• Non ci sono risultati.

Udine

5 18

4 3

EDIZIONI

CLASSI

SCUOLE

COMUNI

UDINE

UDINE

scuola primaria

TARVISIO CENTRALE scuola primaria

MAZZINI

TARVISIO UDINE

GLI INSEGNANTI PARLANO DI NOI insegnante Kandutsch

I materiali ricevuti sono stati inoltrati alle famiglie attraverso canali Whatsapp vista la didattica a distanza. I genitori hanno ringraziato per il materiale ricevuto dimostrando entusiasmo, anche se personalmente non ho ricevuto feedback di attività svolte dai bambini.

insegnante Del Ross

Le scatole sono state usate parzialmente, l’insegnante di scienze aveva cominciato alcuni percorsi, mostrando il materiale e i contenuti.

I kit per il periodo della didattica a distanza sono stati inviati direttamente a ogni alunno tramite mail. I bambini hanno mandato all’insegnante messaggi di gradimento delle attività contenute nei kit.

GLI INSEGNANTI PARLANO DI NOI insegnante Lepera

Anche quest’anno, seppur con difficoltà, abbiamo continuato il percorso sulla sana alimentazione con i ragazzi della scuola primaria, grazie anche ai Vostri materiali inviati in rete.

insegnante Siega

Nel nostro plesso tutte le classi avevano un kit e sono stati utilizzati da tutte le insegnanti. Io personalmente ho seguito e mi sono attenuta alle attività che avevate suggerito voi, con le stesse modalità. E’ stato un percorso molto apprezzato e molto divertente per i bambini, soprattutto la parte dove hanno potuto toccare e vedere le diverse tipologie di semi presentati. Anche la proposta della ricerca delle ricette è stata apprezzata e i bambini erano molto soddisfatti del lavoro svolto.

EMERGENZA COVID-19 LA DIDATTICA A DISTANZA

L’emergenza sanitaria ha imposto alla scuola una tipologia di DAD.

Noi insegnanti abbiamo riprogettato la programmazione didattica rendendola più inclusiva e trasversale.

Oltre a preparare il materiale, programmare e EMERGENZA COVID-19

LA DIDATTICA A DISTANZA

Sicuramente è stato un momento difficile, i genitori si sono dimostrati fin da subito molto aperti e disponibili e il loro supporto è stato fondamentale per una buona riuscita della didattica a distanza. L’emergenza ha cambiato radicalmente le abitudini delle famiglie. Ha portato però anche delle cose positive: ritmi più calmi, maggior tempo in famiglia, condivisione tra familiari di molte attività. I genitori sono molto presenti e vicini ai loro figli.

LA VOCE DEI BAMBINI

Hanno spesso manifestato la mancanza della scuola, dei compagni e delle maestre sia con messaggi audio, che durante gli incontri on-line. Molti bambini si sono resi conto che la scuola è un momento importante per la loro vita, sentono la mancanza dei compagni e degli insegnanti.

LA VOCE DEI GENITORI

Mostrare la nostra vicinanza ai bambini attraverso videoconferenze e messaggi di vario tipo. Molte mamme hanno detto che fare le insegnanti è davvero difficile. Diversi genitori hanno forse conosciuto davvero i loro figli solo adesso.

UN PICCOLO GESTO … UN GRANDE CAMBIAMENTO

Hanno raccontato di aver cucinato molto insieme, preparato dolci, pane, pizze…

valutare costantemente le attività svolte dallo studente, abbiamo cercato il più possibile, di creare situazioni di apprendimento facilitanti, con un approccio creativo che tenga in considerazione la complessità del processo di apprendimento. Lo studente doveva essere messo in condizione di poter apprendere in autonomia.

Il presupposto fondamentale della didattica a distanza è stato quello di mantenere attiva la comunità di classe, attraverso uno scambio comunicativo-relazionale, non interrompendo così il percorso di apprendimento. Il problema primario è stato la tecnologia nelle famiglie per poter accedere alla didattica a distanza.

La nostra scuola ha concesso in comodato d’uso computer e tablet alle famiglie che non possedevano questi strumenti.

Molto importante è stato ed è, aver costruito un’alleanza con i genitori, che considerando l’età dei bambini, hanno dovuto seguirli sia a livello didattico che tecnologico. Quando i genitori hanno ripreso il lavoro, chiaramente la difficoltà di gestione della DAD ha fatto sentire i suoi limiti. Abbiamo fatto fronte alla situazione con lezioni a distanza delle attività didattiche, gestite e organizzate su piattaforme dedicate, hanno offerto grandi possibilità di interazione, con il rispetto per la privacy e la gestione dei dati degli alunni. Ci è stato possibile assegnare dei compiti, verificare che siano stati svolti, programmare le attività e le scadenze.

I vostri materiali sono stati molto ben strutturati, perché l’informazione sulla sana alimentazione ha seguito diversi canali: letture, fiabe, video e ricette, rendendo il tutto piacevole, interessante e divertente. Li abbiamo utilizzati anche per attività trasversali nelle discipline di storia, scienze e geografia. Alcuni bambini ci hanno scritto di aver preso spunto dalle vostre ricette e cucinato con i loro genitori.

CLASSI: 5

PERCORSI RICHIESTI:

AROMATICHE - SPEZIE: PERCORSO SENSORIALE VERDURA E FRUTTA: CARBOIDRATI INDISPENSABILI CEREALI INTEGRALI: 12 DONI DELLA NATURA FRUTTA A GUSCIO - SEMI OLEOSI: LIPIDI ESSENZIALI LEGUMI: PROTEINE VEGETALI

CLASSI: 4

PERCORSI RICHIESTI:

AROMATICHE - SPEZIE: PERCORSO SENSORIALE VERDURA E FRUTTA: CARBOIDRATI INDISPENSABILI CEREALI INTEGRALI: 12 DONI DELLA NATURA FRUTTA A GUSCIO - SEMI OLEOSI: LIPIDI ESSENZIALI

UDINE

LA VOCE DEI BAMBINI

La DAD ha cercato e cerca di mantenere viva la comunità di classe, di combattere il rischio d’isolamento, ma senza relazioni dirette i bambini costantemente ci fanno presente che la scuola manca e con essa gli amici e le maestre.

Le routine e il loro orologio temporale si è fermato tutto a un tratto e senza preavviso, dunque lo smarrimento era evidente nei loro volti. Le loro semplici e grandi parole in rete:-

“Maestra ti voglio bene”, Maestra mi manchi”,

“Mi mancano gli amici” “Mi manca la scuola”

“Voglio giocare con i miei compagni”. Ecc..

LA VOCE DEI GENITORI

Inizialmente i genitori hanno reagito positivamente e in modo collaborativo alla nuova proposta didattica. Poi, con il protrarsi dell’emergenza hanno manifestato la necessità di utilizzare delle video-lezioni al fine di rendere maggiore l’interesse e l’impegno dei loro figli.

UDINE

Pomarolo

Documenti correlati