• Non ci sono risultati.

Subarea: Collaborazione tra insegnanti

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 74-78)

Domande Guida

La scuola utilizza le informazioni sulle competenze del personale (es. curriculum, corsi frequentati, ecc.)? In che modo? La scuola tiene conto delle competenze del personale per una migliore gestione delle risorse umane (es. assegnazione di incarichi retribuiti, suddivisione dei compiti)?

Il peso attribuito ai diversi criteri dal Comitato per la valutazione dei docenti è stato ritenuto adeguato dai docenti della scuola?

La scuola adotta altre forme per la valorizzazione delle professionalità?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La scuola raccoglie le competenze delle risorse umane

disponibile a collaborare e utilizza le esperienze formative fatte dai docenti per l’assegnazione di incarichi e suddivisione del personale nei vari ruoli e sedi.

Le risorse umane vengono valorizzate attraverso la messa a disposizione di strumenti e risorse anche economiche nei limiti delle scarse disponibilità dell’Istituto.

All’interno del personale docente sono disponibili molteplici e varie competenze che, però, non vengono utilizzate in pieno, in particolar modo, per mancanza di incentivi economici adeguati.

E' da evidenziare che, spesso le esigenze familiari e/o personali limitano la partecipazione di un corpo docenti per lo più femminile.

La recente aggregazione lascia ancora molti docenti, motivati e inclini a una partecipazione più fattiva, in attesa di comprendere meglio in quale settore di supporto didattico-gestionale convogliare il proprio apporto e ritagliarsi un ruolo nel middle management dell'istituzione scolastica.

3.6.b Formazione per il personale ATA

3.6.b.1 Numerosita' delle attivita' di formazione

Istituto:NAIC8EX00R - Numerosita' delle attivita' di formazione opzione Situazione della scuola:

NAIC8EX00R

Riferimento Provinciale (%

scuole che ha attivato gruppi per argomento)

Riferimento Regionale (%

scuole che ha attivato gruppi per argomento)

Riferimento Nazionale (%

scuole che ha attivato gruppi per argomento) Numero di progetti di

formazione per il personale ATA

3 2,32 2,48 2,57

3.6.b.2 Tipologia degli argomenti delle attivita' di formazione

Istituto:NAIC8EX00R - Tipologia degli argomenti delle attivita' di formazione opzione Situazione della scuola:

NAIC8EX00R Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Accoglienza, vigilanza e

comunicazione 0 2,23 2,28 2,24

Il proprio ruolo nell'organizzazione scolastica, collaborazione con insegnanti

e dirigente scolastico nei processi d'innovazione

0 2,21 2,29 2,24

Gestione amministrativa del

personale 1 2,61 2,64 2,62

Altro 0 2,22 2,27 2,22

Gestione dell'emergenza e del

primo soccorso 0 2,46 2,49 2,45

Il servizio pubblico 1 2,45 2,52 2,42

Contratti e procedure

amministrativo-contabili 0 2,2 2,26 2,2

Procedure digitali sul SIDI 0 2,24 2,3 2,29

Gestione delle relazioni

interne ed esterne 0 2,2 2,25 2,18

Ricostruzioni di carriera e rapporti con le ragionerie

territoriali

0 2,19 2,24 2,17

Gestione dei conflitti e dei

gruppi di lavoro 0 2,25 2,29 2,21

Assistenza agli alunni con

disabilita' 0 2,24 2,29 2,2

Disciplina dell'accesso alla luce delle recenti innovazioni

normative

0 2,21 2,26 2,2

Gestione dei beni nei

laboratori 0 2,19 2,24 2,18

Gestione tecnica del sito web

della scuola 0 2,24 2,27 2,21

Supporto tecnico all’attivita'

didattica 0 2,18 2,23 2,17

Collaborazione insegnanti e dirigenti scolastici nei processi

di innovazione

0 2,36 2,41 2,39

Autonomia scolastica 0 2,29 2,36 2,26

Gestione del bilancio e delle

rendicontazioni 1 2,24 2,3 2,25

Relazioni sindacali 0 2,18 2,24 2,18

Nuova disciplina in materia di appalti pubblici e adempimenti connessi con i

progetti PON

0 2,22 2,27 2,21

Gestione delle procedure di acquisto con il mercato

elettronico

0 2,22 2,27 2,21

Funzionalita' e sicurezza dei

laboratori 0 2,41 2,49 2,49

Domande Guida

La scuola promuove la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro? Su quali tematiche? Con quali modalità organizzative (es.

Dipartimenti, gruppi di docenti per classi parallele, gruppi spontanei, ecc.)?

I gruppi di lavoro composti da insegnanti producono materiali o esiti utili alla scuola?

Gli insegnanti condividono strumenti e materiali didattici? C'è uno spazio per la raccolta di questi strumenti e materiali (es.

archivio, piattaforma on line)?

