Real Complex
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Meccanica delle Vibrazioni Università degli studi di Trieste
Dip. Ingegneria e Architettura
Luigi BREGANT [email protected]
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
..ogni componente armonica è la somma di due vettori contro-rotanti..
z
..ricordiamo la notazione di Eulero…
F = a + jb
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Università degli studi di Trieste Luigi BREGANT
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
Serie di Fourier… segnale periodico (di periodo T0) e continuo f t
( )
= an cos n(
ω0t)
+n=0
∑
∞ bn sin n(
ω0t)
frequenza fondamentalef t
( )
= cnejnω0tn=0
∑
∞ cn = 12(
an ± bn)
simmetria Hermitianala trasformata (spettro) è DISCRETA, definita solo per 1*ω0 2*ω0 3*ω0 4*ω0….
ω0 = 2π T0
c
n= c
−n*cn
c-n
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Meccanica delle Vibrazioni Università degli studi di Trieste
Dip. Ingegneria e Architettura
Luigi BREGANT [email protected]
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
NB stante i vettori contro-rotanti, lo spettro è definito da -inf a +inf..
NMB attenzione a quando si utilizza matlab per calcolare la trasformata, e la rappresentazione che propone!
Solitamente si preferisce una rappresentazione da 0 a +inf, scalata in valori RMS o dB
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Università degli studi di Trieste Luigi BREGANT
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
>> t=0:0.01:10;
>> a=sin(2+pi*50*t)+2*sin(2*pi*120*t);
>> plot(t(1:100),a(1:100))
>> nfft=2^nextpow2(size(t,2));
>> A=fft(a,nfft)/size(t,2);
>> f=(1/1000)*linspace(0,1,nfft/2+1);
>> plot(A)
>> plot(abs(A))
>> plot(f,abs(A(1:nfft/2+1)))
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Meccanica delle Vibrazioni Università degli studi di Trieste
Dip. Ingegneria e Architettura
Luigi BREGANT [email protected]
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
f t
( )
= an cos n(
ω0t)
+n=0
∑
∞ bn sin n(
ω0t)
..quante componenti armoniche bisogna considerare nella sommatoria per avere una buona rappresentazione del segnale di partenza?
Tante componenti quante servono acciocché
la potenza del segnale ricostruito in frequenza sia
“prossima” alla potenza del segnale originale nel tempo ..
Teorema di Perceval (1755-1836)
̂P
f≃ P
tP
m= 1 T
t
∫
0[f(t)]
2dt = ∑
∞n=0
|c
n|
2Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Università degli studi di Trieste Luigi BREGANT
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
Se il segnale non è periodico e continuo..si utilizza l’integrale di Fourier
(si immagina di avere il periodo fondamentale T0 infinito, la frequenza fondamentale ω0 diventa infinitesima, la sommatoria diventa un integrale)
F ( ) ω = f t ( ) e
− jωtdt
−∞
+∞
∫
l’integrale è una funzione continua in ω..(non è più discreta come la serie!)
F ( ) ω = F
*( ) − ω
Anche la forma integrale ha simmetria Hermitiana Analisi del segnale - Trasformata di FourierMeccanica delle Vibrazioni Università degli studi di Trieste
Dip. Ingegneria e Architettura
Luigi BREGANT [email protected]
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
Se il segnale non è periodico, continuo e campionato, si utilizza la trasformata discreta di Fourier (DFT)
(questa è di nuovo una sommatoria!)
Fˆ
( )
ω = f k( )
Δt e− jkωΔtk=−∞
∑
+∞ Il campionamento “approssima” la funzione, la trasformata sarà approssimata…F ˆ ( ) ω = ˆF
*( ) − ω
Fˆ
( )
ω = ˆF⎛⎝⎜ω + 2Δtπ ⎞⎠⎟Simmetria Hermitiana..
Periodicità..
Se non ci sono componenti al di fuori dell’intervallo..
non c’è ALIASING ..altrimenti si!
−2π
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Università degli studi di Trieste Luigi BREGANT
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
Sampling
Convolution
segnale
correttamente acquisito
segnale non
correttamente acquisito Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Meccanica delle Vibrazioni Università degli studi di Trieste
Dip. Ingegneria e Architettura
Luigi BREGANT [email protected]
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
Sampling
Convolution
Sampling
Convolution Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Università degli studi di Trieste Luigi BREGANT
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
..non è detto che questi rappresentino un numero intero di periodi del segnale…
> un nuovo problema: il LEAKAGE
NΔt ≠ kT0
Le componenti spettrali si ridistribuiscono attorno al valore corretto..
(componenti spurie, di ampiezza sbagliata)
discontinuità
Campionando N istanti di tempo..
(non possiamo campionare all’infinto)
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Meccanica delle Vibrazioni Università degli studi di Trieste
Dip. Ingegneria e Architettura
Luigi BREGANT [email protected]
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
Si può ridurre il Leakage, moltiplicando il segnale campionato per opportune finestre di pesatura (in modo tale che negli N campioni segnale inizia e finisce a zero…)
• finestra di shoebox, Hanning, Hamming, Barlett, KaiserBessel…
• serve la correzione dello spettro per compensare la riduzione di potenza!
..le finestre di pesatura lavorano come i filtri..
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Università degli studi di Trieste Luigi BREGANT
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
Proprietà della trasformata…
Linearità… αx t
( )
+ βy t( )
⇔αX( )
ω + βY( )
ωScalaggio nel tempo / frequenza… x kt
( )
⇔ 1k X ω k
⎛⎝⎜ ⎞
⎠⎟
1
k x t k
⎛⎝⎜ ⎞
⎠⎟ ⇔ X k
( )
ωScorrimento nel tempo / frequenza… x t ± t
(
o)
⇔ X( )
ω e± jωt0 x t( )
e± jωt0 ⇔ X(
ω ∓ω0)
Integrale…
∫
x t( )
dt ⇔ Xj( )
ωωDerivata… ∂x t
( )
∂t ⇔ jωX
( )
ω Convoluzione / Prodotto…x t
( )
, y t( )
,h t( )
⇔ X( )
ω ,Y( )
ω , H( )
ωh t
( )
= x t( )
y t( )
⇔ H( )
ω = X∫ ( )
ω Y(
ω −ν)
dνh t
( )
= x t∫ ( )
y t(
−τ)
dτ ⇔ H( )
ω = X( )
ω Y( )
ωAnalisi del segnale - Trasformata di Fourier
Meccanica delle Vibrazioni Università degli studi di Trieste
Dip. Ingegneria e Architettura
Luigi BREGANT [email protected]
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro
Esistono diversi algoritmi per calcolare la DFT.. il più comune è
quello della FFT (Cooley-Tukey 1965) (proposta da Gauss 1777-1855) Considera N=2X campioni e utilizza l’algoritmo “a farfalla” per fare una opportuna combinazione lineare dei diversi campioni..
y0 = x0 + x1
Analisi del segnale - Trasformata di Fourier
Università degli studi di Trieste Luigi BREGANT
E’ vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell’esame del corso di Meccanica delle Vibrazioni @Units E’ espressamente vietato l’utilizzo per qualsiasi scopo commerciale e/o di lucro