Domande Guida La missione dell'istituto e le priorita' sono definite chiaramente?
La missione dell'istituto e le priorita' sono condivise all'interno della comunita' scolastica? Sono rese note anche all'esterno, presso le famiglie e il territorio?
Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La missione dell'istituto è definita nel P.T.O.F., condivisa dal
corpo docente e resa nota alle famiglie.
Fornire un disegno educativo e formativo capace di nutrire e trasmettere i fondamenti etici e culturali della vita, di dare ai nostri giovani un “passaporto” dell’istruzione e della formazione” che li renda, ovunque essi si trovino, cittadini liberi di pensare, uomini capaci di formarsi opinioni, persone forgiate nel rispetto degli altri.
Nell’ambito delle strategie complessive attuate, questo istituto fornisce il proprio contributo alla preparazione di giovani con un bagaglio culturale all’altezza delle sfide che la moderna società
impone
E’ stato elaborato un codice di condotta formalizzato attraverso i regolamenti, comunicati mediante il PTOF.
La comunicazione interna deve essere ancora migliorata.
Vorremmo potenziarla in modalità on line attraverso il sito e via mail. Abbiamo ancora bisogno di mettere a sistema l'uso del registro elettronico, a causa della mancanza di una connessione efficace nelle sedi dell'Istituto .
La comunicazione esterna si avvale del sito e della posta elettronica; entrambe le modalità devono essere migliorate per renderle più veloci ed efficaci.
Domande Guida
In che modo la scuola pianifica le azioni per il raggiungimento dei propri obiettivi?
In che modo la scuola monitora lo stato di avanzamento per il raggiungimento degli obiettivi? Quali meccanismi e strumenti di controllo sono adottati?
Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La scuola pianifica le proprie azioni partendo da un primo
momento progettuale di inizio anno ove vengono proposte, da una Commissione opportunamente designata , le attività che possono essere sviluppate nel corso dell’anno. Tale proposta tiene conto sia delle attività svolte e dei risultati raggiunti nel precedente anno, sia delle istanze dell’utenza, in relazione agli obiettivi che si intende raggiungere. Si passa poi alla proposta dei progetti e delle azioni mirate al conseguimento degli obiettivi prefissati che vengono discussi ed approvati dagli organi collegiali. Gli strumenti utilizzati per pianificare gli obiettivi sono il PTOF con il regolamento di Istituto, il piano annuale delle attività, con il PAI; Il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi e delle attività indicate nel PTOF, avviene con riunioni durante l’anno scolastico sia quelle previste dal piano annuale, che riunioni collegiali. Il
Programma Annuale è verificato dai revisori illustrato ed approvato dai competenti organi collegiali
La scuola effettua un monitoraggio superficiale dello stato di avanzamento per il raggiungimento dei propri obiettivi. I meccanismi e gli strumenti di controllo non sono sostenuti e rafforzati in maniera efficace. Il monitoraggio,quindi, per la verifica del raggiungimento degli obiettivi, deve essere effettuato annualmente, istituendo una rubrica apposita per controllare l’andamento dei risultati
3.5.c Processi decisionali
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Scegliere le attivita' per ampliare l'offerta formativa
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Scegliere le attivita' per ampliare l'offerta formativa opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore No 10,4 16,1
Collegio dei docenti Si 69,2 75
Consiglio di istituto No 25,8 23,5
Consigli di classe/interclasse No 11,4 10,3
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche Si 27,4 32
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche No 8,4 10,1
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 1,3 3,4
I singoli insegnanti No 6,7 4,5
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Definire l'articolazione oraria
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Definire l'articolazione oraria opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore No 23,7 22,9
Collegio dei docenti No 46,2 55,7
Consiglio di istituto Si 24,7 16,4
Consigli di classe/interclasse No 2,7 2,3
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche Si 42,1 50,5
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche No 10,4 12,4
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 2,7 3
I singoli insegnanti No 4 2,5
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Scegliere le modalita' di lavoro degli studenti
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Scegliere le modalita' di lavoro degli studenti opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore No 3,3 2,4
Collegio dei docenti Si 62,5 67,1
Consiglio di istituto No 3 1,6
Consigli di classe/interclasse Si 23,4 30,2
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche No 31,4 29
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche No 4,7 5,9
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 0,7 2,2
I singoli insegnanti No 20,1 22,2
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Progettare i contenuti del curriculo
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Progettare i contenuti del curriculo opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore No 1,7 2,2
Collegio dei docenti Si 68,2 74,1
Consiglio di istituto No 3,3 2,2
Consigli di classe/interclasse No 17,4 19,2
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche No 30,1 29,1
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche Si 7,4 6,6
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 4,7 11,9
I singoli insegnanti No 20,4 18
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Stabilire l'impostazione della valutazione degli studenti
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Stabilire l'impostazione della valutazione degli studenti opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore No 2,7 2,3
Collegio dei docenti Si 81,3 90,2
Consiglio di istituto No 3,7 1,7
Consigli di classe/interclasse Si 17,4 19,4
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche No 30,4 32
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche No 5,4 5
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 0,7 2,6
I singoli insegnanti No 9,4 6,7
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Definire i criteri per la formazione delle classi
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Definire i criteri per la formazione delle classi opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore No 21,4 24,5
Collegio dei docenti No 41,8 38,7
Consiglio di istituto Si 23,1 12,1
Consigli di classe/interclasse No 3,3 4
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche No 44,1 53,6
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche Si 10,7 15,7
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 1,3 3,4
I singoli insegnanti No 2,7 2,4
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Individuare come ripartire i fondi del bilancio scolastico
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Individuare come ripartire i fondi del bilancio scolastico opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore Si 92,3 95,6
Collegio dei docenti No 2,3 2,4
Consiglio di istituto No 17,4 12,6
Consigli di classe/interclasse No 0,3 0,2
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche No 13,7 18
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche No 5 5,6
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 1,7 1,6
I singoli insegnanti No 0 0,3
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Coordinare l'elaborazione dei metodi didattici
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Coordinare l'elaborazione dei metodi didattici opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore No 4,3 3
Collegio dei docenti No 45,2 55,9
Consiglio di istituto Si 3,3 1,3
Consigli di classe/interclasse No 14,4 14,8
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche No 51,5 54,8
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche Si 11,4 12,9
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 2,7 6,6
I singoli insegnanti No 15,4 12,4
3.5.c.2 Modi dei processi decisionali - Scegliere gli argomenti per l'aggiornamento degli insegnanti
Istituto:NA1E206002 - Modi dei processi decisionali - Scegliere gli argomenti per l'aggiornamento degli insegnanti opzione Situazione della scuola:
NA1E206002 Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %
Ente gestore No 29,8 31,1
Collegio dei docenti No 50,5 50,1
Consiglio di istituto No 4 3,4
Consigli di classe/interclasse No 2 1,5
Il Coordinatore delle attivita'
educative e didattiche Si 49,2 57,2
Lo staff del Coordinatore delle
attivita' educative e didattiche No 9 13,7
Un gruppo di lavoro,
dipartimento o commissione No 4,3 3,1
I singoli insegnanti No 6,7 10,3