CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.
Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.
Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.
NUCLEO TEMATICO: Ascolto - LISTENING OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CLASSE I CLASSE II CLASSE III
Capacità di decodificare globalmente ed in tutti i suoi elementi un messaggio orale, parlato o registrato.
Cogliere informazioni in materiale strutturato (canzoni, dialoghi…)
1.1 individuare gli elementi essenziali di una conversazione.
1.2 riconoscere parole e semplici espressioni inerenti alle funzioni comunicative esercitate.
1.3 comprendere ed eseguire consegne funzionali e didattiche.
Capacità di decodificare globalmente ed in
tutti i suoi elementi un messaggio orale, parlato o registrato. Descrivere eventi presenti, passati e programmati in futuro: descrivere o presentare condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani.
.1.1 individuare gli elementi essenziali di una conversazione, riconoscere espressioni idiomatiche.
1.2 riconoscere parole e semplici espressioni inerenti alle funzioni comunicative esercitate.
1.3 comprendere informazioni specifiche, eseguire ordini e indicazioni basilari.
1.4 utilizzare tecniche di ascolto globale/selettivo/intensivo.
Capacità di decodificare globalmente ed in tutti i suoi elementi un messaggio orale, parlato o registrato.
Individuare, ascoltare, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
1.1 individuare gli elementi essenziali di una conversazione introdurre le informazioni implicite.
1.2 riconoscere parole ed espressioni inerenti alle funzioni comunicative esercitate.
1.3 comprendere informazioni specifiche, eseguire ordini e indicazioni della vita scolastica e/o sociale.
1.4 eseguire istruzioni e consegne complesse.
1.5 utilizzare le tecniche di ascolto globale/selettivo/intensivo.
NUCLEO TEMATICO: Parlato - speaking OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CLASSE I CLASSE II CLASSE III
Capacità di usare la lingua straniera correttamente per esprimere messaggi adeguati al contesto comunicativo.
Interazione orale
2.1 rispondere a semplici domande sui bisogni essenziali e argomenti noti.
2.2 interagire in modo semplice se l’interlocutore parla lentamente e/o ripete quanto detto.
2.3 adeguare il registro alla situazione comunicativa Produzione orale
2.4 usare espressioni e semplici frasi per esprimere le funzioni comunicative esercitate.
2.5 usare un’intonazione corretta.
2.6 descrivere persone, oggetti, ambienti.
2.7 indicare consegne.
Capacità di usare la lingua straniera correttamente per esprimere messaggi adeguati al contesto comunicativo.
Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione.
Gestire conversazione di routine, facendo domande e scambiando informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.
Interazione orale
2.1 rispondere a semplici domande su bisogni essenziali e argomenti noti, esporre su modello.
2.2 interagire in modo semplice se l’interlocutore parla lentamente e/o ripete quanto detto, leggere ad alta voce.
Produzione orale
2.3 usare espressioni e semplici frasi per esprimere le funzioni comunicative esercitate.
2.4 drammatizzare dialoghi 2.5 role playing
2.6 creare dialoghi.
Capacità di usare la lingua straniera correttamente per esprimere messaggi adeguati al contesto comunicativo.
Descrivere oralmente situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio.
Interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
Interazione orale
2.1 rispondere a domande sulla propria esperienza e su argomenti noti
2.2 interagire in modo semplice e diretto su argomenti inerenti la sfera personale.
2.3 interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.
2.4 gestire semplici conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.
Produzione orale
2.5 usare espressioni e semplici frasi per esprimere le funzioni comunicative esercitate.
2.6 descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o
non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.
NUCLEO TEMATICO: Lettura - READING OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CLASSE I CLASSE II CLASSE III
Capacità di cogliere le informazioni globali e specifiche di testi scritti di vario tipo centrale di un testo.
3.1 individuare l’argomento di un testo.
3.2 capire il senso globale ed individuare l’idea.
3.3 selezionare le informazioni principali di un testo.
3.4 comprendere semplici frasi con lessico conosciuto.
3.5 ipotizzare il significato di una parola sconosciuta dal contesto.
3.6 eseguire consegne, indicazioni ed istruzioni semplici.
Capacità di cogliere le informazioni globali e specifiche di testi scritti di vario tipo.
Leggere e individuare informazioni esplicite in testi di uso quotidiano e in lettere personali.
Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni.
Leggere testi riguardanti istruzioni per attività collaborative.
3.1 individuare l’argomento di un testo in lettere personali, semplici narrazioni e descrizioni.
3.2 capire il senso globale ed individuare l’idea centrale di un testo.
3.3 leggere semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
3.4 ipotizzare il significato di una parola sconosciuta dal contesto.
Capacità di cogliere le informazioni globali e specifiche di testi scritti di vario tipo.
Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.
Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.
Leggere testi riguardanti attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.
3.1 riconoscere il significato globale in testi più lunghi (materiale autentico e non, brevi testi, semplici biografie, testi narrativi).
3.2 individuare informazioni specifiche anche implicite (testi di vario genere:personali, informativi, prescrittivi, narrativi (graduati).
3.3 utilizzare specifiche tecniche di lettura: skimming – scanning – lettura intensiva.
NUCLEO TEMATICO: Scrittura - WRITING
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CLASSE I CLASSE II CLASSE III
Capacità di elaborare messaggi scritti di vario tipo in modo corretto ed adeguato al contesto comunicativo.
4.1 compilare schede e moduli.
4.2 scrivere frasi appropriate a situazioni definite.
4.3 organizzare la produzione in modo organico e funzionale allo scopo.
4.4 scrivere una semplice mail informale su argomenti inerenti la sfera personale.
4.5 descrivere un’immagine.
4.6 rispondere a semplici domande su un brano che affronta un argomento trattato
in classe.
4.7 completare dialoghi o svilupparli su traccia.
.
Capacità di elaborare messaggi scritti di vario tipo in modo corretto ed adeguato al contesto.
Raccontare per iscritto esperienze con frasi semplici.
Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgono di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.
4.1 compilare schede e moduli.
4.2 scrivere frasi appropriate a situazioni definite.
4.3 organizzare la produzione in modo organico e funzionale allo scopo.
4.4 descrivere un’immagine.
4.5 esporre avvenimenti ed esperienze personali al presente e al passato.
4.6 rispondere a questionari su brani che affrontano argomenti trattati in classe.
Capacità di elaborare messaggi scritti di vario tipo in modo corretto ed adeguato riferiti ai diversi contesti. Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.
4.1 scrivere brevi resoconti di esperienze passate, presenti e future.
4.2 esporre semplici sensazioni e opinioni personali.
4.3 eseguire testi di vario genere (appunti, cartoline, messaggi, lettere, questionari, esperienze, biografie).
NUCLEO TEMATICO: Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CLASSE I CLASSE II CLASSE III
- Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.
- Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.
- Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.
- Memorizzare strutture, funzioni e lessico di uso frequente.
- Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. - Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.
- Usare un repertorio di formule di routine, lessico e strutture d’uso frequente (LIVELLO A2).
- Collaborare effettivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.
- Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.
- Essere in grado di interagire attraverso un dialogo fondato attraverso delle conoscenze acquisite nel percorso triennale della scuola media.