Nel 2017 il Gruppo ha erogato oltre 135 mila giornate di formazione, di cui 120 mila per attività ordinarie e oltre 17 mila per il progetto di integrazione delle Nuove Banche, superando gli obiettivi prefissati, per una media di oltre 6 giornate di formazione per persona.
FORMAZIONE 2017 2016
Gruppo
Ore di formazione (migliaia) 1.031,4 667,9
di cui formazione obbligatoria1 392,4 289,6
Costo della formazione (milioni euro)2 3,5 2,5
Dipendenti coinvolti3 96% 96%
Indice di gradimento medio (obiettivo 69/100) 76 79
1 Comprende la formazione normativa in ambito assicurativo prevista da IVASS.
2 Totale Costi comprese Nuove Banche da 01.01.17 a 31.12.17.
3 Totale Dipendenti Attivi al 31/12 (escluse aspettative) con almeno un evento di formazione su Totale Dipendenti Attivi al 31/12 (escluse aspettative).
FORMAZIONE PER
1 Le ore medie pro-capite sono calcolate sul totale del numero dei dipendenti formati, inclusi i dipendenti cessati.
GRI 404-1
51 Valorizzazione e benessere del personale Le attività di formazione sono gestite da UBI Academy, la
Corporate University del Gruppo UBI, che ha per missione lo studio, la progettazione, la consulenza e la prestazione di servizi per la formazione e lo sviluppo professionale e manageriale del Gruppo UBI Banca a supporto degli obiettivi di business. Le azioni formative hanno l’obiettivo di conseguire il miglioramento continuo della professionalità di tutti i colleghi del Gruppo, che si traduce nell’operare nel migliore interesse dei nostri clienti, su linee di intervento che prevedono un approccio sempre più incentrato sulla consulenza a 360°, sull’adeguatezza dei servizi agli investitori e alla maggiore consapevolezza e preparazione in merito alla riduzione del rischio di non conformità ed alla trasparenza. Tutto ciò anche in un’ottica di maggiore produttività diffusa.
Da un punto di vista gestionale, tutte le iniziative formative sono strutturate e pianificate tenendo conto delle esigenze organizzative e di presidio del business aziendale con il supporto delle Risorse Umane; la rilevazione dei fabbisogni e la definizione dei piani formativi avviene su base annuale recependo le indicazioni del Piano Industriale e le necessità evidenziate dai Chief di Capogruppo, per ogni ambito di intervento. Particolare attenzione viene prestata alla predisposizione, di concerto con le relative Strutture di riferimento, degli interventi formativi per sostenere l’apprendimento continuo delle normative vigenti e delle
relative evoluzioni. Per avvalorare l’importanza del rispetto della normativa e la qualità dei contenuti formativi, il materiale didattico su tematiche tecnico bancarie, commerciali, creditizie e finanziarie, a supporto dell’attività in aula, è oggetto del parere di conformità da parte della Compliance di Gruppo.
L’intensa attività di comunicazione interna e le attività formative intendono essere uno strumento efficace per diffondere e valorizzare il patrimonio di conoscenze tecnico-professionali, esperienze e capacità manageriali, comportamenti etici e culturali delle persone appartenenti al Gruppo UBI Banca, favorendo la diffusione di una corporate identity unitaria. La persona è al centro del processo formativo, per la motivazione all’azione in un’ottica di continuo miglioramento delle tre componenti di base:
il sapere, il saper fare, il saper essere. Offriamo esempi di comportamenti eccellenti a cui ispirarsi: best practice, persone di valore che rappresentino degli esempi e dei modelli professionali.
