• Non ci sono risultati.

Erogato medio per impianto - Gasolio

5. TERRITORIO, POPOLAZIONE E VEICOLI

5.1 TERRITORIO LIGURE

5.1.1 LA REGIONE LIGURIA IN SINTESI

5.1.2 STRADE STATALI E STRADE PROVINCIALI

Capoluogo Genova

TIPO DI STRADA IDENTIFICATIVO LUNGHEZZA (in Km)

STRADE STATALI SS1 - Via Aurelia 211

SS1Dir - Dei Balzi rossi 3

SS1Dir/A Di Vado Ligure 3

SS1 Var - Variante di Varazze 1

SS1 Var/A - Variante di La Spezia 6 SS 20 - Del Colle di Tenda e Di Valle Roja 17

SS 28 - Del Colle di Nava 44

SS 28 Var - Variante di Chiusavecchia 2 SS 28 Var/A - Variante di Pieve di Teco 2 SS 29 - Del Colle di Cadibona 17 SS 29 Var -Variante di Carcare e Collina di Vispa 4

SS 30 - Di Val di Bormida 1

SS 45 - Di Val di Trebbia 43

SS 45 Var - del Torrente Bisagno 1

SS 62 - Della Cisa 6

SS 717 - Di Villanova d'Albenga 7

SS 718 - Di San Remo 3

SS 720 - Variante di Taggia 2

NSA 342 ex SS n. 28 (Variante di Chiusavecchia) 2 NSA 375 ex SS n. 28 (Variante di Pieve di Teco) 2

5.1.3 COMUNI SENZA IMPIANTI

Si riporta l’elenco dei comuni sul cui territorio non sono localizzati impianti stradali o marini.

GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA

Coreglia Ligure Airole Beverino Albissola Marina

Fascia Apricale Bonassola Arnasco

Fontanigorda Aquila D'Arroscia Calice al Cornoviglio Balestrino

Gorreto Armo Carro Bergeggi (**)

Isola del Cantone Aurigo Carrodano Boissano

Leivi Baiardo Follo (**) Bormida

Lorsica Borghetto D'Arroscia Framura Casanova Lerrone

Masone Caravonica Maissana Castelbianco

Mele (*) Castelvittorio Monterosso al Mare Castelvecchio di Rocca Barbena

Mezzanego Ceriana Pignone Cisano sul Neva (**)

Mignanego Castellaro (*) Riomaggiore Erli

Montebruno Cervo Vernazza Giustenice

Orero Cesio Zignago Giusvalla

Propata Chiusavecchia Magliolo (**)

Vobbia Diano S. Pietro Pallare

Isolabona Piana Crixia

Rocchetta Nervina (*) comuni in cui sono presenti solo impianti Autostradali San Biagio della Cima

San Lorenzo al Mare (**) comuni in cui sono presenti solo impianti Privati Seborga

5.1.4 GEOREFERENZIAZIONE DEGLI IMPIANTI NON AUTOSTRADALI CHE HANNO SVOLTO ATTIVITA’ NEL CORSO DELL’ANNO

Casarza 1

Cogorno 1 Crocefieschi 1

3

227

5.1.5 GEOREFERENZIAZIONE IMPIANTI LUNGO LA RETE AUTOSTRADALE

61

5.2. POPOLAZIONE

5.2.1 POPOLAZIONE RESIDENTE PER PROVINCIA

Popolazione residente in Liguria al 31.12.2020

5.2.2 RAPPORTO TRA ABITANTI E IMPIANTI

Vengono presi in considerazione 31 impianti autostradali e 487 impianti non autostradali (stradali + marini) che hanno erogato durante l'anno per un totale di 518 impianti

eroganti.

Province N. Comuni Maschi Femmine Popolazione totale

Genova 67 389.550 427366 816.916

Imperia 66 100.824 107761 208.585

La Spezia 32 104.311 111227 215.538

Savona 69 128.962 139804 268.766

Totale Liguria 234 723.647 786158 1.509.805

Province N. Abitanti N. Impianti eroganti Media abitanti per impianto

Genova 816916 237 3.447

Imperia 208585 77 2.709

La Spezia 215538 79 2.728

Savona 268766 125 2.150

Totale Liguria 1509805 518 2.915

5.3. VEICOLI

5.3.1 MEDIA VEICOLI PER IMPIANTO PER PROVINCIA

Vengono presi in considerazione 31 impianti autostradali e 462 impianti stradali che hanno erogato durante l'anno per un totale di 493 impianti eroganti. I veicoli

Benzina/GPL e Benzina/Metano sono stati ripartiti a metà. I veicoli elettrici/ibridi sono stati conteggiati per la parte relativa ai carburanti e ripartiti a metà.

