! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 72!!E.!Menduni,!La'nascita'della'televisione'in'Italia,'in!A.!Cardini!(a!cura!di),!Il'miracolo' economico'italiano'(1958a1963),!Bologna,!Il!Mulino,!2006,!pp.!115p139.! 73!!Enrico!Menduni!specifica!come!fonti:!Istat!(immatricolazione!di!vetture);!Rai! (abbonamenti!televisivi!ad!uso!privato).!Dati!in!migliaia.Il!grafico!è!presente!in!E.! Menduni,!L’Autostrada'del'Sole,'Bologna,!Il!Mulino,!1998,!p.!11.!
6.!La!Televisione' «Va'su,'vatte'a'fa'il'bagno'che'è'sabato.'' Poi'mangiamo'in'fretta,' 'che'andiamo'a'vedè'Il'Musichiere».! (Il'vigile,!1960)! !
Gli! anni! Cinquanta! hanno! visto! sorgere! in! Italia! l’ossatura! di! un! moderno! sistema! di! industria! culturale! avente! al! centro,! almeno! nella! fase! iniziale,! il! cinema74,!con!il!grande!successo!di!pubblico!e!la!sua!imponente!presenza!nella!
quotidianità!degli!italiani!grazie!ai!suoi!personaggi!e!le!sue!storie;!ma!a!fare!da! spartiacque!nel!decennio!d’oro!del!cinema!italiano!compare!un!nuovo!medium,! la! televisione,! che,! dopo! alcune! trasmissioni! sperimentali,! inizia! una! propria! programmazione!regolare.!
La! preistoria! televisiva! italiana! risale! al! 1929,! con! i! primi! esperimenti! di! trasmissione!a!distanza!di!un’immagine;!il!16!settembre!1939,!in!occasione!della! XI!Mostra!Nazionale!della!Radio,!prese!vita!un!prototipo!di!programma!e!dieci! anni!dopo,!iniziarono!una!serie!di!trasmissioni!sperimentali,!realizzate!però!da! personale! principalmente! americano.! L’anno! canonico! della! sperimentazione! televisiva! italiana! fu! il! 1952,! quando! venne! trasmessa! una! programmazione! quotidiana! regolare! durante! le! due! settimane! di! Fiera! Campionaria! a! Milano! (dal! 12! al! 27! aprile),! comprendente! vari! spettacoli! di! prosa,! balletti,! varietà,! opere! liriche,! pellicole! cinematografiche,! documentari! e! un! telegiornale! quotidiano!contenente!riprese!filmate!di!attualità.!Dal!mese!di!settembre!andò! in! onda! tre! volte! alla! settimana! (martedì,! giovedì! e! sabato)! un! notiziario! televisivo!ispirato!al!modello!del!cinegiornale,!della!durata!di!quindici!minuti.!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
74!!F.!Colombo,!La'cultura'sottile.'Media'e'industria'culturale'in'Italia'dall’Ottocento'agli' anni' Novanta,' Bompiani,! Milano! 1998,! pp.! 201! p240.! Anche! Peppino! Ortoleva! fa! una!
proposta! di! periodizzazione! per! media! e! società! in! Italia! nel! secondo! dopoguerra,! individuando! come! medium! più! popolare! il! cinema! nel! periodo! 1945p1957! e! la! televisione! nel! periodo! 1958p1973.! Cfr.! P.! Ortoleva,! Mediastoria.' Comunicazione' e'
cambiamento' sociale' nel' mondo' contemporaneo,! Il! saggiatore,! Milano,! 2002,! pp.! 131p!
I! programmi! iniziarono! poi! una! programmazione! regolare! a! partire! dal! primo! settembre!1953!(La'Domenica'sportiva!fece!il!suo!debutto!l’11!ottobre),!prima! nell’Italia! settentrionale! e! poi,! nel! 1954,! anche! nell’Italia! centrale! e! meridionale75.!
Concluso!questo!periodo!pionieristico,!finalmente!il!3!gennaio!1954,!alle!undici! del! mattino! della! prima! domenica! dell’anno,! Fulvia! Colombo,! «signorina! buonasera»76! della! storia! della! televisione! italiana,! apparve! per! la! prima! volta!
sul! video! per! annunciare! i! programmi! della! giornata:! «La! Rai! –! Radio! Televisione! italiana! –! inizia! oggi! il! suo! regolare! servizio! di! trasmissioni! televisive.! Le! maggiori! trasmissioni! dell’odierno! programma! sono:! ore! 11,! telecronaca!dell’inaugurazione!degli!studi!di!Milano!e!dei!trasmettitori!di!Torino! e!di!Roma.!Ore!15!e!45,!Pomeriggio'sportivo,!ore!17!e!30,!Le'miserie'del'Signor' Travet,! un! film! diretto! da! Mario! Soldati.! Ore! 19,! Avventure' dell’Arte:' Giovan' Battista'Tiepolo.!Ore!20!e!45,!Telegiornale.!Ore!21!e!15,!Teleclub.!Ore!21!e!45,! L’osteria'della'posta'di'Carlo'Goldoni,!regia!di!Franco!Enriquez.!Signore!e!signori,! buon!divertimento».!
