• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 L’insegnamento della geografia nella scuola primaria in Siria

4.5 Strumenti tecnologici nell’insegnamento in Siria

Il mondo, oggi, è attraversato da una nuova rivoluzione chiamata Rivoluzione Tecnologica che ha modificato la vita in tutti i suoi aspetti e nei settori sia scientifici che pratici compreso quello dell’insegnamento. Sono apparse nuove tendenze accompagnate al progresso tecnologico scientifico e dalla caduta di barriere tra scienza e tecnologia. E’ diminuita la richiesta del lavoro manuale, ed è aumentata quella di personale qualificato dovuto al progredire della scienza. Sono inadeguati i progetti individuali in quanto è necessaria una programmazione scientifica collettiva, al passo con il progresso tecnologico273. La popolazione mondiale dovrebbe interagire con questi

cambiamenti al passo con le novità del progresso scientifico.

L’educazione e l’istruzione fanno parte della vita umana perciò è importante che vadano di pari passo con l’innovazione tecnologica attraverso il processo di insegnamento e conduca a facilitarlo attraverso la sensorialità dello studente che aiuterà a rafforzare la comprensione della materia scolastica prendendo in considerazione le differenze personali fra gli studenti attraverso la diversificazione del metodo e la didattica 274. Possiamo dire che le tecnologie dell’insegnamento

giocano un grande ruolo nel miglioramento della qualità dello stesso e portano al raggiungimento di un livello di perfezione degli obiettivi di insegnamento con maggior possibilità in minor tempo, l’accrescimento dei risultati attraverso il processo educativo, l’abbassamento dei costi

272 I. Alesawi, Esplosione demografica o crisi di sviluppo, studio delle problematiche della popolazione e del loro

sviluppo nel futuro dell’Egitto, Dar Al Moustkbal Al Arabi, Cairo, 1985.

،ميهارب راجفنا يناكس مأ ةمزأ ،ةيمنت ةسارد يف اياضق ناكسلا ةيمنتلاو لبقتسمو ،رصم راد لبقتسملا ،يبرعلا ،ةرهاقلا 1985 ]. ا .يوسيعلا]

273 R. Labib, La visione futuristica del contenuto di insegnamento e i suoi metodi nel mondo arabo, la rivista Al Tarbia Al

Jadida , n° 19, settimo anno 1980.

[ بيبل . ،يدشر ىؤرلا ةيلبقتسملا ىوتحمل ميلعتلا هجهانمو يف نادلبلا ،ةيبرعلا ةلجم ةيبرتلا ،ةديدجلا ددعلا عساتلا ،رشع ةنسلا باسلا ،ةع 1980 ].

274 M. Saktawi, Il ruolo della tecnologia per il miglioramento del processo educativo, Ufficio Universitario Al Hadith,

Damasco, 2008, p.13. [ يواتكس . لانم دمحم ،رهاط رود ايجولونكتلا يف نيسحت ةيلمعلا ،ةيوبرتلا بتكملا يعماجلا ،ثيدحلا ،قشمد 2008 ، ص 13 ].

dell’insegnamento senza avere effetto sulla qualità 275,tenendo conto delle capacità personali dello

studente, attraverso la diversificazione delle attività didattiche nell’acquisizione delle conoscenze. L’uso del calcolatore e dell’informatica nell’insegnamento prepara lo studente al mondo di oggi, alla tecnologia migliorando la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, usufruendo di tutto quello che la tecnologia ha raggiunto in questi anni in campo scientifico e in altri settori

276. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha inserito, in base al decreto ministeriale del 2005, l’uso

della tecnologia nell’insegnamento (World links) , già presente in diversi paesi arabi ( Siria, Giordania, Palestina, Yemen) coordinando l’intervento277.

Questo è un progetto presentato da World Links , un’associazione internazionale senza fini di lucro che garantisce servizi di didattica elettronica per studenti e insegnanti, che mira a sviluppare le capacità e lo scambio di informazioni tra studente e insegnante a livello locale e internazionale, sostituendo il cartaceo con il sistema elettronico con cui lo studente può interagire tra il libro e il computer.

Gli insegnanti attraverso l’aggiornamento acquisiscono nuove competenze tecnologiche, necessarie per applicare World Links.

