Disegno
Proiezioni Ortogonali - Tecniche di rappresentazione:
• Ripasso e rinforzo delle nozioni di base delle proiezioni ortogonali.
• Proiezioni ortogonali di solidi
• Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi
•
• Proiezioni ortogonali di solidi sovrapposti.
Proiezioni Assonometriche: principali tecniche di rappresentazione:
• Proiezioni assonometriche di solidi inclinati
• Proiezioni assonometriche di utensili da cucina.
Storia dell'Arte
UNITA’1. Roma dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’Impero
Contenuti: Introduzione ai grandi temi dell’arte dell’Antica Roma.
I romani e l’Arte; Usi costumi e tradizioni nell’antica Roma; Tecniche costruttive dei Romani;
• Tipologie di Opus: quadratum, incertum; latericium; reticulatum
• Tipologie di arco
• La volta e la cupola
• La malta e il calcestruzzo
• L’Architettura di pubblica
2
Proiezioni assonometriche
tecnica di rappresentazione di proiezioni assonometriche
• Rappresentazione in assonometria di un progetto basilicale
• Progettazione di Pianta e Prospetto di un interno.
UNITA’ 3.
Contenuti: Lettura analitica dei capolavori della storia antica
• Il Pantheon
• Il Colosseo
UNITA’ 4.
Contenuti: L’Arte Paleocristiana- Le Catacombe - Origini delle Basiliche
• Le Catacombe nell’antica Roma
• L’architettura basilicale e le sue trasformazioni:
• Le Basiliche di San Piero, San Paolo Fuori le Mura; Santa Maria Maggiore.
UNITA’ 5.
Contenuti: L’Arte a Ravenna
• I Mausolei: di Galla Placidia; di Teodorico.
• Sant’Apollinare Nuovo
• Sant’Apollinare in Classe.
• San Vitale
3 UNITA’ 6.
Contenuti: L’arte Romanica Romanico Lombardo:
Sant’Ambrogio a Milano Romanico Modenese:
Duomo di San Geminiano Romanico Veneziano Basilica di San Marco Romanico Civile Toscano:
Palazzo Vecchio a Firenze.
Reggio Calabria 8 Giugno 2020 La docente:
Prof.ssa Mirella Curatola Gli allievi:
1
LICEO SCIENTIFICO “Leonardo da Vinci”
Reggio Calabria
Testo in uso: Itinerario nell’Arte di Cricco Di Teodoro vol. 1 e 2 edizioni Zanichelli
Disegno
Proiezioni Ortogonali - Tecniche di rappresentazione:
• Ripasso e rinforzo delle nozioni di base delle proiezioni ortogonali.
• Proiezioni ortogonali di solidi
• Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi
•
• Proiezioni ortogonali di solidi sovrapposti.
Proiezioni Assonometriche: principali tecniche di rappresentazione:
• Proiezioni assonometriche di solidi inclinati
• Proiezioni assonometriche di utensili da cucina.
Storia dell'Arte
UNITA’1. Roma dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’Impero
Contenuti: Introduzione ai grandi temi dell’arte dell’Antica Roma.
I romani e l’Arte; Usi costumi e tradizioni nell’antica Roma; Tecniche costruttive dei Romani;
• Tipologie di Opus: quadratum, incertum; latericium; reticulatum
• Tipologie di arco
• La volta e la cupola
• La malta e il calcestruzzo
• L’Architettura di pubblica
2
Proiezioni assonometriche
tecnica di rappresentazione di proiezioni assonometriche
• Rappresentazione in assonometria di un progetto basilicale
• Progettazione di Pianta e Prospetto di un interno.
UNITA’ 3.
Contenuti: Lettura analitica dei capolavori della storia antica
• Il Pantheon
• Il Colosseo
UNITA’ 4.
Contenuti: L’Arte Paleocristiana- Le Catacombe - Origini delle Basiliche
• Le Catacombe nell’antica Roma
• L’architettura basilicale e le sue trasformazioni:
• Le Basiliche di San Piero, San Paolo Fuori le Mura; Santa Maria Maggiore.
UNITA’ 5.
Contenuti: L’Arte a Ravenna
• I Mausolei: di Galla Placidia; di Teodorico.
• Sant’Apollinare Nuovo
• Sant’Apollinare in Classe.