Quale percezione hanno gli insegnanti del confronto professionale e dello scambio di informazioni tra colleghi?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

La Scuola incentiva la partecipazione del personale a gruppi di lavoro ed organizza Dipartimenti disciplinari, équipe di docenti per classi parallele e Commissioni. I lavori vertono su

tematiche che spaziano dalla formazione del curricolo verticale, alla stesura del PTOF triennale già adottato , al supporto docenti, passando attraverso le maggiori problematiche della scuola di oggi: l'accoglienza, l'inclusione, la continuità e l'orientamento, le metodologie didattiche, l'individuazione di criteri di valutazione e competenze in uscita degli alunni, il raccordo con le famiglie e le Istituzioni e Agenzie del territorio.

I diversi gruppi di lavoro producono materiali che diventano risorse a disposizione dell'intera comunità scolastica, e vengono condivisi nelle sedi collegiali appropriate come Consigli d'intersezioni/classi, programmazioni, GLHI ecc.,

Commissione continuità, e attraverso "lo spazio virtuale" del sito web della scuola.

Sono stati attivati progetti formativi per docenti realizzati nell'ambito del progetto PDM, della rete di Scopo e della rete d'Ambito.

Come detto nella precedente voce, il coinvolgimento dei docenti risulta, talvolta, limitato a causa di un riconoscimento economico non ritenuto adeguato agli impegni da affrontare.

All’interno del personale docente sono disponibili molteplici e varie competenze che, però, non vengono utilizzate in pieno, in particolar modo, per mancanza di volontà.

Manca ancora una piena socializzazione e condivisione delle buone pratiche e dei materiali e documenti didattici prodotti.

E' da evidenziare che una parte dei docenti stabili da anni sulla sede è ancorata alla riproduzione degli schemi di lavoro abituali e, dunque, è poco incline alle innovazioni, alla ricerca e sperimentazioni

Altri che non sono titolari nell' I.C., pur avendo competenze spendibili, non ritengono opportuno offrire il proprio

coinvolgimento in un contesto scolastico per loro di passaggio.

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola valorizza le risorse

professionali, promuove percorsi formativi di qualita' e incentiva la collaborazione tra pari.

Situazione della scuola

La scuola non promuove iniziative di formazione per il personale, oppure le iniziative attivate non sono in relazione ai bisogni formativi del personale o sono di scarsa qualita'.

Le modalita' adottate dalla scuola per valorizzare il personale non sono chiare e gli incarichi non sono assegnati sulla base delle competenze possedute.

Non sono presenti gruppi di lavoro composti da docenti, oppure i gruppi non producono esiti utili alla scuola. Gli insegnanti non condividono i materiali didattici.

1 - Molto critica

2 -La scuola realizza iniziative formative di qualità sufficiente, che

incontrano soltanto in parte i bisogni formativi del personale.

Le modalita' adottate dalla scuola per valorizzare il personale non sempre sono chiare e soltanto in alcuni casi gli incarichi sono assegnati sulla base delle competenze possedute.

Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti, anche se la qualità dei materiali o degli esiti che producono e' disomogenea. Soltanto alcuni insegnanti condividono i materiali didattici.

3 - Con qualche criticita'

4 -La scuola realizza iniziative formative di buona qualita' e che

rispondono ai bisogni formativi del personale.

Le modalita' adottate dalla scuola per valorizzare il personale sono chiare e la maggior parte degli incarichi sono assegnati sulla base delle competenze possedute.

Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti, che producono materiali o esiti di buona qualita'. La maggior parte degli insegnanti condivide materiali didattici di vario tipo.

5 - Positiva

6 -La scuola realizza iniziative formative di qualità elevata, che

rispondono appieno ai bisogni formativi del personale. Le modalità adottate dalla scuola per valorizzare il personale sono chiare e condivise e gli incarichi sono assegnati

sistematicamente sulla base delle competenze possedute.

Nella scuola sono presenti più gruppi di lavoro composti da insegnanti, che producono materiali e strumenti di qualità eccellente. Tutti gli insegnanti condividono materiali didattici di vario tipo. I materiali didattici sono raccolti in modo

sistematico.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

La scuola realizza iniziative formative per i docenti. Le proposte formative sono di buona qualità' e rispondono quasi sempre ai bisogni formativi dei docenti. La scuola valorizza il personale tenendo conto, per l'assegnazione degli incarichi, delle

competenze possedute e della volontà di partecipare consapevolmente alla realizzazione del progetto formativo e alla gestione scolastica. Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro che producono materiali appropriati alle esigenze della didattica per le attività di programmazione e valutazione. I materiali didattici a disposizione vengono socializzati, anche se dovrebbero essere incrementati. Lo scambio e il confronto professionale tra docenti è presente, ma non del tutto articolato ed organizzato in modo puntuale in quanto questo processo di condivisione, socializzazione e corresponsabilità è stato avviato di recente con la nuova dirigenza.

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 74-78)