• Non ci sono risultati.

Tornei a squadre

Nel documento Manuale utente Swiss-Manager (pagine 22-28)

Per creare e gestire un torneo a squadre, per prima cosa tornate a File → Nuovo torneo... e selezionate “Svizzero per squadre” o “Round Robin per squadre”.

Esattamente come per i tornei individuali, le differenze di gestione sono secondarie e riguardano per lo più la procedura di abbinamento e gli spareggi. Questo capitolo riguarda, per lo più, i tornei a Sistema svizzero.

Si apre la consueta finestra “Dialogo – dati torneo...”, dove dovrete però inserire alcuni dati aggiuntivi quali il numero di scacchiere per squadra e il criterio di composizione dei turni, i punti individuali e i punti squadra che vengono attribuiti per il BYE e il colore della prima scacchiera della squadra che gioca “in casa”.

Di seguito, cliccate sulla scheda “classifiche” per scegliere gli spareggi.

Importante: se gli abbinamenti e la classifica del torneo dipendono dai punti squadra, dovete impostare “punti Match (2 per vittoria, 1 per patta, 0 per sconfitte) [13]” come primo criterio di spareggio. Il software non lo imposta automaticamente!

Fatto questo, selezionate la scheda “Generale” e cliccate su “OK”.

a) Inserimento delle squadre

Si apre la finestra “Dialogo nome squadra”, dove potete inserire i nomi delle squadre che partecipano al torneo (potete anche richiamarlo selezionando Immissione → Squadra...). Inserite le squadre nella prima colonna, il cui titolo è “Nome squadra”. Se uscite da questa finestra e vi rientrate, la Colonna intitolata “Nome squadra breve” sarà stata compilata in modo da coincidere con la prima. Questo è il nome che apparirà nelle liste.

Se, dopo essere usciti da questa finestra, avete necessità di riaprirla e modificare il nome di squadre già inserite, ricordatevi di modificare manualmente anche la seconda colonna. Non sarà, infatti, fatto in automatico.

b) Inserimento dei giocatori

Quando avrete terminato di registrare le squadre e cliccato “OK”, si aprirà la finestra “Aggiungi giocatore da elenco Elo”, cui si può anche accedere da Immissione → Giocatore.... In questa finestra potete inserire I giocatori da una lista Elo o manualmente, esattamente come descritto nel capitolo 4. Tuttavia, ci sono due differenze: la prima è che, prima di inserire un giocatore, dovete selezionare la squadra con le opzioni che si trovano nell’angolo in alto a destra dello schermo. Se non lo fate, il giocatore sarà aggiunto comunque, ma non sarà associato ad alcuna squadra. A quel punto, lo dovrete cancellare e re-inserire.

La seconda differenza è che l’ordine con cui i giocatori sono inseriti in ciascuna squadra corrisponde all’ordine delle scacchiere. Per cambiarlo, dovete modificare i numeri nel modo più appropriato nella colonna “BNo”.

c) Ordinamento delle squadre

Ci sono varie opzioni su come settare la lista di partenza delle squadre. Seguendo il criterio standard, sono ordinate alfabeticamente. Per ordinarle manualmente, cliccate su una squadra nella finestra “Dialogo nome squadra” e muovetela verso l’alto o verso il basso usando i bottoni “No-1”

o “No+1”. Potete anche scegliere di ordinare la lista, in maniera casuale cliccando su “Random”.

Un’altra opzione è di ordinarli secondo l‘Elo medio dei giocatori selezionati (ad esempio, 4 giocatori su 5). Nella finestra “Aggiungi giocatori da elenco Elo” inserite una “X” (in alfabeto latino) nella colonna “Gr” per ciascun giocatore che dovrà essere tenuto in considerazione per la media. Di seguito selezionate Immissione → torneo... → altro e selezionate l’opzione “giocatori che hanno una x nel campo gruppo”.

Nota: la media dell’Elo dei giocatori verrà arrotondato al numero intero più vicino. In caso di parità, la dovrete calcolare manualmente.

d) Inserimento dei risultati

La procedura per comporre gli abbinamenti di un torneo a squadre è identica a quella di un torneo individuale, perfino se si tratti di escludere una squadra o compilare gli abbinamenti manualmente.

