• Non ci sono risultati.

Il Cantiere Navale Luigi Orlando fu fondato a Livorno nel 1866 dai fratelli Orlando, che ottennero dal governo la concessione di ampie aree della zona portuale. Il Cantiere, il cui ingresso è riportato in Figura 3.1, si specializzò nella costruzione degli scafi e in quella di macchine. Le commesse arrivavano da tutto il mondo e si intensificarono con la Seconda Guerra Mondiale. Fu un cambiamento epocale per l’economia di Livorno. Ma era il 1994 quando Fincantieri, con una inserzione pubblicitaria sul Sole 24 Ore, annunciò la vendita del «ramo d’azienda sito in Livorno». Era il Cantiere, la fabbrica più antica della città di Livorno, fondata dalla famiglia Orlando, poi passato sotto l’ala delle partecipazioni statali durante il fascismo, con la creazione dell’Iri. Nessuno, sette anni e mezzo fa, si fece avanti per rilevare la fabbrica.

Quando si era a un passo dal vedere i lucchetti ai cancelli, furono i sindacati a mettere in piedi un’operazione senza precedenti in Europa: cinque cooperative riunite in un consorzio rilevarono lo stabilimento e dettero avvio a una gestione del tutto nuova, grazie ai contributi della legge Marcora attivati da un lavoro certosino delle istituzioni, in pressing sul commissario europeo Karel Van Miert. Erano 355 i soci che hanno dato vita alla nuova impresa, che ha ripreso l’antico nome ottocentesco: Cantiere Navale Fratelli Orlando. Operai, tecnici, impiegati, quadri pronti ad aprire un capitolo del tutto nuovo nella loro vita lavorativa. Forti, però, di uno scalo per la costruzione di navi e di un grande bacino di carenaggio per la loro riparazione. Con il tempo, il Cantiere Orlando è diventato un vero e proprio gruppo, in grado di dare lavoro anche a oltre 100 dipendenti diretti. In più, anche una miriade di ditte appaltatrici: aziende chiamate a collaborare alla costruzione e alla riparazione di navi. Una sorta di indotto interno che, nei momenti di maggior lavoro, ha toccato anche quota 800. I progressivi pensionamenti, provocati anche dalla legge sull’esposizione all’amianto, hanno assottigliato le fila di chi è rimasto effettivamente al lavoro, in 355 che iniziarono l’avventura sotto le insegne della cooperativa, per tentare di mantenere in vita la storia e il futuro di una fabbrica simbolo di Livorno e della Toscana. Ma circa quattro anni fa si preannuncia la chiusura del Cantiere Navale Fratelli Orlando sul quale si era basato gran parte dello sviluppo di Livorno. Le banche premono per i rientri dalle esposizioni. e la lega Cooperative non intende rischiare con il fondo di solidarietà.

Da qui l’acquisizione del Cantiere da parte di Azimut-Benetti Spa, leader mondiale nella nautica da diporto, che ha reso necessaria l’applicazione di una cultura produttiva molto diversa. Il passaggio dalla costruzione di navi mercantili a quella di grandi yacht ha implicato una modifica radicale.

L’accordo siglato (agosto 2003) fra le rappresentanze sindacali dei lavoratori del Cantiere e Azimut-Benetti prevedeva la messa in mobilità del personale e un suo successivo riassorbimento dopo un percorso adeguato di formazione da concludersi entro gennaio 2006. Gli Ex cantieri Orlando di Livorno non avrebbero dovuto solo ricevere Benetti e il relativo servizio, ma anche un ampliamento e futuro sviluppo. E’ infatti previsto l’utilizzo di una parte dell’area per attività di costruzione civile, di urbanistica, per creare il più bel centro servizi di superyacht del mondo, posizionato anche nel posto più bello che ci possa essere: centro del Tirreno, di fronte Corsica e Sardegna, di fronte l’Arcipelago Toscano.

Il Porto Mediceo (Figura 3.2) sarà adeguato e potenziato per l’accoglienza turistica e le aree dismesse dell’ex cantiere Orlando diventeranno un centro attrezzato per la nautica e per i

servizi, con parti destinate alla residenza e alle attrezzature ricettive. In Figura 3.3 e Figura 3.4 è riportato il progetto del nuovo cantiere di Livorno, i cui lavori inizieranno a breve.

Figura 3.2: Porto di Livorno. Vista dall’alto.

Figura 3.4: Progetto del nuovo cantiere Benetti di Livorno (2).

Il progetto definitivo per la riqualificazione del cantiere navale Orlando e del porto mediceo a Livorno a firma di Isolarchietti (Aimaro Isola, Saverio Isola e Andrea Bondonio) ed EET (Stefano Cobolli Gigli, Riccardo Monico e Diana Caldara, Luigi Brognoli, Dimitri Galimberti), definisce una proposta d’intervento per l’attuazione del piano particolareggiato di iniziativa pubblica approvato dall’amministrazione. L’area si sviluppa attorno al porto turistico della città includendo alcune importanti preesistenze tra cui il cantiere Orlando, rilevante luogo di produzione di navi militari fino al secondo dopoguerra, e alcuni notevoli resti di mura medicee. Essa rientra, assieme alla Stazione marittima, nell’ambito d’intervento definito «Porta a mare», con cui l’attuale Piano strutturale punta a ricucire lo storico strappo tra la città e il mare riutilizzando importanti aree infrastrutturali dimesse. La proprietà del sito, attualmente frazionata (tra Cantiere Orlando S.p.A., Lips Italia S.p.A., Spil comunale S.p.A.), è in fase di acquisizione da parte di una Società di trasformazione urbana (STU) costituita in dicembre. Socio di maggioranza della STU è la società privata Azimut-Benetti S.p.A., già proprietaria del cantiere Orlando. Nella parte di cantiere non compresa nel particolareggiato, l’azienda prevede la collocazione di nuove strutture per la costruzione di maxiyacht, rilanciando l’antica tradizione nautico-cantieristica livornese.

Principale obiettivo del progetto è il tentativo di definire un paesaggio urbano unitario che integri i nuovi interventi alle preesistenze di interesse storico-monumentale. Esso prevede la realizzazione di una superficie complessiva pari a 70.800 mq di s.l.p, distribuita su cinque ambiti d’intervento e suddivisa in residenza (14.681 mq), residenza turistico-alberghiero (21.919 mq), commercio (27.800 mq) e terziario (13.600 mq). Elementi notevoli del disegno sono una piazza urbana, attraversata da un canale navigabile, eco di presenze storiche nell’area, e la definizione di una tipologia mista commerciale-residenziale, riproposizione in chiave contemporanea delle antiche casematte.

Documenti correlati