TI, Sacerdos Congr. Sales, ju x ta 6 interr. proc. fol. 409, respondit :
Che la sua speranza fosse in grado eroico come la sua fede, lo credo per quanto mi consta, perchè sen za di essa non avrebbe potuto fare a sopportare tutto quello che ha fatto e sopportato.
X V III T EST IS, R . SO R M A R IA SA M PIET R O , juxta 6 interr. proc. fol. 422, respondit:
Aveva molta fiducia in Dio; n Lui si abbandonava tanto per la propria salvezza quanto per tutte le altre cose dell’Istituto. Inspirava anche a noi la medesima confidenza.
XIX T ESTIS, R. SOR, CAROLINA BENSI , ju x ta 6 interr. proc. fol. 436, terg. respondit :
Sì, aveva grande speranza e ci esortava a non aspet tare il premio in terra, ma a confortarci al pensiero del Paradiso.
XX TESTIS, R. SOR. CLARA PREDA, ju x ta 6 in terr. proc. fol. 452, respondit :
Mi pare che avesse ferma speranza in Dio, era mol
to innamorata del Paradiso, animava anche me nella speranza, m i esortava a domandare la grazia di morire
§ 50
Paraclisum vehemen
te clesiderabat.
§ 51
Spe heroica erat praè- dita.
§ 52
In Deo unice confi- debat.
§ 53
In D eo heroice spe- rabat.
1% Num. V
§ 54
Adversa hilari animo spectabat in D eo confisa.
§ 55
Sanctitatem inhiabat.
attingere
§ 56
Spem in D eo unice ponebat.
di un atto di Amor di Dio e di dolore dei miei peccati, dicendomi al Purgatorio non ci vogliamo andare.
XXI TESTIS, R. SOR. OCTAYIA BU SSOLINO, ju x ta 6 interr. proc, fol, 465, terg. re sp p n d it:
Ci appariva molto animata dalla fiducia in Dio, e quando fin d allora ci parlava delle persecuzioni, che ci attendevano per la Congregazione nostra, ci animava ad esser molto costanti nel servizio del Signore, ancorché avessimo dovuto lasciar l ’abito e parlava di tutto questo con tranquillità ed allegria, tanta era la sua speranza.
Super art. 70 proc. fol. 468, terg. re sp o n d it:
Era animata dal vivo desiderio di farsi santa e di vedere le Suore attendere con diligenza alla propria san
tificazione. Allora si cantava spesso in ricreazione : io vo
glio farmi Santa e figlia di Maria — Io voglio farmi San
ta e Sposa di Gesù — Io voglio farmi Santa e Santa in allegria — Io voglio farmi Santa — e Santa sempre più
XXII TESTIS, R. SOR. HENRICHETTA SORBO
NE j uxia 6 interr.- proc. fol. 479, respondit :
Aveva molta fiducia in Dio ed era proprio una cosa straordinaria sentirla parlare di Dio, del Paradiso. In tut
to rivelava questa speranza, questa confidenza nel Signo
re ed in Maria Ausiliatrice.
Super art. 90 proc. f ol 482 terg., respondit :
La sua malattia è stata un continuo colloquio col Si
gnore. Era contenta di patire.
XXIII TESTIS R. SOR ANGELA VALLESE, juxta.
6 in terr. proc. fol. 496, terg. respondit-.
Sperava nel Signore. A principio la Casa era molto povera. Ma essa sempre tranquilla diceva : Il Signore provvederà .
D e H eroica S oe
E x Pr o c e s s u Ro g a t o r ia l i De Co s t a Ric a
I TESTIS, EXCELL.MUS AC. REV.MUS D.NUS JOANNES CAGLIERO, Archiep. Sebasten, ju x ta 6 in-
terr. proc. fol . 26, respondit :
Come più volte ho udito dal suo Direttore, dal suo Parroco e dalle sue compagne; e come più volte ho potu
to conoscerla di presenza, la confidenza nel Signore del
la Serva di Dio, fu sempre grande e costante : l ’abbando
no della, sua infinita misericordia, illimitata.
t
Nè còl tempo che stette sotto la mia direzione vidi in Lei alcun atto di diffidenza, non udii mai una espressio
ne di un qualche timore; nè la vidi mai in preda ad alcu
na inquietudine per riguardo alla sua salute.
