a cura di Bosetti Gatti & partners s.r.l
OS 32: Strutture in legno
Riguarda la produzione in stabilimenti industriali ed il montaggio in situ di strutture costituite di elementi lignei pretrattati.
Parti del d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 ultrattive nel periodo transitorio
(tra parentesi la norma del d.lgs. n. 50 del 2016 che ne dispone l’ultrattività) - articoli 9 e 10: disciplina del R.U.P. (art. 216, comma 8);
- articoli da 14 a 43: contenuti della progettazione (art. 216, comma 4);
- articoli da 60 a 96: sistema di qualificazione delle imprese e SOA [52] (art. 216, commi 14 e 15, art. 12 della legge n. 80 del 2014);
- articoli da 178 a 210: scopo e forma della contabilità (art. 216, comma 17);
- articoli da 215 a 238: collaudo (art. 216, comma 16);
- articoli da 239 a 248 e 251: lavori sul patrimonio culturale e sui beni vincolati; (art. 216, comma 4 e comma 19);
- articoli 254, 255 e 256: società e raggruppamenti per servizi tecnici (art. 216, comma 5);
- articoli da 343 a 356: contratti da eseguire all'estero (art. 216, comma 26).
Parti del d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 abrogate dal 19 aprile 2016
(art. 217, comma 1, lettera u), numero 2), del d.lgs. n. 50 del 2016) - articoli da 1 a 8, disposizioni generali;
- articoli da 11 a 13, programmazione dei lavori;
- articoli da 44 a 59, verifica e validazione dei progetti;
- articoli da 97 a 177, contraente generale, sistemi di realizzazione dei lavori, selezione delle offerte, garanzie, contratto, direzione ed esecuzione lavori, lavori in economia;
- articoli da 211 a 214, norme generali per la tenuta della contabilità
- articoli 249 e 250, manutenzione beni del patrimonio culturale e consuntivo scientifico;
- articoli 252, 253 e da 257 a 270: contratti per servizi tecnici:
- articoli 271 a 342: contratti per servizi e forniture;
- articoli da 357 a 359: norme transitorie.
52 Si vedano nel seguito gli estratti di interesse degli articoli 60, 61, 63, 79, 90, 92 e 95, del d.P.R. n. 207 del 2010 e dell’articolo 12 della legge n. 80 del 2014.
d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207
(in colore rosso le modifiche e integrazioni implicite)
Art. 60. Ambito di applicazione delle disposizioni in materia di qualificazione degli esecutori di lavori 1. Il presente capo nonché il capo II e il capo III del presente titolo disciplinano il sistema unico di
qualificazione di cui all'articolo 84 del codice.
2. La qualificazione è obbligatoria per chiunque esegua i lavori pubblici affidati dalle stazioni appaltanti, di importo superiore a 150.000 euro.
3. Fatto salvo quanto stabilito agli articoli 61, comma 6, e 62, l'attestazione di qualificazione rilasciata a norma del presente titolo costituisce condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell'esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dell'affidamento di lavori pubblici.
4. Le stazioni appaltanti non possono richiedere ai concorrenti la dimostrazione della qualificazione con modalità, procedure e contenuti diversi da quelli previsti dal presente capo, nonché dal capo III del presente titolo.
Art. 61. Categorie e classifiche
1. Le imprese sono qualificate per categorie di opere generali, per categorie di opere specializzate, nonché per prestazioni di sola costruzione, e per prestazioni di progettazione e costruzione, e classificate, nell'ambito delle categorie loro attribuite, secondo gli importi di cui al comma 4.
2. La qualificazione in una categoria abilita l'impresa a partecipare alle gare e ad eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto; nel caso di imprese raggruppate o consorziate la medesima disposizione si applica con riferimento a ciascuna impresa raggruppata o consorziata, a condizione che essa sia qualificata per una classifica pari ad almeno un quinto dell'importo dei lavori a base di gara; nel caso di imprese raggruppate o consorziate la disposizione non si applica alla mandataria ai fini del conseguimento del requisito minimo di cui all’articolo 92, comma 2.
3. Le categorie sono specificate nell'allegato A.
4. Le classifiche sono stabilite secondo i seguenti livelli di importo:
I fino a euro 258.000 IV-bis fino a euro 3.500.000
II fino a euro 516.000 V fino a euro 5.165.000
III fino a euro 1.033.000 VI fino a euro 10.329.000
III-bis fino a euro 1.500.000 VII fino a euro 15.494.000
IV fino a euro 2.582.000 VIII oltre euro 15.494.000
5. L'importo della classifica VIII (illimitato) ai fini del rispetto dei requisiti di qualificazione è convenzionalmente stabilito pari a euro 20.658.000.
