F �
νT
�
non pu`o essere determinata con argomenti generali, ma bisogna
uti-lizzare un modello specifico. Planck propose come modello un insieme di
oscillatori carichi e calcolo la densit`a di energia della radiazione in equilibrio
con questo sistema di oscillatori. Il risultato di questa analisi `e la deduzione
della legge sperimentale legge di Rayleigh-Jeans
u(ν, T ) = 8πν
2
c
3kT. (11.3)
Questa legge `e in accordo con i dati sperimentali a piccole frequenze, ma `e
palesamente in disaccordo ad alte frequenze. Questo fenomeno `e detto
cata-strofe ultravioletta. Planck trov`o la legge corretta (1900) postulando che lo
scambio di energia tra radiazione e materia potesse avvenire solo in quantit`a
finite. Non riportiamo qui la derivazione di Planck, ma mostriamo la
deriva-zione della legge di Planck come un’applicaderiva-zione della statistica quantistica
di Bose-Einstein al caso del gas di fotoni.
11.2 Teoria quantistica della radiazione di
cor-po nero
Secondo la meccanica quantistica la radiazione `e descritta in termini di un
gas di particelle relativistiche a massa nulla. Tali paricelle sono dette fotoni
ed hanno natura bosonica. Le condizioni del gas di fotoni sono le seguenti:
• la relazione di dispersione energia-impulso `e � = cp, dove c `e la velocit`a
delle onde elettromagnetiche;
• i valori dell’impulso sono determinati dalle condizioni al bordo, p =
(h/L)(n
x, n
y, n
z), dove il volume `e quello di un cubo di lato L e gli n
i(i = x, y, z) sono interi;
• per valore dell’impulso esistono due stati di polarizzazione;
• il numero di fotoni non `e conservato e si richiede quindi µ = 0.
Nel limite di volume molto grande, l’energia del gas di fotoni risulta allora
U (T, V ) = 2V
� d
3p
h
3cp
e
βcp− 1. (11.4)
Per completare la derivazione occorre introdurre un’ulteriore ipotesi.
Que-sta riguarda la connessione tra energia del fotone e la frequenza della
radia-zione:
� = hν ⇒ ν = cp
In tal modo l’energia diventa
U (T, V ) = 8πV
c
3�
∞ 0dν hν
3e
βhν− 1, (11.6)
da cui evidentemente si ricava la densit`a spettrale di energia
u(ν, T ) = 8πν
2
c
3hν
e
βhν− 1. (11.7)
A basse frequenze, βhν � 1, sviluppando l’esponenziale a denominatore, si
ritrova la legge di Rayleigh-Jeans della (11.3). Ad alte frequenze, βhν � 1
si ottiene la legge sperimentale di Wien
u(ν, T ) = 8π
c
3ν
3e
−βhν. (11.8)
Se deriviamo la (11.7) rispetto alla ferquenza otteniamo
d
dν
ν
3e
βhν− 1 =
ν
2(e
βhν− 1)
2((3− βhν)e
βhν− 3) = 0. (11.9)
Allora la frequenza a cui si annulla la derivata `e data dalla condizione βhν =
x, dove x soddisfa l’equazione trascendente
3− x = 3e
−x, (11.10)
che ha soluzione approssimata x ≈ 2.822. Allora si ottiene la legge dello
spostamento del massimo
ν
max= 2.822kT
Capitolo 12
Calori specifici
12.1 Calori specifici nei gas
Il caso pi`u semplice `e il gas monoatomico, cio`e quello per cui la molecola `e
composta di un unico atomo. Se tralasciamo la struttura interna dell’atomo
fatta di elettroni e nucleo, gli unici gradi di libert`a meccanici sono i tre
moti traslatori della molecola. Dal teorema di equipartizione sappiamo che
ogni grado di libert`a che appare quadraticamente nella funzione di Hamilton,
contribuisce con un termine kT all’energia del sistema. Allora otteniamo il
risultato gi`a incontrato in precedenza che l’energia di un gas monoatomico
formato di N molecole, ha energia
E
mono= 3
2N kT, (12.1)
in modo che il suo calore specifico a volume costante risulta
c
V= 3
2N k ≡ 3
2R (12.2)
dove abbiamo introdotto la costante dei gas R = N k.
