2 L’incidentalità nella città di Torino
2.4 Le statistiche descrittive
2.4.2 L’incidentalità nelle intersezioni monitorate dai dispositivi T-
2.4.2.3 Terza attivazione del 14/07/2021
Anche in termini di lesività l’intersezione tra corso Siracusa, corso Trapani e via Tirreno presenta delle prestazioni migliori rispetto a quelle registrate per le altre intersezioni semaforizzate. Infatti, dal confronto degli istogrammi riportati in Figura 74 e in Figura 75 è possibile constatare rispettivamente una riduzione dell’86,75% della media mensile del numero di feriti per l’incrocio T-Red e un aumento dell’11,33% per gli altri incroci semaforizzati.
Figura 74: Andamento del numero di feriti nell'intersezione semaforizzata soggetta alla terza serie di attivazione del 14/07/2021
Figura 75: Andamento del numero di feriti nelle intersezioni semaforizzate non regolate dal T -Red prima e dopo la terza attivazione del 14/07/2021
I trend appena analizzati mettono in evidenza un marcato miglioramento del fenomeno dell’incidentalità nei siti soggetti al monitoraggio a seguito delle rispettive date di attivazione dei dispositivi T-Red che rafforzano l’ipotesi di un loro impatto positivo sul numero di sinistri e feriti. Inoltre, i precedenti andamenti riscontrati per le località situate in un raggio di 250, 500 e 1000 metri dalle intersezioni monitorate inducono ad ipotizzare anche uno spillover positivo sull’incidentalità da parte dei T-Red nei siti limitrofi agli incroci regolati.
Tale risultato, alla luce di quanto riscontrato nella letteratura economica, può essere ragionevolmente associato ad un maggior enforcement del Codice della Strada data la presenza dei dispositivi intelligenti che incentivano gli utenti della strada a mantenere un comportamento alla guida più giudizioso, vista l’elevata probabilità di essere scoperti e sanzionati nel momento in cui commettono delle infrazioni.
A tal proposito risulta rilevante sottolineare che, considerando l’intervallo temporale tra il 2019 e il 2021, un’elevata proporzione del numero di sinistri è associata ad una violazione delle normative. In particolare, dal grafico mostrato in Figura 76 è possibile constatare che su 12433 sinistri avvenuti nella città di Torino 7225 riportano una violazione del Codice della Strada, che rappresentano il 58,1% del totale.
Figura 76: Ripartizione del numero di incidenti con e senza violazione del Codice della Strada 2019-2021
Considerando le sole intersezioni semaforizzate, la proporzione relativa si assesta al 50,4% con 2148 incidenti associati ad una violazione delle normative, di cui 601, il 27,9%, riportano il non rispetto degli articoli 41 e 146 del Codice della Strada riferiti rispettivamente alle leggi sui segnali luminosi e alla violazione della segnaletica stradale (Figura 77).
Figura 77: Infrazioni associate agli incidenti nelle intersezioni semaforizzate 2019-2021
Prendendo in considerazione, invece, le sole intersezioni semaforizzate T-Red possiamo notare dalla Figura 78 che la proporzione del numero di sinistri associati ad una violazione del Codice della Strada risulta essere più elevata rispetto a quella registrata in aggregato per gli incroci semaforizzati (50,4%) assestandosi al 56,3%. Di questi 121 incidenti, 23 (il 19%) riportano il non rispetto degli articoli 41 e 146.
Figura 78: Infrazioni associate agli incidenti nelle intersezioni T-Red 2019-2021
Data l’elevata proporzione del numero di sinistri che si verificano in concomitanza con una violazione del Codice della Strada, l’intensificazione dell’applicazione delle normative dovrebbe rappresentare un elemento chiave nella lotta contro l’incidentalità nella città di Torino, soprattutto se si considerano i risultati riportati dalla letteratura economica che evidenziano una causalità inversa tra l’enforcement del Codice della Strada e il numero di incidenti.
In particolare, tenendo a mente lo studio condotto da Bauernschuster e Rekers [39] che dimostrano una riduzione statisticamente significativa del numero di sinistri a seguito della maggiore probabilità percepita dagli utenti della strada di essere rilevati e sanzionati per le infrazioni durante le campagne SLMO, l’ipotesi di attribuire all’installazione dei dispositivi T-Red
la differenza riscontrata nella diminuzione del numero di incidenti che si verifica tra le intersezioni semaforizzate regolate (31,1%) e quelle non monitorate (17,7%), evidenziata in Figura 56, risulta essere rafforzata dato che, oltre ad una concomitanza temporale, si riscontra un notevole incremento dell’enforcement del Codice della Strada a seguito dell’attivazione dei dispositivi.
Infatti, andando a considerare il numero di multe emesse per passaggio con il rosso, che può essere visto come una misura dell’applicazione delle normative stradali, possiamo notare come la variabile assuma dei valori molto più elevati a partire dal 2019 rispetto a quelli registrati nel triennio precedente. In particolare, dal confronto tra la Tabella 9 e la Tabella 10 è possibile notare che il numero di sanzioni per infrazioni semaforiche tra il 2016 e il 2018 assume il valore massimo di 4361 multe, valore che viene superato in un solo mese nelle tre località monitorate dai dispositivi T-Red coinvolte nella prima serie di attivazioni. Negli anni 2020 e 2021 il numero di sanzioni cresce esponenzialmente assestandosi rispettivamente a 124470 e 91876 multe, dovute alle sole infrazioni rilevate dai dispositivi intelligenti.
Tabella 9: Sanzioni per il passaggio con il rosso 2016-2018
Tabella 10: Sanzioni emesse nelle intersezioni monitorate dai T-Red 2019-2021
Questi risultati assumono una notevole importanza se si considera anche lo studio condotto da Luca [38] che dimostra come un aumento del numero di sanzioni comporti una riduzione statisticamente significativa degli incidenti e dei relativi infortuni.
2016 2017 2018
Sanzioni per passaggio con il rosso 3373 3393 4361
Intersezione regolata dal T-Red Data di Attivazione 2019 2020 2021 Totale Corso Lecce, Potenza, Corso Regina
Margherita 02/12/19 546 1431 475 2452
Corso Novara, Corso Vercelli, Corso
Vigevano 02/12/19 1574 30851 20312 52737
Corso Peschiera, Corso Trapani 02/12/19 2557 51794 27039 81390
Corso Corsica, Corso Eusebio Giambone,
Sottopassaggio Lingotto 10/03/20 0 1850 3103 4953
Corso Enrico Tazzoli, Corso Giovanni
Agnelli 10/03/20 0 4803 4029 8832
Corso Appio Claudio, Corso Lecce 10/03/20 0 1072 734 1806
Corso Potenza, Via Nole, Via Pianezza 10/03/20 0 32669 16681 49350 Corso Siracusa, Corso Trapani, Via
Tirreno 14/07/21 0 0 19503 19503
4677 124470 91876 221023 Totale
Tuttavia, seppur da una parte la concomitanza temporale e il maggior enforcement del Codice della Strada permettono di avanzare l’ipotesi secondo la quale il marcato miglioramento del fenomeno dell’incidentalità nelle intersezioni monitorate e nei siti limitrofi possa essere associato all’installazione dei dispositivi T-Red, dall’altra non permettono di dimostrarne una causalità ma solo una correlazione negativa. Infatti, per poter affermare che la presenza dei dispositivi intelligenti abbia causato una riduzione del numero di sinistri e feriti è necessario un modello econometrico che fornisca delle evidenze statisticamente significative del loro impatto, oltre a una quantificazione dei relativi effetti.