• Non ci sono risultati.

Il tabellone: nuovi metodi di analisi per lo sviluppo urbano

CAPITOLO 4: MÒNÒPOLI

4.3 Il tabellone: nuovi metodi di analisi per lo sviluppo urbano

La wuquanfa, con la sua regolamentazione, è diventata una delle principali variabili dei nuovi metodi di analisi dello sviluppo urbano impostato sull’utilizzo dei fondi rurali/urbani e di conseguenza sui loro diritti d’uso e gestione.

Importante è l’ interazione della legge con gli schemi comparativi AHP (Analytic Hierarchy Process)70 e i dati RS (Remote Sensing o telerilevamento) e GIS (Geographic Information System)71.

L’AHP è una tecnica di supporto alle decisioni multi criterio che è stato sviluppata nel corso degli anni ’70 dal matematico americano Thomas L. Saaty. Attraverso l’analisi di un algoritmo descrittivo consente di confrontare più alternative utilizzando una pluralità di criteri di tipo qualitativo e quantitativo, ricavandone una valutazione globale per ognuna di esse che permette di:

1) ordinare le alternative secondo un asse di preferenza; 2) selezionare l’alternativa migliore;

3) assegnare le alternative a sottoinsiemi predefiniti.

Solitamente utilizzato nelle analisi politiche per comprendere le possibili preferenze della popolazione nel corso di una campagna elettorale, il metodo AHP viene applicato nell’analisi di Luo, Li e Zheng per spiegare, attraverso un metodo scientifico, l’impatto che la wuquanfa e i diritti d’uso hanno avuto sull’espansione urbana del distretto di Haiding nei pressi di Pechino.72

70

Hai-chao, Luo Xiao-min Li, Shu-jing Zheng, Mei Li and Li-lin Song “Study on Synthesis Evaluation of Intensive Land Use and Growth Pattern Transformation of Towns” IN JOURNAL OF COMPUTERS (e-journal) vol. 7 no. 8, august 2012.

71

Yin Jun and Zhang Jing , “Evaluation of Urban Land Intensive Use based on RS and GIS” 2007, collaboration of College of Urban and Rural Construction, Agriculture University of Hebei and H. Institute of Geographical Sciences and Natural Resources Research, CAS, Beijing.

72 L’AHP è uno dei metodi di analisi multi criterio e consente prevalentemente di assegnare una priorità ad una serie di alternative decisionali (stimoli) o di mettere in relazione criteri caratterizzati da valutazioni qualitative e quantitative e quindi non direttamente confrontabili, combinando scale multidimensionali di misure in una singola scala di priorità (Saaty, 1980; Figueira, 2005). Il metodo si basa su una serie di confronti a coppie fra i criteri attribuendo ad essi un punteggio di importanza relativa e termina con l’assegnazione di un peso percentuale. Naturalmente la somma di tutti i pesi percentuali deve essere pari al 100%. I punteggi da utilizzare ad ogni confronto sono, in linea di massima, arbitrari e corrispondono generalmente al numero di livelli qualitativi da considerare durante i confronti a coppie. Definiamo Ai il singolo stimolo e aij il valore numerico risultante dal confronto fra i criteri i e j e consideriamo un numero di criteri pari a n. Il risultato di tutti i confronti (in totale n(n −1)/ 2 ), genererà la matrice Anxn che verrà poi utilizzata per creare il vettore dei pesi percentuali (priorità) di ogni singolo criterio. Generalmente si considera una scala di valutazione che varia da 1 a 9, dove ogni livello della scala corrisponde ad una valutazione specifica. I valori aij della matrice A sono caratterizzati dalle seguenti proprietà:

Prendendo in considerazione le quattro principali città del distretto Xibeiwang, Wenquan, Sujiatuo e Shanghuang, gli studiosi hanno cercato di comprendere in che modo i diritti reali avessero influito sull’espansione urbana.

Basandosi su 4 livelli di indici secondari di analisi, 15 livelli di indici terziari e 66 livelli di indici quaternari, gli studiosi hanno potuto misurare correttamente l’incidenza dei fattori sotto indicati nelle singole città.

I 4 livelli secondari rappresentano:

A) Sviluppo economico.

B) Sfruttamento delle risorse (plus numero certificati diritto d’uso e gestione).

C) Sviluppo sociale

D) Sostegno ecologico.

2) se lo stimolo Ai è giudicato essere di uguale intensità relativa ad Aj , allora aij = a ji = 1. In particolare, la diagonale principale della matrice A è composta interamente da valori unitari, ovvero aii = 1.

Per maggior chiarezza occorre precisare che l’indice i rappresenta le righe della matrice dei confronti a coppie, mentre l’indice j indica le colonne; in pratica vengono effettuati i confronti tra gli elementi della regione triangolare superiore della matrice (in giallo) utilizzando poi i reciproci per la parte triangolare inferiore (in celeste), mentre gli elementi della diagonale sono tutti valori unitari (in verde). Di seguito un esempio generico con una matrice 3x3:

1 A B 1/a 1 C 1/b 1/c 1

Ottenuta la matrice A dei confronti a coppie, per calcolare il vettore dei pesi percentuali da assegnare ad ogni stimolo basta determinare il massimo auto valore λ e il relativo auto vettore λ v di A stessa (Kardi, 2006). Normalizzando l’auto vettore λ v in modo che la somma dei suoi elementi sia pari a 1 (qualora sia necessario), otteniamo il vettore dei pesi percentuali o delle priorità relativi agli stimoli Ai.

