• Non ci sono risultati.

CURRICULO I BIENNIO

4. Area storico -umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle

14 opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

15 5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

16

Liceo artistico

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Indirizzo Arti figurative

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

17 aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;

saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;

conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

Indirizzo Architettura e ambiente

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si

18 colloca;

acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;

19 saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e

della definizione grafico-tridimensionale del progetto;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Indirizzo Audiovisivo e multimediale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Indirizzo Design

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;

avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità- contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e

produzione;

saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del

20 progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;

conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

Indirizzo Grafica

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;

avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;

conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;

saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto- contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;

saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

Liceo musicale e coreutico

“Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica,

21 teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

per la sezione musicale:

eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;

partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;

utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;

conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale

usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;

22 conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;

conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;

conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

per la sezione coreutica:

eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;

analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia;

utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica;

saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;

focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale;

conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico;

individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca;

conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.

23

SAPERI E COMPETENZE: STRUMENTI DI BASE E ATUTTI GLI INDIRIZZI

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE STORICO-SOCIALE

ITALIANO

PRIMO BIENNIO

Competenze di base

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario Utilizzare testi multimediali

Finalità formative della disciplina: abilità e conoscenze di base Comunicare contenuti legati all’esperienza personale di studi e di vita Riconoscere differenti registri comunicativi in un discorso orale Utilizzare correttamente le strutture grammaticali

Esprimere con mezzi linguistici, sentimenti, atteggiamenti e stati emotivi Narrare una storia per sequenze

Comprendere la descrizione di avvenimenti, sentimenti, desideri in semplici testi poetici e narrativi Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo scritto Produrre testi orali chiari e coerenti

Prendere appunti e redigere sintesi Produrre testi a carattere descrittivo

Rielaborare in forma di schemi e mappe concettuali le informazioni Produrre relazioni e testi a carattere espositivo

Produrre testi argomentativi

Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando i metodi di analisi del testo ( ad es.

generi letterari, metrica, figure retoriche) Cogliere il tema centrale della lirica Produrre una parafrasi

Consultare il sito web della scuola

Utilizzare le funzioni di base di un programma di videoscrittura e di un programma di posta elettronica.

I CONTENUTI sono stati selezionati seguendo i criteri di:

1) Validità (quali processi di apprendimento favoriscono).

2) Apprendibilità (funzionali al più duraturo apprendimento della materia)

24 3) Interesse (come possono suscitare interesse per fissare l’apprendimento)

Utilità (come si traducono in crescita culturale e intellettuale)

Le Verifiche serviranno a monitorare l’efficacia dell’azione didattica, le capacità e le competenze che l’alunno sta sviluppando, le conoscenze che ha acquisito. Essa, pertanto, è parte integrante della didattica e ha uno scopo funzionale: serve a dare all’alunno e al docente gli strumenti per correggere eventualu distorsioni o rafforzare aspetti positivi.

La Valutazione è il momento giudicante e traduce in voto e giudizio il risultato finale dell’insegnamento/apprendimento. La valutazione iniziale permette di valutare i livelli di conoscenze (o prerequisiti); la valutazione sommativa, in itiniere, effettuata al termine di ogni attività didattica, consente di verificare la validità dei processi di apprendimento messi in atto. Ha una duplice funzione: incentivante (incoraggia l’apprendimento e consente di correggere errori di studio) e orientativa ( in quanto fa emergere gli ambiti disciplinari in cui l’alunno emerge). La

valutazione finale, ha funzione di certificazione nei confronti della società, per cui trascende il rapporto docente-discente sia di selezione.

OBIETTIVI MINIMI

Al termine di ogni anno scolastico lo studente dovrà dimostrare di:

- conoscere i fattori della comunicazione e della morfosintassi;

- saper ascoltare: individuare e comprendere le informazioni esterne, selezionando secondo criteri di relativa priorità;

- saper parlare: comunicare in maniera corretta e adeguata alle situazioni possibili;

- saper leggere: individuare le tipologie testuali; riconoscere elementi essenziali di narratologia, di retorica, saper parafrasare il testo poetico (secondo anno del biennio), individuare strutture del testo teatrale (secondo anno del biennio);

- saper scrivere: esprimersi per scritto, rispettando la correttezza orto-grammaticale e sintattica, tramite diverse tipologie testuali, finalizzate a diversi obiettivi ( argomentativo, di analisi, recensorio, diaristico, epistolare, riassuntivo, descrittivo etc.);

- impostare una prima analisi del contenuto del testo;

- avanzare opinioni ed orientamenti personali in merito ai contenuti di un testo.

