• Non ci sono risultati.

Gli Stati Uniti verso il duemi- duemi-la, parte monografica di

"Meta-morfosi", 11986, ». 1, Franco

An-geli, Milano, pp. 264, Lit. 15.000.

La rivista "Metamorfosi", divenu-ta periodica, si propone tra i suoi obiettivi anche quello di affrontare monograficamente, con l'apporto anche di documenti ufficiali, i pro-blemi concernenti le profonde tra-sformazioni socio-economiche

at-STUDI DI METODOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE

a cura di M.C. Galavotti e G. Gambetta

L'immagine scientifica

/ \

/

/

/

\

s -V /

/

Bas C. van Fraassen

L'IMMAGINE SCIENTIFICA pp. 272 - L. 20.000 Patrick Suppes LA LOGICA DEL PROBABILE Un approccio bayesiano alla razionalità pp. 148 - L. 12.000 Claudio Pizzi TEORIE DELLA PROBABILITÀ E TEORIE DELLA CAUSA pp. 184- L. 13.000 M.C. Galavotti, G. Gambetta (a cura di)

CAUSALITÀ E MODELLI PROBABILISTICI

pp. 152 - L. 11.000

Maria Carla Galavotti

SPIEGAZIONI PROB ABI I ISTICHE.

UN in « A r m o APERTO

pp. 156 - L. 12.000

Editrice C^jLEB Bologna

tualmente in atto a livello mondiale. In questo primo numero l'obiettivo è puntato su Gli Stati Uniti verso il duemila. Radicali mutamenti nel grado di industrializzazione, nella diffusione dell'innovazione tecnolo-gica, nella struttura del mercato del lavoro, nella complessificazione del sistema finanziario, che hanno mo-dificato la struttura sociale dell'accu-mulazione, si sono manifestati negli ultimi anni in questo paese, che con-tinua a svolgere un ruolo centrale ed egemone all'interno del sistema del-le relazioni internazionali. Ogni tra-sformazione registrata al suo inter-no costituisce, quindi, un attendibile segnale di come dovrebbe evolversi la realtà economica e sociale anche negli altri paesi. La validità delle ri-cerche presentate è accresciuta dal fatto che esse integrano, in base agli ultimi dati e in risposta a critiche formulate di recente, tesi già note circa le trasformazioni che hanno interessato negli ultimi anni il modo di regolazione economico-sociale dei sistemi capitalistici avanzati. Da tali studi emerge, inoltre, lo sforzo per individuare anche i corretti stru-menti di analisi e di spiegazione del mutamento.

R. Panizza

LUIGI FILIPPINI, Concorrenza e

aggiustamento nei modelli

li-neari di produzione, Giuffrè,

Milano 1985, pp. 160, Lit. 14.000.

Da diversi anni si registra tra gli economisti un diffuso interesse per i modelli lineari di produzione. Il lo-ro uso è stato legato prevalentemen-te al dibattito sulla prevalentemen-teoria del valore e dei prezzi di produzione. Ci si è ora orientati ad una loro maggior utilizzazione per altri temi di analisi e politica economica. Ne sono un esempio i modelli teorici di crescita multisettoriale e le analisi dell'evolu-zione strutturale di sistemi economi-ci reali. In questo interessante volu-me l'autore propone alcune esten-sioni dell'analisi dei modelli lineari di produzione considerando, nei di-versi saggi, il ruolo dell'indicizzazio-ne e delle aspettative dell'indicizzazio-nella formazio-ne dei prezzi in condizioni di infla-zione ed il ruolo della concorrenza, tra imprenditori prima e poi tra la-voratori in un modello con lavoro non omogeneo. Viene poi presenta-ta una specificazione del modello di-namico chiuso, con aspettative adat-tive ed una diversa funzione dell'in-vestimento, in modo da superare il problema della instabilità duale. Fa da appendice ai primi due capitoli una analisi empirica di verifica delle ipotesi sulla formazione dei prezzi e

sulla stabilità del mark-up nel setto-re manifatturiero italiano negli anni '70-'80.

R. Burlando

GIANFRANCO LA GRASSA,

Mo-vimenti decostruttivi.

Attra-versando il marxismo, Dedalo,

Bari 1985, pp. 176, Lit. 12.000.

Allievo di Antonio Pesenti e di Charles Bettelheim, Gianfranco La Grassa ha scritto in passato, da solo o in collaborazione con altri autori, importanti saggi di filologia marxia-na, di storia del marxismo, ed infine di critica dell'economia politica (og-getto, quest'ultimo, che non per-mette a rigore di classificarlo né fra gli economisti né fra i filosofi, ma in un fecondo spazio intermedio). In questo denso volumetto, diviso in nove capitoli, La Grassa effettua un'articolata decostruzione non so-lo del marxismo tradizionale, ma an-che del proprio paradigma preceden-te (in cui la centralità della capreceden-tegoria di "divisione tecnica del lavoro" era innestata su di un impianto nell'es-senziale ortodosso). Il processo di questa decostruzione va certo nella direzione di una perdita della coe-renza globale del sistema teorico ori-ginario, e della messa da parte di

al-II testo potrà essere molto utile so-prattutto a un pubblico di astrofili che lo potranno usare come guida per le loro osservazioni; in questo senso è ottimo il fatto che l'autore abbia allegato alcuni programmi per calcolatore che servono per ricavare dati sulla cometa di Halley e in gene-rale su questo tipo di corpi celesti. Il libro è comprensibile anche per co-loro che non hanno nozioni in cam-astronomico e vogliono appro-ondire le loro conoscenze su questa cometa di cui tanto si parla. Tra tan-te pubblicazioni di scarso valore scientifico oppure troppo tecniche, Tattersfield e riuscito a scrivere un libro rigoroso e nello stesso tempo piacevole e accessibile, anche grazie al fatto che esso può esser consultato perché i capitoli sono stati resi indi-pendenti l'uno dall'altro.

M. Lo Bue For

cune componenti di quest'ultimo, conservando però l'istanza di rico-struzione del materialismo storico intorno ad una nuova centralità di altre componenti, che sembrano già fin da ora a La Grassa in grado di servirci come strumento d'indagine dell'attuale fase del capitalismo.

C. Preve

Scienze

DONALD TATTERSFIELD,

A-spettando Halley, trad.

dall'in-glese di Andrea Carusi e

Documenti correlati