UBI Academy adotta un Sistema di Gestione della Qualità come ulteriore elemento di garanzia per tutti gli stakeholder, formalizzando ed istituendo procedure volte al miglioramento continuo del servizio offerto. UBI Academy viene periodicamente sottoposta ad audit interni ed esterni per la verifica e conferma della Certificazione della Qualità Modalità di formazione
1,1%
55,7%
43,2%
Formazione interna d’aula e stage Formazione a distanza Formazione esterna
Aree tematiche
4,5%
7,2%
13,2%
13,3%
3,7%
24,6%
12,7%
Assicurativa Operativa/informatica/lingue Commerciale Normativa
Finanza e MiFID Etica e respondsbilità sociale
Crediti Comportamentale/manageriale
20,8%
DETTAGLIO FORMAZIONE NORMATIVA1 2017 2016
Ore Partecipanti2 Ore Partecipanti2
Dirigenti Quadri
direttivi Aree
profess. Dirigenti Quadri
direttivi Aree profess.
Responsabilità amministrativa enti (D.Lgs. 231/2001) 12.200 109 4.170 5.311 2.547 11 214 332
Trasparenza e Usura 9.352 15 1.278 2.576 6.009 65 1.821 2.705
Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) 52.607 177 6.203 7.634 33.842 107 3.465 4.711
Privacy 1.855 6 284 482 1.352 13 403 617
Antiriciclaggio 18.748 62 3.250 4.532 17.545 113 3.814 4.744
Altro 43.827 149 5.474 8.048 14.438 93 3.185 5.197
TOTALE 138.589 229 7.552 10.425 75.734 199 5.970 7.728
1 Non comprende la formazione sulla normativa MiFID, che è inclusa nell’area tematica Finanza e MiFID.
2 Il totale partecipanti non è la somma dei partecipanti per ogni area tematica/qualifica: uno stesso dipendente potrebbe aver partecipato a più corsi in diverse aree tematiche o aver cambiato qualifica nel corso dell’anno.
ISO 9001; dall’inizio del 2017, inoltre, il passaggio alla ISO 9001: 2015 ha portato all’identificazione dei rischi nei processi aziendali e delle misure appropriate da adottare per gestirli, oltreché all’individuazione delle opportunità, ovvero delle possibili soluzioni e contromisure per affrontarli. Annualmente il Responsabile della Qualità, sulla base delle segnalazioni ricevute, registra le non conformità che si sono verificate e, sulla base delle stesse, individua le azioni necessarie per prevenirle e/o per eliminare le cause che le hanno generate. Il responsabile della Qualità è inoltre il punto di riferimento per il recepimento e la gestione di eventuali reclami o lamentele da parte dei diversi stakeholder.
UBI Academy progetta iniziative di sviluppo delle capacità manageriali dedicate a tutti i ruoli aziendali di rete e di strutture centrali finalizzate ad allenare le cinque dimensioni manageriali in base al modello UBI Banca:
relazionale, gestionale, intellettiva, innovativa, emozionale.
Ogni iniziativa prevede un allenamento in relazione alla complessità di ruolo ricoperto in azienda e prevede modalità didattiche tradizionali e coaching individuali, anche con l’utilizzo di nuovi strumenti quali skype for business. Con l’obiettivo di diffondere la cultura della Qualità, realizza percorsi dedicati a ruoli specialistici che prevedono il conseguimento di una Certificazione finale, quali addetto Compliance, Audit, Risk, nonché Certificazioni di ruoli specialistici in ambito finanza. Per accompagnare le persone, sostenendo l’inserimento e la crescita professionale, sono stati progettati i percorsi formativi di
“abilitazione ai ruoli commerciali di Rete” con l’obiettivo di sviluppare le conoscenze e le capacità previste e necessarie per lo svolgimento del ruolo stesso, che si integrano con la Rilevazione delle Conoscenze (per i ruoli commerciali di Rete), strumento di misurazione delle competenze di ruolo.
