,071 0,046 0,034

37

3. FONTI E DINAMICHE DI FINANZIAMENTO

1

Sommario

La seconda parte dell’indagine ruota intorno a uno dei temi centrali nel dibattito specialistico e nelle politiche pubbliche sulle startup, tanto in Italia quanto all’estero: l’accesso alla finanza. La prima sezione affronta la questione in modo indiretto, fotografando la composizione delle compagini sociali delle star-tup all’atto di costituzione e al momento dell’effettuazione della rilevazione, in modo da descrivere i flussi tanto in entrata quanto in uscita, sia dal punto di vista quantitativo – numero di soci – che qualitativo – categoria d’appartenenza degli stessi. Analogamente, la seconda sezione si propone di misurare come le fonti di finanziamento – risorse proprie, credito bancario, partecipazione di investitori in capitale di rischio, fondi pubblici – varino nel tempo, man mano che l’impresa si consolida. La terza sezione appro-fondisce l’orientamento psicologico dei fondatori verso le diverse forme di finanziamento, mettendo un particolare accento sul dualismo tra ricorso al debito e all’equity e rilevando il livello di soddisfazione degli startupper rispetto al livello di copertura finanziaria raggiunto. La quarta sezione rileva infine la presenza di rapporti di collaborazione con incubatori o altri attori economici e consente di misurare le tempistiche entro cui le startup effettuano la loro prima vendita commerciale.

Abstract

This chapter focuses on access to finance, a topic of utmost interest in academic and public debate on startups, in Italy just like anywhere else. At first, the issue is investigated by describing changes in the composition of the companies’ structure, both at time of founding and at time of data collection, in order to track entry and exit patterns of different types of shareholders. The questionnaire then explores how the various kinds of internal and external financial sources typically used by startups – own funds, bank loans, equity investment, public funding – are distributed and change in relevance over time. Further questions try to assess startup founders’ proneness to different sources of finance, especially with reference to the preferred choice between debt and equity, and the extent to which their financial needs are met. Lastly, the survey ask startuppers to report on any partnership in existence with business incubators and other companies, and examines how long startups take to enter the market.

1 Hanno collaborato alla stesura del presente capitolo Enrico Martini, Roberto Volpe e Mattia Corbetta (paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 e 3.4) e Barbara Gentili (paragrafo 3.5).

3.1 Chi entra e chi esce: come si evolvono le compagini sociali

La maggior parte delle startup innovative coinvolge, al momento della fondazione, un nucleo di soci relativamente ristretto. Nel 43 per cento dei casi le startup innovative intervistate sono state fondate al massimo da 2 persone fisiche; nel 35,8 per cento dei casi i founder erano 3 o 4. Da registrare inoltre una quota significativa di startup “unipersonali” (10,1 per cento). Si contano però anche alcune centinaia di startup con più di 5 founder (21,1 per cento), con una piccola minoranza (2 per cento) che ne ha addirittura più di 10.

Una quota particolarmente elevata di imprese con meno di due founder si riscontra nel settore manifatturiero; è inoltre interessante notare che lo stesso vale anche per la maggior parte delle startup che hanno fatturato oltre 500mila euro nell’ultimo anno (50,6 per cento). Non ci sono invece differenze significative tra le startup intervistate costituite prima dell’entrata in vigore della normativa (periodo 2010-2012) e quelle costituite successivamente (periodo 2013-2015).

L’indagine si proponeva di descrivere la composizione della compagine sociale non solo in corrispon-denza con la costituzione dell’impresa, ma anche al momento della rilevazione, in modo da analizzare i flussi in entrata e in uscita. Trattandosi di imprese ancora in fase di startup, con pochi anni di vita alle spalle, è lecito supporre che le dinamiche di turnover possano mantenersi contenute: tuttavia si osserva che il 22,8 per cento delle startup ha già fatto registrare la fuoriuscita di un socio fondatore, mentre il 26 per cento ha già conosciuto l’ingresso di un nuovo soggetto. Più in dettaglio, a fronte di una quota pari al 77,2 per cento delle startup che non ha visto perdere nessun socio dall’atto di fondazione, si osserva che nel 10,8 per cento dei casi si è verificata la fuoriuscita di un componente, nel 9,9 per cento da 2 a 4 componenti. Simile discorso vale per l’ingresso di nuovi soci in seguito alla fondazione: il fenomeno non è stato registrato nel 74 per cento dei casi; nel 10,4 per cento dei casi è entrato un solo nuovo componente, nel 10,5 per cento da 2 a 4; nel 5 per cento dei casi l’impresa aveva accolto nella propria compagine oltre 5 nuovi soci; in una trentina di casi (1,5 per cento) più di dieci (Tavola 3.1).

Si rileva una correlazione positiva tra turnover dei soci e maturità dell’impresa, sia in termini di anni di attività che di valore della produzione. La percentuale di soci in uscita cresce visibilmente all’au-mentare dei volumi di produzione dell’impresa, passando dal 23,1 per cento nelle imprese più piccole, con produzione fino a 100mila euro, al 32,3 per cento in quelle con produzione superiore a 500mila. Per i nuovi ingressi, la percentuale è pari al 26,5 per cento per le imprese più piccole, ma tocca il 40,9 per cento tra le startup innovative con produzione superiore a 500mila euro. Simili tendenze si rilevano anche tra le imprese più anziane della popolazione intervistata, ossia quelle costituite prima dell’entrata in vigore della normativa: il 33,3 per cento ha visto l’uscita di almeno un founder, il 40,1 per cento l’ingresso di almeno un nuovo socio.

Tavola 3.1 - Soci fondatori, usciti e subentrati nella compagine sociale della startup - Anno 2015 (valori percentuali)

Soci fondatori Soci usciti Soci subentrati

Nessuno -- 77,2 74,0 1 13,7 10,8 10,4 2 29,3 5,6 6,0 3-4 35,8 4,3 4,5 5-10 19,1 1,8 3,5 Oltre 10 2,0 0,3 1,5 Totale 100,0 100,0 100,0

Documenti correlati