(Gran Bretagna), University of Amsterdam (Olanda), Université Paris Ouest Nanterre La Défense (Francia), Universit ät Pompeo Fabra (Spagna), Goethe Universität Frankfurt am Main (Germania), Università di Udine (Italia), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Italia), Universidad e Federal de Juiz de Fora (Brasile), Université de Montréal (Canada).
Nell’a.a. 2022-2023 potranno essere ammessi non più di 5 studenti.
I bandi di accesso per il percorso standard e per il percorso IMACS saranno pubblicati separatamente.
Le docenti referenti per il corso IMACS sono Veronica Pravadelli e Ilaria De Pascalis.
*(IMACS, ulteriori informazioni alla pagina: https://imacsite.net)
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Attività creative e gestionali di elevata responsabilità nelle istituzioni e negli enti pubblici e privati operanti nel campo del cinema, televisione e della comunicazione multimediale; attività professionali nell’ambito cinematografico, radio-televisivo e multimediale; attività di critica e di ricerca nei settori indicati; insegnamento di cinema e linguaggio audiovisivo nella scuola preuniversitaria e universitaria.
La Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale dà la possibilità di accedere a Master e a corsi di Dottorato di ricerca (a partire dall’a.a. 2022-23 un corso di dottorato in discipline DAMS è attivato anche a Roma Tre)
CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE LM CURRICULUM STANDARD
ATTIVITÀ FORMATIVE AMBITI
DISCIPLINARI CFU MODULI
CARATTERIZZANTI 60
Discipline delle arti 6 L-ART/03 Forme e linguaggi dell’arte contemporanea (6 cfu)
Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale
42
36 cfu L-ART/06:
Teorie del cinema e del film (12 cfu) Interpretazione e analisi del film (12 cfu) Cinema e tecnologia (6 cfu)
Movimenti e autori del cinema (6 cfu) 6 cfu L-ART/06 a scelta tra:
Media digitali: televisione, video, internet (6 cfu)
Teorie dell’intermedialità (6 cfu) Discipline
geografiche, storiche, sociologiche, sociologiche e della comunicazione
12
Due esami a scelta tra:
SPS/08 Sociologia dell’arte (6 cfu) SPS/08 Comunicazione politica (6 cfu) SPS/08 Comunicazione visuale (6 cfu)
**AFFINI E INTEGRATIVE 18
Discipline estetiche, dello spettacolo e
della musica 18
Tre esami a scelta tra:
L-ART/06 Didattica del cinema e dell’audiovisivo 1* (6 cfu) L-ART/06 Didattica del cinema e dell’audiovisivo 2* (6 cfu)
M-PSI/01 Psicologia delle emozioni e della comunicazione multimodale LM* (6 cfu) M-DEA/01 Antropologia
delle rappresentazioni e delle performance culturali* (6 cfu)
L-ART/05 Fonti e metodologie della storia del teatro (6 cfu)
L-ART/05 Teorie e pratiche della danza (XIX-XXI sec) (6 cfu)
L-ART/05 Teorie e pratiche del lavoro teatrale (6 cfu)
L-ART/05 Problemi di storiografia dello spettacolo (6 cfu)
L-ART/07 Analisi e didattica
dell’interpretazione musicale (6 cfu – primo modulo)
L-ART/07 Forme e linguaggi della musica contemporanea (6 cfu)
M-FIL/04 Estetica LM (6 cfu - primo modulo)
A SCELTA
12 12
ALTRE 9
3 Abilità linguistiche*** (3 cfu)
6
6 cfu a scelta tra:
Laboratorio di critica cinematografica (6 cfu)
Tirocinio formativo (6 cfu) PROVA FINALE
21 21
TOTALE 120
* Gli insegnamenti contrassegnati dall’asterisco sono validi per il computo dei 24 cfu del PeF per l’accesso all’insegnamento nelle scuole, con esclusivo riferimento alle classi di concorso delle discipline dell’audiovisivo.
**Tra le attività affini e integrative lo studente non può scegliere più di 6 cfu complessivi nei settori L-ART/05, L-ART/07, M-FIL/04.