Il progetto d’inserimento di tecnologie nell’insegnamento in Siria ( World Links Siria ) consolida le conoscenze degli studenti migliorando il loro livello scolastico e, sviluppando le loro capacità li aiuta a comunicare con i loro colleghi mettendo a disposizione il loro bagaglio culturale in quanto le conoscenze acquisite dagli studenti sono raddoppiate con l’utilizzo di metodi didattici moderni.

L’insegnamento si è concentrato maggiormente sulla ricerca ,sul ragionamento e sulle informazioni che ogni studente può cercare su internet .

275 A. Altiti, Tecnologie dell’insegnamento tra teoria e pratica, Dar Kudsie, Iribd, 1991.

[ يطيطلا . دبع ،داوجلا تاينقت ميلعتلا نيب ةيرظنلا ،قيبطتلاو راد ،ةيسدق ،دبرا 1991 ]

276 I. Alfar, L’uso del computer nell’insegnamento, Dar Al Fiker Al Arabi, Giordania, 2002.

[ ،رافلا ميهاربا دبع ،ليكولا مادختسا بوساحلا يف ،ميلعتلا راد ركفلا ،يبرعلا ،ندرلاا 2002 ]

277 M. Seraj, il progetto della tecnologia nell’insegnamento (World links Siria), 05/03/2007.

http://furat.alwehda.gov.sy/_archive.asp?FileName=84233558220080305150455. [ عتلاب ةيجولونكتلا جمد عورشم ،دمحم .جارس ،)ايروس سكنيل دلروو( ميل 05 / 03 / 2007 ]

Ogni nozione appresa è un’occasione per ricercare maggiori informazioni attraverso i motori di ricerca sulla rete internet . Gli studenti scrivono i loro appunti e organizzano le loro informazioni on line condividendo con colleghi le conoscenze e le esperienze personali278.

L’obiettivo principale del progetto (World Links) è quello di sviluppare l’insegnamento migliorandone i risultati, aumentando lo sviluppo professionale degli insegnanti attraverso corsi di aggiornamento consentendo loro di utilizzare le nuove tecnologie come strategie nell’iter didattico.

Viene così a rafforzarsi un sistema di cooperazione usando internet per interagire e collaborare con gli altri sviluppando le proprie competenze tecnologiche messe a disposizione anche degli altri . Tutto questo richiede una serie di provvedimenti aggiuntivi per essere al passo con la rivoluzione tecnologica:

- Basarsi sulla buona qualità nei sistemi di insegnamento nelle fasi elementari e non sulla quantità delle conoscenze;

- Costruire programmi sulla base di unità didattiche complementari alla conoscenza; - Confermare l’essenzialità delle scienze e delle conoscenze eliminando il superfluo dal programma;

- Inserire l’informatica e le sue applicazioni nelle varie fasi dell’insegnamento elementare;

- Creare una nuova specializzazione di aiuto all’insegnamento principale riguardante l’informatica e tecnologia;

- Creare nuove sezioni di aiuto all’insegnamento per i figli delle zone rurali per farli avvicinare al computer e alle sue tecnologie;

- Uso d’ufficio di internet e delle varie forme di comunicazione; - Indirizzare all’uso coscienzioso di internet e dei suoi vari servizi;

- Concentrare gli interessi nella preparazione dell’insegnante con capacità informatiche279;

- Usufruire di tutte le competenze tecnologiche nel processo educativo. Tutto ciò richiede cambiamenti fondamentali nella progettazione dell’insegnamento, “non è

278 Comitato Siriano per l’istruzione e lo sviluppo, Inserimento della tecnologia nell’insegnamento, Montadiat Madinat

Al Maiedin, 2008, www.mayadin.info/vb/showthread.php [ ةناملاا ةيروسلا ةيمنتلل ،ةيبرتلاو جمد ايجولونكتلا يف ،ميلعتلا تايدتنم ةنيدم ،نيدايملا 2008 ].

279 R. Sasila, Le necessità tecnologiche necessarie per l’insegnante principale nella prospettiva delle sfide odierne,

Rivista Università di Damasco fascicolo 21 esimo , n°2, 2005.

[ لايصاص . ،ةينار تاجايتحلاا ةينيوكتلا ةمزلالا ملعمل ميلعتلا يساسلاا يف ءوض تايدحتلا ،ةرصاعملا ةلجم ةعماج ،قشمد دلجملا يداحلا لاو ،نورشع ددعلا يناثلا , 2005 ].

solamente necessario creare laboratori disponendo di strumenti e tecnologie ma è importante che vengano formati gli insegnanti all’uso dell’informatica nel processo educativo”280.

