• Non ci sono risultati.

64 è stato/a esposto/a a fumo passivo?

Si, ma non nelle ultime 6 ore  Si, anche nelle ultime 6 ore  No 

 non fumatore

Farmaci assunti negli ultimi 3 giorni:  no si

quali? ________________________________

Alcol assunto negli ultimi 3 giorni:  no

 si  vino <1/4L/die, <1/2L/die, <1L/die, >1L/die  birra <1/3L/die, <2/3L/die, 1L/die, >1L/die  superalcolici

Caffè assunto nelle ultime 24 ore: N° tazzine ____ Tè assunto nelle ultime 24 ore: N° tazze ____

 lunedì fine turno lavorativo

65

Indicare a quali attività del ciclo produttivo è stato/a adibito/a nei giorni:

di oggi: Movimentazione con carrello elevatore ingresso reparto  Carico aste  Carico galleria  Uscita galleria  Riempimento

scatole  Movimentazione con carrello elevatore fine rullivia  Linea esterno sigaro  Linea interno sigaro  Entrambe le linee erano in

funzione? no si

 se fumatore quante sigarette fumate nelle 6 ore precedenti il prelievo n°

sig. ____

 è stato/a esposto/a a fumo passivo?

Si, ma non nelle ultime 6 ore  Si, anche nelle ultime 6 ore  No 

Farmaci assunti negli ultimi 3 giorni:  no si

quali? ________________________________

Caffè assunto dall'inizio del turno: no si N° tazzine ____

Tè assunto dall'inizio del turno: no si N° tazze ____

Ha usato guanti nel turno appena concluso?  si  no  solo tempo parziale

66

Ha usato mascherine respiratorie nel turno appena concluso ? si   solo tempo parziale

 Prelievo ultimo giorno lavorativo della medesima settimana in cui è

stato fatto il precedente prelievo

Indicare a quali attività del ciclo produttivo è stato/a adibito/a nei giorni:

di oggi: Movimentazione con carrello elevatore ingresso reparto  Carico aste  Carico galleria  Uscita galleria  Riempimento

scatole  Movimentazione con carrello elevatore fine rullivia  Linea esterno sigaro  Linea interno sigaro  Entrambe le linee erano in

funzione? no si

di ieri: Movimentazione con carrello elevatore ingresso reparto  Carico aste  Carico galleria  Uscita galleria  Riempimento

scatole  Movimentazione con carrello elevatore fine rullivia  Linea esterno sigaro  Linea interno sigaro  Entrambe le linee erano in

funzione? no si

di ieri l’altro: Movimentazione con carrello elevatore ingresso reparto  Carico aste  Carico galleria  Uscita galleria  Riempimento

67

scatole  Movimentazione con carrello elevatore fine rullivia  Linea esterno sigaro  Linea interno sigaro  Entrambe le linee erano in

funzione? no si

 se fumatore quante sigarette fumate nelle 6 ore precedenti il prelievo n°

sig. ____

 è stato/a esposto/a a fumo passivo?

Si, ma non nelle ultime 6 ore  Si, anche nelle ultime 6 ore 

Farmaci assunti negli ultimi 3 giorni:  no si

quali? ________________________________

Alcol assunto negli ultimi 3 giorni:  no

 si  vino <1/4L/die, <1/2L/die, <1L/die, >1L/die  birra <1/3L/die, <2/3L/die, 1L/die, >1L/die  superalcolici

Caffè assunto dall'inizio del turno: no si N° tazzine ____

68

Ha usato guanti nel turno appena concluso?  si  n

parziale

Ha usato mascherine respiratorie nel turno appena concluso ? si   solo tempo parziale

i

1. Ambrosi L., Foà V.: “Trattato di Medicina del Lavoro”. Utet Editore – Torino – 1996

2. Benowitz N. I., Jacob P.: “Interindividual variability in the metabolism and

cardiovascular effects of nicotine in man”. J Pharmacol Exp. Ther, 1982, 221:

368-372.

