• Non ci sono risultati.

3 Analisi di sistemi energetici territoriali

3.3 Strumenti e Metodi

3.3.2 LEAP – Long-range Energy Alternatives Planning system

3.3.2.1 Struttura dei dati

Usando LEAP, si possono costruire scenari che vengono poi confrontati tra loro per stimare la richiesta di energia, i costi e i benefici sociali e gli impatti ambientali.

Tutti gli scenari cominciano da un anno base comune, per il quale si inseriscono i dati (“Current Accounts”).

I dati sono organizzati nelle categorie:

- Assunzioni chiave: variabili indipendenti che possono essere utilizzate per fare calcoli in uno degli altri rami dell’albero. Queste assunzioni sono immesse dall’utente;

- Domanda di energia, dove viene creata la struttura disaggregata della propria analisi energetica;

- Trasformazioni di energia, dove viene creata la struttura della propria analisi delle Trasformazioni. Queste analisi simulano la conversione e il trasporto di forme di energia dal punto di estrazione di risorse primarie e dei combustibili importati fino al punto in cui avviene il finale consumo di combustibile. I dati di trasformazione sono definiti a due livelli principali di dettaglio. Il livello di Modulo rappresenta industrie o settori energetici come la generazione di elettricità, la raffinazione o la produzione di carbone. Sotto ogni modulo, si descrivono i processi individuali all’interno di un modulo, come ad esempio gli impianti di produzione di energia elettrica o le raffinerie di lubrificanti, ed i combustibili prodotti dal modulo. Per ogni processo, si definiscono i dati della Tecnologia, come ad esempio la quantità di combustibile necessaria in ogni processo, la capacità, l’efficienza, i fattori di capacità, i costi fissi e di manutenzione e i fattori di emissione;

- Risorse energetiche, dove si crea una struttura di dati per riflettere la produzione di risorse locali e l’importazione ed esportazione di combustibili secondari;

- Settore non energetico; - Indicatori.

In Figura 25.è riportata la struttura gerarchica ad albero, con i rami aggiuntivi inseriti per il caso studio della Provincia di Ravenna.

Figura Figura Figura

Figura 25252525: : : : LEAP - struttura ad albero per la Provincia di Ravenna....

Il tipo di dati da inserire in ogni ramo dipende dal tipo del ramo stesso, dalla sua posizione nell’albero (ad esempio se è nel ramo Domanda o Trasformazioni) e dalle proprietà inserite per quel ramo.

L’albero appare nelle schermate di Analisi, dei Risultati e delle Note, che sono 3 delle 8 possibili schermate in cui è possibile inserire o osservare i dati e i risultati del software, questo albero permette così di avere un contorno gerarchico che organizza e compila la principale struttura dei dati di un’analisi con LEAP.

Nella schermata di Analisi (Figura 26) si può costruire la struttura dell’albero scegliendo quindi le voci necessarie per la costruzione del proprio scenario e si possono selezionare i dati da visualizzare e compilare. Un esempio è mostrato in Figura 27.

Nella schermata dei Risultati usando la struttura ad albero si può accedere ai vari risultati calcolati per ogni diverso ramo dell’albero (ad esempio la richiesta di energia in un particolare settore o la produzione di elettricità nei diversi impianti).

Figura

Figura Figura

Figura 262626: 26: : : Schermata di analisi del software LEAP

I diversi tipi di rami dell’albero che sono rappresentati con icone diverse sono i seguenti: - rami di categoria : sono il tipo più comune di ramo. Sono usati principalmente per organizzare gli altri rami in strutture di dati gerarchiche. Per esempio, nell’analisi della domanda, si può creare un set di settori, sottosettori e usi finali nei quali si inseriscono i diversi dispositivi che utilizzano energia che si vogliono inserire nel modello. Nei rami della Domanda queste strutture di dati sono molto flessibili. Si può creare qualsiasi numero di livelli di rami e si può utilizzare un diverso numero di livelli nei diversi settori. Nei rami di Trasformazioni, le categorie sono usate per indicare il principale modulo di conversione di energia, come la generazione elettricità, la produzione di carbone o la raffinazione e per organizzare i vari processi e combustibili in ogni modulo. Si noti che in questi rami manca la flessibilità nella disaggregazione dei dati che si aveva nei rami della Domanda. Nei rami di Risorse, le categorie sono usate per organizzare le risorse in risorse primarie e combustibili secondari.

- rami di tecnologia : sono rappresentati da una piccola icona o forma di ruota di ingranaggio, grigia. Nell’albero della Domanda sono usate per rappresentare le apparecchiature che consumano l’energia e sono associate ad un particolare combustibile.

Nell’albero di Trasformazioni, questi rami sono usati per indicare i processi: le tecnologie individuali o i gruppi di tecnologie all’interno di un modulo che sono responsabili della

Figura

Figura Figura

Figura 272727: 27: : : Rami di categoria del settore domestico della Provincia di Ravenna, ognuno con i propri rami di

tecnologia.

- rami di usi finali: possono essere creati solamente nell’albero della Domanda. Sono usati per indicare un ramo nel quale le intensità di energia sono specificate per un uso finale aggregato, piuttosto che essere associate ad uno specifico combustibile o ad una specifica apparecchiatura.

- rami di assunzioni chiave : sono usati per indicare variabili indipendente dal tempo. (es. PIL, produzione industriale, popolazione, consumo, investimenti, ecc..).

Figura

Figura Figura

Figura 28282828: : : : Assunzioni chiave per la Provincia di Ravenna

- rami di combustibile : sono rappresentati da un piccolo sole (Figura 29). Nell’albero delle Trasformazioni indicano i vari combustibili prodotti da ogni modulo di trasformazione. Nell’albero delle Risorse, indicano le risorse primarie e i combustibili secondari prodotti, importati ed esportati nella propria area.

Figura

Figura Figura

Figura 29292929: : : : Rami delle risorse primarie utilizzate in Provincia di Ravenna

- rami di effetti sull’ambiente: sono rappresentati da una nuvola grigia (Figura 30).

Figura

Figura Figura

Figura 30303030: : : : Rami di effetti sull’ambiente per il gas naturale

Documenti correlati