La schermata di gestione di offerte/contratti è uno dei punti chiave del sistema software, dovuto al fatto che si ha qui la base per la schedulazione successiva degli interventi; per questo vi è stato dedicato un paragrafo alla sua progettazione.
La sua struttura di base è simile a quella delle anagrafiche descritta prece-dentemente, visibile dallo schema di figura14; tuttavia la schermata del form è fondamentale per questa gestione e verrà descritta più approfonditamente.
32 REALIZZAZIONE
Dalla discussione con il committente si deduce che lo specifico modo in cui si arriverà alla creazione dei contratti è il seguente:
Scenario base:
1 Il destinatario contatta telefonicamente l’azienda per richiedere un servizio
di disinfestazione
2 Il gestore del servizio avvia una proposta di contratto (offerta)
3 Il destinatario è già presente nel database dei clienti, quindi viene aggiunto
all’offerta
4 Il destinatario comunica per quali dei luoghi precedentemente assegnatagli
intende eseguire le operazioni di disinfestazione
5 Il gestore riceve i dettagli del problema di infestazione da parte del cliente 6 Il gestore comunica le tipologie di intervento che necessitano di essere
eseguite per porre fine alla problematica
7 Il gestore formula un preventivo e fissa una data di fine validità all’offerta
di contratto per l’utente
8 Il destinatario accetta l’offerta
9 L’offerta diventa contratto, viene fissata una scadenza ed entra in opera
Alternative:
3.A Il destinatario è un nuovo contatto dell’azienda, quindi vengono raccolti
i suoi dati
4.A I luoghi per il quale il cliente intende eseguire le operazioni non sono
ancora registrati nella base di dati, quindi ne vengono raccolti i dati relativi.
6.A La problematica non è ancora pienamente identificata; un operatore
vie-ne inviato sul posto per accertare la situaziovie-ne
7.A Il destinatario richiede un servizio a breve termine, quindi il gestore
cer-ca un momento temporale disponibile sul cer-calendario degli interventi e l’offerta diventa contratto a singolo intervento (contratto Spot), conclu-dendo il caso d’uso
8.A Il destinatario contratta sui dettagli dell’offerta
8.B Il destinatario rifiuta l’offerta, che viene annullata (il caso d’uso si
con-clude)
Da qui è possibile inoltre riconoscere l’esistenza di un insieme di operazioni fondamentali che richiedono di essere gestite per il corretto funzionamento, ovvero nel dettaglio:
• la possibilità del cliente di contattare l’azienda per richiedere un servi-zio di disinfestaservi-zione
4.4 REALIZZAZIONE DEL GESTIONALE DELLE OFFERTE E DEI CONTRATTI 33
34 REALIZZAZIONE
Figura 16: Diagramma dei casi d’uso riguardante lo scenario base nella creazione dei contratti
• la possibilità dell’amministratore di crea un offerta o alternativamente modificarne una già esistente, in particolare per sceglierne il destinata-rio, assegnare uno o più luoghi destinazione delle operazioni di disinfe-stazione, decidere le tipologie di intervento da eseguire e formulare un preventivo o variarne uno precedentemente esistente
• la possibilità di avere una fase di contrattazione tra le due parti che consenta di arrivare ad un accordo sui dettagli dell’offerta e quindi al suo passaggio di stato a Contratto effettivo
Quindi, riferendosi a questo modello, si decide di procedere nella realizza-zione del modulo di gestione delle offerte nel modo seguente:
• E’ prevista una sottosezione per la scelta del destinatario. Sarà fornita Sezione di scelta Destinatari
una modalità di selezione a partire da una lista dei Destinatari prece-dentemente esistenti nella base di dati. Qualora capitasse il caso in cui il Destinatario in questione fosse un nuovo contatto per l’azienda (alternativa 3.a) sarà offerta la possibilità di effettuare la sua inserzione direttamente nella base di dati, proponendo un sotto-modulo con campi relativi all’inserzione dei destinatari.