Italiano (triennio)

Al termine di ogni anno scolastico lo studente dovrà dimostrare di:

- conoscere, come da programma, per quanto riguarda l‟arco temporale, i generi letterari e gli autori;

- saper fare uso di un lessico appropriato;

- saper esporre problematiche complesse con chiarezza, coerenza, completezza;

- saper leggere ed analizzare retoricamente i testi;

- saper redigere le tipologie testuali proposte in sede di Esame;

- individuare i contenuti salienti dei testi; - individuare le specificità del genere;

- collocare il testo nel contesto storico e nella corrente letteraria;

- avanzare interpretazioni personali e critiche, comparazioni fra testi ed autori e giudizi adeguatamente motivati.

25

CONTENUTI

Classe I

1 GRAMMATICA Tempi Contenuti disciplinari minimi e

argomenti prove IQuadrimestre Elementi di fonologia e di ortografia

La punteggiatura e le maiuscole Le parti del discorso

Morfologia (Il verbo, il nome, l’articolo, l’aggettivo)

Settembre/gennaio Forme verbali Tempi e modi verbali

II

Quadrimestre Recupero in itinere

Morfologia (il pronome, l’avverbio la preposizione, la congiunzione, l’interiezione)

Febbraio/giugno Aggettivi Pronomi

2 IL TESTO Tempi Contenuti disciplinari

minimi e argomenti prove I

Quadrimestre La comunicazione Il concetto di “testo”

Testi letterari e non letterari

Strumenti per la comprensione del testo: l’ellissi e la ripetizione; le procedure di richiamo: anafora, catafora e deissi

Settembre/gennaio La comunicazione e i suoi elementi

Riconoscere i diversi tipi di testi

IIQuadrimestre Recupero in itinere (gennaio)

Le scelte lessicali. Campo semantico e famiglia di parole

Le regole di generazione delle parole (prefissi, suffissi, ecc.). L’uso connotativo delle parole e la polisemia. I connettivi

Febbraio/giugno

3 ANTOLOGIA: IL TESTO IN PROSA Tempi Contenuti disciplinari

minimi e argomenti prove I

Quadrimestre I generi narrativi: fiaba, favola, novella, racconto, romanzo.

Analisi del testo narrativo:

La struttura – tipo La divisione in sequenze Fabula e intreccio Tempo e spazio I personaggi

Settembre/gennaio La struttura – tipo fiaba e favola

La divisione in sequenze Fabula e intreccio

II Quadrim. Recupero in itinere (gennaio) Narratore e punto di vista Tempi e spazi della narrazione La voce narrante

Febbraio/giugno La tipologia dei personaggi La struttura – novella e racconto

Durante tutto

l’anno A. Manzoni, I Promessi Sposi Settembre/giugno

4 EPICA - PERCORSI INTERDISCIPLINARI Tempi Contenuti disciplinari

minimi e argomenti prove IQuadrimestre Il mito e l’epica

Percorsi tematici a partire all’Iliade:

• La donna: Elena e Andromaca

Settembre/gennaio

26

• Achille e Ulisse: confronto tra due archetipi di uomo.

• L’amore: Elena e Paride, Achille e Patroclo

II

Quadrimestre Percorsi tematici a partire dall’Odissea:

• Il viaggio come metafora di vita.

• “Non era bello Ulisse ma sapeva parlare”

(Ovidio): il mito di Ulisse nella letteratura.

Febbraio/giugno

6 Esercitazioni di SCRITTURA Tempi Contenuti disciplinari minimi e argomenti prove

I

Quadrimestre Il verbale

Il testo regolativo Il testo descrittivo

Settembre/dicembre

IIQuadrimestre Il testo espositivo L’articolo di cronaca Il riassunto

Febbraio/giugno

6 LETTURE

1. Omero, Iliade di A. Baricco 2. L’amore prima di noi di Paola

Mastracola

3. L’amore è un Dio di Eva Cantarella

7 EDUCAZIONE

CIVICA OBIETTIVI ARGOMENTI

1. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

2. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

• Sviluppo sostenibile

• Bullismo

• Problematiche adolescenziali

27 II Anno

1 GRAMMATICA Tempi Contenuti disciplinari minimi e argomenti prove

IQuadrimestre Sintassi: la frase semplice Soggetto e predicato I complementi diretti e indiretti

Sintassi: la frase complessa

Settembre/dicembre Soggetto e predicato

II

Quadrimestre Recupero in itinere (gennaio)