6. Ai sensi dell’articolo 84, comma 6, del codice, per gli appalti di importo a base di gara superiore a euro 20.000.000, la stazione appaltante può richiedere oltre alla qualificazione conseguita ai sensi dell’articolo 84:
a) certificati da cui emerga l’esposizione finanziaria dell’impresa concorrente; in alternativa di aver realizzato, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra di affari, in lavori pari a 2 volte l'importo a base di gara; il requisito è comprovato secondo quanto previsto all'articolo 79, commi 3 e 4, ed è soggetto a verifica da parte delle stazioni appaltanti;
b) per gli appalti di importo superiore a 100 milioni di euro per i quali viene richiesta la classifica illimitata il concorrente fornisce evidenza di aver eseguito lavori per entità e tipologia compresi nella categoria individuata come prevalente a quelli posti in appalto certificati dalle rispettive stazioni appaltanti.
Art. 63. Sistema di qualità aziendale
1. Ai fini della qualificazione, ai sensi dell’articolo 84, comma 3, lettera c), del codice, le imprese devono possedere il sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ad esclusione delle classifiche I e II.
2. La certificazione del sistema di qualità aziendale è riferita agli aspetti gestionali dell'impresa nel suo complesso, con riferimento alla globalità delle categorie e classifiche.
3. Il possesso della certificazione di qualità aziendale, rilasciata da organismi di certificazione accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, al rilascio della certificazione nel settore delle imprese di costruzione, è attestato dalle SOA.
4. Gli organismi di cui al comma 3 hanno l’obbligo di comunicare all’Autorità, entro cinque giorni, l’annullamento ovvero la decadenza della certificazione di qualità ai fini dell’inserimento nel casellario informatico di cui all’articolo 8. Nel medesimo termine, la stessa comunicazione è inviata alle SOA, che avvia il procedimento di cui all’articolo 70, comma 7.
5. La regolarità dei certificati di qualità deve essere riscontrata dalle SOA mediante il collegamento informatico con gli elenchi ufficiali tenuti dagli enti partecipanti all’European cooperation for accreditation (EA).
Art. 79. Requisiti di ordine speciale 1. – 15. (omissis)
16. Per la qualificazione nella categoria OG 11, l’impresa deve dimostrare di possedere, per ciascuna delle categorie di opere specializzate individuate con l’acronimo OS 3, OS 28 e OS 30 nella tabella di cui all’allegato A, almeno la percentuale di seguito indicata dei requisiti di ordine speciale previsti dal presente articolo per l’importo corrispondente alla classifica richiesta:
- categoria OS 3: 40 % - categoria OS 28: 70 % - categoria OS 30: 70 %
L’impresa qualificata nella categoria OG 11 può eseguire i lavori in ciascuna delle categorie OS 3, OS 28 e OS 30 per la classifica corrispondente a quella posseduta. I certificati di esecuzione dei lavori relativi alla categoria OG 11 indicano, oltre all’importo complessivo dei lavori riferito alla categoria OG 11, anche gli importi dei lavori riferiti a ciascuna delle suddette categorie di opere specializzate e sono utilizzati unicamente per la qualificazione nella categoria OG 11. [53] Ai fini dell’individuazione delle categorie nella fase di progetto e successivo bando o avviso di gara o lettera di invito, un insieme di lavorazioni è definito come appartenente alla categoria OG 11 qualora dette lavorazioni siano riferibili a ciascuna delle categorie specializzate OS 3, OS 28 e OS 30; l’importo di ciascuna di tali categorie di opere specializzate, così individuate, deve essere pari almeno alla percentuale di seguito indicata dell’importo globale delle lavorazioni attinenti alla categoria OG 11:
- categoria OS 3: 10 % - categoria OS 28: 25 % - categoria OS 30: 25 % 17. (omissis)
18. Le SOA non rilasciano l’attestazione di qualificazione ai soggetti che, ai fini della qualificazione, hanno presentato documentazione falsa in relazione ai requisiti di ordine speciale previsti dal presente
53 I primi tre periodi sono inefficaci ai sensi dell’articolo 89, comma 11, del Codice, con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 10 novembre 2016, n. 248.
articolo anche nell’ipotesi di certificati lavori ininfluenti per la specifica categoria richiesta; le SOA ne danno segnalazione all’Autorità che ordina l’iscrizione nel casellario informatico di cui all’articolo 8, ai fini dell’interdizione al conseguimento dell’attestazione di qualificazione, per un periodo di un anno, decorso il quale l’iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia. Ove la falsità … (omissis)
Art. 90. Requisiti per lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150. 000 euro
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 80 del codice in materia di esclusione dalle gare, gli operatori economici possono partecipare agli appalti di lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.000 euro qualora in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico - organizzativo:
a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore all'importo del contratto da stipulare;
b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al quindici per cento dell'importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando; nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e l'importo dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, l'importo dei lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; l'importo dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera a);
c) adeguata attrezzatura tecnica.
Nel caso di imprese già in possesso dell’attestazione SOA relativa ai lavori da eseguire, non è richiesta ulteriore dimostrazione circa il possesso dei requisiti.