L’inserimento dell’informatica alle elementari e le differenti applicazioni, da internet alla posta elettronica, servono al rafforzamento della spiegazione del programma e alla preparazione tecnologica dell’insegnante per essere al passo con il progresso scientifico nel resto del mondo.

L’uso degli strumenti tecnologici nell’insegnamento della geografia nella scuola primaria Siriana

L’insegnamento di questa materia ha avuto un grosso progresso negli ultimi anni in quanto in principio si basava solo sul contenuto del testo e sul metodo tradizionale. Era necessario trovare una nuova e adeguata strada che trasformasse la materia concretamente al fine di aiutare lo studente nella comprensione della materia e nella crescita delle conoscenze .

La tecnologia informatica è uno dei modi migliori per acquisire le conoscenze , al passo con i tempi attuali , considerando lo studente il punto focale dell’insegnamento . L’uso delle mappe, di nuovi strumenti didattici ,delle cartine geografiche aiutano lo studente ad acquisire concetti di natura geografica. Fra gli strumenti didattici si utilizzano vari prototipi che rappresentano un corpo visibile simile all’originale: in scala ridotta viene rappresentato il sistema solare e in dimensioni maggiori l’atomo, in scala perfetta 281.

Il campione è una parte di un oggetto che deve essere simile all’ originale come ad esempio i campioni di terra, di rocce e metalli o di piante.

Per quanto riguarda l’uso del prototipo nell’insegnamento della geografia, l’insegnante in classe adopera qualsiasi prototipo studiandolo in modo molto dettagliato. Viene indicato il nesso con la lezione, e nel momento dell’utilizzo vengono preparati diversi quesiti per aiutare gli studenti ad esaminarlo cercando di ottenere informazioni che possano essere utili a chiarire gli aspetti più importanti.

280 A. Hasan, Visioni futuristiche per i programmi di studio, Rivista scientifica psicologica e di istruzione, Secondo

fascicolo , quarto numero , Facoltà di Educazione pedagogica, Al Bahrin, 2001, p. 153.

[ نسح . دبع يلع ،دمحم ةيؤر ةيلبقتسم جهانملل ،ةيساردلا ةلجم مولعلا ةيوبرتلا ،ةيسفنلاو دلجملا ،يناثلا ددعلا ،عبارلا ةيلك ةيبرتلا بلا ،نيرح 2001 ، ص 153 ].

281 Università aperta di Gerusalemme, La tecnologia e l’educazione, Programma di insegnamento aperto,

Gerusalemme, 1995, p.179. [ ةعماج سدقلا ،ةحوتفملا ةيجولونكتلا ،ةيبرتلاو جمانرب ميلعتلا ،حوتفملا ،سدقلا 1995 ، ص 179 ].

Il prototipo va usato solo nel momento opportuno e non deve rimanere esposto agli studenti per il resto della lezione per non distrarli dalla stessa.

E’ dovere dell’insegnante indicare la scala di riproduzione del prototipo, per esempio l’uso delle forme delle superfici nell’insegnare argomenti di geografia morfologica nella quinta classe, evidenziando le differenze tra le pianure e le colline. Inoltre indica la differenza tra i vari tipi di colline e montagne e alture, le pianure, le vallate e i bacini . Con questo prototipo lo studente può notare le differenze morfologiche del territorio ed acquisire varie conoscenze geografiche. Per quanto riguarda l’uso dei campioni l’insegnante usa lo stesso metodo citato del prototipo. Si consiglia di non esporre parecchi esempi nello stesso momento poichè questo distrae l’attenzione dello studente. Per esempio durante le lezioni sull’industria in Siria, l’insegnante si troverebbe in difficoltà se dovesse effettuare diverse gite in più fabbriche , perciò si avvale dell’uso di campionature per alcune di queste industrie e di alcuni esemplari di materie prime necessarie alla loro produzione tipo cotone, ferro , rame.

All’inizio della lezione vengono mostrati i prototipi in quanto l’attenzione degli studenti è maggiore, vengono proposte loro delle ricerche per trovare risposte ad alcune domande tipo: Qual’è il nome della fabbrica che rappresenta questo modello? Esiste una fabbrica per quel prodotto nell’industria locale? Quali sono le materie prime di cui essa è costituita? Si trova in Siria? Dove? Attraverso altre domande gli studenti interagiscono con la campionatura, la esaminano per ottenere le informazioni necessarie completando le loro conoscenze.