Alcuni interventi formativi sono legati a specifici progetti, anche a supporto dell’adeguamento dei processi aziendali alle nuove normative. Tra i più rilevanti del 2017 vi sono gli interventi formativi relativi a:
•
Progetto MIFID2 relativo all’attuazione della disciplina europea finalizzata ad aumentare il livello di tutela degli investitori anche attraverso la verifica del livello di conoscenze e competenze che il personale deve possedereper l’erogazione del servizio di consulenza finanziaria;
UBI Academy ha predisposto un palinsesto formativo dedicato, con l’obiettivo di assicurare un elevato livello di formazione in ambito finanziario per operare nel migliore interesse dei clienti, evitando errori di valutazione e conseguenti danni economici ai risparmiatori;
•
Benessere organizzativo, a seguito dei risultati di una indagine interna sulla valutazione del rischio correlato ai fattori di stress lavorativo; UBI Academy ha predisposto interventi formativi sia per colleghi delle strutture centrali sia per colleghi delle filiali, finalizzati ad accrescere le capacità di collaborazione e comunicazione aziendale.Per monitorare l’efficacia e la qualità del processo formativo, UBI Academy utilizza meccanismi interni ed esterni. Le attività formative sviluppate nelle diverse modalità, prevedono la compilazione, da parte degli utenti, di un questionario di apprendimento, prevalentemente per i corsi di carattere tecnico/professionale, attraverso il quale è possibile valutare l’avvenuta acquisizione dei contenuti formativi, e uno di qualità percepita. UBI Academy si pone annualmente, tra gli altri obiettivi, di raggiungere per ogni iniziativa formativa un livello di qualità percepita più che soddisfacente. Mensilmente viene prodotto un report per la Direzione sul risultato di qualità percepita per ogni iniziativa formativa. Per i corsi con esito al di sotto del valore target vengono attivate opportune azioni correttive.
In funzione dei fabbisogni rilevati, l’obiettivo per il 2018 è di erogare circa 140 mila giornate di formazione (43%
Aula tradizionale, 42% Formazione a Distanza, 15% altre modalità: stage, training on the job, ecc.). Il Piano formativo è finalizzato a sostenere la realizzazione del Piano Industriale 2019/2020 e supportare l’attivazione del Nuovo Modello Distributivo, attraverso: il rafforzamento delle competenze e la diffusione di buone pratiche e comportamenti commerciali efficaci; il supporto alla sfida della rete commerciale sui ricavi; la diffusione dell’approccio al digitale in tutto il Gruppo; lo sviluppo del ruolo dei manager, fondamentale per il cambiamento e il presidio dei comportamenti; il sostegno allo sviluppo professionale e la valorizzazione di tutti i dipendenti nell’ambito del nuovo modello commerciale, favorendo anche la crescita del talento di ognuno per assicurare adeguati livelli di produttività.
53 Dialogo con le parti sociali Il contesto italiano è caratterizzato da un elevato livello
di attenzione verso i lavoratori, che UBI Banca considera un proprio impegno mantenere sia nella quotidianità sia nella gestione dei grandi cambiamenti organizzativi, al di là della semplice conformità alla normativa. La qualità delle relazioni sindacali consente infatti di tenere un clima aziendale positivo e di trovare soluzioni adeguate per le esigenze di ottimizzazione e flessibilità del lavoro che sono, e saranno anche nel prossimo futuro, leve fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza e redditività del Gruppo.
Il confronto con le parti sociali è gestito dall’Area Risorse Umane, che risponde al Chief Operating Officer. UBI Banca ha sempre praticato una politica di cooperazione, nel rispetto dei reciproci ruoli, improntata alla ricerca di soluzioni per quanto possibile condivise, attraverso un dialogo trasparente, concreto e continuo, anche oltre i limiti minimi previsti dalle procedure istituzionali. Un capitolo centrale del confronto riguarda le politiche e le misure di tutela dei lavoratori nei programmi di riorganizzazione aziendale per le ricadute sociali e occupazionali che possono comportare. I processi di ricollocazione e riqualificazione professionale sono gestiti nell’ottica della valorizzazione del patrimonio umano e professionale e assistiti dalla proposizione di specifici piani formativi e di riqualificazione, mentre i piani di riduzione degli organici sono realizzati su base volontaria, attraverso programmi di incentivazione all’esodo e ricorso al Fondo di Solidarietà di sostegno al reddito di settore.