*** Per l’ottenimento dei 3 cfu di Abilità Linguistiche è possibile:
• Frequentare i corsi offerti dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo)
• Esclusivamente per la lingua inglese, scegliere il corso di Abilità linguistica (Inglese) offerto per i corsi di Laurea magistrale DAMS
INSEGNAMENTI IN OFFERTA LIBERA
• SPS/08 Comunicazione pubblica (6 cfu)
• L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea LM (6 cfu)
• SPS/08 Media (6 cfu) - corso in lingua inglese
IMACS LM
ATTIVITÀ FORMATIVE AMBITI
DISCIPLINARI CFU MODULI
CARATTERIZZANTI 60
Discipline delle arti 6 L-ART/03 Forme e linguaggi dell’arte contemporanea (6 cfu)
Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale
48
48 cfu L-ART/06:
Teorie del cinema e del film (12 cfu) Interpretazione e analisi del film (12 cfu) Cinema e tecnologia (6 cfu)
Movimenti e autori del cinema (6 cfu) Media digitali: televisione, video, internet (6 cfu) Teorie dell’intermedialità (6 cfu)
Discipline geografiche, storiche, sociologiche, sociologiche e della comunicazione
6
un esame a scelta tra:
SPS/08 Sociologia dell’arte (6 cfu) SPS/08 Comunicazione politica (6 cfu) SPS/08 Comunicazione visuale (6 cfu)
AFFINI E INTEGRATIVE 12
Discipline estetiche, dello spettacolo
e della musica 12
L-ART/06 Didattica del cinema e dell’audiovisivo 1* (6 cfu) L-ART/06 Didattica del cinema e dell’audiovisivo 2* (6 cfu) A SCELTA
INSEGNAMENTI IN OFFERTA LIBERA
• M-DEA/01 Antropologia delle rappresentazioni e delle performance culturali* (6 cfu)
• M-PSI/01 Psicologia delle emozioni e della comunicazione multimodale LM* (6 cfu)
• L-ART/05 Fonti e metodologie della storia del teatro (6 cfu)
• L-ART/05 Teorie e pratiche della danza (XIX-XXI sec.) (6 cfu)
• L-ART/05 Teorie e pratiche del lavoro teatrale (6 cfu)
• L-ART/05 Problemi di storiografia dello spettacolo (6 cfu)
• L-ART/07 Analisi e didattica dell’interpretazione musicale (6 cfu)
• L-ART/07 Forme e linguaggi della musica contemporanea (6 cfu)
• L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea LM (6 cfu)
• SPS/08 Media 6 cfu - corso in lingua inglese
• SPS/08 Comunicazione pubblica (6 cfu)
* Gli insegnamenti contrassegnati dall’asterisco sono validi per il computo dei 24 cfu del PeF per l’accesso all’insegnamento nelle scuole, con esclusivo riferimento alle classi di concorso delle discipline dell’audiovisivo.
** Per l’ottenimento dei 3 cfu di Abilità Linguistiche è possibile:
• Frequentare i corsi offerti dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo)
• Esclusivamente per la lingua inglese, scegliere il corso di Abilità linguistica (Inglese) offerto per i corsi di Laurea magistrale DAMS
CENTRO PRODUZIONE AUDIOVISIVI
Il Centro Produzione Audiovisivi (ex Laboratorio Audiovisivi) del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo è un centro che ha come obiettivo primario la realizzazione di documentari, in particolare di carattere socio-antropologico, storico-artistico, scientifico, di storia e critica del teatro, del cinema e dei media, di comunicazione istituzionale, di politica dei territori. Il Centro Produzione Audiovisivi è dotato di attrezzature professionali, che attualmente consentono di realizzare contemporaneamente fino a sei produzioni di alto livello qualitativo.
L’attività di realizzazione e produzione di video, in particolare quella di carattere documentaristico, si avvale delle conoscenze scientifiche dei docenti del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e si svolge in un rapporto proficuo di collaborazione con l’esterno, grazie all’apporto di professionisti e di giovani ricercatori. La produzione di audiovisivi, centrata prevalentemente sul cinema documentario, è considerata dal Dipartimento come luogo privilegiato d’incontro interdisciplinare e dalle molteplici rilevanti valenze culturali e sociali.
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI E ACUSTICA
Nato per iniziativa dei Dipartimenti di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e di Ingegneria, il Laboratorio è operativo sia sul piano della ricerca, sia su quello della didattica. Per quanto riguarda la ricerca, il Laboratorio è sede di studio e sperimentazione nel campo della elaborazione di software musicali, dello sviluppo di applicazioni e prodotti per il mercato musicale, della sonorizzazione delle immagini, della progettazione acustica delle sale, da concerto e di incisione, e degli strumenti musicali. In ambito didattico, il Laboratorio si rivolge agli studenti dei corsi di laurea DAMS e di Ingegneria.
Gli studenti hanno l’opportunità di conoscere il settore delle Tecnologie musicali e dell’Acustica, i cui aspetti spaziano dai software musicali agli strumenti digitali e acustici, dalla progettazione di apparati e sistemi innovativi di ausilio alla sonorizzazione di tracce video.