L’adesione è libera e volontaria. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari disciplinate dal d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, consente all’Aderente di beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite.
La Nota informativa, il Regolamento e le Condizioni generali di contratto sono resi disponibili gratuitamente nell’apposita sezione del sito internet della Compagnia e presso i soggetti incaricati del collocamento.
Con le stesse modalità, sono resi disponibili il Documento sul regime fiscale, il Documento sulle anticipazioni e ogni altra informazione generale utile all’Aderente.
Può essere richiesta alla Compagnia la spedizione dei suddetti documenti.
N.B.: Le principali disposizioni che disciplinano il funzionamento del piano pensionistico e il rapporto tra la Compagnia e l’Aderente sono contenute nel Regolamento e nelle Condizioni generali di contratto, dei quali ti raccomandiamo pertanto la lettura.
C. SEDI E RECAPITI UTILI
--- Sito Internet www.helvetia.it
Indirizzo e-mail [email protected]
Tel +39.02 5351.1
Fax +39.02 537289/5351352
Sede legale e Direzione generale Via Giovan Battista Cassinis, 21 – 20139 Milano
D. TAVOLE DI SINTESI DELLE PRINCIPALE CARATTERISTICHE DEL PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE – HELVETIA PENSIONE COMPLETA
---
D.1. Contribuzione
La misura e la periodicità di contribuzione (annuale, semestrale, trimestrale, bimestrale o mensile) sono scelte liberamente dall’Aderente al momento dell’adesione e possono essere successivamente variate.
I contributi sono definiti in cifra fissa. Nel corso dell’anno sono consentiti versamenti aggiuntivi.
L’Aderente ha facoltà di modificare l’importo e/o la frequenza dei versamenti.
Il lavoratore dipendente può contribuire al piano pensionistico individuale - Helvetia Pensione Completa versando il flusso di TFR. In questo caso il versamento avviene per il tramite dei datori di lavoro. Coloro che al 28 aprile 1993 già erano iscritti a forme di previdenza obbligatoria possono, in alcuni casi, limitare il versamento del TFR a una quota dello stesso.
; Per maggiori informazioni v. sezione ‘Caratteristiche della forma pensionistica complementare’
D.2. Opzioni di investimento
Combinazione mista: combinazione delle tre precedenti opzioni di investimento.
L’Aderente può scegliere liberamente il profilo di rischio e la composizione di tale combinazione, nel rispetto del versamento di almeno il 20% della contribuzione in ciascuna delle opzioni di investimento prescelte.
Multimanager Equity 11,10% 1,53% -35,90% -11,85%
- la gestione interna separata HV Previrend è attiva dal 1/1/2007;
Denominazione HV Previrend
Tipologia Gestione interna separata
Finalità
La gestione interna separata risponde alle esigenze di un soggetto che è ormai prossimo alla pensione e sceglie una modalità di gestione con garanzia di risultato al fine di consolidare il proprio patrimonio.
Orizzonte temporale Breve/medio periodo (fino a 10 anni) Grado di rischio Basso
Garanzia SI
Denominazione Helvetia Multimanager Flessibile Tipologia Fondo interno
Finalità
Conseguimento di una redditività significativa nel lungo periodo attraverso investimenti orientati al comparto azionario e a quello obbligazionario, con la possibilità che vi sia
variabilità dei risultati nel tempo.
Orizzonte temporale Medio/lungo periodo (oltre i 5 anni) Grado di rischio Medio/Basso
Garanzia NO
Denominazione Helvetia Multimanager Equity Tipologia Fondo interno
Finalità
Conseguimento di una redditività significativa nel lungo periodo attraverso investimenti orientati esclusivamente al comparto azionario. Data la presente tipologia di investimento, i risultati possono essere variati nel tempo.
Orizzonte temporale Medio/lungo periodo (oltre i 5 anni) Grado di rischio Alto
Garanzia NO
Nota Informativa – Scheda Sintetica Pagina 4 di 5 - i fondi interni Helvetia Multimanager Flessibile e Helvetia Multimanager Equity sono
attivi dal 2/5/2006.
In ogni caso si ricorda che i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
D.4. Spese nella fase di accumulo
Tipologia di costo Importo e caratteristiche
Spese di adesione
25,00 Euro prelevate dal primo contributo versato solo in caso di recesso dal contratto. Tali spese non sono dunque trattenute qualora l’Aderente non dovesse recedere.
Spese da sostenere durante la fase di accumulo
Direttamente a carico dell’Aderente
4,50% (totale) su ciascun contributo versato, sia esso ricorrente o aggiuntivo estemporaneo. Sugli importi trasferiti da altre forme pensionistiche non sono applicate spese.
Indirettamente a carico dell’Aderente (1):
Gestione interna separata HV Previrend
E’ prevista una commissione annua di gestione pari a :
¾ 1,20% se il rendimento della gestione interna separata è pari o superiore all’1,5%;
¾ l’80% del rendimento della gestione interna separata se questo è inferiore all’1,5%.
