Terribile tempio della morte scavato nelle viscere della terra. Visidiscendeperun* alta scalinata^
ed una porta di bron^^o ne chiude
V
ingresso. Gli attributi della morte^ e della distruzione sono sparsiper tutto. Delle colonne di marmo nero' sostengono le volte lugubri9 e delle statue di
marmò
bianco nelVatteggiamento del dolore, e della disperazioneformano unferale contrasto*Da
un lato simulacro della morte^ dalValtro sepolcrodiA
delia. In me^zp nerosedile,sucui riposaSelimo% Pellelampadearcesequaelàspar^gono untetrolume in questoterribilesoggiorno.
Sei mo
apoco
a poco si steglia: trascorreil tempio
come
atteirito daun
sogno. Gli c sembrato di vedere aprirsi quel sepolcro, e sortirne un'ombra. Corre spaventato appiedi del simulacro.Una
dolce melodia eh' egli sente da lontano richiama la sua attenzione.Egli ne rimare sorpreso. Questa
sempre
più s'avvicina, ed egli è fuori di se.S*odc &gxit:la gran porta, e si vede snlPalio Aspasia ; essa inorridisce a questo tetro soggiorno. Sc-limo la crede una divinità, resta penetrato d'ammirazione e dì rispetto. Scende Aspas^ia ricercando con l'occhio per tutto, e s'avvi-cinaaSclimo.Questi siprostratremando.Essa lo rimira alcun
tempo
;lepiace, enon
com-prendecome
siasi voluto celare alla terra questo giovane, e con aria lieta s'avanza per sollevarlo. Crescono Je maraviglie diSelinio.Avidameoce
la guarda: eglinon
ha vedutomai
niente di simile, pure quella vista gliaccende nellevene
un
fuoco, che primanon
sentiva: gode Aspasia pe'suoi trasporti,-e sX
innamora di Selimo. Gli dice
non
essere una divinità,ma
una persona simile a lui. Egli nullacomprende
,ma
li sente ardere inter-namente. Essa gli dice, che,mossa
a piei^de' suoi lamenti,ha trovatoil
mezzo
di sccni-dere nellasua prigione, che si sente traspor-tata ad amarlo, e che troverà ilmezzo
di toglierlo a quell* orrore. Selimo le dice che qu'stotempio forma
la sua d-elizia. AspasiagU
soggiunge che vi haun
altro universomen
orrido e più deliziose» Selimo nallacomprende
di ciò;k
dice però che gli sarà solo caro quel luogo dove pcssasempre
vi-vere con lei. ^^pasia è trasportata da c^ueste espressi ni; ed apoco
apoco
questidue
amanti s'accendono l'uno deli' altro, e si giu-ranoun
eternoamore,
una semplice danza esprime la loro passione e felicità. Questa viene interrotta dall'arrivo di Firna^ e didue
schiaviMori
che portano delle ghirlan*de. Selimo corre in fretta da Firnaz e lieto .gli preseiìta Aspasia. Resta il padre
immobi-le,poi sgrida la figlia d'averardito penetrare in quel soggiorno vietato ffno ai
Re
stessi,Selimo resta sorpreso in conoscere la figlia di Firnaz. Questi chiede alla figlia
come
ab-bia potuto penetrare in quel luogo ; la figlia tituba, il padre la sgrida, e le ordina di lae sciare quel lu©go pe^rnon
tornare ma? pii).Disperazione di Selimo che vuole arri^starla, c31fetta a'piedi diFirnax.Egli èinflessibile.
tiniscolio lì
due
amanti i loro sforeipervfn-cedo
, edopo un
lungo contrasto ci cede e promette a Sclimo, che la rivedrà, e giac*chè essi si
amano,
che sua figlia gli sarà sposa;ma
che ora essa parte, che l'attende ilRe
, e eh' ella deve andare incontro al di Jui trionfo Fuori di se per la gioja Selimo^ed
Aspasiaringraziano Firnaz, si giuranoun
eternoamore.Selimo accompagnaAspasiasitoalia porrà, ella parte dando segni di molto lincrescimciito
Firnaz conduce Selimo al sepolcro d'Ade-^
lia, edallorasiavanzanoi
Mori
; Firnaz dicea
Selimo, eh' egli rispettisempre
quel se*polcro, e di sua
mano
lo coroni ài fioriiFirnaz lo abbraccia di
nuovo,
gli promette che vedrà sua figlia e parte.Selimo sip^crdc nel tempio.Piaiia> di Egbatana adorna per il trionfo
1 suonodi guerrieri instnimenii si
avanM
Aspasia col padre alla testa delle damigelle; quindiTamar
sopraun
palanchino trionfale, seguito da*suoi ufficiali, e dai prigicnieri e prigioniere Egiziane. ScendeTamar
passando soprai scudi che à guisa di scala glipor-gono
i prigionieri. Tutti sV inginocchiano davanti al Re.Questi li solleva, e sostenuto da
Fima»
và
in trono.Un
ufficiale gli presema^ i pri*^ATTO SECONDO
di Tamar*
giapieri ; il
Re dona
9 ifuesti laHbenà
che in riconoscenza forniafio un ballo, finitoU
quale intrecciano gl' ufficiali,i cortcggiani c le damigelle una Jieta danza.
Ammira
il Ite la grazia e la bellezza d'Aspasia, ch*einon
conosce.Chiede a Firnaz chi ella sia*Questi
gli fa noto essere sua figlia. Il R^e a
poco
apoco
se ne innamora,ma
Aspasianon
rispondealla sua passione che
com
disgusto e timi-dezza, lancia delle occhiate a suo padre per rammeMiargli la suapromessa, ed t forzain*treccia con
Tamar
una danza, finita laqualenon
potendoilRe
più trattenere l'amore che ha concepito per Aspasia, determinadi farla sua sposa,la prende permano
e le esprimi la sua passione, Aspasianon
hainmente
chtSelimo
, ed invano cercano ilRe
, ed ilpadre di vincerla: si sdegna
Tamar,
e rim-provera Firnaz. Aspasiavedendo
il padre ia pericolo si rivolge ai Re, e io prega di per-mettereuno
sfogo ali*improvvisa di lei tur-fcùknza, promettendogli che frapoc#
rice-.verà i^onore eh* egli vuol farle, e patte. Or-dinaTamar
di apprestar tutto pel vicino imeneo,s'abbandona alla piùlusinghiera spe»lanza , e parte.