• Non ci sono risultati.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATURATE AL TERMINE DEI TRE ORDINI

Nel documento CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA I GRADO (pagine 85-91)

ESPRIMERSI E COMUNICARE

 Conosce, usa e rielabora gli elementi della

“grammatica visiva”, legge e comprende il significato di immagini statiche e in movimento.

 Realizza elaborati personali e creativi, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti di cui ha fatto esperienza.

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

 Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, rinascimentale, barocca, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, riconosce il valore culturale di immagini e ne individua le funzioni espressive prevalenti.

 Riconosce i codici e le regole compositive (punto, linea, colore, forma, volume, spazio, proporzione, simmetria, ritmo, peso-equilibrio, movimento, inquadrature, piani, sequenze).

COMPRENDERE E APPREZZARE OPERE D’ARTE

 Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione

CLASSI ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

Ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate anche allo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più

 Elementi costitutivi l’espressione grafica, pittorica, plastica.

 Principali forme di espressione artistica.

 L’arte romana sul territorio Costiero e in Campania.

 Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico: gli strumenti e le tecniche di fruizione e produzione, lettura critica.

adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Utilizzare diverse tecniche osservative per

descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere e commentare un’opera d’arte

mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Possedere una conoscenza delle linee

fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato.

Conoscere le tipologie del patrimonio

ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) Esprimersi e comunicare

1. Ideare elaborati ricercando semplici soluzioni e che tengano conto del destinatario del messaggio, ispirate a modalità artistiche e tecniche osservate nei manufatti dei periodi storici affrontati.

2. Utilizzare gli elementi della grammatica visiva, materiali, tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per cogliere gli elementi significativi della realtà e superare gli stereotipi.

3. Rielaborare in modo guidato immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini.

4. Utilizzare le tecniche consigliate dei linguaggi visivi per creare messaggi espressivi e con precisi scopi comunicativi.

Osservare e leggere le immagini

1. Utilizzare semplici tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato e in modo guidato gli elementi formali di un contesto reale.

2. Operare in modo guidato lo studio iconografico di un’opera d’arte individuando il genere iconografico a cui appartiene.

3. Riconoscere e confrontare in modo guidato, in alcune opere, gli elementi stilistici di epoche diverse.

4. Conoscere i codici e le regole compositive e le funzioni comunicative per interpretare, con l’aiuto dell’insegnante i messaggi prodotti dai diversi mezzi di comunicazione.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

1. Leggere in modo guidato le opere più significative prodotte nell’arte antica sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

2. Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

CLASSE SECONDA

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate anche allo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Rielaborare creativamente materiali di uso

comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più

adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Leggere e interpretare un’immagine o

un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per

 Elementi costitutivi l’espressione grafica, pittorica, plastica.

 Principali forme di espressione artistica.

 L’arte medioevale e le torri di guardia in Costiera Amalfitana.

 Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico: gli strumenti e le tecniche di fruizione e produzione, lettura critica.

comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Leggere e commentare criticamente

un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Possedere una conoscenza delle linee

fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato.

Conoscere le tipologie del patrimonio

ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) Esprimersi e comunicare

1. Ideare elaborati ricercando soluzioni originali e che tengano conto del destinatario del messaggio, ispirate a modalità stilistiche e tecniche di correnti artistiche o autori analizzati.

2. Utilizzare gli elementi della grammatica visiva, materiali, tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive che interpretino in modo personale la realtà.

3. Rielaborare in modo autonomo immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre nuove immagini.

4. Utilizzare le tecniche più adeguate dei linguaggi visivi per creare messaggi espressivi e con precisi scopi comunicativi.

Osservare e leggere le immagini

1. Utilizzare tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato e in modo guidato gli elementi formali di un contesto reale.

2. Operare in modo autonomo lo studio iconografico di un’opera d’arte individuando il genere, i temi e gli attributi iconografici.

3. Riconoscere e confrontare autonomamente, in alcune opere, gli elementi stilistici di epoche diverse.

4. Conoscere i codici e le regole compositive e le funzioni comunicative per interpretare i messaggi prodotti dai diversi mezzi di comunicazione.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

1. Leggere in modo autonomo le opere più significative prodotte nell’arte medievale e rinascimentale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

2. Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali 3. Individuare le strategie d’intervento utilizzate per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali studiati nel corso dell’anno.

CLASSE TERZA ESPRIMERSI E COMUNICARE

Utilizzare consapevolmente gli strumenti,

le tecniche figurative(grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso

comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più

adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Riconoscere i codici e le regole compositive

presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica,

espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (Arte, pubblicità,

informazione, spettacolo).

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Leggere e commentare criticamente

 Principali forme di espressione artistica.

 Elementi costitutivi l’espressione grafica, pittorica, plastica.

 Elementi costitutivi l’espressione visiva:

fotografia ripresa cinematografica.

 Tipologie del linguaggio fotografico:

pubblicità, documentari, animazione, film.

 Gli artisti esuli vissuti in Costiera Amalfitana e artisti ospiti.

 Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico: gli strumenti e le tecniche di fruizione e produzione, lettura critica.

un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Possedere una conoscenza delle linee

fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio

ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie d’intervento per la

tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) Esprimersi e comunicare

1. Ideare elaborati ricercando soluzioni creative e originali e che tengano conto del destinatario del messaggio, ispirate a modalità stilistiche e tecniche di correnti artistiche o autori analizzati.

2. Utilizzare gli elementi della grammatica visiva, le regole del codice visivo, materiali, tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni realistiche e astratte, applicando le innovazioni tecniche introdotte dalle avanguardie artistiche.

3. Rielaborare in modo critico immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre nuove immagini creative.

4. Utilizzare e sperimentare l’utilizzo integrato di più codici,media, tecniche e strumenti della comunicazione multimediale per creare messaggi espressivi e con precisi scopi comunicativi.

Osservare e leggere le immagini

1. Utilizzare tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato e in modo guidato gli elementi formali di un contesto reale.

2. Operare in modo autonomo lo studio iconografico di un’opera d’arte individuando il genere, i temi e gli attributi iconografici.

3. Riconoscere e confrontare autonomamente, in alcune opere, gli elementi stilistici di epoche diverse.

4. Conoscere i codici e le regole compositive e le funzionicomunicative per interpretare i messaggi prodotti dai diversi mezzi di comunicazione.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

1. Leggere in modo autonomo le opere più significative prodotte nell’arte medievale e rinascimentale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

PROFILO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE: -In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali:

motori ,artistici e musicali.

Nel documento CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA I GRADO (pagine 85-91)