• Non ci sono risultati.

KRSNAMISRA, La luna chiara della conoscenza,

a cura di Agata Satinino Pellegrini, Paideia, Milano 1987, pp. 176, Lit. 20.000.

Certamente i Candela dell'India centrale non sarebbero passati con pieno diritto alla storia se non avessero patrocinato con tanta continuità e lungimiranza le arti e le lettere. Si tratta infatti dì una piccola dinastia di venti re dell'India centra-le (Jejàkabhukti, od. Bundelkhand), che vanta-vano l'appartenenza alla stirpe "lunare" dei principi ràjpùt, ma che forse discendevano invece da qualche condottiero aborigeno (Gond?) pro-mosso al rango della razza guerriera degli

ksatriya in seguito alle sue conquiste. Tale

dina-stia fece la sua comparsa all'inìzio del IX secolo e sì esaurì nel sec. XIV (con l'annessione del suo territorio al sultanato di Delhi), dopo aver rag-giunto l'apogeo di una fugace grandezza fra il sec. X e l'Xl. Sono testimonianze immortali di questo pur breve periodo di splendore i grandi templi indù e jaina di Khajuràbo (non lontano dalla capitale dei Candela, la fortezza di Kàlahj-ara) e un'opera letteraria, il Prabodhacandro-daya di Krsnamisra, considerato il capolavoro

del teatro allegorico indiano; di tale opera è stata

- 7 Ì O CO A N E T O !VMV 3 1

recentemente pubblicata la prima traduzione in-tegrale in lingua italiana dalla casa editrice Pai-deia, con il titolo La luna chiara della conoscen-za.

La curatrice dell'opera, Agata Sannino Pelle-grini, si destreggia con ammirevole disinvoltura nei meandri spesso tortuosi di una vicenda che ha come protagonista il re Discernimento, come antagonista il Grande-Errore e come trionfatore finale il figlio del re, Luce-di-Conoscenza, nato

dall'unione di lui con una sposa troppo a lungo trascurata, Upanisad. Il dramma, che allude chiaramente al trionfo del re Kirtivarman sul suo nemico Karna di Cedi, ottenuto grazie ai buoni uffici dell'amico Gopàla, intende esaltare e far conoscere la dottrina dell'Advaita-Vedànta (uno dei vertici del pensiero religioso-filosofico del-l'India), sottoponendo nello stesso tempo a una satira talvolta feroce le altre scuole, come quella buddhista, quella jaina e quella dei Kàpàlika, alle quali si può essere piacevolmente conquista-ti dall'abbraccio di una Fede tanto proteiforme quanto procace. Il dramma, la cui lettura è agevolata da un glossario sufficientemente am-pio (pp. 145-165) e da una serie di precise note illustrative, è di tipo nàtaka (commedia eroica),

ma non vi mancano intrecci amorosi; la vicenda, che si sviluppa in sei atti, è una limpida allegoria della discesa dell'anima nel ciclo delle vite terre-ne, della sua vittoria sull'ignoranza e della sua finale liberazione. Il "gusto estetico" (rasai

do-minante è quello della serenità e della pace interiore (santa); esso ben si adatta all'atmosfera rarefatta della dottrina Advaita, che appare per-vasa da una vena d'intensa devozione visnuita e che può essere accostata in modo facile e natura-le con la natura-lettura di pagine tutte da meditare per il loro alto contenuto di verità.

necessario a mantenere in vita un complesso sistema familiare come quello poligamico cinese.

L'atto sessuale è sempre stato con-siderato dai cinesi come parte fonda-mentale dell'ordine naturale e la sua pratica come sacro dovere di ogni uomo e di ogni donna. L'unione ses-suale tra marito e moglie altro non sarebbe, in questa concezione, che una replica in piccolo dell'interazio-ne, a livello cosmico, tra cielo e terra, tra le forze negative yin e quelle posi-tive yang, che si generano e alimenta-no tra loro in un incessante movi-mento circolare: quando lo yang rag-giunge il suo minimo si trasforma in

yin, che a sua volta cresce fino a che, raggiunto il suo massimo, si trasfor-ma in yang. L'atto sessuale serve dunque a rafforzare la forza vitale dell'uomo (yang), poiché gli consente di assorbire essenza yin dalla donna

(yin). La donna è in grado, grazie all'orgasmo, di produrre una notevo-le quantità di questa essenza. Sta all'uomo prolungare il più possibile il rapporto evitando di emettere

essen-pimento, l'uomo potrà liberare una energia vitale così rafforzata e poten-te da assicurarsi figli forti e sani.

L'uomo deve perciò imparare a trattenersi e fare in modo che la sua essenza yang, rafforzata e rinvigorita dal contatto frequente con quella yin della donna, possa "tornare indie-tro", fluire cioè verso l'alto, lungo la spina dorsale, corroborando il cer-vello e l'intero organismo. I cinesi erano profondamente convinti che la pratica corretta dell'atto sessuale non solo fosse benefica per la salute di coloro che lo praticavano, ma an-che an-che potesse curare le malattie ed allungare la propria esistenza. Per questi motivi gli alchimisti taoisti hanno dedicato molta attenzione, e numerosi trattati specifici, alle prati-che sessuali. Fino alla dinastia T'ang, assai popolari erano i cosiddetti ma-nuali del sesso, libri illustrati che per l'appunto trattano, potremmo dire in modo scientifico e didattico, ogni aspetto connesso con l'"arte della camera da letto". Oltre a fornire preziose informazioni di tecnica

venne influenzata positivamente da questo nuovo atteggiamento: da fon-ti letterarie sappiamo, infatfon-ti, che già in questo periodo esistevano dipinti di immagini erotiche indipendenti dai manuali e non corredati da testi esplicativi.

Fu con la dinastia Ming che l'arte e la letteratura erotica ebbero uno sviluppo senza precedenti. I manuali del sesso caddero gradualmente nel-l'oblio e la loro influenza sulle altre opere letterarie fu quasi inesistente. È questo il periodo d'oro dei grandi romanzi erotici, il più celebre dei quali è il Chin-p'ing-mei, e dei roman-zi pornografici, di cui il più celebre è il Jou-pu-t'uan (entrambi sono stati pubblicati anche in italiano, il primo da Einaudi, il secondo da Bompiani). Le illustrazioni erotiche, sempre più raffinate e ricercate, venivano in ge-nere montate su rotoli orizzontali, alti circa venticinque centimetri e lunghi da tre a sei metri, riccamente rifiniti con ampi bordi di seta e con protezioni in broccato antico munite di fermagli di giada o di avorio scol-pito, o su album di carta ripiegata a fisarmonica, stampati spesso in poli-cromia fino a quattro o anche cinque colori, con immagini che si alternano solitamente a poesie erotiche scritte su carta o seta.

La caduta della dinastia Ming e l'avvento del dominio mancese dei Ch'ing (1644-1912) modificarono considerevolmente questo atteggia-mento. Tutto ciò che in qualche mi-sura aveva attinenza con la vita negli appartamenti delle donne divenne tabù e i principi confuciani della se-parazione dei sessi, tanto conclamati ma mai messi in pratica nel passato, furono applicati da questo momento col massimo rigore.

Collana "Il labirinto" Frank Wedekind

"FUOCHI

D'ARTIFICIO

W. Somerset Maugham

LA RESA

Documenti correlati