• Non ci sono risultati.

Nella sezione statistiche, l'utente tutor può esaminare alcune caratteristiche riguardo agli utenti learner. Accedendo alla pagina, l'utente si trova davanti due pannelli attraverso cui può decidere quale tipologia di informazioni analizzare. Cliccando sul primo (Figura 29.a), caratteristiche demografiche, vengono mostrati due grafici:

 il primo (Figura 30.a), è un diagramma a colonne in pila che descrive la distribuzione degli utenti per fasce d'età e per sesso. Sull’asse delle ascisse sono riportate le fasce di età e sull'asse delle ordinate è indicato il numero di utenti learner iscritti al portale. Le colonne, in pila, mostrano il numero di utenti di sesso maschile (in azzurro) e il numero di utenti di sesso femminile (in rosa). Tale tipologia di grafico è particolarmente idonea a rappresentare questo tipo di informazione in quanto è pensata proprio per accorpare i dati dell’asse delle ascisse18 suddividendoli in intervalli regolari; sarebbe inopportuno visualizzare il numero di utenti per ogni età possibile. Inoltre, la suddivisione delle colonne fornisce una chiara visione della distribuzione di maschi e femmine per ogni classe di età.

 Il secondo (Figura 30.b) è un grafico a torta che mostra la ripartizione degli apprendenti per lingua madre. Cliccando su una fetta viene mostrato un tooltip (Figura 30.c) che riporta il numero di maschi e il numero di femmine iscritti a SubItalian con tale lingua. Si è scelto di utilizzare il grafico a torta poiché è funzionale a rappresentare percentuali la cui somma costituisce l’intero insieme di dati; un diagramma a colonne in questo caso avrebbe fornito una lettura della distribuzione molto meno immediata. Inoltre, a differenza della distribuzione delle fasce d’età che per mantenere una certa chiarezza richiede un ordine di presentazione cronologico, per rappresentare la distribuzione della lingua madre degli utenti non è necessario alcun ordine di presentazione e nel grafico a torta non esiste tale vincolo.

18 Ci si riferisce all’asse dell’ascisse poiché il grafico è a colonne ma ovviamente il discorso è equivalente

62 Scegliendo invece il secondo box (Figura 29.b) viene mostrato un grafico lineare (line)(Figura 31) che riporta l’andamento di ciascun utente learner in termini di punteggio ottenuto dalle esercitazioni svolte nel tempo. L’asse delle ascisse riporta il range temporale, mentre l’asse delle ordinate riporta il punteggio percentuale ottenuto per ogni

Figura 29 Sezione statistiche

63 esercizio svolto. Le linee uniscono dunque i punti che rappresentano lo svolgimento di un’esercitazione; passandovi sopra con il mouse vengono mostrati dei tooltip (Figura 31.a) che riportano i dati di tale esercitazione: data e ora di svolgimento dell’esercizio, punteggio ottenuto, lingua madre, nome e sesso dell’utente che lo ha svolto. Il sesso degli utenti è comunque visibile anche dal tipo di linea: quelle tratteggiate indicano utenti di sesso femminile, quelle punteggiate utenti di sesso maschile. Sopra al grafico sono riportati quattro checkbox (Figura 31.b) che permettono di selezionare le tipologie di esercizio di cui si vogliono vedere le performance. Selezionando ad esempio cloze facilitato orale e cloze facilitato non verranno mostrati dati relativi alle esercitazioni di tipo part-of-speech tagging. Sotto al grafico è invece riportato un selettore temporale (Figura 31.c) che permette di zoomare avanti o indietro nel range temporale, nonché di

shiftare la selezione avanti e indietro nel tempo.

Si è scelto di utilizzare questo tipo di grafico poiché idoneo a rappresentare l’andamento di una certa variabile nel tempo. Tramite la rappresentazione lineare è possibile sia avere una visione generale dell’evoluzione delle performance di ogni utente, sia mettere in risalto ogni occorrenza di svolgimento di un esercizio. Il selettore temporale è utile in quanto il range temporale entro cui i learner possono svolgere le esercitazioni è molto ampio e certamente non è per tutti lo stesso. Si supponga di aver optato per un asse temporale fisso e che tra il primo e l’ultimo esercizio svolto siano intercorsi due anni. Le performance di un learner che abbia svolto esercitazioni (con una qualsiasi frequenza) durante tutto l’arco temporale, saranno perfettamente esaminabili; ma le performance di un learner che abbia svolto una serie di esercizi soltanto nei primi due mesi saranno senz’altro illeggibili. Tramite il selettore temporale invece sarà possibile zoomare tale periodo e analizzare chiaramente anche le performance di questo utente.