Fondi interni
E’ prevista una commissione annua di gestione diversificata in funzione del fondo interno:
¾ 1,50% , per il fondo “Helvetia Multimanager Flessibile”
¾ 1,80%, per il fondo “Helvetia Multimanager Equity”
(1) Oltre alle commissioni indicate, sul patrimonio della Gestione Interna Separata e dei Fondi Interni possono gravare unicamente le seguenti altre spese: spese legali e giudiziarie, imposte e tasse, oneri di negoziazione, contributo di vigilanza, compenso del responsabile del PIP, per la parte di competenza del comparto .
Spese da sostenere per l’esercizio di prerogative individuali (2) :
Anticipazione Non previste
Trasferimento da altra forma pensionistica
complementare Non previste
Trasferimento verso altra forma pensionistica
complementare Non previste
Riscatto Non previste
Reintegro Prestazioni Non previste
Riallocazione della posizione individuale Non previste Riallocazione del flusso contributivo Non previste (2) Sono prelevate dalla posizione individuale al momento dell’operazione
; Per maggiori informazioni v. sezione ‘Caratteristiche della forma pensionistica complementare’
D.5. Indicatore sintetico dei costi
L’Indicatore Sintetico dei Costi non varia in funzione dell’età dell’Aderente.
N.B.:L’indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo in percentuale della posizione individuale maturata, stimato facendo riferimento a un Aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4% . (v. sezione “Caratteristiche della forma pensionistica complementare”).
(1) Ipotesi di età diverse al momento dell’adesione non mutano la presente tabella.
(2) L’indicatore include il costo per la garanzia di rendimento.
; ATTENZIONE: Per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha una valenza meramente orientativa.
Età al momento dell’adesione: 30 anni Maschio (1)
Indicatore sintetico dei costi (2) Anni di permanenza
Opzione di investimento 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni
“HV Previrend” 4,20% 2,65% 1,94% 1,34%
“Helvetia Multimanager Flessibile”
(Profilo di rischio medio basso) 4,47% 2,93% 2,22% 1,62%
“Helvetia Multimanager Equity”
(Profilo di rischio alto) 4,74% 3,21% 2,50% 1,90%
Nota Informativa – Caratteristiche della forma pensionistica complementare Pagina 1 di 18
CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE
A. INFORMAZIONI GENERALI
---
Perché sottoscrivere una pensione complementare
Dotandoti di un piano di previdenza complementare hai oggi l’opportunità di incrementare il livello della tua futura pensione. In Italia, come in molti altri paesi, il sistema pensionistico di base è in evoluzione: si vive infatti sempre più a lungo, l’età media della popolazione aumenta e il numero dei pensionati è in crescita rispetto a quello delle persone che lavorano.
Cominciando prima possibile a costruirti una ‘pensione complementare’, puoi integrare la tua pensione di base e così mantenere un tenore di vita analogo a quello goduto nell’età lavorativa.
Lo Stato favorisce tale scelta consentendo, a chi si iscrive a una forma pensionistica complementare, di godere di particolari vantaggi fiscali sul risparmio ad essa destinato (v.
paragrafo G.‘Il regime fiscale’).
A.1. Lo scopo
Helvetia Pensione Completa ha lo scopo di consentirti di percepire una pensione complementare (‘rendita’) che si aggiunge alle prestazioni del sistema pensionistico obbligatorio.
A tal fine la Compagnia provvede alla raccolta dei contributi e alla gestione delle risorse, nel tuo esclusivo interesse e secondo le indicazioni di investimento che tu stesso fornirai scegliendo ciò che Helvetia Pensione Completa ti offre.
A.2. La costruzione della prestazione complementare
Dal momento del primo versamento inizia a formarsi la tua posizione individuale (cioè, il tuo capitale personale), che tiene conto, in particolare, dei versamenti effettuati e dei rendimenti a te spettanti.
Durante tutta la c.d. ‘fase di accumulo’, cioè il periodo che intercorre da quando effettui il primo versamento a quando andrai in pensione, la ‘posizione individuale’ rappresenta quindi la somma da te accumulata tempo per tempo.
Al momento del pensionamento, la posizione individuale costituirà la base per il calcolo della pensione complementare, che ti verrà erogata nella c.d. ‘fase di erogazione’, cioè per tutto il resto della tua vita.
HELVETIA PENSIONE COMPLETA
PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO – FONDO PENSIONE
La posizione individuale è inoltre la base per il calcolo di tutte le altre prestazioni cui tu hai diritto, anche prima del pensionamento (v. paragrafo E. Le prestazioni nella fase di accumulo).
A.3. Il Responsabile
La struttura organizzativa di Helvetia Pensione Completa prevede la presenza di un
‘Responsabile’, che è una figura appositamente preposta a verificare che la gestione del piano sia svolta nell’interesse esclusivo degli iscritti. Il Responsabile è dotato di requisiti professionali qualificati ed è tenuto a operare in condizioni di indipendenza rispetto alla Compagnia.