2. La storia della medicina tradizionale cinese
4.4 Macrostrategia traduttiva
4.7.2 Stile nominale e verbale
Una caratteristica tipica delle lingue speciali utilizzate nei testi specialistici è la nominalizzazione, ovvero la trasformazione di un sintagma verbale in uno nominale.24
Questa forma permette di esprimere un contenuto in maniera chiara e concisa. In diversi casi, la struttura nominale presente nel prototesto è stata mantenuta anche nel metatesto proprio per riprodurre la chiarezza e la concisione tipica del testo informativo.
Tuttavia, i testi specialistici non sono privi di verbalizzazione. Essa, infatti, viene utilizzata per dare maggiore fluidità e leggibilità al testo. Le strutture verbali presenti nel prototesto sono state tradotte sia mantenendo questa struttura nel testo di arrivo, sia trasformandole in strutture nominali, molto spesso per una questione di chiarezza e anche coerenza del testo.
Nel Testo 3 possiamo trovare la frase:
吴颖悟等[23]提出了化痰降浊、疏风通络法治疗偏头痛 的观点,并自拟了化痰 降浊疏风通络颗粒,对于痰浊头 痛的治疗效果较为显著。(p.553)
Wu Yingwu e altri studiosi [23] propongono la riduzione della flemma e l'eliminazione della torbidità, la riduzione del vento e lo sblocco dei meridiani per il trattamento dell'emicrania. Hanno prodotto delle pillole per ridurre flemma, torbidità e vento e per sbloccare i meridiani, le quali hanno avuto degli ottimi risultati sull'emicrania da torbidità della flemma. (p.59)
Nel testo, sono presenti una serie di caratteri costituiti rispettivamente da verbo e oggetto come huatan 化痰 dove hua 化 letteralmente significa “sciogliere, eliminare” e tan 痰 “flemma”. Lo stesso vale per jiangzhuo 降浊 e tongluo 通络. Nel primo caso si ha il verbo jiang 降 che significa “cadere, discendere” e zhuo 浊 che significa “torbidità”. Nel secondo caso, invece, si ha tong 通 che letteralmente significa “pulire” e luo 络 che sono i meridiani. In tutti e tre i casi ho deciso di nominalizzare i sintagmi e quindi, invece di riprodurli come strutture verbali, li ho tradotti come sintagmi nominali, rispettivamente con “riduzione, eliminazione e sblocco”. Ho deciso di adottare questa strategia per dare chiarezza e concisione al testo, come tipico dei testi specialistici.
Per quanto riguarda shufeng 疏风, esso è costituito da due nomi che significano “scarso e vento”. In questo caso, ho mantenuto la struttura nominale, in quanto anche gli altri elementi verbali sopramenzionati sono stati nominalizzati e quindi, per un fattore di coerenza del testo, ho tradotto con “riduzione del vento”.
吴颖悟等[23]提出了化痰降浊、疏风通络法治疗偏头痛 的观点,并自拟了化痰 降浊疏风通络颗粒,对于痰浊头 痛的治疗效果较为显著。(p.553)
Wu Yingwu e altri studiosi [23] propongono la riduzione della flemma e l'eliminazione della torbidità, la riduzione del vento e lo sblocco dei meridiani per il trattamento dell'emicrania. Hanno prodotto delle pillole per ridurre flemma, torbidità e vento e per sbloccare i meridiani, le quali hanno avuto degli ottimi risultati sull'emicrania da torbidità della flemma. (p.59)
Huatan jiangzhuo 化痰降浊 e shufeng tongluo 疏风通络 sono rispettivamente retti dal termine fa 法 che significa “metodo, modo”. In questo caso ho deciso di non tradurre il testo come “[…] Propongono il metodo della riduzione della flemma e dell’eliminazione, della riduzione del vento e dello sblocco dei meridiani per il trattamento dell’emicrania […]” in quanto non è di importanza vitale ai fini della comprensione del testo, esso infatti rimane comunque comprensibile e non crea alterazioni al significato inteso dal prototesto, rendendo fluida la lettura.
La stessa struttura si ritrova sempre nel Testo 3:
疏风法多选薄荷、蔓荆子、防风、羌活、白芷、 藁本等; 平肝法多选天麻、钩 藤、石决明、牡蛎、龙骨 等; 化痰法多选陈皮、半夏、竹茹、石菖蒲、远志等。 (p.552)
Per l'eliminazione del vento molti scelgono la menta piperita, Vitex rotundifolia, Siler divaricatum, Angelica, Angelica dahurica, Ligusticum sinense e altri. Per calmare il fegato i più utilizzati sono la Gastrodia elata, Ourouparia rhynchophylla, Haliotis diversicolor, ostrica, frammenti di fossili oltre a molti altri. Per la riduzione della flemma si utilizza la buccia d'arancia, Pinellia ternata, Bambù, Acorus gramineus, polygala ecc. (p.57)
Il metatesto è stato in parte rivisto in quanto, tutti e tre i periodi iniziano con una struttura caratterizzata dal carattere fa 法. Come già menzionato, questo carattere, posto dopo un sostantivo o un verbo, significa “metodo, modo”. In questo caso, la traduzione letterale del
primo periodo sarebbe “Il metodo di eliminazione del vento[...]”. Tuttavia, la traduzione letterale del periodo risulterebbe poco fluida e di difficile comprensione, perciò è stata rivista e tradotta come elencata qui sopra.
Anche in questa sezione sono presenti una serie di strutture nominali e verbali che sono state mantenute o variate. Nel primo periodo, viene utilizzato shu 疏, che letteralmente significa “scarso”. In questo caso ho mantenuto la struttura nominale del sintagma shufeng 疏风 ed è stato tradotto con “eliminazione del vento”.
Nel secondo periodo, è stato usato il verbo ping 平, che significa “pacificare, calmare” e, anche nel metatesto, ho mantenuto la struttura verbale traducendolo con “calmare il fegato” in quanto suona meglio rispetto a un’eventuale soluzione nominale.
L’ultimo caso è quello del terzo periodo in cui si trova il verbo hua 化, il cui significato è “sciogliere, fondere, eliminare”. Qui ho deciso di modificare la struttura verbale di partenza in una struttura nominale e ho tradotto con “la riduzione”, in coerenza con la scelta fatta per il primo periodo.