Per analizzare il calore specifico di gas poliatomici, `e necessario
conside-rare, oltre ai gradi di libert`a traslatori, anche quelli interni. Ad esempio,
prendiamo il caso di un gas biatomico, cio`e formato da due atomi. In
que-sto, avendo a che fare con due atomi, la molecola ha un totale di 6 gradi di
libert`a, corrispondenti ai gradi di libert`a di ciascun atomo. Questi 6 gradi
di libert`a possono essere divisi in due gruppi. Nel primo gruppo mettiamo
i gradi di libert`a traslazionali della molecola nel suo complesso, cio`e quelli
corrispondenti al moto traslatorio del centro di massa della molecola.
Chia-ramente il numero di questi gradi di libert`a `e pari a 3. I restanti gradi di
libert`a, sempre nel numero di 3, descrivono i moti interni della molecola. Nel
caso sotto considerazione di una molecola biatomica, l’asse individuato dalla
retta congiungente i due atomi della molecola determina l’orientazione della
molecola stessa. In altre parole, tutti i moti rotatori della molecola possono
essere descritti in termini dei moti che cambiano l’orientazione di tale asse.
Naturalmente la lunghezza di tale asse, cio`e la distanza tra i due atomi pu`o
anche variare. Tale variazione corrisponde i possibili moti vibratori della
molecola. Per visualizzare tali moti possiamo immaginare di posizionare il
centro di massa della molecola al centro di una sfera. Il centro di massa della
molecola si trova chiaramente sull’asse della molecola stessa. Se la molecola `e
composta di due atomi identici, tale posizione sar`a a met`a dell’asse,
altrimen-ti sar`a spostata verso l’atomo pi`u pesante. Per semplicit`a immaginiamo di
avere due atomi uguali. Consideriamo allora che la sfera il cui centro coincide
con il centro di massa abbia raggio pari alla met`a della distanza
interatomi-ca. Allora una qualunque orientazione dell’asse della molecola corrisponder`a
alla posizione su tale sfera di uno dei due atomi. I gradi di libert`a rotatori
corrispondo quindi ai gradi di libert`a necessari ad identificare un punto su
una sfera. Il numero di tali gradi di libert`a `e pari a 2. Le coordinate
sfe-riche θ e φ descrivono appunto tali due gradi di libert`a. L’energia cinetica
di rotazione associata alle velocit`a angolari ˙θ e ˙φ dipende quadraticamente
dai momenti canonici (Si veda in seguito per un calcolo esplicito), per cui
l’energia rotazionale del gas biatomico sar`a data da
E
rot= 21
2N kT = N kT = RT. (12.3)
Per quanto riguarda l’energia vibrazionale, corrispondente alle variazioni di
lunghezza della distanza interatomica, possiamo, per piccole oscillazioni,
as-sumere un andamento di oscillatore armonico. Allora l’energia
vibraziona-le, che dipende quadraticamente dalla coordinata ed impulso dell’oscillatore
armonico, `e pari a
E
vibra= 21
2N kT = N kT = RT. (12.4)
Il calore specifico del gas biatomico risulta allora dalla somma dei contributi
dovuti ai diversi gradi di libert`a del moto molecolare
c
V=
�3
2 + 1 + 1
�
R = 7
2R (12.5)
dove i contributi in parentesi corrispondono ai gradi traslatori, rotatori e
vibrazionali, rispettivamente. Ricordiamo che per avere il calore specifico a
pressione costante basta usare la relazione valida per i gas perfetti
12.1. CALORI SPECIFICI NEI GAS 87
Il risultato (12.6) `e il risultato classico. L’estensione quantistica non
pre-senta difficolt`a in quanto `e necessario considerare la quantizzazione dei vari
tipi di moto. Quello che `e importanete ai fini del confronto con i dati
speri-mentali del calore specifico `e la valutazione della spaziatura dei livelli
energe-tici per un dato tipo di moto e come tale spaziatura si confronta con l’energia
termica kT . In generale, se la spaziatura dei livelli `e molto piccola rispetto
all’energia termica, `e naturale attendersi che molti livelli energetici saranno
popolati e che la statistica di Boltzmann sar`a una buona approssimazione.