Comunque, diversamente dai tornei individuali, dovrete inserire due tipi di risultati, per la squadra e per le scacchiere.

La procedura di seguito descritta non è l’unica, ma è la più sicura per l’utente non avanzato.

Selezionate Immissione → Risultati....

Prestate attenzione all’opzione “Inserimento risultati per giocatore/squadra” nell’angolo in basso a sinistra. A seconda dell’opzione selezionata, i risultati saranno diversi.

Se, per una qualche ragione, dovete cambiare il risultato della squadra “nera”, selezionate l’opzione

“Team 2”. Per i forfeits, inserite il risultato (ad esempio, 4-0) e quindi cliccate su “Forfeit” (4-0 sarà cambiato in 4F:0F). Potete anche muovervi tra i turni, cancellare risultati errati o cambiare i colori di una coppia.

Quando avete terminato, potete procedere ad abbinare il turno seguente (cliccate “OK” e poi Abbinamenti → Menu abbinamenti...) o inserite i risultati per scacchiera. Per quest’ultima opzione, spostate il selettore su “Giocatori”.

Per impostazione, la composizione delle squadre per ogni turno è impostata secondo l’ordine iniziale delle scacchiere. Se ci sono giocatori di riserva, la cosa migliore è eliminare l’ordine di scacchiera, dopo aver composto gli abbinamenti, ma prima di caricarli in chess-results.com, selezionando Immissione → risultati..., spostando il selettore su “Giocatori” e cliccando

“Elimina”.

Presumendo che abbiate eliminato l’ordine di scacchiera, avrete dei campi vuoti al posto dei nomi dei giocatori. Cliccate allora su “Abbinamenti” nell’angolo in basso a destra dello schermo.

Selezionate una coppia di squadre e sulla destra vedrete la lista dei giocatori della squadra “bianca”

(Team 1) o dell’avversaria, se cliccate su “Team 2”. Se un giocatore non è compreso nella lista, tornate a Immissione → Giocatore... e inseritelo come descritto nel capitolo precedente.

Cliccate su un giocatore e il suo nome comparirà nel campo della prima scacchiera della squadra

“bianca”. Continuate con le altre scacchiere e procedete a impostare la composizione della squadra

“nera”. Per modificare i giocatori che avete già inserito (ovvero l’ordine di scacchiera, non i suoi dati: questi possono essere cambiati solo dalla finestra “Modifica dati giocatore...”), selezionate un nome e cliccate “Cancella” or “N. -1”, nel qual caso il giocatore verrà rimosso e tutti gli altri verranno spostati verso l’alto di una scacchiera. Potete anche scegliere “Rimuovi tutti” e ricominciare.

Quando avete terminati, cliccate su “OK”. Inserite I risultati per scacchiera e prestate attenzione alla notifica nella parte superiore dello schermo che cambia in “OK”, così indicando che il risultato per scacchiera coincide con il risultato totale della squadra.

Se il regolamento del torneo prevede che per ciascun giocatore che perde per forfeit, il risultato di squadra sia ridotto di mezzo punto, potete selezionare l’apposita spunta nella finestra “Dialogo – dati torneo...”, al menu “altro”.

Quando avete inserito tutti i risultati scacchiera, caricate il file del torneo (vedi capitolo 11), se desiderate, ancora con il selettore in “Giocatori” (se non avete inserito tutti i risultati scacchiera, potete comunque farlo con il selettore su “Squadre”). In questo modo i risultati individuali appariranno su chess-results.com, così come il totale per squadre. Alla fine, riaprite questa finestra, portate il selettore su “Squadre” e procedete con gli abbinamenti del prossimo turno.

Come detto, all’inizio potrebbe sembrare un po’ cervellotico, ma vi ci abituerete. Come regola pratica, mentre compilate i turni, il selettore dovrebbe essere su “Squadre”. Quando li caricate, sarebbe meglio che fosse settato su “Giocatori”, ma solo se avete inserito tutti i risultati individuali.

Prestate attenzione: se volete impostare un torneo Scheveningen, create un torneo “Round Robin a

Nel documento Manuale utente Swiss-Manager (pagine 22-28)

Documenti correlati