• E’ prevista una sottosezione in modo analogo anche per la scelta dei Sezione di scelta Luoghi
luoghi per cui sono richieste le operazioni di disinfestazione. Anche qui sarà presente una lista dei luoghi precedentemente esistenti per per-metterne una scelta veloce. Una peculiarità aggiuntiva che si è scelto di implementare è la proposta unicamente dei luoghi direttamente collega-ti al Descollega-tinatario selezionato precedentemente. Questo è dovuto al fatto che è stato definito un vincolo sul codice che permette ad un offerta di effettuare la disinfestazione unicamente sui luoghi collegati al proprio destinatario. Questa scelta progettuale permette di velocizzare l’opera-zione di scelta. Bisogna comunque notare che nel caso nella fase prece-dente fosse stato rilevato un contatto nuovo per l’azienda non saranno
4.4 REALIZZAZIONE DEL GESTIONALE DELLE OFFERTE E DEI CONTRATTI 35
comunque presenti luoghi precedentemente esistenti da suggerire per essere selezionati. Sempre analogamente alla sezione precedente sarà resa disponibile la possibilità di aggiungere un numero arbitrario di mo-duli supplementari per l’inserimento dei nuovi luoghi, ciascuno dotato dei campi necessari per l’inserimento, per consentire l’immissione di luoghi non precedentemente esistenti nella base di dati (alternativa 4.a). La natura di queste due modalità di aggiunta dei luoghi è in grado di permettere l’inserimento anche alternato di luoghi preesistenti con quelli appena aggiunti.
• Sarà realizzata una sezione dedicata alla specifica delle tipologie di in- Sezione delle Tipologie di Intervento tervento, in cui sarà possibile stabilire le modalità e le caratteristiche con
cui verrà applicata la soluzione alla problematica. Ad ogni luogo sele-zionato nella fase precedente, per il quale è stata appunto richiesta la procedura, sarà possibile associare una o più tipologie di intervento da effettuare, selezionabili tra quelle precedentemente presenti all’interno della base di dati e distinte per animale infestante al quale si riferiscono, in modo da permettere allo stesso tempo la coesistenza di tipologie di intervento omonime per infestanti diversi e di risalire facilmente al no-me di una procedura partendo dalla conoscenza dell’infestante al quale è associata. Ci troviamo quindi ad avere una serie di associazioni tra luoghi e tipologie di intervento che vi vengono effettuate, che divente-ranno le cosiddette Sessioni che abbiamo definito a livello concettuale. Per ogni sessione definita quindi sarà possibile immettere un modu-lo con i dettagli relativi ad essa, i quali nel particolare come definito precedentemente sulla base di dati sono: numero degli interventi da ef-fettuare, intervallo in giorni che deve trascorrere tra un intervento ed il successivo, durata del singolo intervento, date di inizio e fine della ses-sione; per velocizzare l’immissione dei primi tre, saranno suggeriti tre valori standard predefiniti durante la fase di immissione della tipologia di intervento ala quale la sessione si riferisce; tuttavia ciascuno di essi è personalizzabile per ogni singola sessione. Oltre a questi parametri vie-ne reso possibile definire a livello di sessiovie-ne i Vincoli post-intervento, che data la loro particolare natura saranno modificabili anche quando l’offerta sarà diventata contratto.
• Viene data la possibilità di modificare i parametri strettamente legati Modifica Preventivo e scadenze all’offerta stessa che sono ragionati in base al servizio che è stato
prece-dentemente definito; è possibile definire un preventivo da proporre al cliente per la messa in opera del contratto e una data di fine validità per tale offerta, allo scadere della quale la porterà all’annullamento.
• In casi particolari viene resa possibile la modifica dello stato dell’offerta, Modifica di stato ovvero riferendosi allo schema di figura4a pagina6relativo agli stati
di un contratto nel dettaglio si può notare che si tratta dei passaggi da offerta ad annullamento, quelli che portano ad avere stato attivo e quello da stato attivo a cancellato (essenzialmente su tutti i passaggi dove la transizione avviene per decisione umana, sia essa della azienda o del destinatario).
• Sarà possibile infine salvare l’offerta incompleta (prima che diventi con- Salvataggio dell’Offerta tratto) nel caso non siano disponibili tutti i dati necessari alla sua messa
in opera, come nella alternativa 6.a che richiede l’attesa di un sopralluo-go da parte di uno degli operatori, o non siano del tutto definitivi, come
36 REALIZZAZIONE
nella alternativa 8.a in cui è in corso una contrattazione con il cliente e i dati sono soggetti a variazioni.
Una volta che il ciclo di creazione viene terminato ed il contratto entra in opera è possibile cominciare a programmare gli interventi specificati, ed è quindi possibile spostarsi alla schermata di gestione del calendario ed operare con i meccanismi di schedulazione.