• Non ci sono risultati.

ANNO MP 1 MP 2

2015 // 11,66

2016 // 10,28

2017 // 11,41

2018 // 11,27

2019 // 16,20

2020 // 17,85

Nota: Lo stabilimento MP 2 ha iniziato a produrre nel 2005. La fase di sugnatura e stuccatura è attualmente svolta esclusivamente nello stabilimento MP 2.

0 2 4 6 8 10 12 14

2015 2016 2017 2018 2019 2020

Anno di riferimento

Sugna e stucco

tonnellatetonnellate

L’aumento/decrescita della sugna e dello stucco acquistati è direttamente proporzionale all’andamento dei quantitativi di carne lavorata: infatti a seconda delle esigenze commerciali l’operazione di sugnatura può essere

PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Del 17.02.2021

Secondo i Requisiti del Regolamento CE n.

1221/2009 come modificato dal Regolamento UE 2017/1505 e Regolamento UE 2018/2026

Pagina 34 di 70 Pagina 34 di 70

effettuata più volte, inoltre più il prosciutto è grande (quindi pesante) più sugna/stucco devo utilizzare. Nella tabella sottostante si riporta come indicatore il rapporto tra i t di sugna-stucco acquistati ed i t di carne lavorata.

ANNO

CARNE FRESCA

LAVORATA Tonnellate SUGNA/STUCCO

ACQUISTATI Tonnellate RAPPORTO SUGNA-STUCCO/CARNE

MP 1 MP 2 MP 1 MP 2 MP 1 MP 2

2015 790,765 961,516 // 11,66 // 0,01213

2016 775,247 990,798 // 10,28 // 0,01038

2017 778,755 1185,783 // 11,41 // 0,00962

2018 830,354 1185,480 // 11,27 // 0,00950

2019 821,655 1490,321 // 16,20 // 0,01087

2020 806,891 1798,910 // 17,85 // 0,00992

SALE PER PRODUZIONE (Tonnellate)

ANNO MP 1 MP 2

2015 56,27 83,72

2016 53,75 95,00

2017 51,25 96,25

2018 56,80 88,75

2019 60,5 158,25

2020 59,5 144,25

Analogamente a quanto sopra descritto per sugna e stucco anche l’aumento degli acquisti di sale per la produzione è strettamente collegato all’aumento dei quantitativi di carne lavorata: più carne lavoro più sale utilizzo, più il prosciutto è grande più sale devo utilizzare. La tabella sottostante riporta come indicatore il rapporto tra le Tonnellate di sale per produzione acquistati e le Tonnellate di carne lavorata: il valore di indicatore maggiore indica la prestazione migliore. Nell’annualità 2019 all’interno del sito MP2 l’azienda ha implementato a livello produttivo raddoppiando la capacità di stoccaggio dello stabilimento, come si evince dai dati anche durante l’annualità 2020 MP2 ha mantenuto lo stesso trend produttivo.

PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Del 17.02.2021

Secondo i Requisiti del Regolamento CE n.

1221/2009 come modificato dal Regolamento UE 2017/1505 e Regolamento UE 2018/2026

Pagina 35 di 70 Pagina 35 di 70 ANNO

CARNE FRESCA LAVORATA Tonnellate

SALE PER PRODUZIONE ACQUISTATO Tonnellate

RAPPORTO SALE PRODUZIONE/CARNE

MP 1 MP 2 MP 1 MP 2 MP 1 MP 2

2015 790,765 961,516 56,275 83,725 0,071 0,087

2016 775,939 990,798 53,750 95,000 0,069 0,095

2017 778,755 1185,783 51,250 96,250 0,065 0,081

2018 830,354 1185,48 56,80 88,750 0,068 0,074

2019 821,655 1490,321 60,5 158,25 0,073 0,106

2020 806.891 1798,910 59,5 144,25 0,074 0,080

SALE PER ADDOLCITORE (Tonnellata)

ANNO MP 1 MP 2

2013 // 6,25

2014 // 7,25

2015 // 7,50

2016 // 6,25

2017 // 10,00

2018 // 8,00

2019 4,00 8,00

2020 3,00 7,00

PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Del 17.02.2021

Secondo i Requisiti del Regolamento CE n.

1221/2009 come modificato dal Regolamento UE 2017/1505 e Regolamento UE 2018/2026

Pagina 36 di 70 Pagina 36 di 70 NOTA: Nell’anno 2019 è stato installato nello stabilimento MP 1 l’impianto di addolcimento dell’acqua.

