• Non ci sono risultati.

3.2 Propensity score matching

3.2.3 Stima della varianza

Per vericare che i risultati ottenuti con il propensity score matching siano signicativi o meno bisogna includere nella stima della varianza del'ATET anche la varianza dovuta alla stima del propensity score e tenere conto del supporto comune [6]. Per fare ciò esistono più metodi per arrivare ad una stima robusta della varianza: lo stimatore più adatto in relazione al metodo dei NN con caliper utilizzato in questo lavoro è quello proposto da Abadie e Imbens (2006) che stima la varianza basandosi sulla stima campionaria dell'ATET (SATET). Nella formula 3.6 viene riportata l'espressione dello stimatore i cui dettagli non vengono riportati in questo lavoro ma si rimanda a [2]. V ARSAT ET = 1 N N X i=1  Di− (1 − Di) · KM(i) M 2 ˆ σD2 i(Xi) (3.6)

dove M è il numero di abbinamenti, KM(i)è il numero di volte che l'i-esimo

individuo è stato abbinato mentre ˆσ2

Di(Xi)è la varianza di Y condizionata a

Risultati

Per ogni indice di benessere economico viene implementato lo stesso modello propensity score matching con 4 vicini più vicini e lo stesso set di covariate X presentato in Tabella 3.2 al ne di rendere confrontabili, per quel che è possibile, tra di loro i risultati. Per ogni anno viene poi operato un test dia- gnostico per vericare che il set di variabili X sia equamente bilanciato tra trattati e controlli; questo viene fatto per rendere ancora più credibile il ri- sultato 3.3, vericando che la distribuzione delle X sia equamente distribuita tra coloro che hanno sperimentato il divorzio e chi non lo ha sperimentato. Si ricorda inoltre che tutti gli eetti stimati sono ATET (Average Treatment Eect on the Treated) e misurano dunque la dierenza del tasso di entrata in povertà (o la dierenza di variazione per gli indici di tipo fuzzy) tra coppie sposate e individui che hanno sperimentato un divorzio o una separazione. Bisogna inoltre premettere che per gli anni 2006 e 2007 la numerosità campio- naria è inferiore rispetto agli altri anni a causa del disegno di campionamento a rotazione quadriennale; per questo motivo le stime possono risultare meno adabili e con standard error più elevati. L'anno 2009 invece risulta essere ugualmente problematico anche se la numerosità campionaria è simile agli

anni successivi; più di qualche volta gli eetti stimati risultano non in li- nea con quelli degli altri anni e le stime risultano spesso non signicative. Probabilmente questo fatto è dovuto a qualche errore di misura nella rac- colta dei dati in quello specico anno. Inne, per le stime degli eetti sulla transizione in povertà assoluta, non è stato possibile ottenere i risultati per l'anno 2013 dato che non erano disponibili le soglie di povertà per il 2014 e non è dunque stato possibile creare la variabile di output. Le analisi so- no state svolte separatamente per sesso, per le famiglie con gli e per gli ultra-quarantenni; questo viene fatto perché si hanno dei diversi comporta- menti dell'eetto del divorzio sul benessere economico per queste particolari ripartizioni. Per dimostrare l'utilità del Propensity score matching vengono riportati in Appendice B dei semplici confronti tra divorziati e sposati per ogni indice di povertà, distinti per sesso, tipologia familiare e classi d'età. Tali risultati sono però aetti da selection bias e rappresentano una sorta di metro di paragone con i risultati ottenuti dalla stima fatta col Propensity score matching.

4.1 La povertà assoluta

Le prime stime ottenute sono quelle relative alla povertà assoluta e sono riportate in Tabella 4.1. Come si può notare, le donne sono le prime vittime del divorzio al contrario degli uomini che, salvo per il 2010, sembrano non risentire dell'eetto del divorzio dal proprio partner. Per le donne con gli l'eetto del divorzio è mediamente più alto rispetto alle donne in generale e i risultati sono signicativi per quasi tutti gli anni disponibili. Gli eetti sembrano anche piuttosto consistenti a ridosso della crisi economica (2007- 2008) e diminuiscono leggermente negli anni successivi per poi risalire a picco

nel 2012. Le donne, sia in generale sia con gli, sembrano dunque aver risentito della crisi per quel che riguarda la povertà assoluta. Nel 2008, ad esempio, una donna con gli che divorzia dal proprio partner, ha una probabilità del 34% superiore di entrare in povertà assoluta rispetto ad una donna con gli che non sperimenta il divorzio. Gli uomini sembrano non essere inuenzati ne dalla crisi economica ne del divorzio dal proprio partner visto che per quasi tutti gli anni si ottengono stime non signicativamente diverse da zero a parte che per il 2010 in cui sembra esserci una eetto anche piuttosto consistente sia per gli uomini con gli (33%) sia per gli uomini in generale (24%). Per quel che riguarda i risultati ottenuti per gli ultra-

Donne Uomini

Famiglie Tutte le Famiglie Tutte le con gli famiglie con gli famiglie Anno ATET t-value ATET t-value ATET t-value ATET t-value

2006 0.250 1.00 0.166 0.94 . . 0.000 0.00 2007 0.333 2.35 0.280 2.75 0.159 1.25 0.105 1.45 2008 0.342 2.56 0.375 3.54 0.000 0.00 0.013 0.24 2009 0.136 1.03 0.162 1.89 0.112 1.22 0.089 1.63 2010 0.258 3.52 0.305 4.34 0.326 3.39 0.241 3.09 2011 0.289 3.36 0.233 3.54 0.166 1.38 0.112 1.71 2012 0.409 2.47 0.357 3.11 0.159 1.19 0.062 0.83 2013 . . . .

Tabella 4.1: Stime dell'eetto tramite NN matching per la povertà assoluta. In grassetto i risultati signicativi al 5%.

quarantenni, riportati in Tabella 4.2, sembra esserci un eetto inferiore e a tratti signicativamente nullo per le donne (sia con gli che in generale).

L'eetto della crisi lo si nota principalmente per le donne in generale in cui si ripete il trend già notato in Tabella 4.1. Ancora una volta gli uomini presentano risultati non signicativamente diversi da zero. I test diagnostici confermano il corretto bilanciamento delle variabili di matching e validano ancora di più i risultati ottenuti.

Donne con più di 40 anni Uomini con più di 40 anni Famiglie Tutte le Famiglie Tutte le

con gli famiglie con gli famiglie Anno ATET t-value ATET t-value ATET t-value ATET t-value

2006 0.333 1.00 0.250 1.00 . . . . 2007 0.250 1.57 0.235 2.12 0.138 0.83 0.107 1.05 2008 0.269 1.79 0.323 3.53 -0.025 -0.98 -0.018 -0.95 2009 0.166 1.00 0.111 0.95 0.054 0.81 0.034 0.80 2010 0.250 2.51 0.240 3.18 0.196 1.76 0.109 1.65 2011 0.171 3.14 0.205 2.86 0.344 1.69 0.190 2.53 2012 0.250 1.31 0.354 2.20 0.250 1.63 0.033 0.35 Tabella 4.2: Stime dell'eetto tramite NN matching per la povertà assoluta per gli ultra-quarantenni. In grassetto i risultati signicativi al 5%.

Documenti correlati