Prodotto N. veicoli circolanti N. Impianti N. veicoli per impianto

Genova 902.616 484 1.865

Imperia 415.750 485 857

La Spezia 15.484 36 430

Savona 4.493 10 449

Prodotto N. veicoli circolanti N. Impianti N. veicoli per impianto

Benzina 473.379 224 2.113

Gasolio 197.357 224 881

GPL 6.412 9 712

Metano 1.814 2 907

Prodotto N. veicoli circolanti N. Impianti N. veicoli per impianto

Benzina 143.621 73 1.967

Gasolio 64.118 73 878

GPL 1.393 5 279

Metano 86 1 86

Prodotto N. veicoli circolanti N. Impianti N. veicoli per impianto

Benzina 115.121 75 1.535

Gasolio 61.857 75 825

GPL 4.484 12 374

Metano 1.915 4 479

Prodotto N. veicoli circolanti N. Impianti N. veicoli per impianto

Benzina 170.495 112 1.522

Gasolio 92.418 113 818

GPL 3.195 9 355

Metano 679 3 226

Totale Regione Liguria

Provincia di Genova

Provincia di Imperia

Provincia di La Spezia

Provincia di Savona

63

5.3.2 EROGATO MEDIO PER VEICOLI CIRCOLANTI NEL 2019 PER PROVINCIA

L'erogato si riferisce a 31 impianti Autostradali e 462 impianti stradali che hanno erogato durante l'anno per un totale di 493 impianti eroganti.

n.p.: I valori relativi all'erogato di Metano non vengono riportati a livello provinciale in quanto non pubblicabili per rispetto della privacy.

Prodotto Erogato N. veicoli circolanti Erogato medio per veicolo (espresso in litri/metri cubi)

Benzina 222.441.377 902.616 246

Gasolio 365.220.263 415.750 878

GPL 22.606.839 15.884 1.423

Metano 5.660.466 4.493 1.260

Prodotto Erogato N. veicoli circolanti Erogato medio per veicolo

Benzina 107.185.373 473.379 226

Gasolio 161.128.609 197.357 816

GPL 6.799.246 6.412 1.060

Prodotto Erogato N. veicoli circolanti Erogato medio per veicolo

Benzina 36.959.896 143.621 257

Gasolio 53.582.439 64.118 836

GPL 2.052.636 1.393 1.474

Prodotto Erogato N. veicoli circolanti Erogato medio per veicolo

Benzina 34.001.140 115.121 295

Gasolio 67.048.534 61.857 1.084

GPL 9.309.592 4.484 2.076

Prodotto Erogato N. veicoli circolanti Erogato medio per veicolo

Benzina 44.294.968 170.495 260

Gasolio 83.460.681 92.418 903

GPL 4.445.365 3.195 1.391

Totale Regione Liguria

Provincia di Genova

Provincia di Imperia

Provincia di La Spezia

Provincia di Savona

IMG DI SFONDO DA INSERIRE

+ N° CAPITOLO

6.1 L.R. N. 1 DEL 2.1.2007 e s.m.i. - “TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO”, da ultimo modificata con L.R. n. 20 del 29 .11.2018 Estratto parti relative alla distribuzione carburanti stradali e autostradali

TITOLO I – Disposizioni generali CAPO I – Principi generali

Art. 3. (Programmazione regionale).

1. La Regione, attraverso forme di consultazione e di confronto con le rappresentanze degli enti locali, le organizzazioni maggiormente rappresentative a livello regionale delle imprese del commercio, dei consumatori e delle Organizzazioni sindacali, definisce gli indirizzi generali e i criteri di programmazione commerciale e urbanistica per l'insediamento delle seguenti attività commerciali:

a) il commercio al dettaglio e all'ingrosso in sede fissa;

b) la vendita della stampa quotidiana e periodica;

c) la somministrazione di alimenti e bevande;

d) la distribuzione dei carburanti.

2. A tal fine la Giunta regionale propone al Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria l’approvazione della programmazione commerciale ed urbanistica, eventualmente anche con atti separati per ogni singola tipologia di attività commerciale.

3. La programmazione commerciale ed urbanistica persegue i seguenti obiettivi:

a) favorire la realizzazione di una rete distributiva che, in collegamento con le altre funzioni di servizio, assicuri la migliore produttività del sistema e la qualità dei servizi da rendere al consumatore;

b) assicurare il rispetto del principio della libera concorrenza, favorendo l'equilibrato sviluppo delle diverse tipologie distributive con particolare attenzione alla tutela e alla valorizzazione delle piccole imprese commerciali;

c) rendere compatibile l'impatto territoriale e ambientale degli insediamenti commerciali e valorizzare la funzione del commercio degli esercizi di piccole, medie e grandi dimensioni per la riqualificazione del tessuto urbano, in particolare per quanto riguarda i quartieri urbani degradati al fine di ricostituire un ambiente idoneo allo sviluppo del commercio;

d) salvaguardare e riqualificare i centri storici anche attraverso il mantenimento delle caratteristiche morfologiche degli insediamenti e il rispetto dei vincoli relativi alla tutela del patrimonio artistico ed ambientale ed evitare il processo di espulsione delle attività commerciali e artigianali;

e) salvaguardare e riqualificare la rete distributiva nelle zone di montagna e rurali anche attraverso la creazione di servizi commerciali polifunzionali e al fine di favorire il mantenimento e la ricostituzione del tessuto commerciale;

f) favorire gli insediamenti commerciali destinati al recupero, ammodernamento e sviluppo delle piccole e medie imprese già operanti sul territorio interessato, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali reali;

Documenti correlati