2. Gli operatori economici, per partecipare agli appalti di importo pari o inferiore a 150.000 euro concernenti i lavori relativi alla categoria OG 13, fermo restando quanto previsto al comma 1, devono aver realizzato nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, dell’avviso o della lettera di invito, di lavori analoghi per importo pari a quello dei lavori che si intendono eseguire, e presentare l'attestato di buon esito degli stessi rilasciato dalle autorità eventualmente preposte alla tutela dei beni cui si riferiscono i lavori eseguiti.
3. (omissis)
Art. 92. Requisiti del concorrente singolo e di quelli riuniti
1. Il concorrente singolo può partecipare alla gara qualora sia in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi relativi alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori ovvero sia in possesso dei requisiti relativi alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili per i singoli importi. I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall’impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente.
2. Per i raggruppamenti temporanei di cui all’articolo 45, comma 2, lettera d), del codice, i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera e), del codice ed i soggetti di cui all’articolo 34, comma 1, lettera f), del codice, di tipo orizzontale, i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per l’impresa singola devono essere posseduti dalla mandataria o da un’impresa consorziata nella misura minima del 40 per cento e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10 per cento. Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio, indicate in sede di offerta, possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall’associato o dal consorziato. Nell’ambito dei propri requisiti posseduti, la mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla specifica gara. I lavori sono eseguiti dai concorrenti riuniti secondo le quote indicate in sede di offerta, fatta salva la facoltà di modifica delle stesse, previa autorizzazione della stazione appaltante che ne verifica la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate.
3. Per i raggruppamenti temporanei di cui all’articolo 45, comma 2, lettera d), del codice, i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera e), del codice ed i soggetti di cui all’articolo 34, comma 1, lettera f), del codice, di tipo verticale, i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi sono posseduti dalla mandataria nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte dalle mandanti sono posseduti dalla mandataria con riferimento alla categoria prevalente.
4. (omissis)
5. Se il singolo concorrente o i concorrenti che intendano riunirsi in raggruppamento temporaneo hanno i requisiti di cui al presente articolo, possono raggruppare altre imprese qualificate anche per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando, a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il venti per cento dell'importo complessivo dei lavori e che l'ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno pari all'importo dei lavori che saranno ad essa affidati.
6. I requisiti per i progettisti previsti dal bando ai sensi dell’articolo 28, comma 1, secondo periodo, del codice devono essere posseduti dalle imprese attestate per prestazioni di sola esecuzione, attraverso un progettista associato o indicato in sede di offerta in grado di dimostrarli, scelto tra i soggetti di cui all’articolo 46, comma 1, del codice, e sono costituiti in rapporto all’ammontare delle spese di progettazione: [54]
a) dai requisiti indicati all’articolo 263 qualora l’importo delle spese di progettazione sia pari o superiore a 100.000 euro;
b) dai requisiti indicati all’articolo 267, qualora l’importo delle spese di progettazione sia inferiore a 100.000 euro.
Le imprese attestate per prestazioni di progettazione e costruzione devono possedere i requisiti di cui alla lettera a) ovvero alla lettera b) attraverso l’associazione o l’indicazione in sede di offerta di un progettista scelto tra i soggetti di cui all’articolo 46, comma 1, del codice, laddove i predetti requisiti non siano dimostrati attraverso il proprio staff di progettazione.
7. In riferimento agli articoli 48, comma 6 e 89, comma 11, del codice, ai fini della partecipazione alla gara, il concorrente, singolo o riunito in raggruppamento, che non possiede la qualificazione in ciascuna delle categorie di cui all’articolo 2 del decreto ministeriale n. 248 del 2016 per l’intero importo richiesto dal bando di gara o dalla lettera di invito, deve possedere i requisiti mancanti relativi a ciascuna delle predette categorie di cui all’articolo 105, comma 5, del codice e oggetto di subappalto, con riferimento alla categoria prevalente. Resta fermo il limite massimo di subappaltabilità nella misura del trenta per cento fissata dall’articolo 105, comma 2, del codice per ciascuna categoria specialistica prevista dal bando di gara o dalla lettera di invito. Il bando di gara, l’avviso di gara o la lettera di invito, ove prevedano lavorazioni relative ad una o più categorie di cui all’articolo 2 del decreto ministeriale n. 248 del 2016, di importo non superiore ai 150.000 euro e singolarmente superiore al dieci per cento ai sensi dell’articolo 89, comma 11, del codice, indicano per ciascuna di esse i requisiti di qualificazione ai sensi dell’articolo 90.
8. Le imprese qualificate nella I e nella II classifica, non in possesso, ai sensi dell’articolo 63, comma 1, della certificazione del sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, possono partecipare in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti agli affidamenti di contratti per i quali sia richiesta al concorrente singolo un’attestazione per classifiche superiori.
54 Le lettere a) e b) sono inefficaci in quanto rinviano ad articoli espressamente abrogati. Ora il riferimento è alle Linee guida n. 1 di ANAC (non vincolanti).