64

65

4.9 Il forum

La sezione del forum è suddivisa in tre sezioni: quella che mostra le categorie di discussione, quella che riporta i thread aperti per una certa categoria e quella che mostra i post lasciati per un certo thread.

Le categorie di discussione

Accedendo alla sezione forum, la prima sezione che viene mostrata è quella riportante la lista delle categorie di discussione attualmente presenti. Ogni voce della lista riporta:

 titolo della categoria (Figura 32.a);

 numero di thread presenti per quella categoria (Figura 32.b);

 titolo, autore e data di creazione dell'ultimo thread aperto (Figura 32.c). Cliccando sopra una delle categorie di discussione si passa alla seconda sezione.

I thread

Nella seconda sezione è riportata la lista dei thread aperti all’interno della categoria selezionata nella sezione precedente. Questa lista è presentata in ordine anticronologico rispetto alla data di creazione e ogni voce riporta:

 titolo, autore e data di creazione del thread (Figura 33.a);

 numero di messaggi in risposta (post) al messaggio iniziale (topic) (Figura 33.b);  autore e data di creazione dell'ultimo post scritto (Figura 33.c).

Cliccando sul pulsante Open thread (Figura 33.d) viene mostrato un form che permette di creare una nuova discussione inserendo titolo del thread e corpo del messaggio che

66 costituirà il primo post del thread; il topic. Non appena creato, il thread verrà mostrato in cima alla lista.

Cliccando sopra uno dei thread si passa alla terza sezione.

I post

La terza sezione contenente infine la lista dei messaggi (compreso il topic) appartenenti al thread selezionato. La lista è ordinata cronologicamente in base alla data di creazione del messaggio stesso e ogni voce riporta:

 nome e lingua madre dell'autore e data di creazione del post (Figura 34.a);  titolo del thread (Figura 34.b) scelto dall'autore al momento della creazione e

preceduto da Re: in tutti i messaggi di risposta al topic (Figura 34.c);  corpo del post (Figura 34.d);

Per partecipare alla discussione e lasciare un messaggio, l'utente deve cliccare sul pulsante Reply (Figura 34.e). Viene quindi mostrato un form attraverso cui inserire il messaggio di risposta che verrà mostrato in fondo alla lista degli attuali messaggi. L'utente può navigare tra queste tre sezioni tramite il menu di navigazione (Figura 34.f) posto in cima a ciascuna delle tre liste.

Sia i thread che i post creati da utenti tutor vengono evidenziati in azzurro. È inoltre disponibile in tutte e tre le sezioni una barra di ricerca (Figura 34.h) tramite cui l’utente

67 può cercare post di suo interesse digitando una o più parole chiave. Il sistema esegue una ricerca di tali parole all’interno dei titoli dei thread e dei massaggi. Al termine della ricerca vengono mostrati, anch’essi sotto forma di lista, i post recuperati.

4.10 I tutorial

In ogni sezione è inoltre presente un tasto tramite cui viene mostrato un tutorial circa la pagina corrente. Il tutorial è strutturato in una o più immagini che possono essere scorse a piacimento. Tali immagini riportano uno screenshot della sezione corrente arricchito da informazioni riguardanti i componenti salienti della pagina e le interazioni possibili. Tali tutorial sono importanti per orientare l’utente e guidarlo a compiere i task in modo corretto. Si rivela ad esempio particolarmente utile nella sezione revision: poiché per lo svolgimento dell’operazione di revisione i comandi a disposizione sono molti, il tutorial aiuterà l’utente tutor ad utilizzarli nel modo giusto.

68

5 L’applicazione web: ciò che l’utente non vede

In questo capitolo verrà descritta la struttura delle directory contenenti i file che costituiscono l’applicazione.

Verrà poi mostrato un esempio di come avviene, a livello di codice, il passaggio di dati tra presentation tier, application tier e data tier. Tale esempio sarà di aiuto alla comprensione delle operazioni che in linea di massima avvengono in background durante l’utilizzo dell’applicazione spiegato nel capitolo precedente.

Documenti correlati