Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di illustrare gli aspetti principali della materia successoria, sia sotto il profilo giuridico che sotto il profilo fiscale con particolare attenzione al nuovo modello unico telematico di dichiarazione di successione.
Verranno trattate tematiche legali e normative, con approfondimenti e giurisprudenza sui princi-pali aspetti di responsabilità personale e patrimoniale connessi all’accettazione dell’eredità ed al calcolo del valore dei beni ereditari per la corretta stima delle singole quote, nonché i principali aspetti fiscali di cui ai TU 346/1990 e 347/1990 e ai provvedimenti direttoriali di approvazione del nuovo modello unico telematico di dichiarazione di successione, in vigore dal 23 gennaio 2017.
A chi si rivolge
Sono interessati al corso i geometri, i commercialisti e consulenti del lavoro, i notai, gli architetti, gli Ingegneri, i Periti edili, i Periti Agrari ovvero tutte quelle categorie di professionistiche si occu-pano sia di Assistenza in riferimento alla stima del valore dei beni caduti in successione per finalità giuridiche quali calcolo dell’attivo ereditario per la valutazione di eventuali lesioni di legittima o calcoli prodromici alla divisione ereditaria in quote, sia di redigere e presentare la dichiarazione di successione e la conseguente voltura catastale, ora automaticamente collegata alla dichiarazione, per i propri clienti e che devono maturare quelle conoscenze necessarie per compilare corretta-mente i singoli quadri e liquidare le imposte dovute in autoliquidazione.
Programma
• Introduzione alla materia successoria
• Le posizioni giuridiche di erede e legatario: caratteristiche e distinzione
• L’accettazione dell’eredità
• La responsabilità personale e patrimoniale dell’erede
• Gli adempimenti fiscali
• L’ accettazione tacita dell’eredità
• Focus sulla voltura catastale e le conseguenze giuridiche in capo al dichiarante
• Le tipologie di successione ereditaria: testamentaria, legittima e necessaria
• Le azioni a tutela dell’erede legittimario pretermesso
• La riunione fittizia del patrimonio ereditario ed il calcolo delle singole quote di riserva
• La corretta valutazione dei beni ereditari
• La comunione ereditaria e la divisione
• La collazione dei beni ereditari
• Le donazioni rilevanti
• La divisione ereditaria contrattuale e giudiziale
• Aspetti civili e fiscali della successione: affinità e differenze
• Profili fiscali della successione
• Il TU 346/1990 – l’imposta di successione e donazione
• Il TU 347/1990 – le imposte ipotecaria e catastale
• Criteri di applicazione dell’imposta ed evoluzione dell’imposta negli anni
• La dichiarazione di successione: il nuovo modello
• Professionisti autorizzati all’invio come intermediari abilitati
• Caratteristiche del nuovo modello e differenze con il modello 4
• L’allegazione di documenti e autocertificazioni al nuovo modello
• La voltura automatica
• L’invio telematico della dichiarazione
Docente
Dott.ssa Francesca Micheli (GEONETWORK)
4 h
Tecniche di Comunicazione per l’Architetto
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di garantire l’acquisizione e l’aggiornamento delle specifiche competenze indispensabili all’Architetto che intende migliorare le proprie capacità di comunicazione interper-sonale.
Il corso di aggiornamento è incentrato sulle tecniche comunicative più efficaci e sulle modalità utili a gestire la relazione tra Architetto e clienti, collaboratori, enti ed istituzioni. Si dimostrerà quanto sia fondamentale individuare le giuste azioni idonee ad evitare le situazioni di tensioni e di contrasto. A tal fine, è importante apprendere come leggere il linguaggio del corpo per scoprire i reali punti di vista dell’interlocutore, si tratti di un cliente o di un collaboratore. Particolare atten-zione sarà data all’uso del telefono, mezzo indispensabile a creare, migliorare, sviluppare relazioni professionalmente proficue.
Al termine del corso l’ Architetto sarà un professionista in condizione di operare con competenza e professionalità, riuscendo a valutare il linguaggio del corpo altrui e a migliorare l’uso del proprio.
A chi si rivolge
Sono interessati al corso gli Architetti che devono soddisfare esigenze concrete di aggiornamento professionale e che sono consapevoli del valore sociale del mestiere che svolgono, in un moderno contesto sociale ed economico di grande competizione su tutti i fronti.
Programma
• Introduzione. La comunicazione come strumento di persuasione
• Le basi della comunicazione interpersonale
• Il processo comunicativo, il feedback e I tre canali comunicativi
• Come un geometra può usare la comunicazione verbale nei rapporti con i clienti e i collabo-ratori
• L’uso del tono della voce
• L’uso del telefono per comunicare con clienti e collaboratori
• Il linguaggio non verbale
• Come usare ed interpretare il linguaggio non verbale nei rapporti con clienti e collaboratori.
• L’allegazione di documenti e autocertificazioni al nuovo modello
• La voltura automatica
• L’invio telematico della dichiarazione Docente
Dott. Paolo Sciamanna
5 h
Tecnologie Cloud
Obiettivi del corso
Il corso sulle nuove tecnologie cloud ha l’obiettivo di introdurre i concetti basila-ri del cloud, con un focus sul loro utilizzo nell’ambito della professione ingegnebasila-ristica.
Vengono individuati i benefici funzionali ed economici offerti dalle tecnologie cloud e viene pre-sentato un approccio analitico sull’opportunità dell’adozione come strumento abilitante della pro-fessione.
Viene anche data visibilità di come la professione dell’ingegnere evolve in relazione alle tecnolo-gie cloud.
A chi si rivolge
Sono interessati al corso i liberi professionisti in genere, architetti, ingegneri, geometri, ragionieri che si devono confrontare quotidianamente con interlocutori evoluti tra i clienti e devono vincere la concorrenza di omologhi professionisti esteri che operano sul mercato italiano e che hanno una cultura informatica più evoluta.
Programma
Introduzione ai concetti di cloud e Definizioni
• Applicazioni e servizi
• Web 1.0 e Web 2.0
• Thin Clinet vs Fat Client
• VPN
• Impatti sociali del cloud
• Hosting e Housing
• Architetture applicative
• Concetto di Opem
• Source
• Concetto di IoT
La descrizione dell’esigenza
• Esigenza di efficacia
• Esigenza economica
• Esigenza di efficienza
• Analisi dei costi Analisi dei costi
• Benefici economici
• Cloud Capabilities
• Persistenza del dato
• Sicurezza
• Sicurezza dei dati
• Privacy
• Business Continuity
Ria Capabilities
• Licensing
• Responsività
• Cloud Collaboration
• Privacy
Esempi di applicazioni
• Applicazioni di archiviazione documentale
• Applicazioni di produttività individuale
• Applicazioni per la gestione dei contatti
• Applicazioni per la Internet Teklephony
• Cenni sui CMS e E.Commerce Framework
• Open Source deploy Progettare la migrazione
• Assessemnt delle infrastrutture tecnologiche
• Assesmnent dei processi
• Assessment del personale
• Le fasi del progetto
L’evoluzione della professione
• Il ruolo dell’ingegnere nella consulenza
• Le nuove professionalità Docente
Ing. Antonio Savoini
Vicende modificative dell’ente e questioni societarie rilevanti per l’impostazione del Modello Docente
Dott.ssa Alessia Agarico
5 h