La struttura del periodo Le proposizioni

Discorso diretto e indiretto

Febbraio/giugno I complementi più frequenti

Le proposizioni più importanti con i connettivi logici e formali

2 ANTOLOGIA:

POESIA E TEATRO Tempi Contenuti disciplinari

minimi e argomenti prove I

Quadrimestre Analisi del testo poetico L’io lirico e l’interlocutore

Il linguaggio figurato: le figure retoriche di ordine, significato e suono

Sillabe e ritmo – Strofe e versi La rima

Settembre/dicembre Caratteristiche del linguaggio poetico

II

Quadrimestre Recupero in itinere (gennaio) Il teatro

La struttura del testo drammatico Il linguaggio drammatico

La tragedia La commedia Il dramma moderno

Febbraio/giugno I metodi del teatro I generi del teatro

II

Quadrimestre ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA Civiltà e cultura nel Medioevo

Dal latino parlato alle lingue romanze I movimenti religiosi e i generi letterari Il concetto di “cortesia”: il romanzo cortese, la poesia lirica provenzale, la Scuola siciliana, il Dolce stilnovo.

DANTE. La vita e le opere

Marzo/giugno

Le origini della letteratura

PROPOSTE DI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

• Rapporto genitori-figli:

la figura del padre

• I luoghi del cuore

• La guerra

• La notte

3 ESERCITAZIONI DI SCRITTURA Tempi Contenuti disciplinari minimi e argomenti prove

28 I

Quadrimestre La lingua e le sue varietà, L’ETIMOLOGIA

Il tema

Settembre/dicembre Riconoscere le diverse tipologie di testi e saper produrre testi: argomentativi, narrativi e di uso pratico

IIQuadrimestre Il testo argomentativo

L’articolo di giornale: recensione ed editoriale

Febbraio/giugno

4 LETTURE

Romeo e Giulietta di W. Shakespeare Il nome della rosa di U. Eco

EDUCAZIONE CIVICA

OBIETTIVI ARGOMENTI

1. Esercitare i principi della cittadinanza digitale con rispetto e coerenza rispetto ai valori democratici

2. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

3. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze del Paese.

4. • Cittadinanza digitale

• Tutela del patrimonio ambientale e culturale

• Conoscenza e studio della tradizioni popolari della nostra città

29

SECONDO BIENNIO

Competenze di base

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e professionale

Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Produrre oggetti multimediali

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Abilità

Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e italiana del periodo di riferimento Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio letterario

Individuare i caratteri specifici di un di un testo letterario Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

CONTENUTI III ANNO

1 CONTENUTI DISCIPLINARI Tempi Contenuti disciplinari

minimi e argomenti prove

I

Quadrimestre La letteratura del Medioevo Dante: vita, opere e formazione culturale. Pensiero e Poetica.

Commedia, canti scelti

Petrarca. Vita, opere, pensiero e poetica

Settembre/dicembre

II

Quadrimestre Recupero in itinere (gennaio) Boccaccio, Decameron – la novella Quadro storico di riferimento

La trattatistica: Il Principe di Machiavelli brani scelti Il poema cavalleresco: L. Ariosto, L’Orlando furioso.

Brani scelti

Febbraio/giugno

2 PROPOSTE DI PERCORSI INTERDISCIPLINARI Tempi

• L’immagine della donna

• Il locus amoenus e il rapporto con l’ambiente naturale (S.Francesco, Dante, Petrarca, Boccaccio)

• La peste, da Tucidide a Manzoni

Tutto l’anno

3 PROPOSTA DI LIBRI DA APPROFONDIRE E

ANALIZZARE Tempi

30

• L’Orlando furioso raccontato da Italo Calvino

• Lo cunto de li cunti di Basile

Tutto l’anno

4 ESERCITAZIONI SCRITTE Tempi Contenuti disciplinari minimi e argomenti prove Analisi del testo narrativo e poetico

Testo argomentativo Tema

Tutto l’anno Analisi del testo narrativo e poetico Testo argomentativo

Tema

EDUCAZIONE CIVICA

OBIETTIVI ARGOMENTI

1. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali

2. Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del paese

3. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso i diritti che la regolano Perseguire il principio di legalità e solidarietà promovendo valori in contrasto con mafie e criminalità organizzata

4. • Studio della Costituzione

• Storia della Mafia e dei progressi dello Stato nella lotta contro la criminalità organizzata

31

IV ANNO

Abilità

Individuare relazioni tra storia, pensiero e letteratura Conoscere i rapporti tra la cultura italiana ed europea Contestualizzare un autore e un testo

Ricavare dai testi le idee e i principi di poetica degli autori

Cogliere le analogie e le differenze fra le diverse espressioni dei movimenti letterari

Cogliere le analogie e le differenze fra le diverse espressioni dei movimenti letterari

Documenti correlati