• Non ci sono risultati.

Secondo i programmi di attività del settore agrometeorologico di Arpa -Smr CRITERIA dovrebbe diventare uno strumento di lavoro della sala operativa agrometeorologica nel corso del 2001. Questo implica il completamento e/o l’attuazione di alcune procedure per l’accesso diretto di CRITERIA agli archivi dei dati meteorologici, aggiornati in tempo reale presso il Servizio. Le uscite disponibili, costituite da carte relative alle necessità irrigue, saranno principalmente destinate ad integrare il bollettino agrometeorologico. La collaborazione già in corso con l’Istituto delle Colture Industriali di Bologna, che prevede l’introduzione in CRITERIA delle opportune procedure di simulazione colturale, porterà inoltre alla possibilità di effettuare mappe di previsione delle rese delle colture; in alternativa, grazie al finanziamento europeo (progetto Demeter sulle previsioni stagionali) la simulazione della crescita delle piante verrà effettuata per mezzo del modello olandese Wofost, il che consentirà anche di calcolare con maggior dettaglio una parte importante del ciclo dell’azoto, costituita appunto dalle asportazioni del nutriente da parte delle radici.

L’impiego nel settore ambientale delle carte dei flussi di scorrimento e di drenaggio profondo richiede invece un ulteriore investimento necessario sia alla loro aggregazione territoriale (pesata in base all’effettiva distribuzione delle colture in campo) sia alla valutazione del trasporto di nutrienti associato. In effetti per rendere i risultati di CRITERIA utilizzabili anche per monitoraggi ambientali è necessario un ulteriore impegno nei seguenti campi:

− produzione di informazioni aggregate a scala territoriale (carte e tabelle di scorrimento superficiale e drenaggio profondo);

− calibrazione dei coefficienti utilizzati nel calcolo del trasporto di azoto;

− introduzione dell’erosione e del trasporto di nutrienti associato.

La simulazione del trasporto di azoto con i flussi idrici di scorrimento ipodermico e di drenaggio profondo è stata realizzata nel corso del 2000 per mezzo del contributo proveniente da progetti finanziati nell’ambito del PTTA 94-96 e anche grazie ad un apposito finanziamento regionale. Sono ancora necessari alcuni interventi per migliorare la gestione dei database relativi agli interventi di concimazione con sostanze minerali e di origine zootecnica.

Un’ulteriore attività in corso di svolgimento riguarda l’uso di CRITERIA per la valutazione della vulnerabilità dei suoli. Nell’ambito del progetto SINA, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, è prevista l’integrazione nel modello di procedure per la più corretta rappresentazione del comportamento idrologico dei suoli regionali, sia per quanto riguarda la ritenzione idrica che per quanto riguarda la conducibilità.

Tra i nuovi progetti che prevedono lo sviluppo e l’applicazione di CRITERIA è opportuno ricordare il progetto finalizzato CLIMAGRI, del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, che comprende un finanziamento per lo sviluppo delle procedure per la stima del ruscellamento e del trasporto in area collinare, e l’applicazione del modello agli scenari climatici futuri, al fine di valutare il rischio ambientale legato alle tecniche agronomiche di gestione del suolo.

BIBLIOGRAFIA

MARLETTO V., ZINONI F., FILIPPI N., ANGELELLI A., LARUCCIA N., LEGA P., TONELLI T. 1993. CRITERIA: an integrated geo-graphical system for soil water monitoring. Atti del IX Symposium Pesticide Chemistry, Mobility and Degradation of Xenobiotics, Piacenza 12-13 october 1993, 695-706.

MARLETTO V., ZINONI F., 1993. CRITERIA: un sistema geografico integrato per la simulazione del comportamento idrologico dei suoli. Atti del 1° convegno nazionale Fisica dell'Ambiente, Brescia, 15-17/12/93, 299-301.

MARLETTO V., ZINONI F., FILIPPI N., ANGELELLI A., LARUCCIA N., LEGA P., TONELLI T., 1993. CRITERIA: an integrated geographical system for soil water monitoring (poster summary). Proc. of the JRC-IRSA Conf. on the MARS project, Belgirate, 17-18/11/93.

ZINONI F., 1993. "CRITERIA". Analisi delle fasi di realizzazione del modello e di gestione delle banche dati e delle informazioni nei programmi di assistenza tecnica e nella programmazione del territorio. Documento interno SMR a cura di F. Zinoni, Novembre 1993.

MARLETTO V., ZINONI F., 1994. CRITERIA: un modello per l'idrologia e la salvaguardia ambientale. Mensile AER, Servizio Meteorologico Regionale, Maggio 1994.