Non si riportano indicatori relativi al consumo del sale per addolcitore in quanto tale consumo non è rapportabile né al quantitativo di carne lavorata né al quantitativo di acqua utilizzata ma dipende semplicemente dalle caratteristiche variabili dell’acqua di falda.

Acqua:

Per tale indicatore l’azienda ha rilevato i consumi d’acqua annuo espressi in m3 rapportati con le t di carne lavorata. Vedi paragrafo 6.3 CONSUMI IDRICI

Rifiuti:

L’azienda registra la produzione di rifiuti prodotti in azienda ed elabora indicatori per i seguenti rifiuti (vedi Paragrafo 6.2) per:

 Rifiuti di cat.3 sottoprodotti di origine animale;

 Fanghi;

 Sale.

Biodiversità:

L’azienda ha edificato per stabilimento MP1 una superficie di m² 1034.

L’azienda ha edificato per stabilimento MP2 una superficie di m² 2.223,47.

A seguito dell’ampliamento produttivo sito in MP2 la superficie totale del lotto risulta pari a 4.938,30 m² mentre a superfice edificata risulta pari a 2.223,47 m².

PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Del 17.02.2021

Secondo i Requisiti del Regolamento CE n.

1221/2009 come modificato dal Regolamento UE 2017/1505 e Regolamento UE 2018/2026

Pagina 37 di 70 Pagina 37 di 70

Emissioni:

L’azienda tiene sotto controlli la qualità delle emissioni con cadenza annuale come definito all’interno dell’autorizzazione, visto la poca significatività dell’aspetto l’azienda ha deciso di non calcolare l’indicatore tonnellate prodotte in emissioni in atmosfera., vedi punto Freon e altri Gas. A seguito dell’ampliamento MP2 non sono risultate modifiche ai punti emissivi. Non sono state generate nuove emissioni.

Definizione indicatore Produzione Totale Anno:

Il dato deciso dall’organizzazione è la lavorazione fisica di carne lavorata annua espressa in tonnellate.

4. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Dal mese di settembre 2005 il PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l. ha implementato presso lo stabilimento MP 1e lo stabilimento MP 2 di Langhirano (Parma) un Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015 e secondo il Regolamento (CE) n. 1221/2009. Il Sistema di Gestione Ambientale dell’azienda viene mantenuto attivo attraverso la costante applicazione delle prescrizioni contenute nelle procedure di sistema e l’effettuazione di periodici controlli e monitoraggi ambientali.

L’azienda prende atto dei documenti settoriali decisione UE (2017/1508) Prodotti alimentari e bevande , e nello specifico all’oggi risulta implementato uno studio LCA di prodotto inerente al Prosciutto crudo di Parma DOP grazie quale l’azienda gestisce gli impatti ambientali del prodotto e delle attività attraverso il monitoraggio, analisi degli indicatori presenti all’interno della Dichiarazione Ambientale e indicatori ambientali legati al ciclo di vita del proprio prodotto o servizio, impatti ambientali che incidono globalmente sulla sostenibilità globale.

A livello documentale il Sistema di Gestione Ambientale è formalizzato in un Manuale di Gestione Ambientale (integrato al Manuale qualità aziendale), in diverse procedure operative (che sono in parte anch’esse integrate con quelle previste dal Sistema Qualità ed in parte specifiche per la gestione ambientale) in un’Analisi Ambientale Iniziale e nella presente Dichiarazione Ambientale. Quest’ultima viene distribuita a tutti i soggetti che ne facciano richiesta oltre che:

 all’Amministrazione Comunale di Langhirano;

 ai principali clienti;

 al Consorzio del Prosciutto di Parma.

La distribuzione della Dichiarazione Ambientale è effettuata attraverso consegna a mano, e-mail o spedizione a mezzo postale; i nominativi dei soggetti a cui la Dichiarazione Ambientale è stata distribuita vengono registrati su apposita modulistica aziendale.

La struttura organizzativa del Sistema di Gestione Ambientale del PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l. per lo stabilimento MP 1 e MP 2 di Langhirano è descritta nell’ organigramma riportato in Figura 3.

PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Del 09.01.2020

Secondo i Requisiti del Regolamento CE n. 1221/2009 come modificato dal Regolamento UE 2017/1505 e Regolamento UE

2018/2026

PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Del 17.02.2021

Secondo i Requisiti del Regolamento CE n. 1221/2009 come modificato dal Regolamento

UE 2017/1505 e Regolamento UE 2018/2026

Pagina 39 di 70

5. POLITICA AMBIENTALE dell’azienda per lo stabilimento di Via Fabiola 8 (MP 1) e lo stabilimento di Via Mulino Fabiola 13 (MP 2) in Langhirano (Parma - Italia)

Con l’intento di valorizzare il proprio patrimonio conoscitivo, tecnico e umano, si è dotata di un Sistema di Gestione della Qualità e ambiente improntato sulla norma internazionale UNI EN ISO 9001-UNI EN ISO 14001. Ciò comporta l’impegno aziendale nella progettazione e l’implementazione e continuo miglioramento di un sistema di gestione aziendale che tiene in considerazione e soddisfi un insieme eterogeneo di requisiti, costituito da:

Requisiti di UNI EN ISO 9001:15- UNI EN ISO 14001:15 e del REGOLAMENTO (UE) 2017/1505 DELLA COMMISSIONE del 28 agosto 2017 e Regolamento UE 2018/2026

Requisiti cogenti applicabili all’attività aziendale;

Requisiti recepiti dal sistema cliente, comprese tutte le parti interessate;

Requisiti di miglioramento di Carattere Ambientale e di Sostenibilità Ambientale.

La Qualità e l’Ambiente deve essere intesa come valore aziendale in cui tutti si rispecchiano, mentre gli strumenti forniti dal Sistema di gestione devono essere visti come supporto per migliorare il proprio lavoro.

Affinché il Sistema di Gestione della qualità e ambiente assicuri il massimo valore aggiunto ai processi aziendali, esso deve garantire il miglioramento delle metodologie e delle tecnologie, la rivalutazione delle risorse umane, l’acquisizione delle conoscenze tecniche più appropriate, la gestione accurata delle informazioni sui risultati conseguiti.

L’azienda fa sua la filosofia del miglioramento continuo, sfruttando tutte le indicazioni ottenute dalla rilevazione sistematica dei propri punti deboli.

Valori fondanti della politica aziendale sono la dedizione al cliente ed alle parti interessate, l’eccellenza professionale, l’affidabilità dei prodotti e dei servizi offerti, la trasparenza, la correttezza, l’innovazione e creatività.

Le suddette linee guida della Politica della Qualità e Ambiente aziendale, indicate e mantenute aggiornate tramite il presente documento, si traducono in impegni precisi da parte della Direzione, che stabilisce quanto segue:

Occorre studiare il ciclo di vita del servizio erogato allo scopo di valutare i propri impatti ambientali diretti e indiretti.

Occorre garantire l’evoluzione dei prodotti assicurando, contemporaneamente, il mantenimento dell’elevato livello di affidabilità raggiunto.

Occorre manifestare disponibilità, gestire con competenza le richieste dei clienti e utilizzare tutti gli strumenti necessari per espandere il numero di coloro che si affidano all’azienda per la soluzione delle proprie esigenze.

La direzione operativa dell’azienda ha la responsabilità diretta del Sistema di Gestione della Qualità, assume l’impegno di fissare periodicamente gli obiettivi concreti e raggiungibili indicati nel documento “Riesame

PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Del 17.02.2021

Secondo i Requisiti del Regolamento CE n. 1221/2009 come modificato dal Regolamento

UE 2017/1505 e Regolamento UE 2018/2026

Pagina 40 di 70 Direzione”, di rendere disponibili tutte le risorse (umane, tecniche e finanziarie) necessarie al perseguimento dei suddetti obiettivi e di verificare il raggiungimento degli stessi tramite lo strumento del riesame del sistema.

Viene assicurato che nei processi in essere siano ben chiare le esigenze e le aspettative del cliente e che sia rilevabile il suo grado di soddisfazione a fronte dei prodotti/servizi fornitigli.

La direzione Aziendale si impegna a garantire che le linee direttrici qui tracciate vengano diffuse e assimilate da tutto il personale operante ai diversi livelli sfruttando tutti gli strumenti di comunicazione interna attivati.

Ogni persona operante all’interno dell’organizzazione è chiamata a partecipare attivamente all’impegno derivante da questa politica: la consapevolezza e il senso di responsabilità di ciascuno devono essere sempre alimentati dalla certezza di ottenere una ottimizzazione costante delle proprie prestazioni.

Dalla presente politica derivano obiettivi specifici, che vengono riesaminati periodicamente, nel quadro del Riesame di Direzione.

L’amministratore

PROSCIUTTIFICIO MP s.r.l.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Del 17.02.2021

Secondo i Requisiti del Regolamento CE n. 1221/2009 come modificato dal Regolamento

UE 2017/1505 e Regolamento UE 2018/2026

Pagina 41 di 70

Documenti correlati