• Non ci sono risultati.

Subarea: Progettazione didattica

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 42-45)

Istituto:TPIS008004 - Tipologia degli aspetti del curricolo-TECNICO opzione Situazione della scuola:

TPIS008004

Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Curricolo di scuola per

italiano Dato mancante 84,6 83,2 81,4

Curricolo di scuola per

matematica Dato mancante 84,6 82,4 81

Curricolo di scuola per la

lingua inglese Dato mancante 84,6 78,4 79,8

Curricolo di scuola per

scienze Dato mancante 76,9 74,4 75,8

Curricolo di scuola per altre

discipline Dato mancante 84,6 72,8 75,2

Curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali Dato mancante 46,2 67,2 52,3

Profilo delle competenze da possedere in uscita dalla

scuola

Dato mancante 69,2 76 68,4

Quota del monte ore annuale per la realizzazione di

discipline e attivita' autonomamente scelte dalla

scuola

Presente 23,1 24 25,9

Altro Dato mancante 0 4 8,1

Domande Guida

A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto e' stato articolato per rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale?

La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Sono individuate anche le competenze chiave europee (es. competenze sociali e civiche)?

Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività?

Le attività di ampliamento dell’offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto?

Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa sono individuati in modo chiaro?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La scuola, viste le esigenze dei vari stokeholders del territorio e

la mission prefissata, ha elaborato un PTOF coerente all’atto di indirizzo del dirigente scolastico, efficace e ogni volta

aggiornato in itinere, anche tenendo in considerazione gli obiettivi di Lisbona 2020 e delle disposizioni contenute dal comma 14, legge n.107/2015. Il nostro istituto ha curvato il curricolo di alcune discipline tenendo conto dei bisogni formativi degli studenti e in accordo con le richieste lavorative del territorio. Nelle riunioni di dipartimento sono state individuate le competenze disciplinari e trasversali da far acquisire agli studenti e approvati i criteri generali a cui ciascun docente deve fare riferimento. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di ogni indirizzo di studio e delle direzioni di sviluppo prefissate per promuovere l’eccellenza dell’intero Istituto. La scuola predispone iniziative di stage aziendali e linguistici e di alternanza scuola-lavoro con l'obiettivo di offrire a classi o gruppi di studenti occasioni formative coerenti con l'indirizzo frequentato ed integrative del curricolo, ma anche allo scopo di evidenziare il rapporto tra la scuola e la realtà circostante. Le commissioni istituite nel corrente anno

scolastico hanno lavorato a promuovere, progettare e realizzare progetti per l’ampliamento dell'offerta formativa.

Non tutti gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività, anche nell'ambito della libertà di docenza. Gli obiettivi e le abilità e/o competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa, pur essendo definiti, non sempre vengono recepiti ed attuati in modo chiaro ed esplicito da parte di tutti i docenti. Non a caso sono stati predisposti dei percorsi di formazione per i docenti sulla didattica per competenze e si attiveranno percorsi laboratoriali dedicati, anche attraverso il sostegno di specialisti esterni. I docenti coinvolti per FS Area 2 Docenti si occuperanno si agevolare linee guida adeguate

3.1.c Presenza di prove strutturate per classi parallele

3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-LICEO

Prove strutturate in entrata-LICEO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 25 16,2 15,6

Prove svolte in 1 o 2

discipline 16,7 10,1 18

Prove svolte in 3 o più

discipline 58,3 73,6 66,5

Situazione della scuola:

TPIS008004 Prove svolte in 3 o piu' discipline

3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-PROFESSIONALE

Prove strutturate in entrata-PROFESSIONALE

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 27,3 20 22,6

Prove svolte in 1 o 2

discipline 9,1 7,8 14,9

Prove svolte in 3 o più

discipline 63,6 72,2 62,5

Situazione della scuola:

TPIS008004 Prove svolte in 3 o piu' discipline

3.1.c.1 Prove strutturate in entrata-TECNICO

Prove strutturate in entrata-TECNICO

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna prova 30,8 20,2 18,2

Prove svolte in 1 o 2

discipline 7,7 12,3 16,1

Prove svolte in 3 o più

discipline 61,5 67,5 65,7

Situazione della scuola:

TPIS008004 Prove svolte in 3 o piu' discipline

3.1.c.2 Prove strutturate intermedie-LICEO

Prove strutturate intermedie-LICEO Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Validi

Nessuna prova 41,7 31,5 37,3

Prove svolte in 1 o 2

discipline 16,7 17,7 19,3

Prove svolte in 3 o più

discipline 41,7 50,8 43,4

Situazione della scuola:

TPIS008004 Prove svolte in

3.1.c.2 Prove strutturate intermedie-PROFESSIONALE

Prove strutturate intermedie-PROFESSIONALE Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Validi

Nessuna prova 60 40,5 43,8

Prove svolte in 1 o 2

discipline 0 7,6 14,5

Prove svolte in 3 o più

discipline 40 51,9 41,7

Situazione della scuola:

TPIS008004 Prove svolte in

3.1.c.2 Prove strutturate intermedie-TECNICO

Prove strutturate intermedie-TECNICO Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Validi

Nessuna prova 46,2 34 40,9

Prove svolte in 1 o 2

discipline 15,4 18,4 18

Prove svolte in 3 o più

discipline 38,5 47,6 41

Situazione della scuola:

TPIS008004 Prove svolte in

Domande Guida

Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica?

I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola?

In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

Nel documento Rapporto Autovalutazione (pagine 42-45)