Purtroppo!non!esistono!filmati!originali!della!trasmissione!inaugurale!perché!fu! una!telecronaca!diretta,!tuttavia,!dieci!anni!dopo,!in!occasione!del!decennale!Rai,! Ugo! Zatterin! fece! recitare! il! palinsesto! di! quel! fatidico! giorno! alla! stessa!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
75!!La!copertura!delle!ultime!zone!non!servite!nel!sud!del!Paese!verrà!ultimata!nel!1957.!
Cfr.!A.!Grasso,!Storia'della'televisione'italiana,'Garzanti,!1992,!pp.!29!e!ss.!!
76!!È!con!questa!locuzione!che!vennero!soprannominate!le!annunciatrici!televisive!per!il!
loro! consueto! saluto! «Signore! e! signori,! buonasera»,! preludio! della! programmazione! prevista!per!la!serata.!Fulvia!Colombo!(fino!al!1963),!Nicoletta!Orsomando!(dal!1953!al! 1993),!Nives!Zegna!(dal!1954!al!1969)!e!Adriana!Serra!(dal!1954!al!1957)!sono!state! alcuni! dei! volti! iconici! che! hanno! caratterizzato! questa! figura! scomparsa! dalla! televisione! italiana! recentemente:! il! ruolo! è! stato! fortemente! ridimensionato! nel! cambio!generazionale!del!2003!e!l’ultimo!annuncio!dei!programmi!Rai!è!stato!fatto!il!28! maggio! 2016,! alle! 16.25.! Cfr.! Ansa,! Signorine' buonasera' addio,' finisce' epoca.! http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2016/05/27/signorinepbuonaserapaddiop
annunciatrice,!per!inserirlo!nel!suo!documentario!sulle!origini!della!Tv!dal!titolo! Tv'dieci'anni'prima,!trasmesso!il!2!gennaio!196477.!
Con! l’inizio! ufficiale! delle! trasmissioni,! la! televisione! cominciò! anche! a! riscuotere!il!canone!d’abbonamento,!stabilito!in!12.500!lire!annue:!il!3!gennaio! 1954! gli! abbonati! erano! appena! novanta,! ma! in! un! mese! arrivarono! a! essere! ventiquattromila,! aumentando! in! modo! esponenziale,! fino! a! raggiungere! gli! ottantottomila!in!un!anno.!Nel!giro!dei!quattro!anni!seguenti!divennero!più!di! un! milione:! durante! tutto! il! decennio! successivo! la! televisione! offrirà! un! solo! canale!per!32!ore!di!trasmissioni!alla!settimana!–!la!Rai!inizialmente!trasmette! solo!in!orario!serale!–!ma!malgrado!ciò,!il!numero!di!abbonamenti!continuò!a! crescere!costantemente78.!Aldo!Grasso!nella!sua!Storia'della'televisione'italiana! offre!un’utile!panoramica!sui!programmi!proposti!dal!palinsesto,!che!negli!anni! Cinquanta!prevedeva!film,!documentari,!sceneggiati!e!i!primi!giochi!a!premio79.!! La!visione!era!per!lo!più!collettiva,!nei!bar,!nei!circoli!o!nelle!case!di!vicini,!amici! o! parenti.! Il! motivo! era! semplice:! nel! 1954! il! costo! medio! di! un! televisore! è! 250.000!lire!(che!scendono!a!160.000!lire!per!un!quattordici!pollici),!una!spesa! ancora!troppo!onerosa!per!la!maggioranza!degli!italiani;!la!situazione!non!sarà! molto! differente! nel! 1958,! quando! gli! abbonati! avranno! superato! il! milione,! poiché!un!televisore!Atlantic!da!21!pollici,!con!vetro!di!protezione!fumé,!costa! 215.000!lire80,!circa!tre!volte!lo!stipendio!medio!di!un!impiegato.!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
77! !Cfr.! il! portale! Rai! Storia! ai! link! http://www.raistoria.rai.it/articoli/rai54p1964pilp
decennalepdellaptv/23730/default.aspx! e! http://www.raistoria.rai.it/articolip
programma/3pgennaiop1954/23938/default.aspx! per! il! primo! annuncio! “finto”! di!
Fulvia! Colombo! http://www.raistoria.rai.it/articolipprogramma/3pgennaiop
1954/23938/default.aspx.!
78! !Le!cifre!Istat!sul!numero!di!abbonati!registrano!aumenti!da!capogiro:!del!+104,5%!
nel! 1955,! del! +107,6%! nel! 1956! e! del! +94,2%! nel! 1957.! Sono! cifre! che! restituiscono! l’immagine!di!un!Paese!in!cui!sempre!più!italiani!si!dimostravano!disposti!a!indebitarsi,! firmando!numerose!cambiali,!pur!di!possedere!un!televisore.!I!dati!sono!riportati!in!F.! Anania,!Breve'storia'della'radio'e'della'televisione'italiana,!Carocci,!Roma,!2004,!p.!76.! Sabato!13!dicembre!1958,!alle!22,!la!Rai!festeggia!il!suo!milionesimo!abbonato!con!una! trasmissione!speciale.!Cfr.!A.!Grasso,!Storia'della'televisione'italiana,'Op.!cit.!p.!98.! 79!!A.!Grasso,!Storia'della'televisione'italiana,'Op.!cit.!! 80!!Idem.!