Oltre ai metodi didattici moderni gli insegnanti si aggiornano sulle nuove tecnologie informatiche , seguendo corsi “ Power Point” , un programma molto facile da usare con l’ausilio dei servizi offerti dallo stesso.

Questo programma sviluppa un’esposizione completa , sia scritta che orale con l’uso di immagini , colori , disegni , simboli e forme, che completano l’esposizione. Lo studente usa il

programma Power Point per esporre le lezioni in modo molto semplice indicando contenuto e

argomenti , in forma piacevole e convincente , oralmente , attraverso le immagini e il movimento. In questo modo sfrutta i vari sensi l’interazione, l’accrescimento delle capacità cognitive e l’aumento della memoria.

Il programma stimola la curiosità e il piacere di apprendere e l’insegnante si organizza secondo queste modalità:

- Caricare i programmi educativi nel laboratorio informatico;

- Accertarsi delle condizioni delle apparecchiature e della funzionalità dei programmi in collaborazione con l’ispettore del laboratorio informatico;

- Introdurre l’oggetto di studio con il sostegno di informazioni generali come ad esempio per trattare il concetto di tempo e delle quattro stagioni;

- Prima dell’uso del computer l’insegnante introduce l’oggetto del programma: ad esempio presenterà il concetto del tempo come un evento in continua trasformazione, etc;

- Una volta introdotti gli argomenti l’insegnante chiede allo studente di rispondere alle domande presenti nel testo. In Siria , oltre ai metodi sovra esposti, viene utilizzato il video interattivo, in modo da lavorare col programma scolastico con i quali possa interagire e controllandolo e navigando in rete.

Il video interattivo secondo gli insegnanti delle Scienze Sociali aiuta ad apprendere le conoscenze geografiche in modo adeguato attraverso:

1. Programmi di esercitazione personale: lo studente gioca il ruolo del tutor e suddivide il programma in piccoli argomenti , successivamente presenta l’intero argomento con l’aiuto dell’insegnante che verifica quanto appreso. Se lo studente risponde in modo adeguato può seguire il programma successivo, se non lo supera deve ripetere lo stesso programma in modo nuovo con l’aggiunta di altri materiali . Viene seguito individualmente attraverso interrogazioni attinenti al programma. L’insegnante deve presentare nuovi materiali adeguati alle capacità dello studente;

2. I programmi di video interattivi forniscono stimoli adeguati alle capacità dello studente e alle sue necessità stabilendo dei tempi consoni;

3. I contenuti vengono presentati in modo flessibile, in varie forme, in qualsiasi momento e più di una volta .

Anche nella scuola primaria viene usato internet come strumento tecnologico che permette all’insegnante a seguire l’evoluzione delle conoscenze dello studente come strumenti per la comprensione dei contenuti 282.

Internet ha le seguenti caratteristiche:

- Ampie informazioni , basi ulteriori della cultura dello studente compensanti eventuali lacune nei programmi scolastici .

La rapida acquisizione delle informazioni stimola la curiosità e l’autonomia nell’apprendimento283.

282 N. Rummieah, I. Albaradei, Z. Yaghi, I. Alkhodur, A. Hammad, Inserimento della tecnologia nell’insegnamento,

Tipografia del Ministero dell’Istruzione Repubblica Araba Siriana 2008, p. 33.

[ ةيمور . ،ةلهن يعداربلا . ،ناميا يغاي . ،ديز رضخلا . يعامسا ،ل دامح . دبع ،ميكحلا جمد ايجولونكتلا يف ،ميلعتلا ةعبطم ةرازو ،ةيبرتلا روهمجلا ةي ةيبرعلا ،ةيروسلا 2008 ، ص 33 ].

