• Non ci sono risultati.

AGOSTINO, De civitate Dei, a cura di L. Alici, Milano, Rusconi, 1984.

Leon Battista ALBERTI, Opere volgari, a cura di C. Grayson, Bari, Laterza, 1960-1973, 3 voll.

Dante ALIGHIERI, Commedia, a cura di E. Pasquini e A. Quaglio, Milano, Garzanti, 2014. Dante ALIGHIERI, Convivio, a cura di P. Cudini, Milano, Garzanti, 1980.

ARISTOTELE, Etica Nicomechea, a cura di C. Natali, Bari, Laterza, 1999.

ARISTOTELE, Politica, a cura di C. A. Viano, Milano, Rizzoli/BUR, 2003.

Autografi dei letterati italiani, vol. II. Il Quattrocento, a cura di F. Bausi, M. Campanelli,

S. Gentile, J. Hankins, consulenza paleografica di T. De Robertis, Roma, Salerno Editrice, 2013.

Ermolao BARBARO, De coelibatu. De officio legati, edizione critica a cura di V. Branca, con un’appendice alle Epistolae, orationes et carmina, Firenze, L. S. Olschki, 1969. Vittore BRANCA, La sapienza civile. Studi sull’Umanesimo a Venezia, Firenze, Olschki, 1998.

Davide CANFORA, Riflessioni di Giovanni Pontano su Cesare e Scipione, in Confini

dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, vol. I, a cura di M. de

Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 187-199.

Guido Maria CAPPELLI, Prolegomeni al «De obedientia» di Pontano. Saggio

interpretativo, Madrid, Universitad Carlos III, 2010.

Guido Maria CAPPELLI, Umanesimo politico. La monarchia organicista del IV libro del

«De obedientia» di Giovanni Pontano, eScholarship, California Italian Studies, 2012.

CATULLO, Carmina, a cura di N. Gardini, Milano, Feltrinelli, 2014.

Annalisa CERON, Chi sono gli amici del principe? L’amicizia in quattro «specula

principum» del XV secolo, in «Rinascimento», LI, 2011, pp. 111-137.

CICERONE, De legibus, a cura di F. Cancelli, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2008.

134

CICERONE, Laelius de amicitia, a cura di E. Narducci e C. Saggio, Milano, Rizzoli/BUR,

1985.

CICERONE, Orator, a cura di C. De Marchi e E. Stampini, Torino, Loescher, 1972.

Raffaele COLAPIETRA, I Sanseverino come paradigma critico della storiografia

napoletana, in «Rassegna storica salernitana», n. s., III, 2, 1986, pp. 7-46.

Tommaso D’AQUINO, De regimine principum ad regem Cypri, a cura di P. Tito e S. Centi, Siena, Cantagalli, 1997.

Carlo DE FREDE, Roberto Sanseverino principe di Salerno. Per la storia della feudalità

meridionale nel secolo XV, in «Rassegna storica salernitana», XII, 1951, pp. 3-36.

Rodolfo DE MATTEI, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze, Sansoni, 1969.

George DUBY – Michelle PERROT, Storia delle donne in Occidente. II. Il Medioevo, a cura di C. Klapisch-Zuber, Bari, Laterza, 2009.

Claudio FINZI, Il principe e l’obbedienza. I primi scritti politici di Giovanni Pontano, in

Théologie et droit dans la science politique de l’état moderne. Actes de la Table ronde organisée par l’École française de Rome avec le concours du CNRS, Roma, École

française de Rome, 1991, pp. 263-279.

Claudio FINZI, Re, baroni, popolo. La politica di Giovanni Pontano, Rimini, Il Cerchio, 2004.

Francesco FIORENTINO, Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Napoli, Tipografia della Regia Università, 1885.

Eberhard GOTHEIN, Il Rinascimento nell’Italia meridionale, a cura di T. Persico, Firenze, Sansoni, 1915.

GIOVENALE, Satire, a cura di B. Santorelli, Milano, Oscar Mondadori, 2011.

Francesco GUICCIARDINI, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino, Einaudi, 1971.

Niccolò MACHIAVELLI, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano, Feltrinelli, 1961.

MARZIALE, Epigrammi, a cura di M. Citroni, M. Scàndola e E. Merli, Milano,

Rizzoli/BUR, 2001.

MASUCCIO SALERNITANO, Il Novellino, a cura di A. Mauro, Bari, Laterza, 1940.

Liliana MONTI SABIA, Pontano e la storia. Dal «De bello Neapolitano» all’«Actius», Roma, Bulzoni, 1995.

Liliana MONTI SABIA, Un ignoto codice del «Charon» di Giovanni Pontano, in Studi

135 MONTI SABIA - S. MONTI, Studi su Giovanni Pontano, a cura di G. Germano, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2010, II, pp. 947-972).

Liliana MONTI SABIA, Una poco nota lettera di Laudivio Zacchia a Giovanni Pontano, in Le carte aragonesi. Atti del convegno (Ravello, 3-4 ottobre 2002), a cura di M. Santoro, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2004, pp. 245-250. Liliana MONTI SABIA - Salvatore MONTI, Studi su Giovanni Pontano, a cura di G. Germano, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2010, 2 voll.

Isabella NUOVO, Potere aragonese e ideologia nobiliare nel «De obedientia» di Giovanni

Pontano, in Le carte aragonesi. Atti del convegno (Ravello, 3-4 ottobre 2002), a cura di

M. Santoro, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2004, pp. 119-140. OMERO, Iliade, a cura di M. G. Ciani e E. Avezzù, Venezia, Marsilio, 2016.