Occorre precisare che il vettore dei pesi mantiene l’ordine delle righe della matrice dei confronti a coppie (impostato dal decisore). Una volta determinato il vettore delle priorità, è importante capire se la matrice dei confronti a coppie è consistente o meno, ovvero si cerca di “misurare” se i giudizi soggettivi del decisore ad ogni confronto sono consistenti o meno. Cit. Chiara Mocenni, Il Metodo di analisi multicriterio Analitic Hierarchy Process (AHP), http://www.dii.unisi.it/~mocenni/AHPdescrizione.pdf

Indice Xibeiwang Wenquan Sujiatuo Shangzhuang Sviluppo economico 0,7330 0,6002 0,1468 0,4453 Sfruttamento delle risorse 0,6119 0,4777 0,4579 0,1374 Sviluppo sociale 0,7122 0,5569 0,2848 0,2387 Sostegno ecologico 0,0870 0,6000 0,9793 0,4325 Valore complessivo (indice %) 0,6258 (36%) 0,5505 (32%) 0,3648 (21%) 0,2897 (11%)

I dati sono stati tratti da Hai-chao, Luo Xiao-min Li, Shu-jing Zheng, Mei Li and Li-lin Song “Study on Synthesis Evaluation of Intensive Land Use and Growth Pattern Transformation of Towns” IN JOURNAL OF COMPUTERS (e-journal) VOL. 7 NO. 8, AUGUST 2012.

I dati sono stati tratti da Hai-chao, Luo Xiao-min Li, Shu-jing Zheng, Mei Li and Li-lin Song “Study on Synthesis Evaluation of Intensive Land Use and Growth Pattern Transformation of Towns” IN JOURNAL OF COMPUTERS (e-journal) VOL. 7 NO. 8,

AUGUST 2012. 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 coordinated economic development intensive use of land and water

resources harmonious development of society eco-friendly Xibeiwang Wenquan Sujiatuo Shangzhuang

I dati sono stati tratti da Hai-chao, Luo Xiao-min Li, Shu-jing Zheng, Mei Li and Li-lin Song “Study on Synthesis Evaluation of Intensive Land Use and Growth Pattern Transformation of Towns” IN JOURNAL OF COMPUTERS (e-journal) vol. 7 no. 8, august

2012.

Come si nota dai dati e dai grafici, l’intensità con cui il territorio urbano viene utilizzato è diversa per ogni cittadina. Risulta evidente che le nuove politiche sui contratti di gestione hanno avvantaggiato, dal punto di vista comparativo, la città di Xibeiwang, dove i terreni sono stati convertiti più velocemente da agricoli ad industriali/commerciali, rispetto a Shangzhuang .73 Altro tipo di analisi viene formulata da Yin e Zhang sulla base dell’unione delle rilevazioni RS e dati GIS.

Il Remote Sensing (Telerilevamenti) è una disciplina tecnico-scientifica con finalità diagnostiche- investigative che permette di ricavare informazioni, qualitative e quantitative, sull’ambiente e sugli oggetti posti a “distanza” attraverso un sensore che, misurando le radiazioni elettromagnetiche, interagisce sulle superfici fisiche stesse. Il telerilevamento utilizza foto o valori numerici rilevati da aerei, satelliti, droni e/o sonde spaziali per creare un monitoraggio ambientale con applicazioni sia in campo civile che militare.

73

Hai-chao, Luo Xiao-min Li, Shu-jing Zheng, Mei Li and Li-lin Song “Study on Synthesis Evaluation of Intensive Land Use and Growth Pattern Transformation of Towns” In JOURNAL OF COMPUTERS (e-journal) VOL. 7 NO. 8, AUGUST 2012.

Xibeiwang 36% Wenquan 32% Sujiatuo 21% Shangzhuang 11%

Il Geographic Information System (Sistema informativo territoriale) è un sistema informativo computerizzato che permette di gestire l’acquisizione, la registrazione, l’analisi e la restituzione di informazioni derivanti dai dati geografici. 74

Uniformando le letture dei dati si ottiene una “mappatura” specifica del territorio, che servirà all’analisi geografica e geopolitica del paese. I dati possono fungere da sottolivello terziario alla misurazione AHP prima descritta. Il nostro tabellone di gioco (in questo caso contenente solo la città di Shijiazhang) ci apparirà quindi nel seguente modo :

The political map of construction area

land intensive use evaluation in Qiaodong in Shijiazhuang city district of Shijiazhuang

Yin Jun and Zhang Jing , “Evaluation of Urban Land Intensive Use based on RS and GIS”

Per un ulteriore esempio inerente a questo tipo di analisi è consigliabile la lettura dell’articolo di Zheng Huay e di Shen Lei : “Evaluation of Urban Land Intensive Use — Take the Case of a Changing City of Shenzhen as an Example”, in 自然资源学报 (Journal of natural resources) che

applica entrambi i modelli sopracitati.

74

Secondo la definizione di Burrough (1986) "il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale". Trattasi quindi di

un sistema informatico in grado di produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche. http://www.freegis-italia.org/

Documenti correlati