Il Ministero della Pubblica Istruzione in Siria mette a disposizione una serie di siti interattivi e un libro elettronico per tutte le materie fra le quali le Scienze Sociali. L’insegnante di Scienze Sociali applica le seguenti metodologie per l’insegnamento tramite internet secondo i seguenti provvedimenti:

- Mettere un’introduzione davanti ad ogni argomento di studio rafforzandolo con nozioni generali;

- Presentare la materia di studio tramite internet ( caricarla ed esporla in modo adeguato);

- Usufruire degli esperimenti scientifici presenti in rete; - Stimolare gli studenti ad ottenere le informazioni in rete;

- Indirizzare gli studenti a collegare le informazioni teoriche a quelle pratiche; in questo modo vengono rafforzati gli argomenti di studio ( scienze della terra e dello spazio) raggiungendo gli obiettivi desiderati. Con l’ausilio delle tecnologie moderne nell’insegnamento soprattutto in quello della geografia ,si riscontra un’alta percentuale ( superiore al 90%) di risposte corrette a conferma della validità di questo metodo che stimola lo studente a:

. Una maggiore partecipazione in classe, la comprensione dei contenuti più adeguata rispetto ai metodi tradizionali;

. Comprensione dei contenuti scientifici in rapporto ai tempi di apprendimento dello studente: ripetere e memorizzare le informazioni , trasferire i contenuti a situazioni vicine alla realtà. La geografia , da materia non piacevole diventa così divertente e interessante inoltre internet stimola lo studente alla ricerca mettendolo in contatto con il mondo e aumentandone le conoscenze in modo approfondito.

Conclusioni

283 Z. Lal , Internet nell’insegnamento e la realtà della ricerca scientifica, Libreria Al Abikhan, Al Ariad, 2002.

[ للا , ,ايركز تنرتنلاا يف ميلعتلا عقاوو ثحبلا ،يملعلا ةبتكم ،ناكيبعلا ،ضايرلا 2002 ]

La presenza della geografia nel curricolo della scuola primaria aiuta a fornire gli strumenti per formare cittadini autonomi e critichi, che siano in grado di prendere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente. L’insegnamento della geografia ha trovato largo consenso nei programmi della scuola primaria italiana. Essa è stata considerata una disciplina fondamentale che educa alla partecipazione, alla cooperazione .

Nonostante la grande importanza di tale disciplina, e i tentativi da parte del Ministero per sviluppare il curricolo della geografia e emanare le nuove Indicazioni nazionali per il curricolo e chiarire l’importanza di questa scienza dicendo che la geografia è “la scienza che studia l’umanizzazione del nostro pianeta”. Però le Indicazioni non entrano nella pratica, non sono un punto di riferimento per la progettazione, la realizzazione e la verifica dei percorsi didattici nel ambito geografico. Le Indicazioni sono mirate allo sviluppo delle competenze, di carattere geografico, come: la letture delle carte geografiche, la capacità di orientarla in un percorso reale, oppure le competenze di ricercare informazioni tramite la consultazione delle caratteristiche geografiche di un determinato territorio sia sul campo, svolgendo delle indagini sia consultando manuali, enciclopedie e risorse on line. Anche si può dire che nell’organizzazione scolastica è riservato allo studio della geografia pochissimo tempo (massimo due ore alla settimana) che non permette di realizzare da parte dei docenti un insegnamento basato su metodologie attive. Per cui nella maggior parte dei casi l’insegnamento della geografia ricarica delle pratiche tradizionali, cioè la lettura dei sussidiari, la spiegazione dell’insegnante e la memorizzazione del contenuto da parte dell’alunno.

Nei libri di testo della scuola primaria gli argomenti si concentrano nella maggior parte sullo studio dell’Italia e delle sue regioni, se anche vengono studiate le analogie le differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Naturalmente la conoscenza del proprio territorio, della regione di appartenenza e delle altre regioni dell’Italia suscita negli alunni la consapevolezza di essere parte di un patrimonio storico, artistico, e paesaggistico di grande rilevanza da rispettare e valorizzare.

Tale obiettivo di cittadinanza attiva va raggiunto se nella didattica vengono messe in pratiche delle metodologie attive.

Sebbene nei libri di testo si da particolare attenzione allo studio dell’Italia, i bambini sono inseriti in classi multiculturali e spesso, grazie ai compagni che provengono da paesi europei ed extraeuropei si confrontano continuamente con realtà differenti dalla propria. gli alunni dovrebbero acquisire abilità e strategie di carattere metodologico che li renda in grado alla fine della quinta di raccogliere informazioni relative a territori differenti da quello d'origine.

