• Non ci sono risultati.

- The Modern Age

Nel documento DOCUMENTO 15 MAGGIO 2021 (pagine 39-44)

History and Culture: From The Edwardian Age to the First World War – Britain and The First World War – The Age of Anxiety – The Inter-War Years- The USA in the first half of the 20th - The Second World War.

Literature and Genres – Authors and Texts:

Modernism: main features of the cultural movement Modern Poetry

Rupert Brooke, a War Poet

From 1914 and Other Poems “The Soldier”

Wilfred Owen, a War Poet

From Poems “Dulce et Decorum Est”

Thomas Stearns Eliot

From The Waste Land “The Burial of the Dead”

The Modern Novel

The Stream-of-Consciousness Technique and The Interior Monologue James Joyce

From Dubliners “Eveline”

From A Portrait of the Artist as a Young Man “Where was his boyhood now?”

From Ulysses “Molly’s Monologue”

Virginia Woolf

From Mrs Dolloway “Clarissa’s Party”

George Orwell and the Dystopian Novel

From Nineteen Eighty – Four “Big Brother is watching you” – “Room 101”

F. Scott Fitzgerald and the Jazz Age

MODULO 3 – The Present Age History and Culture: the Post- War Years Literature and Genres – Authors and Texts:

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett From Waiting for Godot “Waiting”

Educazione Civica – the 2030 Agenda and the 17 sustainable development goals Materiali e strumenti didattici utilizzati

-Libro di testo;

- Fotocopie;

-Estensioni digitali del libro di testo, in particolare le registrazioni audio, da parte di parlanti nativi, dei dialoghi e monologhi su cui sono basate le unità didattiche affrontate;

-Video di approfondimento.

Metodologie Utilizzate 1. Flipped

2. Interazioni in modalità sincrona e asincrona 3. Debate

Piattaforme e canali di comunicazione utilizzati -Argodidup

-Google Suite (Classroom , Meet) Tipologie di prove di verifica proposte

1. Quesiti a risposta singola 2. Quesiti a risposta multipla 3. Saggi brevi

4. Reading comprehension- Text analysis

5. Prove di reading comprehension e di listening comprehension per la preparazione specifica alle prove Invalsi

6. Verifiche orali Modalità di verifica

Restituzione e valutazione degli elaborati corretti, test on line, moduli google, compiti autentici, relazioni, mappe, sintesi, colloqui interattivi on-line, monitoraggio del rispetto dei tempi di consegna, del livello di interazione e di partecipazione, della personalizzazione degli apprendimenti, degli elementi di valorizzazione emersi nelle varie attività.

Docente: Prof. Giulio Spirio

Tenendo conto della programmazione curriculare sono stati affrontati i seguenti contenuti disciplinari e sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di apprendimento, declinati in:

Conoscenze: Conoscenza dei principali avvenimenti storici del Novecento. Conoscenza e competenza nell’uso del lessico e delle categorie storiografiche. Conoscere i concetti chiave del percorso didattico- disciplinare (cfr. unità di apprendimento) come totalitarismo, repubblica, rivoluzione industriale ecc.

Principali problemi e linee di argomentazione alla luce della collocazione storica, sociale e culturale entro cui si sviluppano cogliendone l’attualità.

Abilità: competenza nell’individuare i costituenti logici di un testo, di un’argomentazione, di un processo storico. Collaborare alle discussioni collettive. Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico ( documenti storiografici, lettura di brani, manifesti politici). Utilizzo di strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Competenze : Capacità di collocare gli avvenimenti nel loro contesto, impostando la ricerca delle cause, conseguenze e significato di un avvenimento. Capacità di riflessione critica intorno agli avvenimenti storici, alla relazione fra loro e al loro significato.

Testo in adozione: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi, Comprendere la storia, D’Anna. Vol.3 CONTENUTI

Unità 1:

Dalle speranze del secolo nuovo al cataclisma della Grande Guerra: economia, comunicazione e società di massa.

L’alba del Novecento

1914-1918: stati in guerra, uomini in guerra.

Versailles e la pace difficile Unità 2:

I totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa.

Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo Il fascismo al potere: gli anni Trenta

Hitler e il regime nazional socialista

La febbre delle dittature e la tenuta democratica di Regno Unito e Francia Unità 3:

15.5 STORIA

Materiali e strumenti didattici utilizzati 1. Libri di testo

2. Video 3. Lim

4. Lezione multimediale con Power Point Metodologie Utilizzate

8. Lezione frontale 9. Lezione dialogata

10. Interazioni in modalità sincrona e asincrona Piattaforme e canali di comunicazione utilizzati -Argodidup

-Google Suite (Classroom , Meet)

Materiali e strumenti didattici utilizzati -Libri di testo

-Risorse digitali

-Video di approfondimento -Tutorial

Tipologie di prove di verifica proposte 1. Trattazione sintetica degli argomenti 2. Verifiche orali

3. Verifiche scritte

4. Quesiti a risposta multipla 5. Quesiti a risposta aperta Modalità di verifica

Restituzione e valutazione degli elaborati corretti, sintesi, colloqui interattivi on-line, monitoraggio del rispetto dei tempi di consegna, del livello di interazione e di partecipazione, della personalizzazione degli apprendimenti, degli elementi di valorizzazione emersi nelle varie attività Educazione Civica: La costituzione, il diritto al lavoro, la Comunità Europea

Docente: Prof. Giulio Spirio

Tenendo conto della programmazione curriculare sono stati affrontati i seguenti contenuti disciplinari e sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di apprendimento, declinati in:

Conoscenze: potenziamento della conoscenza dei lessici disciplinari. potenziamento della capacità argomentativa. Concetti principali delle correnti filosofiche dell’Ottocento e di alcuni del Novecento nel contesto storico, politico e culturale. Nuclei tematici fondamentali degli autori rappresentativi di ciascun orientamento o periodo filosofico.

Abilità: Analisi di un periodo storico da prospettive diverse: politica, economica,sociale e culturale.

Rielaborazione significativa, responsabile e articolata di un discorso sul piano dei contenuti, della compattezza logica e del lessico.

Competenze : Applicazione corretta delle fondamentali categorie filosofiche assimilate. Comprendere e usare la terminologia in modo ragionato critico e autonomo. Compiere alcune operazioni di lettura di semplici testi ed in particolare: enucleare le idee centrali, ricostruire le argomentazioni presenti,

ricondurre la tesi espressa al pensiero complessivo dell’autore, individuare il rapporto che collega il testo e il contesto storico.

Testo in adozione: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia. Vol.2B, 3A,3 B CONTENUTI

L’OTTOCENTO: TRA ROMANTICISMO E IDEALISMO Vol.2B Unità 8

Il romanticismo e i fondatori dell’idealismo La filosofia tedesca di fine settecento Il romanticismo tra filosofia e letteratura Ficthe

Schelling HEGEL Unità 9

I capisaldi del sistema hegeliano La Fenomenologia dello spirito

L’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD vol. 3A Unità 1

DALLO SPIRITO ALL’UOMO: FEUERBACH E MARX

Nel documento DOCUMENTO 15 MAGGIO 2021 (pagine 39-44)

Documenti correlati