MARLETTO V., 1994. CRITERIA. Descrizione del modello, versione 1.01. Bozza del Manuale, luglio 1994. MARLETTO V., ZINONI F., TONELLI T., 1995. Il progetto CRITERIA: un ambiente geografico per modellare il

bilancio idrico di suoli coltivati. Atti del Congresso annuale AICA, Chia, Cagliari, 27-29/9/1995, 785-787. LEGA P., LIBÈ A., RAGGI C., TONELLI T., MARLETTO V., ZINONI F., 1995. Applicazione del modello

CRITERIA a due aree test della provincia di Piacenza. Nota interna dell’Amm. Provinciale di Piacenza, pp. 70.

ZINONI F., MARLETTO V., LIBÈ A., RAGGI C., TONELLI T., TREVISAN M., CAPRI E., 1996 Pesticide transport simulated within the CRITERIA model (poster). 10th Symposium Pesticide Chemistry, Environmental Fate of Xenobiotics, Castelnuovo Fogliani (PC, Italy) 30/9-2/10/1996.

MARLETTO V., ZINONI F., 1996. The Criteria project: integration of satellite, radar, and traditional agroclimatic data in a GIS -supported water balance modelling environment. Proc. COST 77,79,711 Int. Symp on Applied Agrometeorology and Agroclimatology, Volos, Grecia, 24-26 april 1996, pp 173-178.

GHERARDI M., LARUCCIA N., MARLETTO V., VIANELLO G., ZINONI F., 1998. Possibili applicazioni di un modello di simulazione del bilancio idrico dei suoli come supporto nella valutazione del rischio di inquinamento di acque superficiali e profonde. In "Sensibilità e vulnerabilità del suolo. Metodi e strumenti di indagine" a cura di P. Sequi e G. Vianello, Franco Angeli, 213-238.

MARLETTO V., ZINONI F., VENTURA F., 1998a. Bilancio idrico dei suoli agricoli. Relazione sullo stato dell'ambiente del Comune di Sassuolo. A cura di ARPA, Sezione provinciale di Modena, 331pp., 221 -229. MARLETTO V., ZINONI F., VENTURA F., 1998b. Bilancio idrico dei suoli agricoli. Terza relazione sullo stato

dell'ambiente del Comune di Castelnuovo Rangone. A cura di ARPA, Sezione provinciale di Modena, 350 pp., 200-208.

ZINONI F., MARLETTO V., DUCCO G. 1998. CRITERIA - un sistema per la gestione territoriale del bilancio idrico. Atti Seminario AIAM '98, Firenze 2 aprile 1998: 67 -74.

ZINONI F., MARLETTO V., 1998. CRITERIA: progetto per ridurre l'impatto ambientale di origine agricola. Rivista ARPA, Luglio-Agosto 1998.

MARLETTO V., ZINONI F., 1999. CRITERIA: bilancio idrico e GIS per la prevenzione dell'impatto ambientale di origine agricola. In C. Giupponi (a cura di), 1999. I sistemi informativi territoriali per la gestione agroambientale del territorio. Collana Quaderni MiPA -PANDA. Ismea, Roma, 215 pp.

UNGARO F., VAN SOETENDAEL M., CALZOLARI C., ZINONI F., MARLETTO V., BUSONI E., GUERMANDI M., 1999. Calibrazione e verifica di modelli matematici per la simulazione del bilancio idrico nei suoli dell'Emilia-Romagna (poster). Atti del convegno nazionale "L'agrometeorologia per il monitoraggio dei consumi idrici", Sassari, 3-4 novembre 1999. IMAes, ERSAT, CeSIA.: 339-348.

DUCCO G., 2000. Completamento ed attivazione delle procedure per la simulazione del bilancio dell’azoto in CRITERIA. Relazione conclusiva del Progetto RER.

MARLETTO V., ZINONI F., VAN SOETENDAEL M., 2000. Bilancio idrico dei suoli agricoli. Relazione sullo stato dell'ambiente del Comune di Formigine. A cura di ARPA, Sezione provinciale di Modena, pp. 228-238. ZINONI F., MARLETTO V., 2001. Messa a punto del modello CRITERIA per la valutazione del trasporto di

nutrienti. Atti del seminario "iniziative per contenere il fenomeno dell'eutrofizzazione nel Mare Adriatico" promosso da Direzione Generale Agricoltura - Direzione Generale Ambiente - ARPA Regione Emilia Romagna, Bologna, giovedì 7 Ottobre 1999, 114-120.

DUCCO G., 2001 . CRITERIA. Manuale e documentazione (Bozza).

MARLETTO V., VAN SOETENDAEL M., Francesca Ventura, 2001. CRITERIA. Guida all'uso e manuale utente (versione 2000).