3. Benowitz N. I., Jacob P.: “Individual difference in nicotine kinetics and

metabolism in human”. NIDA Res Monogr. 1997, 173:48-64

4. Berardi B., Legnani P., Leoni E., Naldi M., Gennari P., Raffi G. B., Bisbini P.:

“Fattori di rischio occupazionale negli addetti alla lavorazione del tabacco: indagine condotta in una manifattura tabacchi”. Arch. Scienze Lav.; 10: 457-

463 – 1994.

5. Candura F.: “Elementi di Tecnologia Industriale a uso dei cultori di Medicina

del Lavoro”. VI Ed. Comet Editrice Padova – 1991.

6. Casula D., Abbritti G., Berlinguer G., Castellino N., Cherchi P. et al.:

“Medicina del Lavoro”. Monduzzi Editore – Bologna – 1996.

7. Decreto Legislativo n. 81 del 09.04.2008, Titolo IX “Sostanze pericolose”, Capo I “Protezione da agenti chimici, Capo II “Protezione da agenti cancerogeni e mutageni”; Titolo X “Esposizione ad agenti biologici”; Allegati XLIV, XLV.

ii medicine. 2001; 9(4): 67-70.

9. Etter J. F., Vu Duc T., Pernegger T.V.: “Saliva cotinine levels in smokers and

nonsmokers”. Am. J. Epidemiol.; 1; 151(3): 251-8 – 2000.

10. Ghosh S. K., Parikh J. R.. Gokani V. N., Kashyap S. K., Chatterjee S. K.:

“Studies on occupational health problems during agricultural operation of Indian tobacco workers: a preliminary survey report”. J. Occup. Med.; 21 (1):

45-7 – 1979.

11. Ghosh S. K., Parikh J. R.., Gokani V. N., Rao N. M., Doctor P. B.:

“Occupational health problems among tobacco processing workers: a Preliminary study”. Arch Environ. Health; 40 (6): 318-21 – 1985.

12. Govekar R. B., Bhisey R. A.: “Elevated urinary thioether excretion among

bidi rollers exposed occupationally to processed tobacco”. Int. Arch. Occup.

Environ. Hearth; 64 (2): 101-4 – 1992.

13. Hu J. F., Chen Z. Q. et al.: “Urinary nicotine and intervention test for

absorption of nicotine in female workers in tobacco industry”. Chung Hua I

Hsueh Tsa Chih; 74 (1): 29-30, 63 – 1994.

14. Inoue K., Yamazaki H. et al.: “CYP 2A6 genetic, polymorphism and liver

microsomial cumarin and nicotine oxidaction activities in japanese and Caucasians”. (2000) Arch. Toxicol. 73: 532-539

iii Health; 44 (3): 164-70 – 1989.

16. Kjaergaard S. K., Pedersen O. F.: “Dust exposure, eye redness, eye citology

and mucous membrane irritation in a tobacco industry”. Int. Arch. Occup.

Environ. Health; 61 (8): 519-25 – 1989.

17. Marcuzzo G., Priante E., Cafà A., Bruni P., Gemignani C., Bartolucci G. B.:

“Rischi ambientali in tabacchificio”. Atti del 55° Congresso Nazionale della

Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Vol. 2, 1235-38, Torino 20 settembre – 03 ottobre 1992.

18. Melino C.: “Lineamenti di igiene del lavoro”. Società Editrice Universo – Roma – 1995.

19. Mengesha Y. A., Bekele A.: “Relative chronic effects of different

occupational dusts on respiratory indices and health of workers in three Ethiopian factories”. Am. J. Ind. Med.; 34 (4): 373-80 – 1998.

20. Mukhtar M. S., Rao G. M., Gamra N. S. et al.: “Respiratory effects of

occupational exposure to tobacco dust”. Respiration; 58 (5-6): 271-6 – 1991.

