• Non ci sono risultati.

Subarea: Gestione delle risorse economiche

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 32-35)

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Esiste una divisione di compiti tra i docenti con incarichi di

responsabilità e monitoraggio delle attività. Molto efficace si è rivelata la scelta di suddividere la stessa area della funzione strumentale tra un docente di scuola primaria e uno di scuola secondaria permettendo fin da subito la conoscenza delle due tipologie di scuola e la condivisione di problematiche e di modalità di risoluzione.

Anche per il personale ATA esiste una divisione dei compiti ed è stato suddiviso in modo equo il FIS.

La presenza di due coordinatori nei plessi più grandi ha permesso di gestire meglio la copertura dei docenti assenti con ore eccedenti o con recuperi interni ed ha favorito un maggio controllo dei plessi.

Il Fondo di Istituto è stato ripartito a seguito della

contrattazione nella seguente percentuale : 71,2% docenti e 28,8% ATA.

Il 61% dei docenti accede al FIS.

di cui n.14 docenti supera i 500 euro

Si evidenzia un carico di lavoro eccessivo per l'ufficio di segreteria.

La copertura delle assenze con personale interno, non potendo contare sulla presenza di docenti dell'organico potenziato spesso assenti, ha creato qualche difficoltà.

Domande Guida

L’allocazione delle risorse economiche nel Programma annuale è coerente con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa?

Quanto spende in media la scuola per ciascun progetto (cfr. l'indice di frammentazione della spesa)?

Quali sono i tre progetti prioritari per la scuola? Qual è la durata media di questi progetti? Sono coinvolti esperti esterni?

Le spese si concentrano sui progetti prioritari (cfr. l'indice di concentrazione della spesa)?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) L’area disagio/integrazione assorbe gran parte delle risorse

economiche e di personale della scuola in linea con le scelte educative adottate, data la problematicità del contesto sociale in cui è calato l’istituto. Parallelamente, tuttavia, si è implementato l’ambito progettuale relativo al potenziamento, mediante progetti condotti dal personale interno ed esterno alla scuola:

KET, Delph,progetto con madrelingua inglese, Victoria Language, progetto lettura e teatro, approfondimento musicale.

Il PON Inclusione e Disagio ha rappresentato una grossa fetta della progettazione. Il PA è coerente con il Ptof e gli obiettivi di miglioramento.

Viste le esigue risorse della scuola, questi progetti si sono potuti realizzare grazie a finanziamenti esterni alla scuola provenienti dagli Enti Locali , dal MIUR e dal Programma Operativo Nazionale

Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola definisce la propria missione e

la visione, monitora in modo sistematico le attività che svolge, individua ruoli di responsabilita' e compiti per il personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato le

risorse economiche.

Situazione della scuola

La missione e la visione della scuola non sono state definite oppure sono state definite in modo vago. Non sono presenti forme di monitoraggio delle azioni.

La definizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche e' poco chiara o non e' funzionale all'organizzazione delle attivita'. Le spese definite nel

Programma annuale non sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. Le risorse economiche destinate ai progetti non sono investite in modo adeguato.

1 - Molto critica

2 -La scuola ha definito la missione e la visione, anche se sono

poco condivise nella comunita' scolastica e con le famiglie e il territorio. Il monitoraggio delle azioni e' attuato in modo non strutturato.

E' presente una definizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche, anche se non tutti i compiti sono chiari e funzionali all'organizzazione delle attivita'.

Solo alcune spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. Solo una parte delle risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

3 - Con qualche criticita'

4 -La scuola ha definito la missione e la visione equeste sono

condivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme strutturate di monitoraggio delle azioni.

Responsabilita' e compiti delle diverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente.

La maggior parte delle spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. La maggior parte delle risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

5 - Positiva

6 -La scuola ha definito la missione e la visione e queste sono

condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza in modo sistematico forme strutturate di monitoraggio delle azioni, che permettono di orientare le strategie e riprogettare le azioni. Responsabilita' e compiti del personale sono individuati chiaramente e sono funzionali alle attivita'.

Tutte le spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa.

Tutte le risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

L'integrazione tra la scuola secondaria e la scuola primaria è via via migliorata con una maggiore condivisione della mission e delle priorità. I progetti evidenziati nelle tabelle sono stati implementati e coinvolgono ora tutti gli studenti del comprensivo. Ci si è attivati per cercare finanziamenti aggiuntivi a quelli dello Stato; infatti siamo risultati vincitori dei bandi FESR, Atelier digitali, Stem , PON inclusione e lotta al disagio, PON competenze e ambienti per l'apprendimento, PON Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico, PON - Orientamento formativo e riorientamento. Quest'anno l'Istituto ha messo in campo progetti innovativi di coding, di lingue straniere con madrelingua e di ampliamento dell'area matematica sia di recupero che di potenziamento. Questo ultimo ha preparato al concorso Kangarou, Coppa Pitagora. Sono stati organizzati percorsi di potenziamento di lingua straniera che hanno preparato alla certificazione KET e DELF .

3B.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 32-35)

Documenti correlati