• Non ci sono risultati.

Ora che è stato realizzato il prototipo ed è stato effettuato lo studio di fattibilità, sarà necessario eseguire dei test clinici nei quali i pazienti verranno realmente forniti di questo meccanismo. Solo così si avrà la certezza che il dispositivo protesico funzioni correttamente.

Dai risultati ottenuti mediante le stime di forza eseguite utilizzando il peso target sovradosato, ci si aspetta che la struttura superi le aspettative: se con la forza sviluppata solo dal cover si è in grado di reggere un oggetto del peso di 0,5 Kg, con un incremento fornito dal paziente, è plausibile pensare di poter sollevare pesi anche doppi o tripli rispetto al target definito in questo lavoro di tesi. Sarà necessario quindi effettuare numerose prove

in-vivo prima di passare alla produzione industriale del dispositivo di protesi per arto

71

Inoltre, è stato scelto di utilizzare le dita e il meccanismo base della mano di una protesi già esistente, ma nulla vieta in futuro di modificare anche questa parte per ottimizzarla dal punto di vista della trasmissione del movimento.

73

Appendice A

Presentiamo in questa appendice il codice compilato in MatLab per lo studio dei modelli.

Codice relativo alla mano

clc close all clear all

L1= 43; % Lunghezza Biella 1

L2= 16; % Geometria triangolo base Dito 1 (Pollice)

L3= 10.85; % Geometria triangolo base Dito 1 (Pollice)

L4= 40.5; % Lunghezza Biella 2

L5= 14.55; % Base Dito 2 (Indice/Medio)

h= 8.84; % Geometria triangolo base Dito 1 (Pollice)

thetaCost1=50*pi/180; % Inclinazione Dito 1

thetaCost2=5.5*pi/180; % Inclinazione Dito 2

xA= -17; % Centri rotazione Dita su Carpo

yA= 52; % Centri rotazione Dita su Carpo

xB= 25; % Centri rotazione Dita su Carpo

yB= 47; % Centri rotazione Dita su Carpo

D1= 55.5; % Lunghezza dito 1

D2= 60; % Lunghezza dito 2

spost=0; % Spostamento verticale Biella 1

for i=0:0.1:15

74 %% Blocco1 y1--->x2,y2 L1B= sqrt((yB-spost)^2+xB^2); gammaB= acos(-(L2^2-L1^2-L1B^2)/(2*L1*L1B)); betaB= gammaB+atan((yB-spost)/xB); x2=L1*cos(betaB); y2=spost+L1*sin(betaB); %% Blocco2 x2,y2--->thetaB---->xD1,yD1 thetaB=atan((yB-y2)/(xB-x2)); xD1=xB+D1*cos(thetaB+thetaCost1); yD1=yB+D1*sin(thetaB+thetaCost1); %% Blocco3 x2,y2,thetaB--->x3,y3 x3h=x2+h*cos(thetaB); y3h=y2+h*sin(thetaB); x3=x3h+L3*cos(pi/2-thetaB); y3=y3h-L3*sin(pi/2-thetaB); %% Blocco4 x3,y3--->x4,y4 L3A=sqrt((xA-x3)^2+(yA-y3)^2); gammaA=acos(-(L5^2-L4^2-L3A^2)/(2*L4*L3A)); betaA=atan((yA-y3)/(xA-x3))+pi-gammaA; x4=x3+L4*cos(betaA); y4=y3+L4*sin(betaA); %% Blocco5 x4,y4---->thetaA--->xD2,yD2 thetaA=atan((y4-yA)/(x4-xA)); xD2=x4+D2*cos(thetaA-thetaCost2); yD2=y4+D2*sin(thetaA-thetaCost2); deltaYDita=abs(yD1-yD2) deltaXDita=abs(xD1-xD2)

75

figure(1)

plot(0,0,'+g',0,spost,'og',x2,y2,'ob',x3,y3,'ob',x4,y4,'ob',xA,yA,'or',xB ,yB,'or',xD1,yD1,'*r',xD2,yD2,'*r')

text(0+1,spost,' 1') text(x2+1,y2,' 2') text(x3+1,y3,' 3') text(x4+1,y4,' 4') text(xA+1,yA,' A') text(xB+1,yB,' B') text(xD1+1,yD1,'D1') text(xD2+1,yD2,'D2') xlim([-100 +100]) ylim([-10 +100]) axis equal hold on

line([0 x2],[spost y2]) line([x2 xB],[y2 yB]) line([xB xD1],[yB yD1]) line([x3h x3],[y3h y3]) line([x3 x4],[y3 y4]) line([x4 xA],[y4 yA]) line([x4 xD2],[y4 yD2]) hold off if sqrt(deltaYDita^2+deltaXDita^2)>100 spost break end pause(0.01) end