OMERO, Odissea, a cura di V. De Benedetto e P. Fabrini, Milano, Rizzoli/BUR, 2010.

ORAZIO, Epistole, a cura di M. Ramous, Milano, Garzanti, 1993.

ORAZIO, Satire, a cura di U. Dotti, Milano, Feltrinelli, 2010.

OVIDIO, Metamorfosi, a cura di A. Barchiesi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla /

Mondadori, 2005-2015, 6 voll.

OVIDIO, Tristia, a cura di D. Giordano, R. Mazzanti e M. Bonvincini, Milano, Garzanti,

1991.

Matteo PALMIERI, Della vita civile, a cura di G. Belloni, Firenze, Sansoni, 1982. Manlio PASTORE STOCCHI, Il pensiero politico degli umanisti, in Storia delle idee

politiche, economiche, sociali, diretta da L. Firpo, vol. III. Umanesimo e Rinascimento,

Torino, Utet, 1987, pp. 3-68.

Erasmo PERCOPO, Vita di Giovanni Pontano, a cura di M. Manfredi, Napoli, I.T.E.A., 1938.

PLATONE, Repubblica, a cura di M. Vegetti, Milano, Rizzoli/BUR, 2007.

PLAUTO, Tutte le commedie, a cura di E. Paratore, Roma, Newton Compton, 1992.

Angelo POLIZIANO, Le Selve e La Strega. Prolusioni nello Studio fiorentino (1482-1492), a cura di I. Del Lungo, Firenze, Sansoni, 1925.

Rinaldo RINALDI, Un problematico autografo del «De fortitudine» di Giovanni Pontano, in Le carte aragonesi. Atti del convegno (Ravello, 3-4 ottobre 2002), a cura di M. Santoro, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2004, pp. 141-162.

136 Francesco SENATORE, Il principato di Salerno durante la guerra dei baroni (1460-63).

Dai carteggi diplomatici al “De bello Neapolitano”, in «Rassegna storica salernitana»,

n. s., XI, 1994.

SENECA, De clementia, a cura di C. Campanini, Milano, Oscar Mondadori, 2004.

SENECA, Le consolazioni: a Marcia, alla madre Elvia, a Polibio, a cura di A. Traina,

Milano, Rizzoli/BUR, 2006.

Francesco TATEO, Umanesimo etico di Giovanni Pontano, Lecce, Milella, 1972.

TERENZIO, Commedie, a cura di F. Bertini, V. Faggi e G. Reverdito, Milano, Garzanti,

1990.

VIRGILIO, Bucoliche, a cura di A. La Penna, L. Canali e S. Pennacchietti, Milano,

Rizzoli/BUR, 2004.

VIRGILIO, Georgiche, a cura di A. La Penna, L. Canali e R. Scarcia, Milano, Rizzoli/BUR,

2004.

VIRGILIO, Eneide, a cura di M. Ramous, G. B. Conte e G. Baldo, Venezia, Marsilio, 2015.

Siti internet consultati:

www.academia.edu www.thelatinlibrary.com www.mqdq.it

137

RINGRAZIAMENTI

Dopo un anno di ricerca, studio e stesura di questa tesi di laurea, desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro, attraverso critiche, osservazioni e suggerimenti. Senza il loro sostegno e la loro collaborazione questa tesi non sarebbe mai esistita e non avrei avuto la possibilità di completare un lungo percorso universitario di maturazione e apprendimento.

I miei più sentiti ringraziamenti vanno prima di tutto al mio relatore, prof. Bettinzoli, che ha accettato di seguire la mia proposta di tesi con attenzione e professionalità. I Suoi consigli e la Sua esperienza hanno indirizzato il mio lavoro nella giusta direzione ed è stata una collaborazione molto proficua dal punto di vista scientifico.

Ringrazio, inoltre, i miei correlatori, prof. Drusi e prof. Vianello, per l’interesse e per l’attenzione dimostrati nei confronti della mia tesi.

Una menzione in particolare va a tutto il personale della sala manoscritti della Biblioteca Nazionale Marciana per il loro prezioso aiuto nella ricerca e nella consultazione della stampa quattrocentesca del De obedientia. Inoltre, vorrei ringraziare la mia carissima amica, nonché ex compagna di studi liceali, Jlenia, attualmente in servizio alla Marciana come volontaria, che ha fortemente contribuito alla mia ricerca bibliografica.

I ringraziamenti più personali vanno al mio compagno di vita, Riccardo, per il suo prezioso sostegno psicologico e a tutta la mia famiglia – in particolare i miei genitori, Arduino e Roberta, che mi hanno sempre spronata a studiare - per i saggi consigli e per la fiducia riposta nelle mie capacità.

Ci tengo a ringraziare tutti gli amici che mi sono rimasti accanto in questo periodo universitario, a partire da Serena, carissima amica sin dal liceo, fino ai miei compagni di corso, Francesca, Giulia, Marika, Matteo, Charlotte e Marco: grazie per la vostra amicizia e il vostro sostegno in ogni momento del nostro percorso di vita.

Infine, vorrei ricordare il contributo che mio nonno, Filiberto, ha dato in tutti questi anni, dalla mia nascita fino alla sua scomparsa nel giugno 2017: grazie per avermi trasmesso l’amore per la letteratura, per avermi insegnato a dare sempre il meglio nello studio, a valorizzare l’importanza della cultura e per aver sempre creduto in me.

Documenti correlati