• Non ci sono risultati.

TORINESI INTERNAZIONALI - INTERNAZIONALITÀ LOCALE

ALLEGATO 2. GLI INDICATORI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

3. TORINESI INTERNAZIONALI - INTERNAZIONALITÀ LOCALE

INCIDENZA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA

Nel corso dell’ultimo decennio, soprattutto a seguito dell’allargamento dell’UE del 2007, la popolazione straniera nella Provincia di Torino è più che triplicata, passando da 62mila unità a quasi 196mila unità. La Provincia di Torino risulta la prima Provincia piemontese per presenza di immigrati, tuttavia il primato in termini di incidenza di stranieri sul totale della popolazione residente lo detiene la Provincia di Asti (11%), seguita dalle province di Cuneo (9,9%), Alessandria (9,4%) e Novara (9,3%).

Tabella 20 Popolazione residente in Provincia di Torino e Italia: valori assoluti, variazioni % e incidenza stranieri (valori al 1°gennaio)

2003 2013 Var %2003-2013

Popolazione totale residente in Italia 57.321.070 59.685.227 + 4,1%

Popolazione totale residente in Provincia di Torino 2.172.226 2.254.720 + 3,8%

Stranieri residenti in Italia 1.549.373 4.387.721 + 183,2%

Stranieri residenti in Provincia di Torino 62.084 195.806 + 215,4%

Incidenza stranieri su popolazione totale in Italia 2,7% 7,4%

Incidenza stranieri su popolazione totale in Provincia di Torino 4,0% 8,7% Fonte: Nostre elaborazioni su dati Istat-demo

Figura 5 Residenti stranieri in Provincia di Torino al 31.12.2012, primi 10 Paesi di provenienza (Fonte: Istat)

INCIDENZA DELLOCCUPAZIONE STRANIERA IN PIEMONTE

Il rapporto della Regione Piemonte (2014) sul mercato del lavoro14 riporta l’andamento dell’occupazione straniera nella Regione. In particolare, dai dati Istat 2013 l’incidenza dell’occupazione straniera in Piemonte si attesta al 10,6% per un totale di 191mila occupati stranieri, valore in calo rispetto al dato del 2012 (204mila unità). Il Rapporto sottolinea, inoltre, la situazione di difficoltà sul mercato del lavoro della

14 Regione Piemonte- Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro, Settore Lavoro, “Il mercato del lavoro in Piemonte 2013”, Maggio 2014 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 100000

Romania Marocco Albania Perù Cina Rep.

Popolare Moldova Nigeria Egitto Filippine Brasile

85

componente straniera: più della metà dell’aumento di persone in cerca di lavoro rilevato tra il 2012 e il 2013 (15.000 soggetti su 26.000) è ascrivibile alla componente straniera (soprattutto uomini).

Tabella 21 Occupazione in Piemonte per genere e cittadinanza (anni 2012 e 2013. Dati in migliaia)

Anno 2012 Anno 2013 var %

M F T M F T M F T

Italiani 917 724 1641 900 709 1609 -1.9% -2.1% -2.0%

Stranieri 112 92 204 103 88 191 -8.0% -4.3% -6.4%

Totale 1029 816 1846 1004 797 1800 -2.4% -2.3% -2.5%

Incidenza stranieri 10.9% 11.3% 11.1% 10.3% 11.0% 10.6%

Fonte: Adattato da Regione Piemonte- Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro, Settore Lavoro, “Il mercato del lavoro in Piemonte 2013”, Maggio 2014, pg. 5

LIVELLO DI ISTRUZIONE DEI GIOVANI ADULTI

Per quanto concerne il livello di istruzione dei giovani piemontesi nella fascia di età 30-34, i dati Eurostat mettono in luce una significativa crescita del livello medio di istruzione nel corso degli ultimi 5 anni. Infatti, la percentuale di giovani tra i 30 e i 34 anni con un livello di istruzione di tipo terziario (università e oltre) è passata dal 17,9% del 2009 al 23,3% del 2013. Tuttavia, nonostante la crescita registrata negli ultimi anni, la quota di laureati tra i giovani resta ancora molto al di sotto rispetto alla media europea 36,9%.

Tabella 22 Popolazione con età 30-34 con istruzione terziaria: incidenza e variazione percentuale anni 2009/2013

2009 2010 2011 2012 2013 2013/2009

Unione Europea (28 Paesi) 32,3 33,6 34,6 35,8 36,9 14,2%

Regione Piemonte 17,9 20,1 20,4 22,2 23,3 30,2%

Fonte: Metadati Eurostat

SCOLARIZZAZIONE E ISTRUZIONE

Il tasso di scolarizzazione (considerati coloro che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore o diplomi maggiori) della popolazione in età 20-24 anni è lievemente inferiore alla media italiana, ma in crescita di 3 punti percentuali negli ultimi 4 anni. Il tasso di scolarizzazione di questa fascia di età in Piemonte è comunque inferiore a quello di Lombardia, e soprattutto Lazio e Veneto.