%% Calcolo forza necessaria alla biella1 per equilibrare una forza nota (3,05 N) tra le dita----> in questo caso è la forza di ritorno del guanto

F=3.05;

thetaDita=atan((yD2-yD1)/(xD2-xD1))+pi; FxD1=abs(F*cos(thetaDita));

FyD1=abs(F*sin(thetaDita)); FxD2=FxD1;

76

FyD2=FyD1;

% X=[H0 F0 H1 V1 H2 V2 H3 V3 HA VA HB VB]' vettore delle incognite;

A=[[1 0 -1 0 0 0 0 0 0 0 0 0]; [0 1 0 -1 0 0 0 0 0 0 0 0];

[0 0 abs(y2-spost) -abs(x2) 0 0 0 0 0 0 0 0]; [0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 -1 0];

[0 0 0 1 0 0 0 -1 0 0 0 -1];

[0 0 abs(yB-y2) -abs(xB-x2) 0 0 abs(yB-y3) abs(xB-x3) 0 0 0 0]; [0 0 0 0 0 -1 0 1 0 0 0 0]; [0 0 0 0 1 0 -1 0 0 0 0 0]; [0 0 0 0 0 0 -abs(y4-y3) abs(x3-x4) 0 0 0 0]; [0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0]; [0 0 0 0 -1 0 0 0 1 0 0 0]; [0 0 0 0 0 0 0 0 abs(y4-yA) -abs(x4-xA) 0 0]];

b=[0 0 0 FxD1 -FyD1 -FxD1*abs(yD1-yB)-FyD1*abs(xD1-xB) 0 0 0 FyD2 -FxD2 FxD2*abs(yD2-y4)+FyD2*abs(xD2-x4)]';

X=inv(A)*b; %soluzione del sistema lineare

%Disegno della dinamica

figure(2)

plot(0,0,'+g',0,spost,'og',x2,y2,'ob',x3,y3,'ob',x4,y4,'ob',xA,yA,'or',xB ,yB,'or',xD1,yD1,'*r',xD2,yD2,'*r')

text(0+1,spost,'1') text(x2+1,y2,'2') text(x3+1,y3,'3') text(x4+1,y4,'4') text(xA+1,yA,'A') text(xB+1,yB,'B') text(xD1+1,yD1,'D1') text(xD2+1,yD2,'D2') xlim([-100 +100]) ylim([-50 +150]) axis equal

77

line([0 x2],[spost y2]) line([x2 xB],[y2 yB]) line([xB xD1],[yB yD1]) line([x3h x3],[y3h y3]) line([x3 x4],[y3 y4]) line([x4 xA],[y4 yA]) line([x4 xD2],[y4 yD2])

quiver(xA,yA,X(9),X(10),'LineWidth',2) quiver(x4,y4,X(5),-X(6),'LineWidth',2) quiver(xD2,yD2,FxD2,-FyD2,'LineWidth',2) quiver(xD1,yD1,-FxD1,FyD1,'LineWidth',2) quiver(0,spost,X(1),X(2),'LineWidth',2) quiver(x2,y2,X(3),X(4),'LineWidth',2) quiver(xB,yB,-X(11),-X(12),'LineWidth',2) quiver(x3,y3,-X(7),X(8),'LineWidth',2)

Parte relative al meccanismo di apertura e chiusura

clc clear all close all

alpha=20*pi/180; %parametro di forma

mu=0.5; %coefficiente di attrito

br=10; %parametro di forma

[…]

F=M3/br

79

Bibliografia

1. Frontera WR, Silver JK, Fondamenti di Medicina Fisica e Riabilitativa. Verduci Editore 2004.

2. www.inail.it

3. M. Menchi, M. Manazzoni, I principali muscoli dell’ arto superiore (Dalla fisiologia

all’allenamento).

4. F. Milani, Studio e valutazione di robot per la riabilitazione. Tesi di Laurea in Ingengeria Biomedica, Università degli Studi di Padova, 2004-2005.

5. P. Pigeon, H. Yahia, and G. Feldman, “Moment arms and lengths of human upper limb

muscles as functions of joint angles,” Journal of Biomechanics, vol. 29, 1996.