• San Vitale
3 UNITA’ 6.
Contenuti: L’arte Romanica Romanico Lombardo:
Sant’Ambrogio a Milano Romanico Modenese:
Duomo di San Geminiano Romanico Veneziano Basilica di San Marco Romanico Civile Toscano:
Palazzo Vecchio a Firenze.
Reggio Calabria 8 Giugno 2020 La docente:
Prof.ssa Mirella Curatola Gli allievi:
1
LICEO SCIENTIFICO “Leonardo da Vinci”
Reggio Calabria 3°/4° vol. percorso dal Realismo alle Avanguardie Artistiche
Itinerario nell’Arte ed. Zanichelli
Programma di Storia dell’Arte svolto nella classe 5° sez. A Anno scolastico 2019/2020
T. Gericault: La Zattera della Medusa Ciclo degli Alienati;
E.Delacroix:La Libertà guida il popolo Giacobbe che lotta contro l’angelo;
UNITA’ 2. Il Realismo
Contenuti: Lettura analitica dei capolavori di Gustave Courbet e Jean Francois Millet
Analisi delle opere
G. Courbet: Gli Spaccapietre; l’Atelier del pittore. Allegoria Reale determinante un periodo di sette anni della mia vita artistica e morale;
J.F. Millet: Angelus; le Spigolatrici;
Cacciatori di nidi; La Primavera;
2
Unità 3. Origini della Fotografia Contenuti:Principali tecniche grafiche e incisioni
Origini ed evoluzione della fotografia
Tecniche Grafiche: Punta secca;
Acquaforte; Litografia;
Origini ed evoluzione della Fotografia
Unità 4. Impressionismo Contenuti: Lettura analitica
dei capolavori di Analisi delle opere
E.Manet: Le Degeneur sur l’erbe Edouard Manet Olympia; Bar a les Folies Bergère
Claude Monet Auguste Renoir
C. Monet: Impression soleil levant
La Grenuillère;
Giardino a Giverny; Le Ninfee
Renoir: Calazione dei canottieri;
Bal au Moulin de la Galette;
Unità 4. Postimpressionismo Contenuti: Lettura analitica dei capolavori di
Paul Cezanné
Analisi delle opere
P. Cezanne : I giocatori di Carte; La casa dell’Impiccato; la montagna Saint Victoire;Natura Morta con mele;
3
P. Gauguin : Cristo Giallo; Visione dopo il sermone;Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo.
Come sei gelosa?
V. Van Gogh: Mangiatori di patate;
Autoritratto con cappello di feltro; Notte stellata.
G. Seurat: Una Dimanche all’Ile de la Grande Jatte; Bagno ad Asnières; il Circo.
Analisi delle opere
G. Klimt: Idillio; Giuditta; Il Bacio;
Ritratto di Adele Blak Bauer
Gaudì A.: Sagrada familia; Parc Guell;
La Pedrera.
Analisi delle opere
H. Matisse: Donna con cappello; La Danza;Donna con cappello;
Ritratto con riga verde;
A. Modigliani: Jeanne Hébuterne con grande cappello; Jeanne Hébuterne con collana; Nudo rosso;
Analisi delle opere
P.Picasso: Poveri in riva al mare;
Demoiselles D’Avignon; Donna che piange; Guernica.
4
Unità 8. Futurismo
Contenuti: Lettura analitica dei capolavori di Umberto Boccioni e del Manifesto di Filippo Tommaso
Marinetti.
Unità 9. Dadaismo
Contenuti: Lettura analitica dei capolavori di
Marcel Duchamp.
Unità 10. Surrealismo
Contenuti:Lettura analitica dei capolavori di
Salvador Dalì.
Analisi delle opere
Umberto Boccioni: La Città che sale;
Stati d’animo:gli Addii; Forme uniche della continuità nello spazio.
Analisi delle opere
M. Duchamp: Ruota di bicicletta;
Fontana; L.H.O.O.Q.
Analisi delle opere
S. Dalì: La Persistenza della Memoria;
Sogno causato dal volo di un’ape; Cristo di San Giovanni della Croce; Tentazioni di Sant’Antonio.
Reggio Calabria 15 Maggio 2020
Docente prof.ssa Allievi:
Mirella Curatola
5