Come era piena di fede così le fu della speranza nella D ivina Bontà e nei meriti di nostro Signor Gesù Cristo.
E voleva che le sue figliuole gettassero il loro pen
siero; fissassero lo sguardo e mettessero tutta la loro fer
ma speranza, anzi certezza nel Paradiso, promesso dal Signore a chi lo ama e serve.
Coraggio diceva alle volte, coraggio, il lavoro, i sa
crifici, i patimenti, la vita, la morte sono un nulla in pa- r agone del premio promesso, del gaudio eterno e del Pa
radiso, che ci aspetta con la sua gloria e felicità eterna!
Qui la fatica, là il riposo, qui il patire, là il godere ! E santamente si rallegrava il vedere moltiplicarsi delle case della Congregazione, le vocazioni religiose, e l ’affluenza delle fanciulle nei Collegi ed Oratorii festivi, educate ed istruite nella virtù, nel santo timore di Dio e nel cammino della loro eterna salvezza.
Quale il suo giubilo quando le sue figliuole partivano!
per la Missione dell’America, sperandone dal loro lavo
ro apostolico grande frutto per la religione, per la Chie
sa e per le anime!
§ 57
Omnia divinae mise- ricordiae committebat,
§ . 58
In meritis I. Christi piene confidebat.
§ 59
Moniales in spem e- rigebat.
198 Numr V
§ 60
Argument^ spei in mortis momento.
§ 62
Spem vitae aeternae infundebat.
§ 63
In D eo confidebat.
§ 64
In passione Iesu Christi sperabat.
E la sua speranza poi nella Divina Provvidenza era senza limite ! mai una sfiducia, mai un turbamento, un ti
more che mancasse la divina protezione ed il divino in
tervento nei bisogni più urgenti s iano spirituali, siano materiali dell'Istituto!
Questa speranza poi la confortò fin che visse: e la sostenne nei suoi patimenti, nelle sue infermità e dubbii, e la rallegrò nell’ora della sua morte! E la sua ultima pa
rola diretta a me presente fu: — Padre a rivederci in Cielo! — e spirò piena di fede, di speranza e di amore.
Virtù che le furono compagne costanti per tutta la sua v ita ; ed era giusto che l ’accompagnassero pure nella
sua bella e santa morte !
Ex Pr o c e s s u Ro g a t o r ia l i Bo n a e r e n s i
I TESTIS, ILL.MUS D.NUS JACOBUS COSTAMA
GNA, ep. tit. Coloniae ju x ta 6 interr. proc. fol. 25, re- spon dit :
Riguardo alla virtù della speranza teologica dico che soleva parlare del Paradiso come lo possedesse di già, e con ardore comunicava questa sua speranza'alle sue di
pendenti.
II TESTIS, R. SOR. JOSEPHA BENENTINO, ju x ta 6 interr. proc. fol. 35 terg., resp o n d it:
Infuse la speranza a tutte.
III TESTIS, R. SOR. JOSEPHA BOLZONI, juxta 6 interr. proc. fol. 39 respondit :
Temeva molto di cadere nelle fiamme del Purgatorio e domandava sempre ai suoi direttori spirituali che le indicassero i mezzi coi quali una religiosa riesca a con
seguire il Paradiso. Fidava in Dio, patì molte contraddi
zioni e avversità, ma con la parola e con l’esempio esorta
va tutti ad aver confidenza in Dio.
IV TESTIS, R. SOR. JOSEPHA PACOTTO, ju x ta 6 interr. proc. fol. 48, respondit-.
Essa confidava nella Passione di Nostro Signore Ge- sù Cristo ed istillava in tutti questa fiducia.
t
NUM. VI.
• i