Tabella 23 Tasso di scolarizzazione. Popolazione in età 20-24 anni che ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore (percentuale) (Fonte: Istat)

Regione 2009 2010 2011 2012 2013 2013/2009 Piemonte 74,8 78,1 78,8 75,9 77,1 3,1% Lombardia 74,1 75,6 76,7 78,2 78,1 5,4% Veneto 78,7 79,4 78,6 81,2 85,3 8,4% Lazio 83,0 80,3 79,4 82,0 81,7 -1,6% Italia 75,8 75,9 76,5 77,1 77,3 2,0%

Anche i livelli di istruzione della popolazione adulta (popolazione tra i 25 e i 64 anni con massimo un diploma di istruzione secondaria inferiore) sono in miglioramento come del resto in tutta Italia. La quota di coloro che hanno conseguito al più un livello di istruzione secondaria inferiore, è in riduzione in Piemonte di 9 punti percentuali rispetto al 2009; tuttavia, il Piemonte si attesta su valori più elevati rispetto a Lombardia, Veneto e soprattutto Lazio.

Tabella 24 Livello di istruzione della popolazione adulta. Popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondario inferiore (percentuale) (Fonte: Istat)

Regione 2009 2010 2011 2012 2013 2013/2009 Piemonte 45,2 43,4 42,7 42,5 41,0 -9,3% Lombardia 43,4 42,4 41,6 40,4 39,1 -9,9% Veneto 44,8 42,8 42,8 41,8 40,5 -9,6% Lazio 35,2 35,1 33,9 33,1 32,5 -7,7% Italia 46,1 45,2 44,3 43,1 42,2 -8,5%

CONSOLATI PRESENTI A TORINO

Tipo N (2013) Paesi

Consolato generale 4 Francia, Perù, Romania, Marocco

Consolati onorari 44

Albania, Austria, Belgio, Belize, Benin, Birmania, Bulgaria, Burkina Faso, Capo Verde, Cile, Costa Rica, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Grecia, Guatemala, Haiti, Ungheria, Islanda, Costa d’Avorio, Giordania, Kazakistan, Lituania, Lussemburgo, Malawi, Malta, Messico, Monaco, Mongolia, Mozambico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Ruanda, San Marino, Senegal, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Togo, Vietnam. Consolati onorari in via di attivazione 5 Russia, Turchia, Birmania, Guinea Bissau, Angola

RAPPORTI DI GEMELLAGGIO DELLA CITTÀ DI TORINO CON CITTÀ STRANIERE

50 gemellaggi/accordi con città conclusi in 30 Paesi, 4 nuovi previsti per il 2013-15 (Nantes, Rangoon, Berlino, Istanbul).

1. ALBANIA - Tirana

2. ARGENTINA - Buenos Aires, Cordoba, Rosario 3. BELGIO - Liegi

4. BOSNIA-HERZEGOVINA - Breza 5. BOLIVIA - La Paz

6. BRASILE - Belo Horizonte, Campo Grande, Salvador de Bahia, Santos, Varzea Paulista 7. BURKINA FASO – Ouagadougou

8. CAPO VERDE – Praia

9. CINA - Harbin, Shenyang, Shenzhen 10. COREA DEL SUD – Gwangju

11. FEDERAZIONE RUSSA - Ekaterinburg, San Pietroburgo, Volgograd 12. FRANCIA - Cannes, Chambery, Lille, Lione

13. GERMANIA - Colonia 14. GIAPPONE - Nagoya

15. GUATEMALA - Quetzaltenango 16. ISRAELE – Haifa

17. LUSSEMBURGO - Esch sur Alzette 18. MAROCCO -

s, Rabat 19. PAESI BASSI - Rotterdam 20. PORTOGALLO – Lisbona 21. REGNO UNITO - Glasgow 22. REPUBBLICA CECA - Zlin 23. REPUBBLICA DI MACEDONIA - Skopje 24. ROMANIA - Bacau 25. SENEGAL – Louga 26. SERBIA – Kragujevac 27. SPAGNA – Barcellona 28. TERRITORI PALESTINESI - Gaza City

29. TURCHIA - Smirne 30. USA - Detroit, Salt Lake City

Tabella 25 Delegazioni estere ricevute dalla Città di Torino, 2013

PAESI DELEGAZIONI

2012 2013 2012 2013 ∆% 2012/2013

Delegazioni

Unione Europea 19 15 49 24 -51%

Extra Unione Europea 38 35 74 54 -27%

Totale 57 50 123 78 -37%

Fonte: Comune di Torino

Tabella 26 Organizzazioni internazionali presenti a Torino, 2013 (Fonte: Comune di Torino) ITC ILO – Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro UNSSC – Staff College delle Nazioni Unite

UNICRI – Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia ETF – Fondazione Europea per la Formazione

Hydroaid – Water for Development Management Institute Centro UNESCO di Torino

Tabella 27 Istituti internazionali presenti a Torino, 2013 (Fonte: Comune di Torino) CSA – Center for African Studies

CESMEO – International Institute for Advanced Asian Studies CIE Piemonte – Initiative Centre for Europe

Conservatoria delle Cucine Mediterranee del Piemonte – Promotion of local culinary heritage IAI Desk – International Affairs Institute

IPALMO – Institute for the Relations between Italy and the countries of Africa, Latin America, Middle and Far East IUSE – University Institute of European Studies

IWCT – Internationa Women’s Club of Torino Paralleli – Euromediterranean Institute of North West

Rosselli Foundation – Development of cultural and political projects SIOI – Italian Society for international Organization

The German Marshall Fund of the United States T-Wai – Torino World Affairs Institute