Se d’altro canto la spaziatura dei livelli `e grande rispetto all’energia termica,
bisogna usare la statistica quantistica e pochi livelli, vicini a quello
fonda-mentale, hanno una probabilit`a apprezzabile di essere occupati. In tal caso
appare come se i gradi di libert`a con moti aventi una spaziatura dei livelli
grande rispetto a kT fossero congelati. In un gas biatomico, ad esempio,
a temperatura ambiente, i gradi di libert`a vibrazionali sono congelati e la
formula del calore specifico a volume costante diventa
c
V= 5
2R. (12.7)
Per rendersi conto di questo fatto, facciamo una stima. A temperatura
ambiente kT ∼ 10
−14erg. L’energia rotazionale deve essere dell’ordine
E
rot∼ ¯h
2/I dove I `e il momento d’inerzia della molecola. Questo pu`o essere
stimato
I ∼ ma
2B
∼ 10
−40gr cm
2, (12.8)
dove abbiamo usato la massa del protone e il raggio di Bohr (come ordini di
grandezza). Si ha allora che
E
rot∼ 10
−5410
40erg = 10
−14erg, (12.9)
che `e dell’ordine dell’energia termica. Per l’energia del moto vibrazionale
osserviamo che la scala di energia in gioco `e data dalle energie degli stati
elettronici. Infatti una molecola biatomica pu`o essere vista come formata da
due nuclei carichi positivamente e dagli elettroni provenienti dai due atomi
all’origine della molecola. L’interazione tra i nuclei ha due contributi. Il
primo `e la repulsione coulombiana dovuta al fatto che i due nuclei sono
carichi positivamente. Se questo fosse l’unico potenziale, la molecola non
si formerebbe. Il secondo contributo proviene dalla presenza degli elettroni
che vanno ad occupare livelli energetici molecolari. L’energia tipica di tali
livelli molecolari `e simile a quella dei livelli atomici. Ci aspettiamo dunque
che l’energia vibrazionale abbia come valore tipico quello degli eV. Poich´e
1eV ∼ 10
−12erg, la spaziatura dei livelli vibrazionali `e mediamente circa
cento volte pi`u grande dell’energia termica.
12.1.1 Moto di una particella su una sfera
Consideriamo le coordinate sferiche definite da
x = r cos(φ) sin(θ) (12.10)
y = r sin(φ) sin(θ) (12.11)
z = r cos(θ). (12.12)
Partendo dall’energia cinetica in coordinate cartesiane `e facile ottenere la funzione
lagran-giana nella forma
L = m
2
�
˙r
2+ sin(θ)
2r
2˙φ + r
2˙θ�. (12.13)
La funzione di Hamilton `e quindi
H = 1
2m
�
p
2r+ p
2 φr
2sin
2(θ)+
p
2θr
2�
. (12.14)
Come anticipato la dipendenza dai momenti coniugati a θ e φ `e quadratica e usando
il teorema di equipartizione si conclude facilmente che i due gradi di libert`a angolari
contribuiscono un fattore kT/2 ciascuno. Nel fare gli integrali necessari al calcolo della
funzione di partizione `e utile notare
dxdydz = sin(θ)r
2drdθdφ (12.15)
ed anche
dp
xdp
ydp
z= 1
r
2sin(θ)dp
rdp
θdp
φ. (12.16)
Nel documento
Elementi di Meccanica Statistica Appunti del corso A.A. 2008-09
(pagine 83-88)