La maggior parte degli insegnanti fa riferimento al sussidiario, privilegia la lezione frontale e esaurisce tale insegnamento nel far memorizzare ai bambini le pagine del sussidiario, non mancano, però, gli insegnanti, sebbene siano in minoranza, che adottano una metodologia attiva e coinvolgono i bambini, divisi in gruppi, in attività di orientamento, in indagini sul quartiere o

sulla città di appartenenza e in corrispondenze con classi che vivono in ambienti che presentano caratteristiche geografiche diverse.

Lo studio del libro di testo non basta ma va integrato con altre strategie di ricerca come ho già spiegato nelle pagine precedenti: come Google earth ecc… perché lo studio viene dimenticato.

Per quanto riguarda l’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione nell’ambito della geografia è, per l’Italia, a tutt’oggi, un’occasione mancata. Infatti, pur essendo stato dichiarato più volte in ambito ministeriale che “come strumento di ricerca l’informatica viene concepita sottesa a tutte le discipline e come strumento di insegnamento e di apprendimento, come gli eterni gesso e lavagna, è interna a qualsivoglia trattazione di materia curricolare”, in realtà la sperimentazione relativa all’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione in ambito scolastico ha riguardato, in sostanza, esclusivamente la matematica e la fisica e più di recente le discipline linguistiche, limitatamente al biennio della scuola secondaria superiore.

Sul piano siriano L’insegnamento della geografia nella scuola primaria, ha registrato un grande progresso rispetto al passato, è diventata materia fondamentale come la lingua araba e la matematica.

I nuovi programmi della geografia oggi hanno queste caratteristiche:

1- La materia scientifica stimola lo sviluppo mentale dello studente dal punto di vista storico, sociale e geografico, i materiali sono facili e chiari stimolano e aiutano la comprensione e l’interpretazione della geografia;

2- Stimolano il sentimento di appartenenza e l’amore per la patria siriana mettendo in evidenza il patrimonio paesaggistico e le caratteristiche del paese;

3- Rafforza attraverso l’applicazione pratica lo studio della geografia con l’analisi di alcuni fenomeni tramite gite, cartine geografiche e la loro lettura, foto, film e altri strumenti utili alla comprensione;

4- Acquisizione da parte dello studente delle conoscenze relative alle risorse naturali e umane, delle scienze, dello sfruttamento equo e corretto delle risorse al fine della loro conversazione;

5- Gestione delle problematiche ambientali e ricerca della soluzione per i problemi riguardanti la mancanza d’acqua e delle siccità;

6- Far conoscere allo studente il ruolo internazionale della patria araba dovuta alla sua posizione geografica, alle risorse economiche e umane;

7- Avere un visione complessiva e prospettiva nei rapporti con gli altri popoli tramite la conoscenza dell’ambiente e la collaborazione con gli altri.

Nonostante ci sono molti aspetti positivi dell’insegnamento della geografia nella scuola primaria si trovano alcuni fattori negativi e problematici riguardanti alle troppe informazioni complesse e i contenuti specifici, perché due lezioni settimanali di insegnamento sono insufficienti a sviluppare un programma così ricco ed implicano da parte dello studente un maggior impegno collaborativo che si sviluppa attraverso gli esperimenti, le sintesi orali e scritte. È impossibile che l’insegnante riesca a fare tutto ciò in 45 minuti. Non c’è materialmente il tempo per correggere gli

errori degli studenti, considerando il sovraffollamento delle classi che possono essere formate anche da 45 studenti e di conseguenza non si possono valutare in modo corretto gli elaborati scritti e orali. Nelle campagne ed in montagna questo metodo non è applicabile, ciò è dovuto alla mancanza di materiali e strumentazione necessaria, di locali adeguati e collegamenti internet assenti, tutto ciò impedisce il successo di questi metodi.

L’abbondanza di materiali didattici nei libri di testo della geografia, richiede da parte dello studente la messa in atto della ricerca, dell’analisi e la riflessione sull’informazioni ricevute. Tutte queste attività richiedono un sforzo maggiore per gli studenti, e non sempre i nuovi concetti sono adeguati rispetto alle capacità di comprensione degli studenti. L’insegnamento nel sistema scolastico siriano privilegia le materie scientifiche non considerando le potenzialità effettive dello studente che invece deve essere il perno del processo educativo.

Non sempre gli insegnanti riescono ad attuare i suggerimenti di questo metodo per la pigrizia

Documenti correlati