6. Joseph Scott Bader. Distal radioulnar joint: biomechanics and forearm muscle activity. (2011) University of Kentucky Doctoral Dissertations Paper 825

7. Davalli A, Sacchetti R. Protesi per arto superiore e inferiore. Inail, Centro Protesi, Vigorso di Budrio (2009).

80

8. http://laureainfermieristica.ospedaleniguarda.it/uploads/pdfs/Amputazioni_2012.pdf

9. www.masteringegneriaclinica.it/Bioingegneria/ita/didattica_ita

10. www.ottobock.it

11. Biotto Enrica. Tecnologie per l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone

disabili: le protesi di arto superiore. Università Cattolica del Sacro Cuore (2009)

12. Davalli A, Sacchetti R. Protesi per arto superiore e inferiore. Inail, Centro Protesi, Vigorso di Budrio (2009)

13. Brian MK et Al. Upper Limb Prosthetics. MedScape (2009)

14. Nader M. Ottobock Manuale protesi – Protesi per arto superiore. Schiele & Schon, 1990

15. Cavallari G e Costantino C. Riabilitazione in esiti di amputazione degli arti superiori.

Trattato di medicina riabilitativa. EMC I-26-270-A-15 Elsevier Masson(2006)

16. Sacchetti R. Protesi mioelettriche. (2009) www.tiresias.bio.unipd.it

17. www.wikipedia.com

18. Donvito F. Validazione tramite sEMG di modello neuro-muscolo-schelettrico

dell’articolazione del gomito. Tesi di laurea in Bioingegneria, Università degli studi di

Padova, (2012)

19. Drillis R, Contini R, Bluestein M. Body segment parameters; a survey of measurement

techniques. 1994

81 21. www.wikideep.it

22. Atlante di anatomia ortopedica di Netter - Thompson C. Jon, Elsevier editore

23. www.salviofiore.it/ANATOMIA/muscoliartisuperiori1.htm 24. http://medicinapertutti.altervista.org 25. http://medimages.hostzi.com/album/ARTOSUPERIORE/Spalla 26. www.martellocartoon.it 27. http://laureainfermieristica.ospedaleniguarda.it/uploads/pdfs/Amputazioni_2012.pdf 28. www.masteringegneriaclinica.it/Bioingegneria/ita/didattica_ita 29. www.stratasys.com

83

Ringraziamenti

I più sinceri ringraziamenti li devo innanzitutto a quelle persone che hanno permesso la realizzazione di questo lavoro di tesi:

Al Prof. Ing. Luca Cristofolini per l’aiuto e la guida durante la stesura della tesi.

Agli Ing. Enrico Boccafogli e Emanuele Gruppioni per la guida nell’eseguire questo lavoro, la pazienza nello spiegarmi ciò che non sapevo, e per tutta l’attenzione dimostratami.

Alla ditta Elletipi di Ferrara, in particolare a Luciano ‘Ciano’ Rossi, che con una grande dimostrazione di amicizia si è presentato a lavorare per più volte il sabato mattina.

A mia cugina Silvia per l’aiuto nella traduzione di alcuni articoli utilizzati nella tesi.

Altri ringraziamenti, di diverso tipo ma comunque importanti, invece li devo fare alle persone a me più strette:

Grazie a mamma e papà che in questi cinque anni mi hanno aiutato (anche materialmente) a raggiungere un traguardo così importante. Sarò sempre in debito con voi, vi voglio bene. Grazie ai nonni Gianni e Luisa, a mio fratello e agli zii che non hanno mai dubitato di me, e che credono in me più di tutti (anche del sottoscritto). Ancora GRAZIE.

Ai nonni Franca e Silvano che sarebbero molto orgogliosi di me, mando un abbraccio. Staranno sicuramente sorridendo compiaciuti di me.

Ed ora passiamo agli amici. A Lucco, Rudi, Michi, Silvia, Alice, Jo, Ale, Fabio e a tutti gli altri compagni di università. Davvero dei compagni insostituibili; avete reso questi due anni vissuti a Cesena indimenticabili! (Viva il Verdi!!!).

84

Grazie ancora a Marco, Ale e Greg…non so come avrei fatto senza i MIEI coinquilini! Per ultimo infine, ma molto importante, il mio più sentito “Grazie” va naturalmente a Paolo, Franz, Ari, Checca, Peppo, TeoBar e a tutti (ma proprio tutti) gli altri amici del Rione Santo Spirito. Siete per me una famiglia meravigliosa, che non cambierei con niente al mondo. Grazie di farmi sentire importante, e grazie di essere sempre stati convinti del mio percorso.

Matteo Pirani 27 Marzo 2014

Documenti correlati