21. Nethercott A., Nebert D. W., Mc. Kinnon R. A.: “Multiple chemical

sensitivities: evidence from patient’s occupation”. Scand. J. Work Environ.

iv

Malaysia”. J. Occup. Health 2003, 45: 140-145.

23. Pacelli E., Pulvirenti G., Messineo A., Salvadore V., Carlesi G., Cruciani A.:

“Problemi di igiene industriale nella lavorazione del tabacco”. Atti 54°

Congresso Nazionale SIMLII, Vol. 2, 1099-1104, L’Aquila 09 – 12 ottobre 1991.

24. Perkins K. A., Grobe J. E., Fonte C., Goettler J., Caggiula A. R. et al.:

“Chronic and acute tolerance to subjective, behavioral and cardiovascular effects of nicotine in humans”. J. Pharmacol. Exp. Ther.; 270 (2): 628-38 –

1994.

25. Popovic V., Arandelovic M., Jovanovic J. Et al.: “The effect of occupational

exposure to respiratory noxae in the tobacco industry on the status of pulmonary ventilation”. Plucne Bolesti; 43 (1-2): 51.4 – 1991.

26. Regione Toscana – Giunta Regionale: “Gli accertamenti sanitari preventive e

periodici. Il coordinamento/controllo e la loro esecuzione”. Edizioni Giunta

Regionale Toscana – 1991.

27. Sanna Randaccio F., Carta P.: “Criteri e metodi di controllo periodico dei

lavoratori esposti a polveri e broncoirritanti”. Atti del 62° Congresso

Nazionale SIMLII, Genova 29 settembre – 02 ottobre 1999. ECIG Genova, Vol. 1 – 1999.

v

gascromatografy-mass spectrometry”. J Chromatogr. 2000 B76C: 177:183.

29. Speziale M., Fornaciai G., Monechi M. V.: “Una manifattura di tabacco:

indagine ambientale e sanitaria”. Med. Lav.; 85, 149: 159-156 – 1994.

30. Tyrpien K., Wielkoszynski T., Janoszka B. et al.: “Application of liquid

separation tecniques to the determination of the main urinary nicotine metabolities”. J. Chromatogr. A.; 18; 870 (1-2): 29-38 – 2000.

31. Trikunakornwongs A., Kongtip P. et al.: “Assessment of nicotine inhalation

exposure and urinary cotinine of tobacco processing workers”. J Med Assoc.

Thai. 2009 Dec; 92 Suppl. 7:S121-7.

32. Ulitti J., Nordman H., Huuskonen M. S., Roto P., Husman K., Reiman M.:

“Respiratory health of cigar factory workers”. Occup. Environ. Med.; 55 (12):

834-9 – 1998.

33. Viegi G., Paggiaro P. L., Begliomini E., Veghetti E., Paoletti P., Giuntini C.:

“Respiratory effects of occupational exposure to tobacco dust”. Br. J. Inf.

Alla fine di un altro ciclo di studi le persone che vorrei ringraziare sono tante quindi cercherò di farlo senza dimenticare nessuno.

Ringrazio la mia famiglia che ha continuato a sostenermi e a starmi vicino nei momenti meno facili aiutandomi a credere in me stesso e nelle cose che facevo e che mi piaceva fare.

Elena che ha dato un senso alla mia vita che fino al momento prima di conoscerla mancava di progettualità e parlava solo al presente.

Tutti i miei amici con cui ho condiviso l’entusiasmo ed il piacere di crescere in maniera positiva.

Ed infine, ma non per questo meno importanti, i miei colleghi e i miei responsabili: Alfonso, Giovanni, Rudy, Rodolfo, Vittorio, Aldo, Francesca e Fabrizio. Li ho scientemente chiamati per nome perché sono stati miei mentori ma anche saggi dispensatori di consigli. Sono stati loro a darmi entusiasmo, a farmi capire il senso del nostro lavoro e l’importanza di farlo quotidianamente con responsabilità ed equilibrio.

Documenti correlati